Comitato Parrocchiale di S. Gottardo
Festa di S. Gottardo
Brescia
sabato 3 e Domenica 4 maggio
2008
Puntuale come la primavera e spesso ugualmente umida,
torna sui ronchi la festa di S.Gottardo, una delle più antiche
sagre sopravvissute in città, poichè la si celebra ininterrottamente
dal 1469, anno della costruzione del convento e della chiesa di S.Gottardo.
La Maddalena da qualche anno fa parte del comprensorio del Parco delle
Colline ed è divenuta meta sempre più ambita di chi è
in cerca di riposo, sana attività all’aria aperta e luoghi di silenzio
e spiritualità, tra i quali eccelle certamente il piccolo e affascinante
monastero.
Molti bresciani, in questi anni, testimoniano il loro
attaccamento al chiostro e alla Chiesa di S. Gottardo che trovano sempre
aperto e ospitale come pure la sala Tiburzio sotto la chiesa della Maddalena
curata dal gruppo “Amici della montagna 1976”
Ogni anno queste giornate di festa sono caratterizzate
da qualche evento speciale, questa volta vogliamo sottolineare alcuni di
fatti significativi per la comunità della Maddalena ma anche per
tutti i cittadini e non che amano e vivono questo territorio.
Anzitutto nella chiesa parrocchiale sono state collocate
le reliquie del Beato Carlo D'Austria che donate dall' Arciduca
Rodolfo e dalla famiglia imperiale degli Asburgo sono esposte alla venerazione
con un bel ritratto del Beato opera della pittrice Angelina Veroli, molti
ricorderanno certamente il convegno e la celebrazione dello scorso ottobre
in onore del Beato Carlo che suscitò vivo interesse in città
e provincia.
Sarà inaugurato un bel dipinto a olio opera e dono
del pittore Gianfranco Dorici che rappresenta il simulacro di S. Gottardo
come viene esposto nel giorno della festa.
Domenica 4 maggio durante la Messa delle ore 11,00
ricorderemo Barbara Taiola, del gruppo Amici della Montagna 1979,
scomparsa recentemente, oltre che Gina Taini, Carlo Berardi e Pierluigi
Bassini volontari della parrocchia che, tra le altre cose,
si sono sempre distinti per la dedizione e l' impegno durante la
festa di S. Gottardo, vorrà essere un segno di ringraziamento e
di solidarietà verso i loro cari. |
|
La festa che da sempre è vissuta dai bresciani
della città e della provincia, con molto fervore, si svolgerà
da sabato pomeriggio 3 maggio con la S. Messa alle 16,30, cui seguirà
l'esposizione della reliquia del Santo, al giorno successivo domenica
4 maggio memoria liturgica dei Santi Gottardo e Floriano, con la celebrazione
in chiesa parrocchiale delle S. Messe alle ore 9,15, alle 11,00, presieduta
dal Prevosto D. Arnaldo Morandi e alle 17,30 presieduta dal Vescovo Mons.
Vigilio Mario Olmi e degnamente condecorata dalla corale civica di Flero.
Dopo ogni S. Messa ci sarà la tradizionale
benedizione e la venerazione delle reliquie di S. Gottardo.
I pellegrini saranno accolti con stands gastronomici,
saranno aperti i giardini del convento dove ci si potrà intrattenere
e ristorare in un ambiente ameno e sereno, in chiostro si potrà
ammirare la mostra, patrocinata dall’Associazione Artisti “Martino Dolci”
dei pittori : Simonetta Corniani, Angelo Gavezzoli, Loredana Mor sarà
presente con le sue opere lo scultore Giuliano Magri .
Non mancherà la tradizionale pesca di beneficenza
per il sostegno delle opere caritative.
Non mancheranno, con la loro simpatica e preziosa
collaborazione, gli “amici della montagna 1976”.
La manifestazione è patrocinata dalla circoscrizione
centro
e organizzata dal comitato parrocchiale di S. Gottardo.
Via San Gottardo,19 -25123 Brescia
Tel e Fax 030/363088
Posta elettronica: sangottardobs@libero.it
|