Raffigurazione del Miracolo
Herentals è un comune belga nelle Fiandre, distante circa 35 km
da Anversa
Nel 1412, un certo Jan van Langerstede, andò ad alloggiare in un
albergo poco distante la cittadina di Herentals. L’uomo si procurava da
vivere rubando oggetti sacri dalle chiese che poi rivendeva in giro per
l’Europa.
Il giorno dopo il suo arrivo ad Herentals, si recò nel vicino
villaggio di Poederlee, entrò nella chiesa parrocchiale e senza
farsi accorgere, trafugò il calice e il ciborio contenente
cinque Particole consacrate. Mentre ritornava ad Herentals, nella zona
conosciuta con il nome di «De Hegge» («la
siepe»), si sentì trattenuto da una misteriosa forza che
gli impediva di continuare il cammino. Tentò allora di
sbarazzarsi delle Ostie gettandole nel fiume, ma ogni suo tentativo
risultò vano.
Jan stava quasi per disperare quando scorse poco distante un campo con
una grossa tana di conigli dove subito vi nascose le Ostie.
L’operazione si svolse senza alcun impedimento e l’uomo riuscì
tranquillamente a ritornare a Herentals.
Nel frattempo, il giudice della città, Gilbert De Pape, aveva
iniziato le indagini per scoprire l’artefice del furto nella chiesa di
Poederlee. Tra i sospettati vi era anche il nostro Jan.
La polizia rovistò nei suoi bagagli e vi trovò dentro il
calice e il ciborio. Jan allora confessò tutto tranne il fatto
che aveva gettato via le Particole.
Fu condannato all’impiccagione immediata.
Jan era già salito sul patibolo quando, esortato dal sacerdote a
liberare la sua anima prima di morire, confessò completamente la
sua colpa, indicando il luogo dove aveva nascosto le Ostie rubate.
Il giudice sospese allora l’esecuzione e ordinò a Jan di
mostrargli l’esatto luogo dove aveva lasciato le Particole. Una grande
folla li seguì.
Appena arrivarono nel campo, videro le Ostie tutte raggianti disposte
in modo tale da formare una croce. Queste erano rimaste intatte,
nonostante le intemperie e subito furono riportate in processione,
parte a Herentals e parte a Poederlee, dove vi rimasero fino al XVI
secolo.
Ritrovamento delle Ostie
Il 2 gennaio 1442, il Miracolo fu dichiarato autentico dal magistrato
di Herentals e sul luogo del ritrovamento delle Ostie venne edificata
una piccola cappella che fu visitata da numerosi prelati: tra questi
Jean Malderus, Vescovo di Anversa, nel 1620, e il Papa Benedetto XIV,
nel 1749.
La cappella eretta sul luogo del ritrovamento
La figlia di Giovanni di Lussemburgo, Elisabetta Van Görlitz,
finanziò l’ampliamento della Cappella che in seguito fu
trasformata in Santuario.
La chiesa di San Waldetrudis a Herentals
Interno della chiesa di San Waldetrudis