Guadalupe

Spagna

 1420





Panoramica di Guadalupe


Guadalupe è un comune spagnolo di circa 2.500 abitanti situato nella comunità autonoma dell’Estremadura, al confine con la Castiglia, vicino al fiume Guadalupejo e alla città di Toledo. E’ noto per il famoso santuario di Nuestra Señora de Guadalupe, fondato nel 1340 da Alfonso XI, Re di Castiglia.




Santuario di Guadalupe


Nell’autunno del 1420, il sacerdote Don Pedro Cabañuelas, che si era sempre distinto per la sua profonda devozione all’Eucarestia, mentre celebrava la Santa Messa nella chiesa di Nostra Signora di Guadalupe, dopo aver pronunciate le parole della Consacrazione, vide scendere dall’alto una densa nube che si posò sopra l’Altare. Non si vedeva più nulla. Allora il sacerdote cominciò a supplicare il Signore di dissipare i suoi dubbi. Lentamente la nube cominciò a diradarsi e si presentò questa visione: l’Ostia era sollevata sopra il Calice e da essa scendevano copiose gocce di Sangue che subito riempirono il Calice e fuoriuscirono da esso riversandosi sul Corporale e sulla Palla.

A quel punto il sacerdote udì una voce che diceva: «Termina la Santa Messa, e non rivelare per il momento a nessuno ciò che hai visto».




Raffigurazione del Miracolo


Il Miracolo fu in seguito divulgato dagli stessi confratelli di Don Pedro e la notizia si diffuse in tutta la Spagna fino ad arrivare al Re di Castiglia, Don Juan II, e alla Regina, Donna Maria di Aragona, i quali divennero così devoti del Miracolo, da chiedere di essere seppelliti alla loro morte vicino al corpo del sacerdote Don Pedro Cabañuelas, che intanto era stato proclamato venerabile.




Altare del Santuario


Le Reliquie del Prodigio furono esposte alla venerazione dei fedeli durante il Congresso Eucaristico di Toledo del 1926 e ancora oggi sono oggetto di profonda devozione da parte dell’intero popolo spagnolo.




Reliquia del Corporale intriso di Sangue