Panoramica di Tumaco
San Andrés de Tumaco, abbreviato in Tumaco, è un comune
della Colombia facente parte del dipartimento di Nariño. Si
affaccia sull’Oceano Pacifico, a breve distanza dal confine con
l’Ecuador.
Raffigurazione del Miracolo
Il 31 gennaio 1906, alle 10 del mattino, un violento terremoto
colpì le zone costiere dell’Ecuador e della Colombia, provocando
uno tsunami che causò un migliaio di morti.
Onda del maremoto
Tutti gli abitanti si radunarono davanti alla chiesa, chiedendo al
parroco, Padre Gerardo Larrondo, di organizzare una processione con il
Santissimo Sacramento, che giungesse fino al litorale.
Intanto il mare si era già ingrossato e l’acqua aveva coperto
una parte del litorale.
Padre Gerardo consumò prima tutte le Ostie consacrate contenute
nella Pisside, quindi prese l’Ostia magna è la ripose
nell’ostensorio. Invitò quindi tutti fedeli a seguirlo fino al
litorale. Insieme al suo vicario, Padre Julian, giunsero tutti fino
alla spiaggia.
L’onda del mare aveva già coperto parte della spiaggia. Padre
Gerardo, con le gambe nell’acqua, invocò l’aiuto del Signore,
alzò l’Ostensorio e con esso fece il segno della croce. Intanto
l’onda continuava a crescere e ad avanzare, e Padre Gerardo si
ritrovò ad essere coperto dall’acqua fino alla cintola.
A quel punto, l’onda si fermò e l’Ostensorio rimase
all’asciutto, tenuto alto da Padre Gerardo. Il grosso dell’onda si
sollevò a formare una muraglia d’acqua, ma si mantenne al largo
sul mare, senza invadere la terra ferma e quindi risparmiando l’abitato
di Tumaco.
Lo stesso maremoto si esaurì, l’acqua iniziò a
retrocedere e il mare ritornò al suo livello normale.
I fedeli, commossi, cominciarono a gridare: «Miracolo!
Miracolo!», e inginocchiatisi presero a ringraziare Gesù
Sacramentato.
Che si fosse trattato realmente di un Miracolo lo attesta il racconto
di Padre Bernardino García de la Concepción, che si
trovava nella città di Panama e che da lì assistette al
maremoto: «Improvvisamente una enorme onda travolse il porto,
arrivò nel mercato e sollevò ogni cosa. Le imbarcazioni
che erano in secca furono sollevate e trascinate a grande distanza,
causando innumerevoli disgrazie».
Sia lodato e ringraziato ogni
momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento