
Gorkum
Olanda
1572
Veduta di Gorkum
Gorkum è una città olandese di circa 35.000 abitanti
situata nell’Olanda Meridionale. Il centro storico di Gorkum è
un’antica città fortificata.
La Cattedrale di Gorkum
Nel 1572 alcuni seguaci di Calvino, i cosiddetti «Gueux de le Mer»
[Mendicanti del Mare – protestanti rivoluzionari anti-spagnoli], al
soldo del principe di Orange invasero e saccheggiarono la città
di Gorkum, in Olanda, non risparmiando neppure la Cattedrale.
Appena entrati, colpirono con spranghe di ferro il tabernacolo, da cui
prelevarono l’Ostensorio con dentro il Santissimo Sacramento. La
Particola fu gettata a terra e calpestata con uno stivale chiodato che
la perforò in tre punti.
Subito dai fori cominciò a stillare sangue
vivo e nell’Ostia si formarono tre ferite a forma di cerchio, che
si possono vedere anche oggi
Raffigurazione del Miracolo
Uno dei profanatori, pentito e sconvolto dalla visione,
avvertì il canonico Jean van der Delft che riuscì a
mettere in salvo l’Ostia.
La Reliquia, dopo varie vicissitudini, fu donata nel 1594 al Re Filippo
II di Spagna, che la fece custodire presso il monastero di San Lorenzo,
a El Escorial (vicino Madrid).
El Escorial
Sopra l’Altare in cui è conservata l’Ostia Miracolosa,
conosciuta con il nome di «Sagrada Forma», l’artista
italiano Filippo Filippini ha eseguito quattro bassorilievi in marmo e
bronzo, che raffigurano gli eventi prodigiosi.
Per incarico del Re, il pittore Claudio Coello (1621-1693)
raffigurò il Miracolo in un quadro, in cui si può vedere
il Tabernacolo a forma di tempietto gotico, voluto dal Re Carlo II per
conservarvi la Reliquia.

Il Tabernacolo fatto costruire per custodire la Reliquia
Ogni anno a El Escorial, nel giorno degli Arcangeli, il 29 settembre, e
dei Santi Simone e Giuda, il 28 ottobre, hanno luogo festeggiamenti
solenni in ricordo del Miracolo, con l’esposizione dell’Ostia
miracolosa, che viene anche portata in processione.
Ostensorio con la Reliquia
|