Dronero (CN)  

Italia

 1631



Veduta di Dronero


Dronero è un comune italiano di circa 7 000 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Situato all’imbocco della Valle Maira su un contrafforte roccioso alla confluenza del torrente Maira col rio Roccabruna.
La cittadina è ricordata anche per aver dato i natali a Giovanni Giolitti, un politico italiano che è stato cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nel 1631, Dronero faceva parte del Marchesato di Saluzzo.

Domenica 3 agosto del 1631, verso l’ora dei Vespri, nella cittadina di Dronero scoppiò un  grande incendio. La popolazione cercò in ogni modo di spegnere il fuoco, ma ogni tentativo si rivelò vano, e il fuoco aumentava sempre di più.




Raffigurazione del Miracolo



Il Padre Maurizio da Ceva, Cappuccino, ebbe l’ispirazione di ricorrere alla potenza del Salvatore velato sotto le specie eucaristiche.
Subito organizzò una solenne processione con il Santissimo Sacramento e seguìto da tutti i cittadini, si diresse nel luogo dell’incendio.
Quando la processione giunse in prossimità del luogo dell’incendio il fuoco si arrestò miracolosamente.
Nel giro di qualche giorno cessò la diffusione dell’epidemia di peste che si stava diffondendo nella zona; mentre ebbe fine anche la diffusione del Calvinismo.




Chiesa di Santa Brigida


Sulla facciata della chiesa di Santa Brigida è stata posta una lapide che descrive il Miracolo.



La lapide che ricorda il Miracolo, sulla facciata della chiesa di Santa Brigida


Ogni anno, per la festa del Corpus Domini, i cittadini di Dronero ricordano il Miracolo con una solenne processione con il Santissimo Sacramento.