Cava de’ Tirreni

Italia

 1656



Panorama di Cava de' Tirreni


Cava de’ Tirreni è un comune italiano con circa 50.000 abitanti in provincia di Salerno.
L’appellativo “dei Tirreni” deriva dal fatto che l’intera zona abitativa fu fondata dai Tirreni prima del V secolo.
La città dista circa 80 chilometri dal capoluogo ed è posta nell’entroterra a 5 chilometri dalla costa amalfitana.





Raffigurazione del Miracolo



A Napoli, nel maggio del 1656 si diffuse una terribile epidemia di peste a causa dell’invasione dei soldati spagnoli provenienti dalla Sardegna.
L’epidemia ben presto si diffuse nei villaggi e nelle campagne circostanti arrivando anche nella cittadina di Cava dei Tirreni. Vi furono migliaia di vittime, sia in città sia nelle campagne.

Il parroco di allora: Don Paolo Franco, fu uno dei pochi risparmiati dalla peste e, ispirato dall’alto, sfidando ogni pericolo, convocò la popolazione e indisse una processione riparatrice dal Casale della Santissima Annunziata al terrazzo superiore di Monte Castello, situato a pochi chilometri di distanza.
Quando la processione giunse in cima al monte, Don Franco benedisse col Santissimo Sacramento tutto il centro abitato sottostante. La peste cessò miracolosamente.
Da allora, ogni anno, nel mese di giugno, si svolge la cosiddetta “Festa del Castello”, in ricordo del miracolo che liberò la città dalla peste.




La festa in ricordo del miracolo





Corteo in costume in occasione della festa