Les Ulmes

Francia  

 1668



vedura di Les Hulmes


Les Ulmes è un comune francese di 577 abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira, nel Nord Ovest della Francia.





La chiesa di Les Hulmes


Il 2 giugno del 1668, nel sabato dell’ottava del Corpus Domini, presso la piccola chiesa di Les Ulmes, fu esposto il Santissimo Sacramento per la pubblica adorazione.

Il parroco della chiesa, Nicolas Nezan, cominciò ad incensare l’Ostensorio, mentre si cantava l’inno Pange lingua, giunti alla strofa “Verbum caro Panem verum”, apparve nell’Ostensorio al posto dell’Ostia, la forma di un uomo con i capelli bruno-chiari che scendevano sulle spalle, il volto luminoso, le mani incrociate l’una sull’altra, il corpo rivestito da una tunica bianca.
Questa apparizione durò più di un quarto d’ora, sia sul Tabernacolo dove era esposto il Santissimo Sacramento, sia sull’altare, dove il sacerdote l’aveva posto per farlo vedere più da vicino a tutti i presenti».




Raffigurazione del Miracolo


Il13 giugno, il parroco inviò subito una comunicazione dell’accaduto al suo Vescovo, Henry Arnauld, che subito ordinò un’inchiesta.
Il 25 giugno fu pubblicata la lettera pastorale contenente «il racconto fedele» del Miracolo.

Tra le varie opere che in seguito ripresero la descrizione oggettiva contenuta nella missiva vi è quella del Padre domenicano Gonet, che ne parla nel tomo VIII della sua opera Clypeus theologiae, pubblicata per la prima volta nel 1669 dall’editore francese Bertier.

Il vescovo ordinò di diffondere ampiamente l’accaduto e per questo vennero subito commissionate tre incisioni: quella di Edelynck, che si conserva a Parigi, di ottima qualità, quella di Jean Bidault di Saumur e infine quella dell’editore Ernou di Parigi.

Fino al XVIII secolo nella parrocchia di Les Ulmes ogni anno veniva celebrato solennemente l’anniversario del miracolo.

Nel 1901 si svolse nella parrocchia una celebrazione per il Congresso Eucaristico Internazionale d’Angers e nel luglio del 1933, durante il Congresso Eucaristico Nazionale, fu dedicata una intera seduta di studio al Miracolo del 1668.

Ancora oggi, nella chiesa si può vedere la nicchia che per circa 150 anni contenne l’Ostia miracolosa.
Questa venne devotamente consumata, durante la Rivoluzione Francese, dal vicario di Puy-Notre-Dame che ne temeva la profanazione.