Scala (Salerno)

Italia

 1732



Vedura di Scala


Scala è un comune di circa 1500 abitanti, in provincia di Salerno, in Campania. E’ situato a 450 metri sul livello del mare, al centro delle alture dei monti Lattari, distante circa 9 chilometri da Amalfi. Immerso nel verde dei boschi e tra uliveti e vigneti, è il villaggio più antico della costiera amalfitana.






A Scala, la Venerabile suor Maria Celeste Crostarosa fondò assieme a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il Monastero del Santissimo Redentore.



Monastero del Santissimo Redentore


Ogni giovedì, nel Monastero veniva esposto il Santissimo Sacramento per la solenne adorazione.





A partire dall’11 settembre del 1732, per tre mesi consecutivi, durante l’esposizione solenne del Santissimo Sacramento, apparvero sull’Ostia contenuta nell’Ostensorio, i segni della Passione di Cristo.

Ne diedero testimonianza le monache, il popolo e anche il Vescovo di Scala, Monsignor Santoro e il Vescovo di Castellamare.
Il miracolo si verificò anche in presenza di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, dottore delle Chiesa, e della Venerabile suor Maria Celeste Crostarosa.

Monsignor Santoro scrisse una lettera al Nunzio Apostolico di Napoli, Monsignor Simonetti, nella quale descriveva tutti i particolari relativi alle visioni avvenute sulla Santa Ostia esposta: a sua volta il Nunzio trasmise la lettera all’allora Segretario di Stato, il Cardinale Barbieri.

















aprile 2025