Santuario della Madonna dei Miracoli

Mussomeli (CL)

Italia

1530


Indirizzo: Via S. Domenico
93014 Mussomeli (CL)

Telefono: 0934 951403




Veduta di Mussomeli


Mussomeli (Mussumeli in siciliano) è un comune italiano di circa 10.000 abitanti in provincia di Caltanissetta, in Sicilia.

Il nome del paese deriva dal latino Mons Mellis – Monte del Miele – a testimonianza dell’antica presenza di molti alveari sulla collina.
Per curiosità si racconta che il primo abitante, costruendo la sua casa, trovò un alveare e prelevò del miele che gli impiastricciò la bocca e il muso, da cui, in dialetto, mussu (muso) col meli (miele), Mussumeli.




Esterno del Santuario

L’attuale Santuario era un tempo una chiesa dedicata a San Domenico, con annesso Convento.

Un antico manoscritto conservato nel Convento riporta la storia che è all’origine del Santuario.

L’8 settembre del 1530, lungo un viottolo affiancato di rovi, un paralitico che procedeva a dorso di un mulo si fermò all’ombra di un albero per riposare e si addormentò. Quando si risvegliò, appena si mosse, si rese conto che poteva muoversi e camminare.
Meravigliato e contento, cominciò a gridare: “miracolo, miracolo”.
Al grido del paralitico miracolato, accorsero altre persone che si trovavano nella campagna circostante e che conoscevano la condizione del paralitico.

Riconosciuto il miracolo, le persone si misero ad esplorare il terreno intorno, alla ricerca di qualche elemento che spiegasse il miracolo: vicino al punto in cui il paralitico si era adagiato per riposare, in mezzo ai rovi trovarono una pietra con su dipinta l’immagine della Madonna col Bambino Gesù.




La pietra ritrovata contenente l'immagine della Madonna col Bambino

La pietra venne portata in paese nella chiesa di San Domenico, che da allora divenne il Santuario della Madonna dei Miracoli, e l’immagine della Madonna col Bambino venne denominata Maria Santissima dei Miracoli.

Attualmente, la pietra si trova incastonata in un muro della cripta del Santuario.

Da allora, la Madonna dei miracoli è la Patrona di Mussomeli.




La Madonna dei Miracoli


Nel 1876 Francesco e Vincenzo Biangardi realizzarono il gruppo scultorio formato dalla Madonna, dal paralitico e dall’Angelo, che tuttora è posto sopra l’Altare Maggiore del Santuario.




Il gruppo scultorio


La Madonna ha un volto dolcissimo e sereno e sembra guardare il popolo con uno sguardo di intensa bontà. Il paralitico tende le mani implorando e dagli occhi traspare la fiducia nella materna comprensione di Maria.

E’ questo gruppo scultorio che viene portato a spalla in processione l’8 e il 15 settembre in occasione della festa della Madonna dei Miracoli. Per l'occasione esso è posato sopra il fercolo, sotto uno splendido baldacchino.




Le statue sul fercolo


La Madonna prodigò altre grazie tra cui si ricorda quella concessa alla famiglia del Principe Lanza con la guarigione del piccolo Lorenzo. Dopo che il bambino guarì, grazie alle preghiere rivolte dalla famiglia alla Vergine, i Lanza si recarono accompagnati dal popolo fino alla chiesa e la Principessa Donna Giovanna donò alla Madonna “un cinto a maglia d’argento e una catena di centoquaranta partiture in oro smaltato di bianco e nero”.
Il dono della Principessa inaugurò la tradizione, ancora in uso a Mussomeli, di donare oggetti preziosi alla statua della Vergine dei Miracoli per le grazie ricevute.




Interno del Santuario

L’interno del Santuario è ad una sola navata, con sulle pareti diversi Altari.
In fondo si trova il presbiterio con l’Altare Maggiore.




L'Altare Maggiore con sopra il gruppo di statue


La festa della Madonna dei Miracoli ricorre l’8 settembre, in coincidenza con la festa della Natività di Maria Santissima. Per questo, durante la processione viene portata anche la statuetta di Maria Bambina ancora in fasce, su un cestino riccamente addobbato.

La festa si protrae fino al 15 settembre.

Ogni anno, per la festa arriva a Mussomeli un gran numero di forestieri, provenienti da tutte le parti d’Italia e dall’estero, che accorrono “P’a Maronna”.



Fedeli al Santuario


Sia l’8 settembre, giornata della solenne processione con la statua della Madonna, sia il 15 settembre, ottava della festa, per tutta la mattina si celebrano Messe ogni ora, non solo nel Santuario ma anche nella cripta.

In occasione della festa, la statua della Madonna viene adornata con gli oggetti preziosi donati dai fedeli per le grazie ricevute.




Processione con la statua della Madonna




Processione con la statua della Madonna




Preghiera alla Madonna dei Miracoli





Regina pietosissima, dagli occhi risplendenti,
ascolta Tu gli accenti di chi ricorre a te.
ascolta Tu gli accenti di chi ricorre a te.

Madonna dei Miracoli madre di Mussomeli,
atterra Tu gli ostacoli e ci rapisci a Te.
atterra Tu gli ostacoli e ci rapisci a Te.

Ricopri o Madre amabile col Tuo pietoso manto,
chi nel dolor, nel pianto Ti prega con amor,
chi nel dolor, nel pianto Ti prega con amor,

Madre del nostro popolo, al tuo bel cuore serra,
chi questa cara terra pur deve abbandonar,
chi questa cara terra pur deve abbandonar.

Ma se il Tuo amor dolcissimo un dì li vuol chiamare,
ripasseremo il mare per ritornare a Te,
ripasseremo il mare per ritornare a Te.