Basilica
Nostra Signora del Rosario
Basílica Nuestra
Señora del Rosario
Chiquinquirá
- Colombia
Cl. 18, Chiquinquirá,
Boyacá, Colombia
Telefono: +57 87262435
Panoramica
Chiquinquirá, che significa “luogo paludoso”, è un
comune della Colombia e fa parte del dipartimento di Boyacá.
Nel 1560, in Colombia, lo spagnolo Antonio de Santane ottenne in
Commenda, cioè in affidamento, l’area intorno a
Chiquinquirá. Qui fece costruire diversi edifici, abitazioni per
indigeni e schiavi e una cappella per le funzioni religiose,
realizzando di fatto un villaggio.
Successivamente arrivò dalla Spagna il domenicano frate
Andrés Jadraque, che ritenne necessario collocare nella cappella
un’immagine della Madonna del Rosario, a cui erano particolarmente
legati i Domenicani. Il frate commissionò al pittore spagnolo
Alonso de Narváez, che viveva nella vicina città di
Tunja, un dipinto che raffigurasse la Vergine del Rosario accompagnata
da Sant’Antonio di Padova, Patrono dell’appena costruito villaggio ad
opera di Antonio di Santane, e da Sant’Andrea Apostolo, di cui il frate
portava il nome.
Tra il 1560 e il 1562, il pittore realizzò il dipinto su un telo
di cotone tessuto secondo le tecniche usate dagli indios.
Nel 1562 il dipinto fu collocato nella cappella e vi rimase per
più di un decennio.
La cappella aveva il tetto di paglia e il dipinto si deteriorò a
causa dell’umidità, al punto che l’immagine venne praticamente
cancellata. La tela deteriorata venne portata a
Chiquinquirá dove venne lasciata in una stanza usata molto
raramente come cappella.
Dipinto deteriorato
A distanza di alcuni anni, nella cappella riapparve il dipinto con
l’immagine originale.
Fu questo il primo di una lunga serie di miracoli che diede origine a
un’intensa devozione da parte del popolo colombiano verso la Madonna di
Chiquinquirà.
Un altro miracolo avvenne il 26 dicembre 1586, quando si
verificò l’evento prodigioso conosciuto come Renovación, cioè
“rinnovamento”.
Una donna chiamata María Ramos, che era molto pia, decise di
riparare la cappella, ma non riuscì a riparare il dipinto della
Madonna.
Ogni giorno pregava e chiedeva aiuto alla Vergine del Rosario.
Il 26 dicembre 1586, quando Maria Ramos lasciò la cappella, una
donna nativa di nome Isabelle passò davanti all’edificio con il
suo bambino; quest’ultimo aveva notato un grande bagliore all’interno
della cappella: c’era il dipinto della Madonna con la vernice che
brillava e con i colori e la lucentezza originari, erano scomparsi i
buchi e graffi nel tessuto.
Il dipinto ritornato con i colori brillanti
Da quel momento in poi si
iniziò ad invocare l’immagine col nome di Nostra Signora del
Rosario di Chiquinquirá.
In poco tempo, con l’afflusso di grandi folle di fedeli la cappella
divenne luogo di grande venerazione per la Madonna Chiquinquirá.
Nel 1587, Luis Zapata de
Cárdenas, arcivescovo di Bogotá, ordinò la
costruzione di una chiesa, che venne iniziata nel 1588, quando il 17
agosto l’arcivescovo benedì la prima pietra.
Il dipinto della Madonna venne posto sull’Altare nel 1608 e la chiesa
venne affidata all’Ordine dei Domenicani che costruirono anche un
convento e ancora oggi accudiscono il dipinto della Madonna.
Nel 1785, si verificò un forte terremoto e la chiesa
crollò. Nel 1790 il viceré José Manuel de Ezpeleta
ordinò che si costruisse una nuova chiesa, in un altro luogo.
I lavori iniziarono nel 1796 e durarono fino al 1811.
La chiesa fu consacrata nel 1823. Il 13 luglio del 1927 il Papa Pio XI
l’ha elevata al rango di Basilica minore.
Il 29 luglio 1967 un nuovo terremoto danneggiò gravemente la
Basilica che venne subito ristrutturata e riaprì il 9 luglio
1969.
La Basilica con l’annesso convento dei Domenicani
è posta su una grande piazza al centro della città.
La facciata della Basilica
La facciata è in stile dorico e misura 27 metri di larghezza. Ai
lati ci sono due torri di 37 metri ognuna. Al centro quattro pilastri
sostengono la trabeazione che si trova a venti metri di altezza.
L'interno della Basilica
La Basilica è lunga 80 m e larga 36 e ricopre un’area di 2.880
metri quadrati; ha una pianta a croce latina, con abside semicircolare
ed un ampio deambulatorio, suddivisa in tre navate.
La navata centrale è larga
10,50 m e alta 18 m, si eleva su 12 colonne che sono la base di 5
archivolti; ha una pianta a croce latina, con abside semicircolare ed
un ampio deambulatorio, suddivisa in tre navate.
Nelle navate laterali si trovano quindici cappelle dedicate ai Misteri
del Rosario.
Altare maggiore
L’Altare contiene il quadro originale che rappresenta la Vergine di
Chiquinquirá
La festa di Nostra Signora del Rosario di Chiquinquirá di
celebra il 9 luglio.
Durante la festa viene portato in processione il dipinto della madonna.
Processione
La celebrazione della Messa durante la festa
La preghiera alla Madonna
di Chiquinquirà

O Incomparabile Signora del
Rosario di Chiquinquirà,
Madre di Dio, Regina degli Angeli,
Avvocata dei peccatori, rifugio e consolazione degli afflitti e dei
tribolati,
Vergine Santissima colma di
potere e di bontà,
getta su di noi uno sguardo favorevole,
perché siamo soccorsi da Voi in tutte le difficoltà che
incontriamo.
Amen.
Ave o Maria…
|