
Cattedrale
metropolitana di Santa Maria
(Metropolitan Cathedral of Saint Mary)
Sydney - Australia
St Marys Rd, Sydney NSW 2000, Australia
Telefono: +61 2 9220 0400

Panoramica
La Cattedrale, dedicata alla
Vergine Maria Aiuto dei Cristiani, Patrona dell’Australia, è
un’imponente costruzione neogotica caratterizzata da alte guglie e
torri che si erge nel centro cittadino.
Il 26 gennaio 1788, su disposizione del Re d’Inghilterra Giorgio III,
Sydney fu designata come insediamento penale per i prigionieri ivi
trasportati dalla Gran Bretagna, molti dei quali erano cattolici
romani. Molte delle persone che allora arrivarono a Sydney erano
militari, alcuni con mogli e famiglia, ma c’erano anche alcuni coloni
liberi.
Il primo cappellano della colonia fu il reverendo Richard Johnson della
nuova “Chiesa d’Inghilterra”, ma non c’era alcun sacerdote cattolico
per la cura dei cattolici.
Un sacerdote cattolico irlandese, padre O'Flynn, cercò di
insediarsi a Sydney, ma venne rimandato perché non aveva
l’autorizzazione del governo.
Nel 1820 arrivarono in Australia due sacerdoti cattolici per prendersi
cura dei cattolici del : Padre Conolly e Padre Therry il primo
andò in Tasmania e padre Therry rimase a Sydney.
Padre Therry raccontò che, il giorno del suo arrivo, in una
visione gli apparve una grande chiesa in pietra dorata dedicata alla
Beata Vergine Maria, con due guglie gemelle.
La visione di Padre Therry si avverò solo 108 dopo, mentre nel
frattempo furono costruite delle chiese più piccole.
Nel 1821 Padre Therry fece costruire una cappella dedicata a Santa
Maria.
Nel 1835 giunge a Sydney Padre John Bede Polding, che divenne il primo
vescovo della appena costituita diocesi, e la cappella di Santa Maria
ne divenne la Cattedrale.
Nel 1851 il nuovo vescovo diede inizio ai lavori di ampliamento della
novella Cattedrale.
Nel 1865 un incendio distrusse la chiesa appena costruita, così
che nel 1869 il vescovo Polding pose la prima pietra per la costruzione
di una nuova Cattedrale, su progetto dell’architetto William Wilkinson
Wardell, autore di numerose architetture neogotiche in Australia.
La Cattedrale venne consacrata nel 1905, quando era stata ultimata solo
la navata centrale.
I lavori vennero ultimati nel 1928 e la nuova Cattedrale venne
inaugurata dal nuovo arcivescovo Mons. Kelly.
Nel 1930 Papa Pio XI conferì alla nuova Cattedrale di Santa
Maria il titolo di Basilica minore.

Esterno della Cattedrale
La Cattedrale è costruita in pietra arenaria del posto, che le
conferisce il particolare colore dorato.
La facciata Sud della Cattedrale
La facciata principale, rivolta a Sud, presenta una scalinata centrale
e due torri campanarie gemelle ai lati. Alla chiesa si accede per tre
portali che immettono nelle rispettive navate, al centro della facciata
è presente un ampio rosone.

La facciata Nord-Ovest della Cattedrale
Il lato della Cattedrale ad Ovest, dove arriva il braccio
corrispondente del transetto, ha anch’esso tre portali e un rosone e si
affaccia sul grande Hyde Park,
una zona verde del centro di Sydney.
L’intera costruzione neogotica è caratterizzata esternamente
dagli archi rampanti, dalle guglie e dalle caratteristiche gargolle.

Una delle gargolle
L’incrocio della navata col transetto è contrassegnato da una
torre a pianta quadrata.

La torre in corrispondenza dell'incrocio della navata col transetto

Il Battistero
Il Battistero della Cattedrale, sulla sinistra dopo l’ingresso nella
navata centrale, è posto su una piattaforma sopraelevata ed
è realizzato in marmo con una copertura in vetro.

Interno della Cattedrale
L’interno è a pianta
cruciforme, con tre navate e transetto.
Le pareti della navata centrale si elevano su tre livelli:
alla base una successione di arcate ogivali sostenute da pilastri
polistili che la separano dalle navate laterali; sopra queste ultime
sono disposti il matroneo e il cleristorio, il quale permette
l’ingresso di abbondante luce.
La volta della navata centrale è in legno con archi diaframma
che aiutano a sostenere il peso del tetto.

Uno degli Altari delle navate laterali
Nelle navate laterali si trovano diversi Altari.

Il presbiterio
Il presbiterio alla fine della navata centrale è a pianta
quadrata e anch’esso ha la volta in legno.

Altare maggiore
Le navate laterali presentano volte in pietra, a crociera costolonata e
con gemme lapidee al centro.
Una delle vetrate della Cattedrale
Le pareti della Cattedrale
presentano delle grandi vetrate colorate con raffigurazioni di scene
della vita di Cristo, della Vergine e dei Santi, realizzate tra il 1880
e il 1930.
Le vetrate ornano anche il grande finestrone della parete di fondo del
presbiterio.
Nel transetto a Ovest è
collocata una statua copia della Pietà di Michelangelo,
nonché la tomba del Milite Ignoto (Unknown Soldier) su cui è
posta una scultura bronzea raffigurante un soldato morto, commissionata
dai marinai e dai soldati cattolici nel 1928 e inaugurata
dall’arcivescovo Kelly il 26 luglio 1931.
Parte della scultura bronzea del Milite Ignoto
Attorno al presbiterio
si trovano le cappelle col rispettivo Altare, dedicate a: Il Sacro
Cuore; San Giuseppe; La Beata Vergine Maria (dove è custodito il
Santissimo Sacramento); San Pietro; i Santi irlandesi.
Cappella del Sacro Cuore
Nella cappella del Sacro Cuore è collocata la statua della
Madonna: Santa Maria Aiuto dei
Cristiani.

La statua di Santa Maria Aiuto dei Cristiani
Nella cattedrale si trovano quattro organi a canne.

L'organo del transetto
L'organo
principale è collocato nella cantoria a ridosso della
testata sinistra del transetto: dispone di due consolle, l’una a
finestra in cantoria a trasmissione mista, l’altra mobile indipendente
a pavimento a trasmissione integralmente elettrica; per un totale
di 59 registri.

L'organo della controfacciata
L’organo più antico si trova nella cantoria
sulla controfacciata: venne realizzato nel 1942 ed ha 27 registri su
due manuali e pedale, e trasmissione elettrica.
Sul triforio del coro è posizionato un organo a trasmissione
elettropneumatica, del 1960, con 28 registri su due manuali e pedale.

L'organo nella cripta
Nella cripta vi è un organo positivo del 1985, con 6 registri.
Dalla navata a Ovest della chiesa si accede alla
cripta, dove giacciono i corpi di Padre Therry, fondatore della
cattedrale, dei vescovi di Sydney e di altri sacerdoti.

La cripta
Il pavimento della cripta è arricchito da un grande mosaico
considerato uno dei mosaici a pavimento più belli del mondo;
realizzato dai fratelli Melocco, esso comprende una grande croce
celtica lunga 42 metri e larga 21.
Il pavimento della cripta
La croce è adornata da 5 medaglioni più grandi
raffiguranti i giorni della Creazione e 18 medaglioni più
piccoli che raffigurano i titoli dati a Maria Vergine.
Le tombe nella cripta sono coperte da lastre in marmo con iscrizioni
che indicano i momenti salienti della vita degli uomini che vi
giacciono.
La festa di Santa Maria Aiuto dei Cristiani si celebra il 24 maggio,
come festa patronale dell’Australia.
Una delle caratteristiche dell’Australia è che i diversi gruppi
di immigrati provenienti dall’Europa festeggiano ognuno la Madonna
venerata nei loro rispettivi luoghi di origine.
Come esempio segnaliamo la festa celebrata dagli immigrati provenienti
dal Sannio, che celebrano la festa della Madonna della Strada.

La processione con la Madonna della Strada
In Australia, la Chiesa cattolica conta 33 diocesi divise nelle 5
province di Sydney, Melbourne, Adelaide, Perth e Brisbaine.
I vescovi tenevano ad avere una confraternita di immigrati nelle loro
Cattedrali.
La loro pietà mariana era espressa nelle immagini e nelle
iscrizioni dei loro stemmi, come: Duce
Maria, Sub tuum praesidium, Juxta crucem tecum stare, Iter para tutum.
Le confraternite più diffuse erano quelle di Nostra Signora del Monte Carmelo,
dei Figli e delle Figlie di Maria,
della Sacra Famiglia, del Santo Rosario, del Santissimo e Immacolato Cuore di Maria.
Durante la festa di Santa Maria Aiuto dei Cristiani si svolge a Sydney
una grande processione con la statua della Madonna.

La processione con la statua della Madonna
Preghiera a Santa Maria Aiuto dei Cristiani
Patrona dell'Australia
O Maria, Vergine potente,
Tu sei la protettrice potente e gloriosa della Santa Chiesa;
Tu sei il meraviglioso Aiuto dei
Cristiani;
Tu sei terribile come un esercito schierato in battaglia;
Tu sola hai distrutto ogni
eresia nel mondo intero.
In mezzo alle nostre ansietà,
ai nostri problemi e alle nostre angosce,
difendici dal potere del nemico
e nell’ora della nostra morte accogli le nostre anime in Paradiso.
Amen.
|