Quicúmque vult salvus
esse,  *
 ante ómnia opus est, ut téneat cathólicam
fidem: 
Quam nisi quisque íntegram inviolatámque
serváverit, *
 absque dúbio in aetérnum períbit. 
  
 Fides autem cathólica haec est: *
 ut unum Deum in Trinitáte, et Trinitátem
in unitáte venerémur. 
 Neque confundéntes persónas, *
 neque substántiam seperántes. 
 Alia est enim persóna Patris, alia Fílii,
*
 alia Spíritus Sancti: 
  
 Sed Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti
una est divínitas, *
 aequális glória, coaetérna maiéstas.  
 Qualis Pater, talis Fílius, *
 talis Spíritus Sanctus. 
 Increátus Pater, increátus Fílius,
*
 increátus Spíritus Sanctus. 
 Immènsus Pater, imménsus Fílius,
*
 imménsus Spíritus Sanctus.  
 Aetérnus Pater, aetérnus Fílius,
*
 aetérnus Spíritus Sanctus. 
 Et tamen non tres aetérni, *
 sed unus aetérnus. 
   
 Sicut non tres increáti, nec tres imménsi,
*
 sed unus increátus, et unus imménsus.  
  
 Simíliter omnípotens Pater, omnípotens
Fílius, *
 omnípotens Spíritus Sanctus. 
  
 Et tamen non tres omnipoténtes, *
 sed unus omnípotens. 
 Ita Deus Pater, Deus Fílius, *
 Deus Spíritus Sanctus. 
  
 Et tamen non tres dii, *
 sed unus est Deus.
   
 Ita Dóminus Pater, Dóminus Fílius,
*
 Dóminus Spíritus Sanctus. 
 Et tamen non tres Dómini, *
 sed unus est Dóminus. 
 Quia, sicut singillátim unamquámque persónam
Deum ac Dóminum confitéri christiána veritáte
compéllimur: *
 ita tres Deos aut Dóminos dícere cathólica
religióne prohibémur. 
 Pater a nullo est factus: *
 nec creátus, nec génitus. 
 Fílius a Patre solo est:*
 non factus, nec creátus, sed génitus. 
 Spíritus Sanctus a Patre et Fílio: *
 non factus, nec creátus, nec génitus, sed
procédens.
  
 Unus ergo Pater, non tres Patres: unus Fílius,
non tres Fílii: *
 unus Spíritus Sanctus, non tres Spíritus
Sancti.
 Et in hac Trinitáte nihil prius aut postérius,
nihil maius aut minus: *
 sed totae tres persónae coaetèrnae sibi
sunt et coaequáles. 
 Ita ut per ómnia, sicut iam supra dictum est, *
 et únitas in Trinitáte, et Trínitas
in unitáte veneránda sit. 
 Qui vult ergo salvus esse, *
 ita de Trinitáte séntiat. 
 Sed necessárium est ad aetérnam salútem,
*
 ut incarnatiónem quoque Dómini nostri Iesu
Christi fidéliter credat.
 Est ergo fides recta ut credámus et confiteámur,
*
 quia Dóminus noster Iesus Christus, Dei Fílius,
Deus et homo est. 
  
 Deus est ex substántia Patris ante saécula
génitus: *
 et homo est ex substántia matris in saéculo
natus.
  
  
 Perféctus Deus, perféctus homo: *
 ex ánima rationáli et humána carne
subsístens. 
 Aequális Patri secúndum divinitátem:
*
 minor Patre secúndum humanitátem. 
 Qui, licet Deus sit et homo, *
 non duo tamen, sed unus est Christus. .
  
 Unus autem non conversióne divinitátis
in carnem, *
 sed assumptióne humanitátis in Deum. 
  
 Unus omníno, non confusióne substántiae,
*
 sed unitáte persónae. 
 Nam sicut ánima rationális et caro unus
est homo: 
 ita Deus et homo unus est Christus. 
  
 Qui passus est pro salúte nostra: descéndit
ad ínferos: *
 tértia die resurréxit a mórtuis. 
 Ascéndit ad coélos, sedet ad déxteram
Dei Patris omnipoténtis: *
 inde ventúrus est iudicáre vivos et mórtuos. 
 Ad cuius advéntum omnes hómines resúrgere
habent cum corpóribus suis: *
 et redditúri sunt de factis própriis ratiónem. 
 Et qui bona egérunt, ibunt in vitam aetérnam:
*
 qui vero mala, in ígnem aetérnum. 
  
  
 Haec est fides cathólica, *
 quam nisi quisque fidéliter firmitérque
credíderit, salvus esse non póterit. 
 Amen.  | 
Chiunque voglia salvarsi, *
 deve anzitutto possedere la fede cattolica:
Colui che non la conserva integra ed inviolata *
 perirà senza dubbio in eterno.
  
 La fede cattolica è questa: *
 che veneriamo un unico Dio nella Trinità e la
Trinità nell'unità.
 Senza confondere le persone, *
 e senza separare la sostanza.
 Una è infatti la persona del Padre, altra quella
del Figlio, *
 ed altra quella dello Spirito Santo. 
 Ma Padre, Figlio e Spirito Santo sono una sola divinità,
*
 con uguale gloria e coeterna maestà. 
 Quale è il Padre, tale è il Figlio, *
 tale lo Spirito Santo. 
 Increato il Padre, increato il Figlio, *
 increato lo Spirito Santo. 
 Immenso il Padre, immenso il Figlio, *
 immenso lo Spirito Santo.
 Eterno il Padre, eterno il Figlio, *
 eterno lo Spirito Santo 
 E tuttavia non vi sono tre eterni, *
 ma un solo eterno.
 Come pure non vi sono tre increati, né tre immensi,
*
 ma un solo increato e un solo immenso.
 Similmente è onnipotente il Padre, onnipotente
il Figlio, *
 onnipotente lo Spirito Santo.  
  
 E tuttavia non vi sono tre onnipotenti, *
 ma un solo onnipotente.
  
 Il Padre è Dio, il Figlio è Dio, *
 lo Spirito Santo è Dio.
  
 E tuttavia non vi sono tre dei, *
 ma un solo Dio.
 Signore è il Padre, Signore è il Figlio,
*
 Signore è lo Spirito Santo.
 E tuttavia non vi sono tre Signori, *
 ma un solo Signore.  
 Poiché come la verità cristiana ci obbliga
a confessare che ciascuna persona è singolarmente Dio e Signore:
*
 così la religione cattolica ci proibisce di parlare
di tre Dei o Signori. 
 Il Padre non è stato fatto da alcuno: *
 né creato, né generato.
  
 Il Figlio è dal solo Padre: *
 non fatto, né creato, ma generato.
 Lo Spirito Santo è dal Padre e dal Figlio: *
 non fatto, né creato, né generato, ma da
essi procedente.
 Vi è dunque un solo Padre, non tre Padri: un solo
Figlio, non tre Figli: *
 un solo Spirito Santo, non tre Spiriti Santi.
 E in questa Trinità non v'è nulla che sia
prima o dopo, nulla di maggiore o minore: *
 ma tutte e tre le persone sono l'una all'altra coeterne
e coeguali.
 Cosicché in tutto, come già detto prima,
*
 va venerata l'unità nella Trinità e la
Trinità nell'unità.
  
 Chi dunque vuole salvarsi, *
 pensi in tal modo della Trinità.
 Ma per l'eterna salvezza è necessario, *
 credere fedelmente anche all'Incarnazione del Signore
nostro Gesù Cristo.
 La retta fede vuole, infatti, che crediamo e confessiamo,
*
 che il Signore nostro Gesù Cristo, Figlio di Dio,
è Dio e uomo.
 È Dio, perché generato dalla sostanza del
Padre fin dall'eternità: *
 è uomo, perché nato nel tempo dalla sostanza
della madre.  
 Perfetto Dio, perfetto uomo: *
 sussistente dall'anima razionale e dalla carne umana.
 Uguale al Padre secondo la divinità:*
 inferiore al Padre secondo l'umanità. 
 E tuttavia, benché sia Dio e uomo, *
 non è duplice ma è un solo Cristo.
  
 Uno solo, non per conversione della divinità in
carne, *
 ma per assunzione dell'umanità in Dio.  
 Totalmente uno, non per confusione di sostanze, *
 ma per l'unità della persona.
 Come infatti anima razionale e carne sono un solo uomo,
*
 così Dio e uomo sono un solo Cristo. 
 Che patì per la nostra salvezza: discese agli inferi:
*
 il terzo giorno è risuscitato dai morti.
  
 É salito al cielo, siede alla destra di Dio Padre
onnipotente: *
 e di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti.
 Alla sua venuta tutti gli uomini dovranno risorgere con
i loro corpi: *
 e dovranno rendere conto delle proprie azioni.
 Coloro che avranno fatto il bene andranno alla vita eterna:
*
 coloro, invece, che avranno fatto il male, nel fuoco
eterno.
 Questa è la fede cattolica, *
 e non potrà essere salvo se non colui che l'abbraccerà
fedelmente e fermamente. 
 Amen.  |