![]() |
![]() |
Benedetto XVI è costretto a mentire. Da chi? di Maurizio Blondet
“Che sta succedendo in Vaticano ? – mi chiedono diversi lettori – perché ora Papa Benedetto se ne esce con quel libro intervista in cui sembra solo elogiare Bergoglio, sminuire se stesso e rimarcare che la decisione di mettersi da parte è stata del tutto personale è presa in autonomia senza coercizione ?” “È una buffonata – dice un altro – e Ratzinger ed è stato ancora una volta manovrato dal potere in Vaticano pro Bergoglio, oppure non abbiamo capito niente è davvero Benedetto ha scritto di suo pugno tutto il testo e stima Bergoglio?”. Il libro si chiama “Ultime Conversazioni”; è sotto forma di intervista, e viene presentato trionfalmente da Vatican Insider (il sito più adulatorio verso Papa Francesco, non a caso di La Stampa) come quello che fa “ emergere il «vero» Ratzinger. Un teologo e un Papa che si smarca dai cliché dei sedicenti «ratzingeriani», da quelli che hanno cercato di rinchiuderlo nel recinto dei conservatori o dei tradizionalisti”. Soprattutto, l’Emerito nega di essersi dimesso sotto pressione (“Non sono stato ricattato”), “Ho scritto io la rinuncia” (il latino scorretto in cui era stata stesa aveva fatto sospettare un’altra mano), “sono stato contento e felice” della scelta di Bergoglio; ne approva le riforme, “significa che la Chiesa è in movimento, è dinamica, aperta, con davanti a sé prospettive di nuovi sviluppi. Che non è congelata in schemi: … la Chiesa è viva e trabocca di nuove possibilità” Si autoaccusa: “Il governo pratico non è il mio forte”… Non ho letto il libro, ma mi aspettavo il contenuto. So, da voci interne, che Ratzinger stava subendo da mesi fortissime pressioni per correggere e diradare la scandalosa impressione che aveva fatto, a maggio, il discorso del suo segretario, monsignor Georg Ganswein durante la presentazione di un libro: il quale proponendo un assurdo “papato collegiale”, con uno “attivo e uno contemplativo” , inferiva che Ratzinger era ancora pontefice, e gettava un’ombra profonda sulla legittimità di “Francesco” come Papa. (per il discorso di Ganswein, si veda qui : http://www.antoniosocci.com/discorso-integrale- mons-gaenswein-ancora-piu-esplosivo-quanto-si-immaginava-vera-svolta-papato-diventa- un-organo-collegiale-invalida-la-rinuncia/) Era a tutti chiaro che Ganswein, il segretario, non parlava di sua iniziativa, ma su mandato del dimissionario, il quale mandava a Francesco un segnale, un avvertimento. Adesso, il libro intervista dal titolo anodino, finalmente, Ratzinger dissolve quel fumo nero che il suo segretario aveva sparso sul papato sudamericano. Come dicevo, alcune voci mi hanno detto che questa ritrattazione è stata richiesta all’ex Papa con forti pressioni. Ma erano voci. Adesso invece ho la prova: la prova che Benedetto mente su almeno un particolare importante. La prova la dà, involontariamente, proprio il sito Vatican Insider, a firma del vaticanista de La Stampa Andrea Tornielli, forse il più esaltato esaltatore di “Francesco”. E’ nel pezzo che Tornielli pubblica il 9 settembre, dal titolo “Ratzinger: fu mia l’idea di cambiare i vertici dello Ior nel 2012” Eccola: “Un esempio finora
sfuggito ai recensori del libro riguarda l’Istituto per le Opere di
Religione. Una certa vulgata ha fatto passare l’idea che la clamorosa
destituzione del presidente Ettore Gotti Tedeschi (nominato nel 2009, e
dunque in pieno pontificato ratzingeriano), avvenuta con
modalità a dir poco discutibili, sia stata frutto di un
complotto ordito dal cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone.
Una decisione che Benedetto XVI avrebbe subito, incapace di reagire. Ma
a pagina 209 del libro intervista, il Papa emerito risponde senza
tentennamenti a Seewald, rivendicando la scelta: «Per me lo IOR
è stato fin dall’inizio un grosso punto di domanda, e ho tentato
di riformarlo. Non sono operazioni che si portano a termine rapidamente
perché è necessario impratichirsi. È stato
importante aver allontanato la precedente dirigenza. Bisognava
rinnovare i vertici e mi è sembrato giusto, per molte ragioni,
non mettere più un italiano alla guida della banca. Posso dire
che la scelta del barone Freyberg si è rivelata un’ottima
soluzione». «È stata una sua idea?», chiede il
giornalista. «Sì» risponde Ratzinger”.
Ora, si dà il caso che lo stesso medesimo Tornielli, su Vatican Insider di tre anni fa ( 22/10/2013) affermasse proprio il contrario. Fin dal titolo: «Benedetto XVI fu molto sorpreso della cacciata di Gotti Tedeschi» – Ecco il testo : “Papa Ratzinger era evidentemente
all’oscuro della
clamorosa cacciata del presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi,
avvenuta con modalità e circostanze del tutto inedite nella
storia della Santa Sede e accompagnata dal tentativo di delegittimare
personalmente e professionalmente la sua persona, come attestano le
motivazioni messe nero su bianco dal board della «banca
vaticana» in un documento a firma di Carl Anderson.
“Lo attesta
monsignor Georg Gänswein, Prefetto della Casa pontificia e
segretario di Papa Ratzinger, in un’intervista con «Il
Messaggero» pubblicata oggi. Alla domanda se Benedetto XVI fosse
all’oscuro della cacciata di Gotti, Gänswein risponde:
«Ricordo bene quel momento, era il 24 maggio. Quel giorno vi fu
anche l’arresto del nostro aiutante di camera Paolo Gabriele.
Contrariamente a quello che si pensa, non vi è nessun nesso tra
i due eventi, semmai solo una coincidenza sfortunata, persino
diabolica…».
“Un accenno significativo, questo di don Georg
– continuava Tornielli nel 2013 – . Nel durissimo documento con il
quale Gotti venne licenziato, fatto volutamente filtrare alla stampa,
tra le motivazioni veniva data anche la sua incapacità di
spiegare come documenti riservati e corrispondenza interna dello Ior
fosse finita sui giornali. Lasciando quasi intendere un coinvolgimento
del presidente dell’Istituto per le Opere di Religione in Vatileaks. Le
indagini della Gendarmeria vaticana hanno però verificato che
anche gli scambi riservati di email riguardanti la legge sulla
trasparenza vaticana divenuti pubblici facevano parte dell’archivio di
fotocopie ritrovato in casa di Paolo Gabriele.
«Benedetto XVI –
continua Gänswein – che aveva chiamato Gotti allo Ior per portare
avanti la politica della trasparenza restò sorpreso, molto
sorpreso per l’atto di sfiducia al professore. Il Papa lo stimava e gli
voleva bene, ma per il rispetto delle competenze di chi aveva
responsabilità scelse di non intervenire in quel momento.
Successivamente alla sfiducia – aggiunge il segretario di Ratzinger –
il papa, per motivi di opportunità anche se non ha mai ricevuto
Gotti ha mantenuto i contatti con lui in modo adatto e discreto».
È probabile che proprio monsignor Gänswein sia stato il
tramite di questi contatti. Secondo alcune indiscrezioni, poco prima
della rinuncia di Benedetto XVI, era stata decisa una forma di
«riabilitazione» del banchiere licenziato, che poi non si
è verificata”.
Qui potete leggere la versione n. 1: http://www.lastampa.it/2013/10/22/vaticaninsider/ita/vaticano/benedetto-xvi-fu-molto- sorpreso-della-cacciata-di-gotti-tedeschi-l9pL7hPpgXNIZMOBSwBGcN/pagina.html …e qui la versione 2: http://www.lastampa.it/2016/09/09/vaticaninsider/ita/vaticano/ratzinger-fu-mia-lidea- di-cambiare-i-vertici-dello-ior-nel-TMevNRnlkofnBUsRv5AfKO/pagina.html Nella prima, l’insider del Vaticano (e lo è davvero) afferma che la cacciata di Gotti Tedeschi – così brutale che lo stesso Gotti Tedeschi affidò una serie di documenti a sua difesa a un notaio, nel caso “gli fosse successo qualcosa” – non era stata voluta da Ratzinger, che non ne sapeva nulla e ne fu addolorato; la seconda versione, il Vatican Insider sottolinea che Ratzinger rivendica per sé quella cacciata, “avvenuta con modalità del tutto inedite nella storia della Santa Sede”, per la misura di inciviltà, malvagità e perfidia nel tentativo di infamare l’onore professionale del banchiere cattolico. Ora, noi abbiamo motivi diretti per affermare che la verità è la prima: Ratzinger fu addolorato dalla cacciata di Gotti Tedeschi, cacciata di cui non lui era l’autore. Adesso invece nella sua ultima intervista, Benedetto XVI si attribuisce anche questa mala azione (“E’ stata una mia idea”); azione per di più con caratteri di abiezione e bassezza, che certo non gli somigliano. Si incolpa di una cattiveria commessa da altri: di cui, per di più, si può documentare che è falsa. Voleva infatti riabilitare Gotti Tedeschi, e ci sono testimonianze a provarlo. Excusatio Non Petita Un autorevole insider mi dice: E’ possibile che Benedetto XVI faccia dichiarazioni menzognere ed evidentemente false per “falsificare” tutte le dichiarazioni nella intervista ? Oppure vuole provocare , con dette dichiarazioni false , reazioni di smentita e precisazioni ? . E perché infine dichiara che non è sotto ricatto? Non è una Excusatio non petita ? per far capire che sotto ricatto effettivamente fu, ed è ancora? ![]() Benedetto XVI con Gotti Tedeschi, presidente IOR Tornielli ha detto la verità due volte, e passi (è un giornalista). Ma che cosa induce Benedetto a mentire? Un Papa emerito? Il motivo dev’essere gravissimo. Quale? Un anno fa, nel settembre 2015, ipotizzai che Ratzinger si fosse dovuto dimettere perché le potenze mondialiste avevano tagliato fuori la banca vaticana da SWIFT, il sistema di transazioni finanziarie globali: ciò che rendeva il Vaticano uno stato-canaglia come l’Iran, e non gli consentiva alcun pagamento se non in contanti. E difatti, appena le telecamere ripresero l’elicottero con cui Benedetto XVI si ritirava a Castelgandolfo, il Vaticano fu ricollegato a SWIFT, i bancomat ripresero a funzionare… Può essere stato rudemente invitato ad andarsene, da chi controllava veramente le finanze vaticane perché la Chiesa sarebbe rimasta a secco in poche ore? E nunziature e missioni nel mondo non avrebbero potuto ricevere fondi da Roma? Né Roma ricevere donazioni? Georg Ganswein alluse, nel luglio scorso, al rapporto malato della Chiesa tedesca col denaro: in Germania, “Se decidi di non registrarti più come cattolico” (e non paghi la tassa ecclesiastica) sei fuori. La Chiesa reagisce con l’espulsione automatica dalla comunità, in altre parole la scomunica! Questo è eccessivo, incomprensibile. Se metti in questione un dogma, non importa a nessuno, non ti cacciano. Il non pagamento della tassa alla Chiesa è un’offesa maggiore alla fede della violazione dei principi di Fede?” Le casse piene e chiese vuote, questa forbice è terribile, e non può andare molto più a lungo bene. Se i registratori di cassa si riempiono ed i banchi si svuotano, ci dovrà essere un giorno un’implosione. Una chiesa vuota non può essere presa sul serio”. A me sembrò una mite e sibillina protesta contro la Chiesa-Mammona; la Chiesa che tiene più ad esser collegata con Swift che a tenersi un Papa sgradito alle potenze dietro a SWIFT. Ma forse io sono troppo sospettoso. Un’altra voce o tesi, dice che queste stesse potenze vogliono affrettare la fusione-dissoluzione della Chiesa romana, sacramentale, nel protestantesimo generico, al “cristianesimo” generico, ridotto universalismo umanitario, ritenuto il necessario componente del ‘governo mondiale’: operazione a cui Ratzinger esitava, e che Bergoglio sta compiendo con straordinaria rapidità e specifico zelo. ![]() Julian Huxley fu il primo direttore dellUNESCO dal 1946 al 1948 Ma queste son tutte elucubrazioni cospiratorie. Una cosa è certa: Benedetto ha ritrattato le affermazioni e le allusioni del suo segretario che gettavano un’ ombra su Bergoglio; ha fatto di più, fino ad incolparsi di un’azione abietta che effettivamente non ha commesso. Chi è stato scagionato da questa auto-accusa? Non sappiamo. Perché Benedetto mente? Perché deve mentire? Nonostante le sue fragilità, non credo che lo farebbe se non nella convinzione di evitare alla Chiesa un danno più grande. Deve avere, in qualche modo, adempiuto a un dovere. Quale? Non ho risposte. Invece sento il tono, e persino la terminologia, della Junta sudamericana nell’ottimismo entusiasta di Ratzinger per le novità che così poco gli somiglia: “L’elezione di un cardinale
latino-americano significa
che la Chiesa è in movimento, è dinamica, aperta, con
davanti a sé prospettive di nuovi sviluppi. Che non è
congelata in schemi: accade sempre qualcosa di sorprendente, che
possiede una dinamica intrinseca capace di rinnovarla costantemente.
Ciò che è bello e incoraggiante è che proprio
nella nostra epoca accadono cose che nessuno si aspettava e mostrano
che la Chiesa è viva e trabocca di nuove possibilità. (…)
La Chiesa sta abbandonando sempre più le vecchie strutture
tradizionali della vita europea e quindi muta aspetto e in lei vivono
nuove forme. È chiaro soprattutto che la scristianizzazione
dell’Europa progredisce, che l’elemento cristiano scompare sempre
più dal tessuto della società. Di conseguenza la Chiesa
deve trovare una nuova forma di presenza, deve cambiare il suo modo di
presentarsi”.
E’ il programma ideologico di Bergoglio, espresso con le parole di Bergoglio, che sembra dettato da Bergoglio: non congelarsi in schemi, Chiesa in movimento, trabocca di nuove possibilità….Ora, si può essere d’accordo che “La Chiesa deve trovare nuove forme di presenza”, sfrondando, abbandonando tradizioni morte, rendendosi dinamica: ma io personalmente accetterei senza residui questo impulso, non avrei alcun dubbio sulle innovazioni, se venissero da una persona con una intensa vita di santità personale. Ma vedo sotterfugi, pressioni, menzogne e violenze; vedo una tendenza a legarsi al dito, a non perdonare, a farsi adulare, a godere delle luci mediatiche ![]() (torna
su)
settembre 2016 |