![]() |
![]() |
Il ritorno del Rimosso di
Giuseppe Fausto Balbo
![]() Nel 1514, in un celebre affresco nella stanza di Eliodoro in Vaticano, Raffaello Sanzio dipinse l’incontro tra san Leone Magno e il re Attila. Si può discutere sulla precisione storica dell’avvenimento, quello che è certo è che c’è stato un tempo in cui, nell’immaginario ecclesiale, si è potuto ritenere possibile che un Vescovo andasse incontro ad un nemico temibile (e letale) con la Croce e le insegne episcopali. Oggi a noi, se va bene, può darsi di incontrare un vescovo, la cui nomina si suppone sia tra quelle di buon gusto [1] perché gli è stato chiesto di non cambiare mai [2], che con i suoi paramenti gira in bicicletta invitandoci ad andare da lui, dove un giorno sì e l’altro anche, si fa festa. Del resto l’“Eucarestia” non è una festa? In questo clima ecclesiastico l’iniziativa del Comitato “Beata Giovanna Scopelli” di Reggio Emilia in occasione del gay-pride non poteva che risultare urticante. Urticante non tanto per il suo “essere contro” (fatto comunque che ai tempi nostri è “un peccato mortale”). Urticante non tanto perché propone “un atto di devozione pubblica in riparazione ad una gravissima offesa al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria” (del resto siamo preparati e disponibili a comprendere cosa possa essere la riparazione?). Urticante soprattutto per l’insopportabile presunzione (perché di questo si tratta) di sostenere che Dio «E’». E se affermiamo l’Essere di Dio, non possiamo che confrontarci con la nostra creaturalità di uomini e con il primo dei nostri peccati: ‘the pride’, l’orgoglio. Il cammino ascetico più arduo è di lasciare essere l’Essere. Se Dio è l’Essere, noi non possiamo che essere-su-di-Lui e, costantemente, ogni volta che occorra, rivolgerci a Lui e riprendere pazientemente il nostro equilibrio. Ma appunto, Dio, l’abbiamo rimosso e tra le mani ci è rimasto l’orgoglio. A Lui è rimasto il ruolo di un imbarazzante convitato di pietra la cui Presenza è assai disdicevole reclamare: politically uncorrect. Figuriamoci la ‘riparazione’! Non si può comprendere la riparazione se non si parte dalla gratitudine: “ho visto che i fiori erano belli e ho capito che dovevo ringraziare Qualcuno” diceva un monaco tanto sapiente quanto nascosto rendendo in questo modo ragione di una vocazione monastica lunga diversi decenni [3]; l’uomo deve ringraziare per la meraviglia della bontà della creazione (Gn 1,31). La riparazione è un po’ come il negativo del rendere grazie: là dove mi rendo conto che l’ordo amoris è ferito, sento la necessità di rivolgermi a Dio per domandare perdono per aver intaccato qualcosa di cui sono il beneficiario, non il possessore, e affidarmi alla Sua opera redentiva. Però guardando all’attuale situazione ecclesiale sembrano assai sensate le parole che l’antropologo Marc Augé mette in bocca al papa nella Pasqua del 2018: «Dio non è morto!». I fedeli esultano, il Papa prosegue: «No, non è morto, perché non è mai esistito» [4]. Questa sembra la prossima tappa di approdo per i cattolici? Si parte da lontano: da quel terribile giorno del 25 gennaio 1959 in cui fu indetto il Concilio Vaticani II; da quel momento dentro l’anima dei cattolici è stato messo di tutto (non senza una loro precisa connivenza, purtroppo). Da ultimo a questi cattolici, insieme al caffè del mattino, ogni giorno viene servita loro una piccola misericordina per spegnerne ‘dolcemente’ la vita (spirituale) non senza, precedentemente, averne estirpato le radici della fede e resi, questi cattolici, come ceneri galleggianti. Il cattolicesimo non deve essere altro che un divertissement narrativo: questo lo vuole il mondo e una larga parte del ceto ecclesiastico; l’abbiamo visto con chiarezza a Fatima dove i fatti sono stati stravolti sotto gli occhi passivi di ‘quasi’ tutti. Quello che ci viene predicato ogni giorno non è più la lode a Dio Padre attraverso Gesù Cristo suo Figlio nello Spirito Santo, ma il culto dell’io trascendentale e delle sue possibilità esistenziali (diritti dell’uomo, solidarietà ed etica mondiale ecc.) [5]. A questo si vuol portare la fede cattolica? E tutti plaudono un establishment clericale che, a ben guardarlo, ricorda quelle parole di Bernanos a proposito della monaca mediocre: “la religiosa mediocre non ha più da nascere, è già nata: ha fallito la sua nascita e a meno di un miracolo, rimarrà sempre un aborto” [6]. A un certo punto a Reggio Emilia qualcuno ha preso una tromba e l’ha suonata: “Svegliatevi cristiani”! Che dire? Anche se si dovesse far partire la processione dalla distanza di tre metri dal primo gradino della cattedrale e arrivare a tre metri dal primo gradino del santuario della Beata Vergine della Ghiara: che importa? Che il passo sia lieve e accompagnato dal pensiero “Da nobis animas, cetera eis [7]” dove il ‘cetera’ è il ‘potere’ e la ‘roba’, a partire dall’8×1000. 1 - http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/05/18/quando-la-nomina-di- un-vescovo-scatena-una-guerra-tribale/ 2 - Intervista Lorefice: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/11/07/chi-sta- con-i-poveri-non-abita-in-un-castello18.html 3 - Emonet P.M., Philosphie de l’ȇtre et vie contemplative, Nova et Vetara (Reveu fondée en 1926 par le cardinal Charles Journet) 63 (1988/2), p. 149-154. 4 - Augé M., Le tre parole che cambiarono il mondo, Milano Cortina 2016. 5 - http://vigiliaealexandrinae.blogspot.it/2016/11/lutero-francesco-e-gli-altri-alcune.html 6 - Bernanos, G., Romanzi e Dialoghi delle Carmelitane, Milano, Mondadori 2006, pag. 1188. 7 - a noi dà le anime, agli altri tutto il resto. maggio 2017 |