![]() |
![]() |
A Fatima Il 13 ottobre un corcerto sostituirà il Rosario Appelli a pregare in tutta Italia sull'esempio della Polonia di
Marco Tosatti
Articolo pubblicato sul sito
dell'Autore: Stilum Curiae
Le immagini, relative al “Rosario alle frontiere”, recitato dai fedeli polacchi. sono nostre ![]() Siamo stati appena testimoni dello spettacolo di fede creato da centinaia di migliaia di polacchi – e di altri cristiani, in tutto il mondo – che hanno recitato il rosario ieri in centinaia di chiese della Polonia [7 ottonre 2017]. Forse non siamo stati i soli a stupirci che un evento di devozione popolare così imponente non abbia trovato nessun eco nelle parole del Pontefice all’Angelus [8 ottobre 2017]. Che ha salutato sì i polacchi, ma ha citato la “Giornata del Papa” celebrata oggi in Polonia e non l’appello alla pace fatto pregando ieri. Distrazioni. ![]() Nel frattempo si avvicina il 13 ottobre, centenario dell’ultima apparizione della Vergine ai tre pastorelli. E’ una ricorrenza che verrà celebrata in tutto il mondo, e in moltissime chiese e santuari mariani. Appare abbastanza naturale onorare questo giorno con la preghiera legata strettamente alla Vergine da molti secoli, e cioè il rosario. Fra queste iniziative ricordiamo – ci è stata ricordata esplicitamente – quella promossa dall’AIASM (Associazione Italiana Accompagnatori Santuari Mariani). “Anche
in Italia “Un muro di persone reciterà il Rosario (e
digiunerà) su tutto il
territorio della nostra Nazione”. AIASM (Associazione Italiana
Accompagnatori Santuari Mariani) seguendo
gli insegnamenti di Maria e seguendo il bellissimo esempio dei fratelli
polacchi, il 13 ottobre alle ore 17.30 indice la più potente
iniziativa per la pace: ‘il digiuno e la preghiera del Santo Rosario.
Su tutto il territorio Nazionale ogni uomo/donna di buona
volontà si rechi quindi nella propria Parrocchia e/o crei gruppi
di preghiera con la stessa intenzione dei fratelli Polacchi: ‘Chiedere
alla Madonna di salvare l’Italia e l’Europa dal nichilismo islamista e
dal rinnegamento della fede cristiana’. La Recita del Rosario
comincerà alle ore 17.30, il digiuno a pane ed acqua (come
chiede Maria) tutto il giorno… Chi non può digiunare ricordi che
può fare rinunce”.
Il Santuario di Fatima, in Portogallo, però ha fatto una scelta diversa. Invece della consueta recita del Rosario, alle 18.30, si avrà un concerto, uno spettacolo di suoni e luci, come potete vedere dalla fotografia ripresa dal sito del Santuario. Ecco il programma: “Sviluppandosi
a partire dall’esperienza di preghiera che migliaia di pellegrini
vivranno nel piazzale di Preghiera del Santuario di Fatima, nella notte
del 12 ottobre 2017, la facciata della Basilica di Nostra Signora del
Rosario di Fatima s’illuminerà di una luce speciale che
trasformerà in un racconto evocativo del significato di Fatima
nel corso di 100 anni. Attraverso una presentazione audiovisuale
innovativa, grazie all’uso della proiezione di immagini in video
mapping 3D, di fronte agli occhi dei pellegrini scorrerà la
memoria dei momenti storici e spirituali più importanti legati
al Messaggio che la Vergine Maria, rivestita della luce di Dio, ha
trasmesso nella Cova da Iria. Utilizzando lo spettro della luce e con
il titolo Fatima – Tempo di Luce, la rappresentazione condurrà
il pellegrino nell’esperienza intima, di raccoglimento e di
contemplazione estetica e di preghiera. Sei scene, dai titoli “Maria
mostra la luce di Dio”, “Il trionfo del Cuore Immacolato”, “Celebrando
la Fede”, “I cammini di Fatima”, “Un futuro di Pace”, “Fatima tempo di
Luce” e “Il Raccoglimento”, daranno corpo ad una produzione audiovisiva
che proietterà la luce di Fatima nel cuore di ogni credente,
affinché, attraverso il Cuore di Maria, il cuore umano si
avvicini ancora di più al Cuore di Dio”.
Questo il 12 ottobre. Invece il 13 ottobre avremo: “Coro
e Orchestra Gulbenkian | direzione di Joana Carneiro. Prima mondiale
delle opere dei compositori James MacMillan e Eurico Carrapatoso
commissionate dal Santuario di Fatima per la celebrazione del
Centenario delle Apparizioni. Integrato nella cerimonia di chiusura
della celebrazione delle Apparizioni di Fatima, questo singolare
concerto, realizzato dall’Orchestra e dal Coro Gulbenkian e diretto da
Joana Carneiro, presenta nella sua realizzazione, fra altre, opere
commissionate dal Santuario di Fatima ai compositori James MacMillan e
Eurico Carrapatoso”.
Certamente bello ed istruttivo. Ma
perché farlo in sostituzione del rosario, e non, per esempio, in
aggiunta? Dopo la preghiera certamente lo spirito dei pellegrini
sarebbe più pronto a cogliere la bellezza delle note.
![]() Polonia - 7 ottobre 2017 Polacchi al confine sul Mar Baltico, recitano il Rosario per chiedere l'aiuto della Madonna per la salvezza spirituale della Polonia, dell'Europa e del mondo. (torna
su)
ottobre 2017 |