![]() |
![]() |
Laura Raventós, giornalista tradizionalista, approfondisce il male del marxismo culturale Intervista pubblicata sul sito En Cristo y Maria ![]()
Il
marxismo è una suggestione diabolica, un veleno letale corrosivo
e dissolvente, che annichilisce gli organi vitali e le stesse
fondamenta della Città di Dio.
È un’anticipazione dell’inferno, la risonanza satanica dell’imperdonabile non serviam di Lucifero, un ruggito disperato che risuona sinistro nei timpani dell’eternità. È una delle ideologie più perniciose per corrompere e depravare l’uomo. Ha seminato discordie e barbarie nel campo della storia con milioni di morti e sacrilegi. Ha causato un danno incalcolabile al cristianesimo, infettando le sue frondose radici e portando un numero incalcolabile di anime all’inferno. Una coltre di ghiaccio che ha appassito i fiori dell’innocenza, della purezza e della virtù. La Russia ha sparso i suoi errori in tutto il mondo, grazie al fatto che il diavolo aveva seminato la zizzania del liberalismo negli Stati un tempo cattolici. Oggi questo virus, accomodatosi nelle democrazie liberali, continua a imporre sottilmente le sue idee mefitiche attraverso quello che è noto come marxismo culturale. ![]() Abbiamo intervistato una specialista in materia Laura Raventós i Vilarnau, giovane di Andorra esperta in ispanismo e in tradizionalismo cattolico, principalmente interessata alle popolazione di lingua inglese, come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Redattrice nella “Traditional Latin Mass Catholics” e in altri media tradizionali. ![]() Intervista condotta da Javier Navascués Cosa si intende per marxismo culturale? L’espressione
classica del marxismo è stata economica, con l’attuazione del
sistema economico socialista, basato sulle idee di Marx e dei
successivi ideologi criminali come Lenin o Mao. Con il collasso di
questo modello nella maggior parte dei paesi, alla fine del XX secolo,
il marxismo si è trasformato e in maniera subdola sta
avvelenando la cultura nel mondo e con molta più violenza
nell’Occidente cristiano. Diciamo subdolo perché pochi sanno
riconoscerlo come marxismo, ma esso è tanto più violento
e dannoso dell’ideologia classica col suo approccio meramente
economico. Il marxismo culturale è poi la messa in essere e il
trionfo dell’ideologia liberale e giudeo-massonica nella società
Chi c’è dietro e quali fini persegue? In primo luogo, il
sionismo internazionale (che ufficialmente si chiama così da
dopo il XIX secolo), il quale, alleato con i suoi burattini, in
particolare la massoneria, cerca di eliminare Cristo dalla
società. Questo è quello che i Giudei si sono proposti da
quando hanno vilmente assassinato Nostro Signore; e più
recentemente nel XVIII secolo con il loro primo, grande trionfo: la
Rivoluzione francese, seguita dal crollo delle monarchie cattoliche,
dal trionfo nel mondo intero del liberalismo (con le sue due
espressioni economiche: la capitalista e la comunista), e se non
bastasse, nel XX secolo, col nefasto concilio Vaticano II e la
conseguente distruzione del mondo cattolico.
L’obiettivo è sempre il medesimo: eliminare Cristo, e così condurre molte anime alla perdizione, a beneficio del loro “dio”: il diavolo. Quali sono concretamente le sue principali manifestazioni? La manifestazione
principale, almeno in Occidente, è stata l’emanazione di leggi o
la creazione di correnti culturali che provano a far sì che la
nostra religione sia vista come qualcosa di privato che non deve
rientrare nella vita pubblica. L’eresia della separazione fra la Chiesa
o lo Stato, già condannata da Papa Pio IX, è oggi una
realtà praticamente in tutti i paesi un tempo cattolici, come la
Spagna. In effetti, oggi solo l’Argentina, il Costa Rica e i microstati
europei sopravvivono come ufficialmente cattolici, ma tutti in modo
simbolico, con una sorta di arcaismo giuridico, perché anch’essi
sono stati consumati dal liberalismo e dal modernismo che prevalgono
nei nostri tempi.
Questa è la manifestazione principale: l’abbandono della fede, che è la porta aperta al resto delle abominazioni: il relativismo, la proliferazione delle sette, la sodomia, l’aborto, il femminismo, la rivoluzione sessuale e un numero incalcolabile di idee e comportamenti che cercano di pervertire la società e far dimenticare all’uomo il suo fine primordiale: servire Dio. È interessante notare che la Beata Vergine avvertì a Fatima che molti sarebbero stati condannati per i peccati legati alla carne, che sono proprio i peccati che più esalta e promuove il marxismo culturale, perché più facilmente distruggono e corrompono l’anima e la mente. Perché il marxismo culturale è stato accettato così bene nelle società liberali occidentali? Perché
è un’ideologia relativista, in cui la verità non è
universale e assoluta, ma dipende da ogni persona e dalle circostanze.
Si tratta di una verità comoda, dove non c’è peccato o
inferno, ma solo piaceri. Questo genera il “paradiso terrestre” promosso dal
marxismo e proclamato con orgoglio nel suo inno “L’Internazionale”: un posto dove
stiamo bene e nessuno ha torto o viene giudicato.
Un’uguaglianza che non è basata sulla scienza o sulla logica, ma su una malattia mentale, perché questo è il liberalismo, una malattia mentale che corrode la povera mente delle masse malformate e mal guidate. Come pecore senza pastore ... ed è vero, dove sono i pastori? Non ce ne sono quasi più. Come possono i genitori liberare i loro figli da questo veleno del marxismo culturale? Ai bambini si devono
insegnare robuste basi cattoliche, in modo che quando crescono abbiano
gli strumenti per individuare e schiacciare l’eresia. Questo può
essere fatto solo da padri di maglia ben istruiti, che frequentano le
comunità cattoliche tradizionali, dove, tra le altre cose, si
celebra la Messa di sempre e si insegna la vera dottrina. È
l’unico modo.
Inoltre, a seconda
delle possibilità, ci si deve tenere lontani il più
possibile dal sistema educativo liberale, usando alternative come per
esempio l’educazione a distanza o in casa.
Da quali altri fronti lo si può combattere? Il Santo Papa Pio X,
ha già dato il miglior consiglio: “Invano costruirete chiese, predicherete
missioni e costruirete scuole; tutte le vostre opere, tutti i vostri
sforzi saranno distrutti se non saprete gestire allo stesso tempo
l’arma offensiva e difensiva di una stampa cattolica, leale e sincera”
- e questo è ciò che manca oggi, una vera stampa
cattolica, fatta eccezione per alcuni media come il suo. Ma è
necessario darle maggiore diffusione, in maniera più aggressiva,
chiara e meno politicamente corretta. I liberali hanno trionfato grazie
al loro apparato mediatico di propaganda e noi dovremmo fare lo stesso.
Ma il consiglio principale è che in modo chiaro occorre allontanarci come dalla peste dagli errori della chiesa conciliare e avvicinarci di più alla Roma Eterna, recuperando la Tradizione cattolica e la sana dottrina. Perché c’è vigliaccheria in molti cattolici tradizionali e non reagiscono di fronte a ciò che sta accadendo? C’è
vigliaccheria principalmente per due ragioni. Alcuni temono
ripercussioni sociali, come incorrere in problemi di lavoro, o
danneggiare le proprie relazioni personali con amici o familiari. Altri
temono il confronto con le gerarchie supposte cattoliche. Così,
molti criticano privatamente il male, ma in pubblico chiudono un occhio
per mantenere il loro comodo status quo. È un atteggiamento
molto grave, che se non rettificato porterà alla condanna.
Ricordiamo la Sacra
Scrittura nell’Apocalisse: “poiché sei
tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per
vomitarti dalla mia bocca” (Ap.
3, 16). E la cosa più seria è che non si tratta di casi
isolati, ma della stragrande maggioranza, anche in ambienti
apparentemente più tradizionalisti.
Su quali solidi principi si basa per avere le idee così chiare? Ho avuto il
privilegio di nascere in una famiglia cattolica, dove i miei genitori
mi hanno inculcato le basi della fede, ma ho voluto andare oltre e
istruirmi specialmente in quelle questioni che riguardano la salvezza
delle anime, inclusa la mia. Grazie a sacerdoti molto buoni e santi e
grazie a studiosi di solida fede, appoggiandomi alla mia formazione
accademica, ho potuto approfondire temi di filosofia e dottrina
cattolica, leggendo e comprendendo i grandi santi come San Tommaso
d’Aquino e Sant’Agostino e altri più recenti come San Pio X, che
considero i miei maestri per eccellenza.
(torna
su)
marzo 2018 |