![]() |
![]() |
La Settimana Santa a Siviglia Spagna ![]() Video dei diversi momenti delle processioni La Settimana Santa di Siviglia, che gode di fama universale, si celebra fin dal Cinquecento. Circa 60.000 persone, vestite con l’abito penitenziale delle più di 60 Confraternite di appartenenza, i “nazareni”, compongono le 58 processioni previste. Ogni processione accompagna un “paso”, un gruppo ligneo con la raffigurazione di una scena della Passione di Cristo o della Vergine Addolorata. I “pasos” sono 116 e vengono portati poggiati sul dorso da indomiti portatori, detti “costaleros”; alcuni gruppi lignei sono portati a spalla. ![]() ![]() Ogni giorno, dall’imbrunire fino a notte fonda, è tutto un susseguirsi di processioni. La processione di ogni confraternita parte dalla propria chiesa e si snoda lungo un percorso prestabilito, ma tutte devono attraversare la cosiddetta “carrera oficial”, che inizia in via Campana e termina con l’arrivo alla Cattedrale, per poi ritornare alla chiesa di partenza, seguendo un itinerario diverso da quello dell’andata. Alcuni dei momenti più suggestivi delle processioni sono scanditi dalle “saetas”: motivi flamenchi che la gente canta a cappella dai balconi, per rendere omaggio alle sacre immagini. ![]() ![]() L’alba del Venerdì Santo rappresenta il momento più importante della Settimana Santa di Siviglia, perché sono portate in processione le rappresentazioni lignee più venerate, accompagnate dei confratelli delle rispettive Confraternite che sono le quattro più numerose; ogni Confraternita è preceduta dalla sua insegna, che è una croce: la “cruz di guia”, la croce di guida, che, prima ancora di guidare i confratelli nella processione, guida la vita del fedele, secondo le stesse parole di Nostro Signore: “prendi la tua croce e seguimi” : parole che sono riportate sulla croce di guida della Confraternita della Vera Croce. ![]() I quattro “pasos” e le rispettive Confraternite sono le seguenti: María
Santísima de la Esperanza de Macarena
![]() ![]() ![]() La Confraternita di Maria Santissima de la Esperanza di Macarena conta 15.000 confratelli compresi 3.500 “nazareni” Nuestra Señora de la Esperanza de
Triana
![]() ![]() ![]() La Confraternita di Nuestra
Señora de la la Esperanza de la Triana
conta 12.000 confratelli compresi 2.500 “nazareni” Jesús
del Gran Poder
![]() ![]() La Confraternita di Jesus del Gran Poder conta 11.000 confratelli compresi 2400 “nazareni” Cristo de los Gitanos
![]() ![]() La Confraternita di Cristo de los Gitanos conta 7.000 confratelli compresi 2.000 “nazareni” Fino a giorno inoltrato, le strade cittadine brulicano di vita e fervore; durante la processione i “pasos” sono accompagnati dal ritmo dei tamburi e dalla musica. Per assistere al passaggio delle processioni, è bene armarsi di pazienza perché i tempi di attesa sono piuttosto lunghi. La Domenica di Pasqua sfila un solo “paso”, quello de La Resurreccion. ![]() ![]() Posta elettronica: consejo@hermandades-de-sevilla.org sito web: http://www.hermandades-de-sevilla.org/ (torna
su)
dicembre 2018 |