![]() |
![]() |
Bergoglio sancisce la fine impossibile del Cattolicesimo di
Giovanni Servodio
![]() Nell’anno 70 dopo Cristo, il
futuro imperatore romano Tito rase al suolo il Tempio di Gerusalemme,
ponendo fine, di fatto, alle continue rivolte ebraiche contro la
dominazione romana. Ma quella distruzione dell’unico luogo di culto del
popolo ebraico significò anche la fine dell’ebraismo mosaico.
Il Tempio di Gerusalemme era il luogo in cui si rinnovava il culto ebraico, attraverso il sacrificio operato secondo quanto aveva prescritto Dio stesso a Mosè. Distrutto il Tempio, cessò il culto ebraico e quindi ebbe fine la religione ebraica mosaica, rimase solo una sorta di religione laica elaborata e retta dai rabbini che ancora oggi praticano l’ebraismo talmudico e non più mosaico. Tuttavia, la Provvidenza di Dio aveva già predisposto la continuazione del culto dell’Antica Alleanza, attraverso la Nuova ed Eterna Alleanza stabilita da Nostro Signore, la quale sostituì all’antico sacrificio del Tempio il nuovo ed eterno Sacrificio della Croce, da rinnovarsi in perpetuo dagli Apostoli e dai loro successori con la celebrazione della Santa Messa: Sacrificio incruento di Nostro Signore offerto al Padre per la salvezza del mondo. E’ quello che si è chiamato e che si chiama “Eucarestia”, e il giorno in cui questa cessasse di essere celebrata, con ciò stesso cesserebbe il culto dovuto a Dio. Non bisogna dimenticare, però, che equivalendo la fine del culto alla fine della religione cattolica e della Chiesa, per espressa volontà di Dio questo non avverrà, come promesso da Nostro Signore (Cfr. Mt. XVI, 18). Questa breve premessa serve a leggere adeguatamente l’ultima affermazione di Bergoglio, da lui espressa dall’alto del cielo terreno nel volo di ritorno dalla Romania, il 2 giugno scorso. Interpellato da Cristian Micaci, giornalista di Radio Maria-Romania, a proposito dell’ecumenismo, Bergoglio ha risposto così: «Camminare insieme, e
questo è già unità dei cristiani. Ma non aspettare
che i teologi si mettano d’accordo per arrivare all’Eucaristia.
L’Eucaristia si fa tutti i giorni con la preghiera, con la memoria del
sangue dei nostri martiri, con le opere di carità e anche
volendosi bene. In una città d’Europa c’era un buon rapporto –
c’è! – tra l’Arcivescovo cattolico e l’Arcivescovo luterano.
L’Arcivescovo cattolico doveva venire in Vaticano domenica sera e ha
chiamato che sarebbe arrivato lunedì mattina. Quando è
arrivato mi ha detto: “Scusami, ma ieri l’Arcivescovo luterano è
dovuto andare a una riunione e mi ha chiesto: ‘Per favore, vieni alla
mia cattedrale e fai tu il culto’”. C’è fratellanza! Arrivare a
questo è tanto! E la predica l’ha fatta il cattolico. Non ha
fatto l’Eucaristia, ma la predica sì. Questo è
fratellanza. Quando io ero a Buenos Aires sono stato invitato dalla
Chiesa scozzese a fare parecchie prediche, e andavo lì, facevo
la predica… Si può! Si può camminare insieme.
Unità, fratellanza, mano tesa, guardarsi con bontà, non
sparlare degli altri… Difetti ne abbiamo tutti, tutti. Ma se camminiamo
insieme, i difetti lasciamoli da parte: quelli li criticano i
“zitelloni”».
E’ incredibile come un papa, o almeno supposto tale, possa demolire con una battuta da quattro soldi tutta l’impalcatura della religione cattolica: è noto infatti che l’Eucarestia è la fonte e il culmine della vita e della missione della Chiesa. Questa concezione della religione cattolica è una peculiarità di Bergoglio, il quale ritiene che la liturgia e la dottrina della Chiesa sarebbero roba da teologi e da cattolici “zitelloni”, mentre la vera liturgia, la vera dottrina, la vera Eucarestia, sarebbero, come dice qui: “la preghiera, con la memoria del sangue dei nostri martiri, con le opere di carità e anche volendosi bene”. Il rinnovamento del Sacrificio cruento della Croce nel Sacrificio incruento dell’Altare, scompare per bocca di Bergoglio; il vero fondamento della religione voluta da Dio, per Bergoglio fa posto ad una vaga religiosità umanitaria e del “volemose bene”. Non più, quindi, il culto da rendere a Dio, ma una sorta di culto laico che l’uomo rende a se stesso e dove il richiamo a Dio è solo un accessorio, un punto d’appoggio importante, ma un accessorio. Ed è logico che a queste condizioni chiunque, da uomo, può andare a “fare il culto” a casa di chiunque: oggi tra un cattolico e un protestante, domani tra un cristiano e un non cristiano. Così, Bergoglio sancisce a suo modo la fine del cattolicesimo. Sfortunatamente, per lui e per i suoi accoliti, la Provvidenza non ha predisposto un nuovo culto da rendere a Dio in sostituzione di quello attuale da loro vanificato. Fortunatamente, per i veri credenti in Cristo, il vero culto e la vera Eucarestia continuano a sussistere grazie ai sacerdoti fedeli alla Chiesa di sempre e grazie ai fedeli che si mantengono saldi nella fede (Cfr. I Pt. V, 6-10). Ed esso sussisterà fino alla fine del mondo, per espressa volontà di Nostro Signore e nonostante il Signore stesso permetta che sul trono di Pietro e come successori dei Suoi Apostoli vi siano uomini indegni come Bergoglio e i tanti vescovi che lo hanno voluto a quel posto e che lo seguono in quest’opera di demolizione della Chiesa: opera vana destinata a infrangersi contro il baluardo della Pietra posta da Nostro Signore a fondamento imperituro della Sua Chiesa. In
te, Signore, mi sono rifugiato,
mai sarò deluso;
per la tua
giustizia salvami.
Porgi a me l’orecchio, vieni presto a liberarmi. Sii per me la rupe che mi accoglie, la cinta di riparo che mi salva. Tu sei la mia roccia e il mio baluardo, per il tuo nome dirigi i miei passi. Ma io confido in te, Signore; dico: «Tu sei il mio Dio, nelle tue mani sono i miei giorni». Fa’ tacere le labbra di menzogna, che dicono insolenze contro il giusto con orgoglio e disprezzo. (Salmo
31, 2-4, 15-16, 19)
![]() (torna
su)
giugno 2019 AL PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO |