![]() |
![]() |
Un grande psicologo spiega come mai siamo così passivi di Maurizio Blondet
Loro, i genitori stessi, sembrano accettare passivamente anche le loro proprie perdite di salario, la distruzione dei settori economici che li impiegavano, il degrado della loro vita professionale. Sembra che si aspettino di ricevere “ristori” striminziti, che si contentino di procurarsi il mangiare, si adattino volentieri agli assegni di cittadinanza, non aspettino che il futuro reddito di cittadinanza previsto per loro, le masse, dal Grand Reset : come se loro stessi fossero tornati bambini, irresponsabili, desiderosi di essere presi a carico dallo Stato (anche se ha la faccia rettiliana), vogliosi di non arrabattarsi più… A questo proposito ho letto un’intervista al professor Mattias Desmet, professore di psicologia clinica all’Università di Ghent in Belgio, che fa una diagnosi illuminante della collettività covidiota. A quasi un anno dall’inizio della crisi della corona, com’è la salute mentale della popolazione? “E’ particolarmente importante collocare il benessere mentale nella crisi da corona nella sua continuità storica. La salute mentale era in declino da decenni.
C’è stato a lungo un costante aumento del numero di problemi di
depressione e ansia e del numero di suicidi. E negli ultimi anni
c’è stata un’enorme crescita dell’assenteismo lavorativo dovuto
a sofferenze psicologiche e burnout.
L’anno prima dello scoppio della
corona, si poteva sentire questo malessere crescere in modo
esponenziale. C’era l’impressione che la società si stesse
dirigendo verso un punto di svolta in cui una “riorganizzazione”
psicologica del sistema sociale era imperativa. Questo sta accadendo
col covid. Inizialmente, abbiamo notato che le persone con poca
conoscenza del virus evocavano paure terribili – si è
manifestata una vera reazione di panico sociale . Ciò accade soprattutto se esiste già una forte paura latente in una persona o in una popolazione.
Nei media compaiono regolarmente grida disperate di giovani. Quanto sono da prendere sul serio?Le dimensioni psicologiche dell’attuale crisi della corona sono seriamente sottovalutate. Una crisi agisce come un trauma che toglie il senso storico a un individuo. Il trauma è visto come un evento isolato in sé, quando in realtà fa parte di un processo continuo. Ad esempio, trascuriamo facilmente il fatto che una parte significativa della popolazione è stata stranamente sollevata durante il blocco iniziale, sentendosi liberata dallo stress e dall’ansia. Ho sentito regolarmente persone dire: “Sì, queste misure sono pesanti, ma almeno posso rilassarmi un po’ ”. Poiché la routine della vita quotidiana si è fermata, una calma si è stabilizzata sulla società. Il lockdown spesso ha liberato le persone da una terribile routine psicologica. Questo ha creato un inconscio supporto per il blocco. Se la popolazione non fosse già stata stremata dalla propria vita, e soprattutto dal proprio lavoro, non ci sarebbe mai stato favore alla chiusura. Ho notato qualcosa di simile quando il primo lockdown è terminato. Si sentivano regolarmente affermazioni come “Non ricominceremo a vivere come una volta, resteremo bloccati di nuovo nel traffico” e così via. La gente non voleva tornare alla normalità pre-corona. Se non teniamo conto dell’insoddisfazione della popolazione per la sua esistenza, non capiremo questa crisi e non saremo in grado di risolverla. A proposito, ora ho l’impressione che la nuova normalità sia diventata di nuovo un solco e non sarei sorpreso se la salute mentale iniziasse davvero a deteriorarsi nel prossimo futuro. Forse soprattutto se si scopre che il vaccino non fornisce la soluzione magica che ci si aspetta. Il vissuto dei lockdown
e le misure associate sono completamente diversi per i giovani e per
gli adulti. A differenza di un adulto di mezza età, l’arco di un
anno per un giovane significa un periodo in cui si subisce un enorme
sviluppo psicologico, gran parte del quale avviene in dialogo e
relazione con i coetanei. I giovani di oggi stanno vivendo questo periodo cruciale di sviluppo mentale ed esistenziale in isolamento,
e può darsi che avrà conseguenze negative per la maggior
parte di loro. Ma tutto è complesso per quanto riguarda i
giovani. Ad esempio, coloro che in precedenza hanno sperimentato ansia
sociale acuta o isolamento sociale possono ora sentirsi meglio
perché non sono più i disadattati. Ma in generale, i
giovani sono senza dubbio i più colpiti da questa crisi della
corona.
E l’ansia negli adulti? Negli adulti c’è anche la
paura, ma l’oggetto della paura è diverso. Alcuni hanno
principalmente paura del virus stesso. Ci sono persone che vivono nella
mia strada che difficilmente osano lasciare le loro case. Altri temono
le conseguenze economiche delle misure. E altri ancora temono i
cambiamenti sociali causati dalle misure corona. Temono l’emergere di
una società totalitaria. Come me, ad esempio (ride).
I tassi di mortalità e morbilità associati al coronavirus sono commisurati alle risposte spaventose? Gli effetti deleteri della
risposta del governo sono sproporzionati rispetto al rischio per la
salute del virus. Professionalmente, sono coinvolto in due progetti di
ricerca sulla corona. Di conseguenza, ho lavorato abbastanza
intensamente con i dati. Chiaramente, il tasso di mortalità
virale è piuttosto basso. I numeri che i media stanno
annunciando si basano, diciamo, su un conteggio eccessivamente
generoso. Indipendentemente da eventuali problemi medici preesistenti,
quasi tutte le persone anziane morte sono state addizionate alle morti
da covid. Conosco personalmente una persona che è stata
registrata come morte corona. Era un malato di cancro terminale che
morì con piuttosto che per corona. L’aggiunta di questi tipi di morti alle morti corona aumenta il numero e aumenta l’ansia nella popolazione.
Diversi medici di emergenza mi
hanno chiamato durante la seconda ondata. Alcuni mi hanno detto che il
loro reparto non era assolutamente invaso da pazienti affetti da
corona. Altri mi hanno detto che più della metà dei
pazienti in terapia intensiva non aveva la corona o mostrava sintomi
così lievi che sarebbero stati mandati a casa, se gli fosse
stata diagnosticata l’influenza; ma dato il panico prevalente,
ciò diventava impossibile. Sfortunatamente, questi medici hanno
voluto rimanere anonimi, quindi il loro messaggio non è arrivato
ai media e all’opinione pubblica.
Siamo colpiti dalla scomparsa della capacità di criticare il consensus e le misure corona, anche all’interno del mondo accademico dove la pratica della scienza richiedono un pensiero critico. Come lo spieghi? A dire il vero, all’università e nel mondo della medicina ci sono molti che si stupiscono di quello che sta succedendo.
Ho parecchi amici in campo medico che non accettano la narrativa
convenzionale. Dicono “apriamo gli occhi, non vedi che questo virus non
è la peste?” Ma troppo spesso non fanno il passo per dirlo pubblicamente.
Inoltre, per ogni voce critica, altre trenta seguono la storia, anche
se questo significa che devono abbandonare i loro standard di critica
scientifica.
È un segno di viltà? In alcuni casi lo è. In
effetti puoi distinguere tre gruppi ovunque. Il primo gruppo non crede
alla storia e lo dice pubblicamente. Nemmeno il secondo gruppo crede
alla storia, ma pubblicamente la condivide lo stesso, perché,
vista la pressione sociale, non osano fare altrimenti. E il terzo
gruppo crede davvero nella narrativa dominante e ha una vera paura del
virus. Quest’ultimo gruppo si trova sicuramente anche nelle
università.
Colpisce come gli studi scientifici, anche in questa crisi della corona, rivelino risultati molto diversi. Sulla base di questi risultati, gli scienziati possono difendere teorie quasi diametralmente opposte come l’unica verità. Com’è possibile? Infatti, ci sono tantissime
posizioni contraddittorie nella ricerca, ad esempio, per quanto
riguarda l’efficacia delle maschere facciali o dell’idrossiclorochina,
il successo dell’approccio svedese o l’efficacia del test PCR. Ancora
più curioso, gli studi scientifici che contengono un numero
enorme di errori improbabili, che non ci si aspetterebbe che una
persona normalmente sana di mente commetta. E’ il caso in termini di
determinazione del numero assoluto di contagi, mentre un competente sa
che questo non significa nulla finché il numero di infezioni
rilevate non viene confrontato con il numero di test effettuati;
ovviamente, più test esegui, più è probabile che
il tuo tasso di infezione aumenti; è così difficile?
Inoltre, va tenuto presente che il test PCR può produrre un gran
numero di falsi positivi, poiché la tecnica è ampiamente
utilizzata impropriamente per la diagnosi.
Ma come può succedere questo? Scienziati che straparlano? Ancora una volta, per capire
questo fenomeno è opportuno collocarlo nella prospettiva
storica, perché la qualità discutibile della ricerca
scientifica non è una questione nuova.
Come sono state accolte le critiche nel mondo scientifico?Nel 2005 è scoppiata nelle scienze la cosiddetta “crisi della replicabilità” [di certi esperimenti scientifici]. Diversi comitati istituiti per indagare sui casi di frode scientifica hanno rilevato che la ricerca scientifica pullula di errori. Spesso le conclusioni dichiarate hanno un valore molto dubbio. Sulla scia della crisi sono apparsi sui journals del settore diversi titoli che lasciano poco all’immaginazione. Nel 2005, John Ioannidis, professore di statistica medica a Stanford, ha pubblicato Perché la maggior parte dei risultati delle ricerche pubblicate sono falsi. Nel 2016, un diverso gruppo di ricerca ha scritto sullo stesso argomento, in Reproducibility: a Tragedy of Errors pubblicato sulla rivista medica The Nature. Questi sono solo due esempi dell’ampia letteratura che descrive questo problema. Io stesso sono ben consapevole delle traballanti fondamenta scientifiche di molti risultati di ricerca. Oltre al master in psicologia clinica, ho per questo conseguito un master in statistica. Il mio dottorato ha affrontato problemi di misurazione nel campo della psicologia. Si è tentato di risolvere
la crisi chiedendo maggiore trasparenza e obiettività. Ma questo
non ha risolto molto. Piuttosto, la causa del problema risiede in un
tipo specifico di scienza emersa durante l’Illuminismo. Questa scienza
si basa su una fede assoluta nell’oggettività.
Secondo gli adepti di questa
visione, il mondo è totalmente oggettivabile, misurabile,
prevedibile e verificabile. Ma la scienza stessa ha dimostrato che
questa idea è insostenibile. Esistono limiti
all’obiettività e, a seconda del dominio scientifico, è
molto probabile che si incontrino questi limiti. La fisica e la chimica
sono ancora relativamente adatte per la misurazione. Ma questo ha molto
meno successo in altre aree di ricerca come l’economia, la scienza
biomedica o la psicologia, dove è più probabile che un
ricercatore scopra che la soggettività di un ricercatore ha
avuto un’influenza diretta sulle sue osservazioni. Ed è proprio
questo nucleo soggettivo che gli scienziati hanno cercato di eliminare
dal dibattito scientifico.
Paradossalmente – ma non a caso – questo nucleo porta all’esatto opposto del risultato sperato. Vale a dire, ad una radicale mancanza di oggettività e ad una proliferazione di soggettività. Questo problema è persistito anche dopo la crisi di replicabilità, non è stato risolto nonostante gli sforzi dei critici. Di conseguenza, ora, 15 anni dopo, in preda alla crisi del corona, continuiamo ad affrontare esattamente gli stessi problemi. Quindi i politici attuali basano le misure che prendono per la pandemia su principi scientifici stabiliti in modo errato? Credo di si. Anche qui vediamo
una sorta di credenza ingenua nell’oggettività che si trasforma
nel suo opposto: una grave mancanza di oggettività con masse di
errori e disattenzione. Ma peggio:
c’è una connessione sinistra tra l’emergere di questo tipo di
scienza assolutista e il processo di manipolazione e totalitarizzazione
della società.
Cosa pensa che succederà adesso?Nel suo libro Le origini del totalitarismo , Hannah Arendt descrive brillantemente come questo processo ha avuto luogo nella Germania nazista, o in URSS. I nascenti regimi totalitari ricorrono tipicamente a un discorso “scientifico”. Mostrano una grande preferenza per cifre e statistiche, che degenerano rapidamente in pura propaganda, caratterizzato da un radicale “disprezzo dei fatti”. Ad esempio, il nazismo ha basato la sua ideologia sulla superiorità della razza ariana. Un’intera serie di cosiddetti dati scientifici ha convalidato la loro teoria. Oggi sappiamo che questa teoria non aveva validità scientifica, ma gli scienziati dell’epoca usavano i media per difendere le posizioni del regime. O prendiamo lo “scienziato” preferito da Stalin, Trofim Lysenko, che rifiutava la genetica “borghese” e credeva che i caratteri ereditari fossero modificabili dall’ambiente… Hannah Arendt descrive come questi scienziati hanno proclamato credenziali scientifiche discutibili. Descrive anche come l’emergere di questo tipo di scienza e delle sue applicazioni industriali sia stata accompagnata da un inevitabile cambiamento sociale. Le classi scomparvero e i normali legami sociali si deteriorarono, con molta paura, ansia, frustrazione e mancanza di significato indefinibili. È in tali circostanze che le masse sviluppano qualità psicologiche molto specifiche. Tutte le paure che perseguitano la società si legano a un “oggetto” – per esempio, gli ebrei – in modo che le masse entrino in una sorta di lotta energica con questo oggetto. Oggi si percepisce un fenomeno simile. Nella società c’è sofferenza psicologica diffusa, mancanza di significato e legami sociali ridotti. Poi arriva una narrativa che punta a un oggetto della paura, il virus, dopo di che la popolazione lega fortemente la sua paura e il suo disagio a questo oggetto temuto. Nel frattempo, c’è un appello costante in tutti i media a combattere collettivamente il nemico assassino. Gli scienziati che portano la narrativa alla popolazione sono ricompensati, in cambio, con un enorme potere sociale. Il loro potere psicologico è così grande che, su loro suggerimento, l’intera società rinuncia bruscamente a una serie di costumi sociali e si riorganizza in modi che nessuno all’inizio del 2020 riteneva possibile. L’attuale politica della corona
ripristina temporaneamente un po’ di solidarietà sociale e di
significato per la società. Lavorare
insieme contro il virus crea una sorta di intossicazione, che si
traduce in un enorme restringimento dell’attenzione, in modo che altre
questioni, come la preoccupazione per i danni collaterali, svaniscano
sullo sfondo. Anche le Nazioni Unite e diversi scienziati hanno
avvertito sin dall’inizio che il danno collaterale globale potrebbe
generare molte più morti del virus, ad esempio a causa della
miseria, della fame e del trattamento ritardato delle vere patologie.
Il condizionamento sociale delle masse ha un altro effetto curioso: induce gli individui a mettere da parte psicologicamente le motivazioni egoistiche e individuali. In questo modo si può tollerare un governo che toglie alcuni piaceri personali. Per fare solo un esempio: le strutture di ristorazione in cui le persone hanno lavorato per tutta la vita possono essere chiuse senza troppe proteste. O anche: la popolazione è priva di spettacoli, festival e altri piaceri culturali. I leader totalitari capiscono intuitivamente che tormentare la popolazione in modo perverso rafforza ancora di più il condizionamento sociale. Non posso spiegarlo completamente ora, ma il processo di condizionamento sociale è intrinsecamente autodistruttivo. Una popolazione colpita da questo processo è capace di enormi atrocità verso gli altri, ma anche verso se stessa. Non ha assolutamente alcuna esitazione a sacrificarsi. Questo spiega perché, a differenza delle semplici dittature, uno stato totalitario non può sopravvivere. Alla fine si divora completamente, per così dire. Ma il processo di solito richiede molte vite umane. Riconosce i tratti totalitari della crisi attuale e la risposta del governo ad essa? Decisamente. Quando ci si allontana dalla narrativa del virus, si scopre un processo totalitario per eccellenza
. Ad esempio, secondo Arendt, uno stato pre-totalitario taglia tutti i
legami sociali della popolazione. Le dittature semplici lo fanno a
livello politico – assicurano che l’opposizione non possa unirsi – ma
gli stati totalitari lo fanno tra la popolazione, nella sfera privata .
. Il totalitarismo è così concentrato sul controllo
totale che crea automaticamente sospetti tra la popolazione, inducendo
le persone a spiarsi e denunciarsi a vicenda. Le persone non
osano più parlare contro la maggioranza e sono meno capaci di
organizzarsi a causa delle restrizioni. Non è difficile
riconoscere tali fenomeni nella situazione odierna, oltre a molte altre
caratteristiche del totalitarismo emergente.
Che cosa vuole ottenere in ultima analisi questo stato totalitario? Il suo emergere è un processo automatico
accompagnato da un lato da una grande ansia da parte della popolazione
e, dall’altro, da un pensiero scientifico che considera possibile la
conoscenza totale.
La campagna di vaccinazione dissiperà questa paura e porrà fine a questa esplosione totalitaria?Oggi c’è chi crede che la società non debba più basarsi su narrazioni politiche ma su fatti e cifre scientifiche, favorendo così il governo della tecnocrazia. La loro immagine ideale è quella che il filosofo olandese Ad Verbrugge chiama “allevamento umano intensivo”. All’interno di un’ideologia biologico-riduzionista, virologica, viene indicato il monitoraggio biometrico continuo e le persone sono sottoposte a continui interventi medici preventivi, come le campagne di vaccinazione. Tutto questo per ottimizzare presumibilmente la salute pubblica. E deve essere implementata un’intera gamma di misure di igiene medica. Per i sostenitori di questa ideologia, non si può mai fare abbastanza per raggiungere l’ideale della massima “salute” possibile. E’ apparso un articolo di giornale in cui si leggeva che la popolazione dovrebbe essere ancor più spaventata. Solo allora si sarebbero attenuti alle misure raccomandate dai virologi. Dal loro punto di vista, fomentare la paura lavorerà per produrre del bene. Ma quando elaborano tutte queste misure draconiane, i politici dimenticano che le persone non possono essere sane, né fisicamente né mentalmente, senza sufficiente libertà, privacy e diritto all’autodeterminazione, valori che questa visione totalitaria tecnocratica ignora totalmente. Sebbene il governo aspiri a un enorme miglioramento della salute della sua società, le sue azioni rovineranno la salute della società. A proposito, questa è una caratteristica fondamentale del pensiero totalitario secondo Hannah Arendt: finisce nell’esatto opposto di ciò che originariamente perseguiva. Un vaccino non risolverà
l’attuale impasse. Perché in verità, questa crisi non
è una crisi sanitaria, è una profonda crisi sociale e anche culturale.
Del resto il governo ha già annunciato che le misure non
scompariranno dopo la vaccinazione. E’ sorprendente che i paesi che
sono già molto avanzati con la campagna di vaccinazione – come
Israele e Gran Bretagna – stranamente stiano ancora di più
stringendo seriamente le misure.
Piuttosto, prevedo questo scenario: nonostante tutti gli studi promettenti, il vaccino non porterà a una soluzione. E la cecità che il condizionamento sociale e la totalitarizzazione comportano faranno gettare la colpa su coloro che non sono d’accordo con la narrazione e/o si rifiutano di essere vaccinati. Serviranno come capri espiatori. Ci sarà un tentativo di metterli a tacere. E se ciò avrà successo, arriverà il temuto punto di svolta nel processo di totalitarizzazione: solo dopo aver eliminato completamente l’opposizione, lo stato totalitario mostrerà la sua forma più aggressiva . Diventa quindi – per usare le parole di Hannah Arendt – un mostro che mangia i suoi stessi figli. In altre parole, il peggio forse deve ancora venire. A cosa si riferisce? I
sistemi totalitari in genere hanno tutti la stessa tendenza
all’isolamento come metodo; per garantire la salute della popolazione,
le porzioni “malate” della popolazione saranno ulteriormente isolate e
rinchiuse nei campi. Quell’idea è stata effettivamente
suggerita più volte durante la prima crisi covid, ma liquidata
come “non realizzabile” a causa della resistenza sociale. Ma quella
resistenza persisterà se la paura continuerà ad
aumentare? Sono paranoico? Ma chi avrebbe mai pensato all’inizio del
2020 che la nostra società sarebbe stata così oggi?
Il processo di totalitarizzazione
si basa sull’effetto ipnotico di una narrativa e può essere
interrotto solo da un’altra narrativa. Quindi, spero che più
persone metteranno in dubbio il presunto pericolo del virus e la
necessità delle attuali misure della corona, e oseranno parlarne
pubblicamente.
La crisi climatica potrebbe non
essere adatta come oggetto di paura. Potrebbe essere troppo astratto e
non possiamo associarlo alla morte istantanea di una persona cara o di
noi stessi. E come oggetto di paura è anche meno direttamente
correlato alla nostra visione medico-biologica dell’uomo. Quindi, un
virus è un oggetto privilegiato di paura.
Cosa ci dice l’attuale crisi sul nostro rapporto con la morte? La scienza dominante percepisce
il mondo come un’interazione meccanicistica di atomi e altre particelle
elementari che si scontrano casualmente e producono tutti i tipi di
fenomeni, compresi gli esseri umani. Questa scienza ci rende disperati
e impotenti di fronte alla morte.
Allo stesso tempo, la vita è vissuta come un dato totalmente privo di significato e meccanicistico, ma ci aggrappiamo ad essa come se fosse tutto ciò che abbiamo, e vogliamo eliminare ogni comportamento che potrebbe rischiare di perderlo. E questo è impossibile. Paradossalmente, cercare radicalmente di evitare rischi, ad esempio attraverso misure anti-covid, crea il rischio più grande di tutti. Basta guardare al colossale danno collaterale che viene causato. Percepisci l’attuale evoluzione sociale come andando in una direzione negativa. Come vedi il futuro? Sono convinto che da tutto questo
uscirà qualcosa di bello. La scienza materialistica parte
dall’idea che il mondo sia costituito da particelle materiali. Eppure
proprio la stessa scienza rivela che la materia è una forma di
coscienza, che non c’è certezza e che la mente umana non riesce
a cogliere il mondo. Ad esempio, il fisico danese e vincitore del
Premio Nobel Niels Bohr ha sostenuto che le particelle elementari e gli
atomi si comportano in modo radicalmente irrazionale e illogico.
Secondo lui, erano meglio compresi usando la poesia che usando la
logica.
Oggi siamo vicini a un cambiamento di paradigma?Sperimenteremo qualcosa di simile a livello politico. Nel prossimo futuro, forse storicamente faremo il tentativo più ampio di controllare tutto in modo tecnologico e razionale. Alla fine, questo sistema dimostrerà di non funzionare e dimostrerà che abbiamo bisogno di una società e di una politica completamente diverse. Il nuovo sistema si baserà maggiormente sul rispetto per ciò che è in definitiva sfuggente alla mente umana e sul rispetto per l’arte e l’intuizione che erano centrali per le religioni. Senza dubbio. Questa crisi
annuncia la fine di un paradigma storico culturale. Parte della
transizione è già stata compiuta nelle scienze. I geni
che hanno gettato le basi della fisica moderna, della teoria dei
sistemi complessi e dinamici, della teoria del caos e della geometria
non euclidea hanno già capito che non esiste una ma molte
logiche diverse, che c’è qualcosa di intrinsecamente soggettivo
in ogni cosa e che le persone vivono in modo diretto in risonanza con
il mondo che li circonda e con tutte le complessità della
natura. Inoltre, l’uomo è un essere che dipende dai suoi simili
nella sua esistenza energetica. I fisici lo sanno da tempo, ora per il
resto di noi!
* * *
L’articolo originale in fiammingo contenente collegamenti a documenti di supporto è disponibile sul sito del blog qui .https://www.dewereldmorgen.be/community/mattias-desmet-professor- klinische-psychologie-coronamaatregelen-onthullen-totalitaire-trekken/ (torna
su)
marzo 2021 |