![]() |
![]() |
Eutanasia, record di casi in Olanda: 6.938 decessi nel 2020 di Leone Grotti
Eutanasia motivata dal Covid-19 Innanzitutto, come riporta anche Dutch News, quattro persone hanno optato per l’eutanasia dopo essere risultate positive al Covid-19. «Avevano contratto la polmonite e non volevano andare in terapia intensiva», spiega a Trouw il presidente del Comitato di revisione regionale dell’eutanasia, Jeroen Recourt. Dopo la sentenza della Corte Suprema che ha autorizzato la sedazione surrettizia di persone affette da demenza, per evitare la loro opposizione all’iniezione letale scelta in passato con il testamento biologico ma non confermata dalla volontà attuale, due persone sono state uccise così nel 2020. Disperati, vecchi, dementi, ragazzini La disperazione continua a essere ritenuta un motivo valido per ottenere la morte. L’anno scorso hanno ricevuto l’eutanasia per motivi legati alla depressione 88 persone, tra cui una affetta da disabilità intellettiva. Allo stesso modo, 235 persone sono state uccise per «accumulo di problemi legati alla vecchiaia». Anche un ragazzo, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, è stato ucciso portando così a 16 il totale dei minori che dal 2002 hanno ottenuto l’eutanasia. Per l’Olanda è tutto «normale» Se 4.480 persone hanno richiesto l’eutanasia a causa di un cancro, sono 168 gli individui affetti da demenza uccisi, due con demenza in stato avanzato, 88 come detto per problemi psichiatrici, 458 per problemi legati al sistema nervoso. Su 216 casi di suicidio assistito, infine, 17 non sono andati a buon fine, il paziente cioè non è morto, e il medico ha dovuto praticare l’iniezione letale. Secondo Recourt, questi numeri non sono sorprendenti perché «dimostrano come sempre più persone guardino all’eutanasia come a una soluzione normale per porre fine a una situazione di sofferenza insopportabile». (torna
su)
maggio 2021 |