La «Corredentrice»
nel Concilio Vaticano II


di Padre Paolo M. Siano, FI


Pubblicato su Corrispondenza Romana








Userò le seguenti sigle:

ADP: Acta et Documenta Concilio Oecumenico Vaticano II Apparando. Series II (Praeparatoria). Typis Poliglottis Vaticanis.
AS: Acta Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici, Typis Poliglottis Vaticanis.
Dopo la sigla citerò volume (in cifra romana), parte (in cifra arabica), anno di pubblicazione, numero di pagina.

* * *

Nella fase «Antepraeparatoria» del Concilio (1959-1960), vari Vescovi e alcuni tra Superiori Generali di Ordini Religiosi e docenti e Rettori di Facoltà Ecclesiastiche propongono per il Concilio la definizione della dottrina sulla Corredenzione e Mediazione mariana e il titolo mariano di «Corredentrice». L’insieme di quelle voci testimonia l’esistenza di un “movimento” corredenzionista che riassume il patrimonio mariologico consolidato e diffuso fino al Pontificato di Pio XII, e che ha raggiunto l’apice con il Congresso Mariologico Internazionale di Lourdes del 1958.

Passiamo alla fase «Praeparatoria» del Concilio.
Il VII° Schema della Commissione Teologica è “De Beata Maria Virgine Matre Dei et Matre hominum”, discusso dalla Commissione Preparatoria del Concilio il 20 giugno 1962 (cf. ADP III.1, 1969, pp. 205-231).

Il testo riconosce la cooperazione della Madre di Dio, Nuova Eva con il Nuovo Adamo, all’opera della nostra Redenzione: «cooperationi Matris Dei, Novae veluti Hevae cum novo Adamo, in humanae redemptionis peragendo opere» (ADP III.1, p. 206).

La Commissione Teologica riconosce che Maria è «omnium gratiarum Mediatrix» (ADP III.1, p. 207) ma afferma che si omettono quei titoli mariani, in sé verissimi, che potrebbero essere fraintesi dai Protestanti, ad es. “corredentrice del genere umano”:
«Omissae sunt expressiones et vocabula quaedam a Summis Pontificibus adhibita, quae licet in se verissima, possent difficilius intelligi a dissidentibus (i. e. hoc in casu a protestantibus). Inter alia vocabula adnumerari queunt sequentia: “Corredemptrix humani generis» (S. Pius X, Pius XI); “Reparatrix totius orbis” (Leo XIII); “materna in Filium iura pro hominum salute abdicavit” (Benedictus xv, Pius XII), “merito dici queat Ipsam cum Christo humanum genus redemisse” (Benedictus XV), etc.; » (ADP, III.1, p. 211).

Nella nota 11, richiamandosi ai Sommi Pontefici, la Commissione Teologica afferma la connessione tra la Compassione di Maria e la Redenzione, e le riconosce il titolo di Corredentrice: «Summi Pontifices loquendo de Maria sub cruce dicunt quod Maria exercebat acuts fidei, spei et caritatis, unita amore doloribus Christi ita ut sit connexio inter compassionem Mariae et redemptionem; ipsa renuntiat iuribus maternis et offert sacrificium maternum, fitque nostra mater spiritualis. Paucis verbis: compassio Mariae connexionem habet cum redemptione, talique modo ut ipsa inde merito dici possit corredemptrix, et per modum unius recensentur fructus redemptionis Christi et compassionis Mariae» (ADP III.1, p. 215, n.11).

Alla nota 16 la Commissione Teologica afferma che dal X secolo la Madonna è chiamata «Redemptrix», poi, tra il secolo XV e XVI, a quel titolo si aggiunge il prefisso «con», e così «corredemptrix» diviene il titolo per esprimere «immediata cooperatio B. Virginis in opere nostrae redemptionis». Dal secolo XVII il titolo mariano «Corredemptrix» è adoperato non solo in opere di pietà e devozione ma anche in molti trattati teologici, fino a comparire in alcuni testi di Papa San Pio X e di Papa Pio XI (cf. ADP III.1, p. 219, n.16).

Vediamo alcuni momenti della fase sinodale del Concilio circa la «Corredentrice».

Il 10 novembre 1962 Papa Giovanni XXIII autorizza la trasmissione ai Padri Conciliari degli schemi “De Ecclesia” e “De Beata Virgine Maria”. Nei “Praenotanda” della nuova redazione dello schema mariologico rimangono i brani in cui la Commissione Teologica afferma:

1) la cooperazione della Madre di Dio all’opera della nostra Redenzione: «verum etiam cum eo et sub eo operam suam consociavit in humani generis redemptione peragenda»; «in cooperatione Matris Dei, Novae veluti Hevae cum novo Adamo, in humanae redemptionis peragendo opere» (cf. Sacrosanctum Oecumenicum Concilium vaticanum Secundum, Schemata Constitutionum et Decretorum de quibus disceptabitur in Concilii sessionibus, Series Secunda. De Ecclesia et de B. Maria Virgine (Sub secreto), Typis Plyglottis Vaticanis 1962, p. 94).
2) Maria è Mediatrice delle grazie: «Ita non immerito ab Ecclesia beatissima Virgo gratiarum Mediatrix nuncupatur» (ivi, p. 95).
3) l’omissione di quei titoli mariani in sé verissimi («licet in se verissima») ma che potrebbero essere fraintesi dai Protestanti, ad es. «“Corredemptrix humani generis” (S. Pius X, Pius XI)» (cf. ivi, p. 100).
4) Maria può essere chiamata Corredentrice:
«[…] Paucis verbis: compassio Mariae connexionem habet cum redemptione, talique modo ut ipsa inde merito dici possit corredemptrix, et per modum unius recensentur fructus redemptionis Christi et compassionis Mariae» (ivi, p. 105).

* * *

Nella XVIIIa Congregazione Generale del Concilio (13 novembre 1962) tra le osservazioni («animadversiones») scritte di Padri conciliari ai capitoli V-VIII dello Schema sulla Liturgia, Mons. Edoardo Martinez Gonzales, Vescovo di Zamora (Messico), chiama Maria «Corredentrice»: «Etenim Beatissimae Virginis Mariae praesentia iuxta crucem dum sacrificium redemptionis a Redemptore offerebatur, non communis erat ita ut sicut simplex testis aut spectatrix adstaret, sed qualificata, scilicet ut corredemptrix, ipsi sacrificio ut poterat cooperando. Quod expressis verbis Pius XII docuit in Encyclica Mystici Corporis, hac ratione: “(Maria) vel propriae vel hereditariae labis expers, arctissime semper cum Filio suo coniuncta. Eundem in Golgotha, una cum maternorum iurium maternique amoris sui holocausto, nova veluti Eva…, Aeterno Patri obtulit” (A.a.S. 1943, p. 247)» (AS I.2, 1970, p. 731).

Ancora nella XVIIIa Congregazione Generale Mons. Marcelino Olaechea Loizaga SDB (1888-1972), Arcivescovo di Valencia, parla della «activa et arctissima consociatio» di Maria «ad mysterium Redemptionis, vi cuius, mater spiritualis hominum iterum et dicitur est» (AS I.2, p. 742). Ella è «mater hominum, mediatrix et corredemptrix» (AS I.2, p. 742).

Nella XXXIa Congregazione Generale (1° dicembre 1962) viene ancora discusso lo «Schema Constitutionis dogmaticae de Beata Maria Virgine Matre Dei et Matre hominum» (AS I.4, 1971, pp. 92-121). Come nelle precedenti edizioni lo Schema ribadisce che saranno omessi quei titoli mariani, in se verissimi, ma che i protestanti potrebbero fraintendere, tra cui quello di «“Corredemptrix humani generis”» (AS I.4, p. 99).
Inoltre si ribadisce la connessione tra la Compassione di Maria e la Redenzione («connexio inter compassionem Mariae et redemptionem»), e la legittimità del titolo di Corredentrice: «compassio Mariae connexionem habet cum redemptione, talique modo ut ipsa inde merito dici possit corredemptrix» (AS I.4, p. 104, nota 11).

Insomma, nella fase «Praeparatoria» e negli “Acta Synodalia” del Concilio si ribadisce che «corredemptrix» o «corredemptrix humani generis» rientra tra le «expressiones et vocabula […] in se verissima» (AS I.4, p. 99).

Ancora nella XXXIa Congregazione Generale, circa il decreto “De Ecclesia”, Mons. Antoni Pawlowski, Vescovo di Wloclawek (Polonia) afferma che i fedeli non possono essere chiamati redentori («redemptores»), invece Maria può essere chiamata Corredentrice:
«[…]. Minime enim membra Christi in opere Christi perpetuando “redemptores” vocari possunt. Id genus appellationis in sana theologia prorsus quid insolitum est. Nam de ipsa Dei Genitrice Maria non praedicatur nisi eam Corredemptricem esse. Sufficit igitur, ut fideles in opere Christi perpetuando “continuatores” vel “adiutores” appellentur» (AS I.4, p. 154).

* * *

Segnalo alcune osservazioni scritte riguardanti lo Schema «De B. Maria Virgine».
Mons. Pavao Butorac, Vescovo di Ragusa (Dubrovnik – Jugoslavia) difende la Corredentrice: «Fas sit ad n. 3 de Corredemptricis munere mentionem fieri» (AS II.3, 1972, p. 696). Egli afferma che la B.V.Maria si è associata al Sacrificio del Figlio: «Quomodo Virgo sese una cum Unigenae sacrificio cruento Sanctissimae obtulerit Triadi ad hominem peccato solvendum Deoque servandum, variae, ut mihi videtur, prostant sententiae. […] meae est mentis B. Dei Matrem semet hostiam incruentam una cum cruenta Filii immolatione Deo satisfaciendo hominique servando obtulisse, et quidem ita, ut una haec Filii Matrisque hostia fuerit, licet in se et in fructu non aequalis prestantiae vel virtutis» (AS II.3, p. 696).

Mons. Luis Franco Tascon, Vescovo di Tenerife, difende il titolo di Corredentrice: «3. Virgo ornata apparet magnis dogmaticis divitiis, quibus cetera Ecclesiae membra carent. […]. Magnis praeterea gaudet privilegiis, ut puta, corredemptrix, gratiarum mediatrix, regina, hominum Mater est… […].
4. Arctum habuit Virgo Maria consortium cum Christo ad opus redemptionis, fructusque redemptionis ut redemptis distribuat in suis manibus habet, corredemptrix et gratiarum mediatrix est» (AS II.3, p. 713).

Mons. Giocondo Grotti (1928-1971) Vescovo di Acre e Purus in Amazzonia (Brasile) difende il titolo mariano di Corredentrice («Corredemptricis titulo»: AS II.3, p. 722) e sottolinea che il vero ecumenismo richiede che la dottrina sia cattolica, perciò bisogna evitare compromessi e ambiguità (cf. AS II.3, p. 723), il dire e il non dire («Vitanda proinde illa videtur methodus, iuxta quam res et dicuntur simul et non dicuntur»: AS II.3, p. 723).
Mons. Grotti ribadisce che Maria è davvero Corredentrice («Corredemptrix!»: AS II.3, p. 724) e che non va bene evitare questo titolo per ragioni ecumeniche («Nec dicatur corredemptricis titulum, ob oecumenicas rationes, esse vitandum»: AS II.3, p. 724).

Anche Mons. Pablo Gurpide Beope, Vescovo di Bilbao, critica l’irenismo («Rationes ex irenismo») che spinge a omettere o diminuire i privilegi della Madonna («magnalium B. Mariae») insegnati dai Pontefici, da Pio IX a Pio XII (cf. AS II.3, pp. 734-735). Non concorda perciò nell’omettere espressioni cattoliche quali, ad esempio, Corredentrice: «Secundo, non placet quod verba atque expressiones a Romanis Pontificibus adhibita omittantur, etiamsi doctrina ipsa ab iisdem proposita doceatur. Ratio irenismi, quae in notis profertur, non convincit: quia si reapse mediatio Virginis Mariae docetur, cur vitanda sunt verba “mediatio”, et “corredemptio”, quibus haec doctrina a Vicariis Iesu Christi exposita fuit? Nisi doctrinam corrigere velimus, non est cur modum loquendi relinquamus» (AS II.3, p. 735).

Mons. Pacifico Luigi Perantoni OFM, Vescovo di Lanciano-Ortona, difende il titolo mariano di Mediatrice di tutte le grazie e cita anche la Lettera di P. Leonardo Bello OFM, all’epoca Ministro Generale dei Frati Minori, che chiama Maria «Corredemptrice» (cf. AS II.3, pp. 766-767). Mons. Perantoni constata che «in hoc momento oecumenico» tutto ciò è visto come eccesso… Egli ribadisce che secondo la mente della Chiesa, tutte le scuole (teologiche) cattoliche e i documenti dei Papi, Maria è Corredentrice: «[…] in quibus Beatissima Virgo nuncupatur Corredemptrix, Reparatrix, alma Socia Christi Redemptoris, omnium gratiarum Mediatrix, donorum Dei conciliatrix, nostrae salutis media et sequestra» (AS II.3, p. 767).

Bella anche la conclusione: «Si nos obtinere volumus maximum donum, maximam gratiam ab omnium gratiarum Mediatrice, nempe unionem omnium, qui gloriantur nomine christiano, in hoc Concilio Vaticano II, necesse est dare Mariae id quod Deus dedit et Ecclesia catholica semper tenuit, nempe, si non definire tamquam dogma fidei, saltem confirmare tamquam doctrinam Ecclesiae, traditionem doctrinam marianam, B. Virginem esse consociatam Christo in opere Redemptionis tamquam Novam Hevam Novo Adamo, ipsamque esse omnium gratiarum Mediatricem» (AS II.3, p. 767).

Tra gli avversari della Corredenzione mariana e del titolo di “Corredentrice” spiccano i Padri Conciliari di lingua tedesca (Germania, Svizzera, Austria), la Conferenza Episcopale di Scandinavia (cf. AS II.3, pp. 838.840-841), la Conferenza Episcopale di Indonesia. Addirittura quest’ultima vuole che si eviti anche tutte quelle espressioni che affermano o soltanto insinuano la Corredenzione mariana («De omnibus evitandis, quae corredemptionem insinuant. […] Consequenter etiam in textu omnia evitentur, quae hanc corredemptionem non voce ipsa, sed contentu affirmant vel insinuant» (AS II.3, p. 854).

* * *

Nel 1963 viene pubblicata la seconda edizione (1a edizione: 1954) del libro “La Collaboratrice dell’Altissimo” (Milano-Benevento 1963) di P. Marciano Maria Ciccarelli OFM (1908-1963), Ministro Provinciale della Provincia OFM di Benevento. Il libro reca il nihil obstat della Provincia OFM di Milano il 3 aprile 1963 e l’imprimatur della Curia Arcivescovile di Milano il 14 maggio 1963. È ancora in corso la prima fase del Concilio (ottobre ’62- giugno ’63). P. Ciccarelli chiama Maria: «la Corredentrice» (p. 76), «Corredentrice del genere umano» (p. 96, p. 195), «Corredentrice insieme col Redentore» (p. 133). Le sofferenze «Le servirono per cooperare con Gesù all’umana redenzione, collaborando col Figlio suo» (p. 133).

Un anno dopo la fine del Concilio, sulla rivista “Miles Immaculatae” Fasc. IV – 1966, sulla base della testimonianza di P. Guillermo Barauna OFM, nell’articolo “Vaticano II e Corredenzione” (pp. 368-379) P. Alfonso M. Pompei OFMConv. sostiene che al Concilio, anche sullo schema mariano, si è giunti a un «compromesso»: inserire il termine “Mediatrice”, «come desideravano i sostenitori della corredenzione in sensu proprio», ma in un contesto che «nella mente dei minimisti, doveva implicitamente negare tale mediazione» (p. 369). Poi, «dopo il Concilio, gli avversari della corredenzione mariana sensu proprio avrebbero tratto dal contesto tutte le conclusioni implicite e avrebbero fondato sull’autorità del Concilio stesso la loro negazione della partecipazione di Maria alla redenzione in fieri» (p. 369).

Però, osserva P. Pompei: «La presenza di quei titoli mariani (mediatrice e Madre della Chiesa) tolgono al testo quella capacità di implicare tacitamente la negazione di ogni partecipazione di Maria all’opera della redenzione in fieri» (p. 371).

Inoltre, quando Papa Paolo VI ha proclamato, al Concilio (21-11-1964), Maria «Madre della Chiesa» (p. 371), i Padri e periti «massimalisti» (e corredenzionisti) hanno esultato poiché quella proclamazione negava ai «minimisti» «il diritto e la possibilità di invocare, contro la corredenzione sensu proprio, tutte le virtualità tacite, contenute, come essi avevano sperato, nelle numerosissime affermazioni conciliari intorno all’unicità e trascendenza del Cristo Mediatore e all’attività mariana “di tipo materno”» (p. 372).
P. Pompei definisce «disonesto» (p. 370) il modo di agire di quei minimisti cui attribuisce, appunto, «furbizia» (p. 372).

Poi osserva anche: «E, purtroppo, dobbiamo constatare, assieme al P. Schillebeeckx, che proprio quelle correnti che avevano più frequentemente in bocca la condanna dello spirito trionfalista delle tendenze tradizionaliste, hanno dato il più pietoso spettacolo di trionfalismo, proclamando con aria di persone soddisfatte di sé, alla radio, alla televisione e sui giornali laici di grande tiratura, che il Concilio aveva accolto le loro istanze […] sul ridimensionamento della mariologia e del ruolo di Maria nel mistero della redenzione…» (p. 372).

Concludo e riassumo: nonostante critiche ed opposizioni, la legittimità del titolo mariano di «Corredentrice» è stata ribadita anche durante il Concilio: nello Schema mariologico approvato da Papa Giovanni XXIII si riconosce che “Corredentrice del genere umano” rientra tra le espressioni «verissima». Ciò resta un caposaldo inscalfibile e imprescindibile, nonostante le voci contrarie levatesi soprattutto a partire dal periodo post-conciliare. 







giugno 2021

AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI