![]() |
![]() |
Zurigo: due donne “concelebrano” una “Eucarestia” Articolo della Fraternità
San Pio X
Pubblicato sul sito informazioni della Fraternità ![]() Monika Schmid è stata al servizio della Chiesa nella parrocchia Saint-Martin d’Illnau-Effretikon nel cantone di Zurigo. In occasione della sua partenza ha “concelebrato” una “Eucarestia” – secondo l’espressione usuale impiegata dai moderni – con un frate cappuccino, Josef Regli, e con il nuovo parroco, Félix Hunger, accompagnati dal diacono Stefan Arnold e da una teologa, Marion Grabenweger. Al momento della sua partenza, Monika Schmid occupava il posto di «responsabile della parrocchia» - altrimenti detta “curette”- della parrocchia Saint-Martin. E’ stata sostituita da un prete. La cerimonia d’addio, il 28 agosto 2022, ha dato luogo ad una concelebrazione delle più singolari e, per dirla tutta: sacrilega. La storia è raccontata da kath.ch – in lingua tedesca. L’“équipe liturgique” arriva con alla testa la « Gemeindeleiterin », la responsabile della parrocchia, che tiene in mano un bastone, senza dubbio per esprimere il suo ruolo di dirigente; i moderni direbbero «pastora». Poi, tutti si tolgono le scarpe per imitare il gesto di Mosè davanti al Roveto Ardente. La predica è stata fatta dalla “curette” – a disprezzo delle leggi liturgiche e disciplinari – e Monika Schmid ha parlato del suo stato di servizio: battesimi, matrimoni… E’ sfortunatamente risaputo che nella Svizzera tedesca una parrocchia ha spesso a capo una responsabile che dirige, un prete e un diacono… L’«ultima predica» è stata salutata con un’ovazione in piedi, come in uno spettacolo o in uno stadio. E’ seguita la “concelebrazione”. L’articolista annota: «Che una donna concelebri? Cosa normale a Effretikon!». Dunque va bene; non è la prima volta. E sembra difficile immaginare che Mons. Joseph Bonnemain, vescovo di Coira, da cui dipende la parrocchia, non ne sapesse nulla. Il Padre Nostro è in armonia: “Dio materno e paterno nel Cielo”, concluso da un triplice Shalom. Una celebrazione sacrilega L’apprezzamento teologico esatto per questa celebrazione è molto netto: siamo di fronte ad un sacrilegio. Certo, con la presenza di due preti che hanno pronunciato le parole della Consacrazione, la validità sembra assicurata, anche se, date le circostanze, è davvero lecito chiedersi se intendessero fare ciò che fa la Chiesa. In ogni caso, la questione è aperta. Ma la pronuncia delle parole della Consacrazione da parte delle due laiche – senza contare il diacono – che vuole apparire come una “concelebrazione” è semplicemente un simulacro di sacramento da parte di queste tre persone che non hanno alcun potere per agire in persona Christi. Tuttavia, per i fedeli che assistevano è chiaro che si è trattato di una vera concelebrazione. Qualcuno potrebbe replicare che la cosa non è nuova: infatti ci sono preti che, durante le Messe per i bambini, invitano i giovani partecipanti a pronunciare il canone con loro. Ma l’abuso non può mai giustificare l’abuso. E se in quest’ultimo caso i bambini non sanno proprio cosa stanno facendo, nel caso in questione il dubbio non è permesso. D’altronde, l’articolista sottolinea: «Monika Schmid non ha mai nascosto dove vedeva il suo ruolo nella Chiesa: all’altare, rompendo il pane su ordine di Gesù: “Fate questo in memoria di Me”». Dunque si tratta di un’attitudine voluta e coltivata. La reazione del vescovo di Coira Di fronte ad un tale scandalo, che fa l’autorità? Vista la diffusione della notizia, il vescovo Bonnemain ha dovuto reagire. Il 2 settembre ha comunicato: «Come vescovo diocesano, ho il dovere di reagire agli avvenimenti delle ultime settimane in relazione alla partenza del cappellano dalla parrocchia di Saint-Martin», ed ha avviato un’indagine canonica. Il comunicato prosegue: «La complessità degli abusi liturgici che si sono verificati richiede l’apertura di un’indagine canonica preliminare» che permetterà di giudicare «se si tratta di delitti, il cui giudizio è riservato alla Congregazione per la Dottrina della Fede e che quindi devono essere segnalati». Ma il vescovo andrà fino in fondo? Indagherà in altre parrocchie della sua diocesi – in particolare nella zona di Zurigo, la più progressista – per verificare che il male non si sia ampiamente radicato? Farà una messa a punto generale? È lecito dubitarne seriamente. In definitiva, questi abusi sacrileghi non devono stupirci: la rivoluzione liturgica e teologica posta in essere dal concilio Vaticano II poteva solo sfociare in situazioni del genere. Le false nozioni diffuse sul sacerdozio comune dei fedeli; la costituzione di ministeri ormai devoluti ai laici dei due sessi; la trasformazione della Messa in un pasto; la concessione di fare effettuare la predica ai laici, anche se in maniera parziale; i posti di giurisdizione dati ai laici, giustificano ai loro occhi il potere di concelebrare. Sfortunatamente c’è da constatare che non è solo in Germania che vi è uno scisma latente. Questa frattura si estende giorno dopo giorno, e il Sinodo sulla sinodalità le sta fornendo un mezzo formidabile per diffondersi. (torna
su)
settembre 2022 |