![]() |
|
![]() |
|
CRONACHE
DI PAPA FRANCESCO Messa d’insediamento (ex incoronazione) L'anello del Pescatore 19 marzo 2013 Per quanto riguarda l’anello,
esso si chiama “anello del
pescatore”, perché San Pietro era un pescatore e Gesù lo
ha fatto
diventare pescatore di uomini. Però, sull’anello che questa
volta il
Papa riceverà, è rappresentato San Pietro con le chiavi.
Questo anello, in argento dorato,
è opera di
un famoso artista italiano che si chiama Enrico Manfrini, che ha fatto
diverse opere che sono state utilizzate anche nell’arte sacra, e il
modello è stato presentato al Papa dal Maestro delle Cerimonie
che lo
aveva ricevuto da uno dei segretari di Paolo VI, …Papa; che ha scelto,
quindi, questo anello tra due o tre possibilità che gli sono
state
proposte.
(Padre Lombardi, 18 marzo 2013) ![]() Questa questione dell'anello d'argento e
non d'oro ha fatto scorrere fiumi d'inchiostro sul presunto amore per
la povertà di Papa Francesco. Tutti ne hanno parlato come di una
rinuncia alla ricchezza, come se l'anello fosse di Jorge Mario
Bergoglio e non del Papa.
In realtà si tratta chiaramente di un gesto ad effetto, perché, in quanto al costo, è pure possibile che sia costato di più di quello d'oro, se non altro perché gli orafi hanno dovuto preparare all'ultimo momento l'apposita lega. In ogni caso, il costo dell'anello è dovuto essenzialmente alla mano d'opera, quindi non si può parlare di risparmio. A parte la piccineria, il cattivo gusto e la falsità dell'anello che è d'argento, ma deve “sembrare” d'oro, … così è placcato… Papa Francesco sembra che abbia voluto fare un gesto simbolico, tanto per far capire che lui è un po' “sparagnino”, così vicino ai poveri! Ma a proposito di gesto simbolico, sarà bene ricordare che l'oro simboleggia il Sole, la luce, il giorno, attiene al Cielo e si addice a Dio, mentre l'argento simboleggia la Luna, il buio, la notte, attiene alla terra e si addice all'uomo… così che ci troviamo al cospetto dell'esaltazione di un simbolismo invertito, tale che il nuovo Papa non porta al dito un segno del potere spirituale celeste, che viene da Dio, ma un segno del potere temporale terreno, che viene dal mondo. Una inversione che quasi sempre è foriera di gravi conseguenze sulla conduzione del munus petrino. È risaputo che non si invertono impunemente le polarità… è la stessa cosa che è accaduta con l'inversione dell'orientamento dell'altare e del celebrante nella Messa. Quanto poi al fatto di preoccuparsi che l'anello “sembrasse” d'oro, senza esserlo, come evitare di pensare che ci si possa trovare di fronte ad una sorta di cifra di questo nuovo papato: di chi realizza cose scadenti e le imbelletta per farle sembrare pregiate… di chi preferisce le cose grigie, ma le presenta come luminose… di chi si volge alla terra dicendo di guardae il Cielo. In più, questa decisione conferma la volontà del cardinale Bergoglio di rifiutare la funzione di papa, come essa è intesa dalla Chiesa. Così facendo, al vertice della Chiesa si introduce una nuova figura: quella di un vescovo come gli altri con la prerogativa di sedere a Roma e non a Buenos Aires. Una sorta di anticipazione della trasformazione della Chiesa da società monarchica a mera democrazia, in perfetta coerenza con la valenza meramente umana e terrena simboleggiata dall'argento.
(torna
su)
marzo 2013 AL PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO |