I cattolici che puntano sull’algoritmo



Articolo della Fraternità San Pio X








Sul modello di ChatGPT, in pochi mesi sono emersi diversi robot “cattolici”. Il loro obiettivo: fornire risposte immediate alle domande riguardanti la dottrina della Chiesa.
Al di là dell’iniziativa, sorge l’affidabilità di questo nuovo tipo di algoritmi.

Il 30 novembre 2022, il mondo ha scoperto le prestazioni dell’intelligenza artificiale (AI), con un messaggio dell’azienda OpenIA: “Ora puoi usare ChatGPT”. In poche ore, più di un milione di persone hanno testato questo nuovo robot conversazionale, forse senza rendersi conto delle immense e formidabili potenzialità di questa applicazione IA.

Una nuova tecnologia che sembra l’ennesimo vaso di Pandora: anche nel maggio 2023 il cardinale-arcivescovo di Utrecht (Paesi Bassi), mons. Willem Eijk, ha lanciato un appello a favore di una posizione ufficiale della Chiesa in merito all’IA. Prevedendo profonde conseguenze sulla società, l’Alto Prelato spiega che la Chiesa deve impegnarsi attivamente nel campo dell’IA fornendo una riflessione etica e stabilendo la sua presenza in questo vasto campo.

Un appello anticipato dagli sviluppatori di Magisterium AI, un agente conversazionale appena rilasciato da Longbeard, un’azienda specializzata in tecnologia e marketing digitale. Con sede a Roma, i clienti di Longbeard includono la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, la Specola Vaticana e il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

L’algoritmo Magisterium AI si basa su un database di 456 documenti ufficiali, tra cui la Sacra Scrittura, il Catechismo della Chiesa Cattolica, il Codice di Diritto Canonico, l’Ordinamento Generale del Messale Romano, oltre a 90 encicliche, 7 costituzioni apostoliche e 26 esortazioni apostoliche.

“Quando lavoravo per l’arcidiocesi di Toronto, molte persone mi facevano domande sulla fede, sul dogma della Chiesa. Ho trascorso molto tempo in biblioteca per essere sicuro di dare risposte attendibili. All’epoca sognavo che esistesse una tecnologia come Magisterium AI!”, si giustifica al microfono di EWTN Matthew Sanders, uno dei creatori del chatbot anglosassone.

Anche la lingua di Molière ha da qualche mese il suo robot, che dovrebbe rispondere a domande relative alla dottrina cristiana: il progetto CatéGPT è diventato noto all’inizio del 2023, a Ginevra.

Si pone la questione dell’attendibilità di questo tipo di IA: anche se le risposte non mancano di pertinenza, e se il rischio di “allucinazione” - di errore - rimane limitato grazie a un database chiuso, gli utenti hanno notato delle inesattezze.

“La difficoltà di questo sistema - difficoltà che il teologo non ha - è tenere conto del contesto della domanda, che permette di evitare una risposta non pertinente”, sottolinea Yannick Liabaud, uno dei funzionari dell'associazione “Chiesa e innovazione digitale”.

L’emergere di avatar religiosi di ChatGPT non sorprende agli occhi degli specialisti: “ChatGPT è uno strumento molto potente per trovare informazioni, ma lo si può usare bene o male”, osserva Steve Bobillier . Interrogato dal quotidiano 24H, il filosofo osserva che “qui il rischio è di prendere le risposte come ‘vangelo’. Un testo, anche religioso, ha sempre un’interpretazione. L’intelligenza artificiale ne dà una, e non è necessariamente la più coerente”.

Alexei Grinbaum – membro del National Pilot Committee for Digital Ethics (CNPEN) – fornisce un’osservazione più allarmante: “La condizione umana si sta evolvendo sotto l’influenza delle macchine parlanti, è impossibile fermare questa evoluzione o tornare indietro. […] Tuttavia, la necessità di mantenere la distinzione tra uomo e macchina a livello di discorso è tutt’altro che ovvia in questi casi”.

Inoltre, se è l’uomo che ha creato macchine capaci di “parlare”, o meglio di produrre frasi, l’uso di queste stesse macchine avrà un’influenza diretta sul nostro modo di ragionare. Tuttavia, queste macchine si esprimono in modo “piatta”, senza profondità: in altre parole, non pensano ciò che producono. La domanda è fino a che punto ci influenzeranno.

“L’IA senza padronanza è solo rovina dell'anima” : ecco trovato il soggetto per una nuova tesi di laurea in filosofia.






 
agosto 2023
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI