![]() |
![]() |
L’adorazione della Croce il Venerdì Santo Articolo della Fraternità San Pio X ![]() L’adorazione
del legno della Croce, il Venerdì Santo, deriva dalla liturgia
di Gerusalemme, dove era già in uso nel IV secolo.
Questa cerimonia è il punto focale verso cui converge tutta la liturgia del Venerdì Santo. Ecce lignum Crucis – Ecco il legno della Croce -, è l’inizio della Parusia del divino Giudice, cioè l’apparizione dello stendardo trionfale della Redenzione. La Croce, che era uno strumento di supplizio e maledizione, è diventata lo strumento della nostra salvezza, del nostro riscatto – la Redenzione. Essa è diventata il segno di congiunzione di tutte le anime di buona volontà; è la Croce gloriosa diventata vessillo della vittoria. Aggrappiamoci alla Croce di Gesù, adoriamola. Essa è lo strumento di salvezza, la cattedra di verità da cui Gesù ci insegna, ci perdona, ci nutre, ci dona Sua Madre, ci invita a seguirlo e ci giudica. «Ecce ligum Crucis». La Chiesa si prostra davanti alla Croce, in un atto di adorazione totale e illimitato, piena di riconoscenza e di gratitudine, mentre le potenze infernali, colte da orrore, fuggono nelle profondità dell’abisso. Nel Medioevo, a Roma, il reliquario papale della Santa Croce veniva cosparso di profumi, per indicare la soavità della grazia che traspira del legno trionfale, che sgorga dal lato trafitto del Sacro Cuore, e anche per manifestare l’unzione interiore e la dolcezza spirituale che il Signore riversa nel cuore di coloro che portano la croce per amor Suo. |