![]() |
![]() |
Intervista con Don Fausto Buzzi su “L’illusione liberale” di L. Veuillot 15 febbraio 2024 La copertina del libro
e Don Fausto Buzzi che ne ha promosso la pubblicazione in italiano Intervista condotta da Radio Spada, che ha pubblicato il libro di L.Veuillot In occasione dell’uscita in
italiano del capolavoro di Louis Veuillot L’illusione liberale, presentiamo
questa intervista con Don Fausto Buzzi, sacerdote della FSSPX –
ordinato da Mons. Marcel Lefebvre nel 1983 – e promotore della
traduzione.
( RS: Buongiorno don Fausto, essendo tra i promotori dell’iniziativa editoriale che ha portato alla traduzione e pubblicazione in Italia de L’Illusione Liberale di Louis Veuillot, Le facciamo subito alcune domande che vanno al nocciolo della questione: cos’è e cosa ha da dire questo libro alle persone del nostro tempo? E’ davvero un classico sempre attuale? Don Fausto Buzzi: Questo libro ha
molto da dire alle persone del nostro tempo. La sua attualità
oggi si rivela in modo drammatico di fronte alla spaventosa crisi nella
Chiesa. La causa dei mali che soffriamo all’interno della Chiesa
è molto chiara. Se noi siamo arrivati a questa situazione
gravissima è precisamente perché quel liberalismo che
paventava Louis Veuillot e che i passati Papi hanno sempre condannato,
oggi governa la Chiesa anzi direi la tiranneggia, causando quello che
noi vediamo, cioè di aver ridotto la Cristianità a un
cumulo di rovine.
RS: Mons. Marcel Lefebvre
consigliava la lettura di queste pagine? Può dirci qualcosa di
più sul ruolo che ha avuto il volume nella vita intellettuale
del “tradizionalismo” e nella Sua formazione? Don Fausto Buzzi: Per Mons. Lefebvre era chiarissimo che il grande male che ha diretto e dominato Concilio Vaticano II è stato il liberalismo. Quando ha creato il seminario di Ecône ha avuto sempre a cuore di formare i seminaristi con la sana teologia di San Tommaso, ma anche si preoccupava che i seminaristi avessero ben chiaro il gran male del liberalismo. Ecco perché consigliava caldamente i libri che spiegassero profondamente il male del liberalismo con tutte le sue conseguenze nefaste. Uno di questi libri è appunto L’Illusione Liberale di L. Veuillot. RS: Il libro, come si diceva, ha pagine a modo loro “profetiche”. Oggi la crisi nella Chiesa è un fatto riconoscibile persino dall’uomo comune che si interessa poco di Rrligione, ma all’epoca era difficile vedere fino a dove “l’illusione liberale” si sarebbe spinta. Su quale aspetto del testo gli ecclesiastici di oggi dovrebbero principalmente concentrarsi? Don Fausto Buzzi: Mi pare che lo
stesso titolo potrebbe essere materia di riflessione. Lo vediamo oggi
con i nostri occhi che questi 60 anni di liberalismo hanno portato al
fallimento di quello che gli ecclesiastici si sono proposti con il
Concilio Vaticano II e le riforme che ne sono seguite. Dopo il Concilio
si parlava di una nuova Pentecoste, di una nuova primavera. I risultati
ottenuti sono esattamente il contrario. Sarebbe ora che le gerarchie e
ogni ecclesiastico riconoscessero questa illusione e che il futuro
della Chiesa è solo la sua Tradizione.
RS: L’Illusione Liberale è anche un’opera che richiama all’ordine, e in tempi di estrema confusione come i nostri può essere una risorsa importante. Oggi il caos è sempre più forte anche dentro al mondo che in un qualche modo si richiama (o dice di richiamarsi) alla Tradizione. Dando un’occhiata all’attualità, che pensa di ciò che succede attorno a noi? Non c’è il rischio che il liberalismo “uscito dalla porta rientri dalla finestra”? Don Fausto Buzzi: Sicuramente. Il
liberalismo attuale paradossalmente viene usato (diciamo
inconsciamente) nell’ambiente tradizionalista per andare contro il
liberalismo dominate. Ne vuole un esempio? La liberta di pensiero e la
libertà di stampa sono state condannate dai Papi, ora se c
è qualcosa che tutti più o meno fanno è usare
questa libertà di stampa senza nessun controllo, questo grazie a
internet. Questo è liberalismo, anche se ci si scaglia contro
gli errori moderni. Diciamo che ormai all’interno della Chiesa si
è passati dal liberalismo all’anarchia, e purtroppo anche nel
mondo tradizionalista.
L’illusione liberale. Ediz. integrale - Copertina flessibile – 7 febbraio 2024 124 pagine – 11,40 € Il libro può essere richiesto a Radio Spada: edizioniradiospada@gmail.com |