Il Patriarcato greco melkita di Antiochia

La Liturgia

Articolo della Fraternità San Pio X







Il Patriarcato greco-cattolico melkita di Damasco



Tra i Patriarcati cattolici, il Patriarcato greco-cattolico melkita ha la particolarità che non è limitato ad un solo paese, ma si estende in tutto il Medio-Oriente. A causa della diaspora, esso possiede anche diverse diocesi distribuite in altri continenti, tranne l’Africa.

Nota: i vescovi sono a capo di una eparchia (diocesi); gli arcivescovi a capo di una metropolia (arcidiocesi) e portano il titolo di metropolita.

Il Patriarcato possiede tre sedi: la sede principale a Damasco, corrispondente al titolo di Patriarca di Antiochia; un’altra sede a Il Cairo, corrispondente al titolo di Patriarca greco-melkita di Alessandria; e una terza a Gerusalemme, corrispondente al titolo di Patriarca greco-melkita di Gerusalemme.

La Siria comprende tre metropolie e una archiparchia, nome usato dai Melkiti ma che non figura nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.

La Siria conta 170.000 fedeli melkiti, che sono in decremento a causa dell’emigrazione dovuta alla guerra.

Il Libano è diviso in due metropolie e cinque archiparchie, ed è il paese che conta il maggior numero di fedeli della Chiesa greco-cattolica melkita, che sono più di 400.000.

In Terra Santa, un’archiparchia riunisce più di 50.000 fedeli melkiti.

La Chiesa greco-cattolica melkita possiede anche una eparchia in Giordania, dove si trovano più di 30.000 fedeli. Vi sono anche degli esarcati – che sono delle divisioni territoriali direttamente collegate al Patriarcato e gestiti da un sacerdote – in Irak, nel Kuwait e ad Istanbul.

La diaspora conta una eparchia in Brasile, una negli Stati uniti, una in Messico e una in Australia; più due esarcati e diverse parrocchie in altri paesi del mondo.
Infine, sono collegate alla Chiesa greco-cattolica melkita diversi ordini e congregazioni.

Il numero dei melkiti cattolici è stimato tra 1,3 e 2 milioni di fedeli nel mondo. La metà di essi vivono in Medio-Oriente.


La Liturgia

I greco-cattolici melkiti celebrano la Messa o Divina Liturgia secondo la liturgia di San Giovanni Crisostomo. Essa è divisa in tre parti:

Liturgia della preparazione

Questa si svolge con la presenza di due diaconi e un sacerdote nell’abside, nascosta agli sguardi dei fedeli dalla Iconostasi. Essa simboleggia la parte nascosta della vita terrena di Cristo:

I chierici (diaconi e sacerdote) entrano nella chiesa, venerano le icone, rivestono i paramenti sacerdotali e poi entrano nell’abside; preparano il pane e il vino per l’Eucarestia; si svolge un dialogo preliminare tra il sacerdote e i diaconi.

Liturgia dei catecumeni

Questa parte della liturgia è aperta a tutti, con i catecumeni e fedeli battezzati riuniti nella navata.
Essa comprende delle litanie, delle antifone, degli inni, poi la lettura dell’epistola e del Vangelo, seguiti dall’omelia.

Liturgia dei fedeli

Anticamente, solo i fedeli che potevano ricevere la comunione potevano assistere a questa parte della liturgia. Oggi possono rimanere tutti i fedeli.

Si recitano ancora delle litanie, poi il Credo, poi l’Anafora (il Canone), il Pater, poi si passa alla comunione.







 
luglio 2024
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI