Italia: Cattolicesimo allo sfascio



Articolo della Fraternità San Pio X












Alla vigilia della prima Assemblea sinodale della Chiesa cattolica in Italia, che si è tenuta a Roma dal 15 al 17 novembre 2024, la Conferenza Episcopale ha pubblicato gli ultimi dati – piuttosto allarmanti – sul Cattolicesimo nella Penisola.

La tristezza si leggeva su molti volti tra i 1.220 partecipanti accorsi per assistere, nella basilica di San Paolo Fuori Le Mura, alla prima Assemblea del Sinodo nazionale: va detto che i dati forniti dal Censimento, un’inchiesta d’istituto commissionata dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha avuto l’effetto di una doccia fredda.

Apprendiamo che mentre il 71,1% degli Italiani si identifica come cattolico, la pratica religiosa ha visto negli ultimi anni un netto calo, come ovunque nei Paesi dell’Unione Europea: circa il 35% dichiara di partecipare alla Messa di Natale o Pasqua, e il 15,3% si descrive come “fedele regolare”, nozione che non è sinonimo di pratica settimanale.

In Italia, come in Francia, la tendenza all’individualizzazione e al processo di autonomia individuale sono in pieno corso. Il 56,1% degli intervistati manifesta una fede interiorizzata, indipendente da qualsiasi struttura ecclesiale: un dato che segnala l’avvento duraturo della società della libera scelta.

I giovani sono particolarmente rappresentativi di questo cambiamento. Tra gli Italiani tra i 18 ei 34 anni, solo il 58,3% si considera cattolico e solo l’11% frequenta regolarmente la Messa.

Alla domanda sul perché si sentano disconnessi dalla religione dei loro antenati, 4 Italiani su 10 affermano di non identificarsi con la Chiesa oggi, definendola “troppo antiquata” (45,1%) e priva di “una direzione chiara” (27,8%).

Dove vediamo che né l’aggiornamento del Vaticano II, né la progressiva corsa a capofitto lanciata nel quadro del Sinodo sulla sinodalità, sono riusciti a invertire la tendenza alla secolarizzazione, tutt’altro.

Forse l’hanno addirittura accelerata: quasi il 44% dei cattolici italiani deplora la “perdita dei riti di un tempo” e della trascendenza nella liturgia cattolica, mentre il 41% mantiene una particolare devozione alla Vergine Maria.

Segno dell’indebolimento della fede: la Chiesa è percepita dai credenti, secondo i risultati dell’indagine, come una “ONG” che aiuta i più indigenti: lo zelo sociale – di per sé molto lodevole – di molti ecclesiastici si manifesterebbe a scapito della la missione spirituale della Chiesa cattolica che è innanzitutto quella di salvare le anime.

La domanda merita di essere posta, visto che solo il 58% degli italiani crede ormai al dogma della vita eterna, e ancora meno ai novissimi...

La questione ora è se i vescovi d’Italia sapranno esaminare i segni dei tempi e adottare misure coraggiose per riportare la Tradizione a pieno diritto nella Chiesa della Penisola. Niente è meno certo al momento, perché “bisogna sempre dire ciò che si vede; soprattutto bisogna sempre vedere ciò che si vede, il che è più difficile, come scriveva Péguy.







 
dicembre 2024
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI