Mons. Strickland descrive le qualità che

si augura abbia il prossimo Papa


Articolo della Fraternità San Pio X






Mons. Joseph Strickland



Mons. Strickland ha composto una novena per il prossimo Conclave.
Egli propone di pregare in ogni giorno della novena per chiedere che il prossimo Papa possieda le qualità necessarie al prossimo successore di Pietro.
La novena è intitolata «Pregare per l’elezione di un Papa santo e fedele» ed è composta per ogni giorno da un passo della Sacra Scrittura, una meditazione e una preghiera.

Il primo giorno viene chiesto «Lo Spirito di Verità», con riferimento a Giovanni 8, 32.
Il vescovo esorta a pregare «per un Papa che difenda la pienezza della verità senza compromessi, nella carità e il coraggio» affinché sia un Pastore che «diriga la Chiesa con chiarezza, coraggio e fedeltà».

Il secondo giorno viene chiesto un Papa «difensore della Fede», con riferimento a Giuda 2, 3.
Il vescovo chiede di riflettere «sulla necessità di un Papa che difenda con coraggio gli insegnamenti perenni della Chiesa», un Papa «che preservi la sacra Tradizione e protegga il gregge dall’errore, che ripristini il rispetto per la liturgia e la devozione alla Santa Eucarestia».

Il terzo giorno viene chiesto che il prossimo Papa sia un «umile servitore», con riferimento a Matteo 20, 26.
Il vescovo chiede di riflettere che il prossimo Papa sia un modello di umiltà, Cristo stesso. Che dovrà essere «dolce e umile di cuore, ma fermo nella risoluzione di fare rispettare la Legge Santa».

Il quarto giorno viene chiesto che il prossimo Papa abbia «lo zelo per la salvezza delle anime», con riferimento a Luca 8, 15.
Il vescovo afferma che il prossimo Papa «deve essere consumato per l’amore per le anime, desiderando soprattutto la loro salvezza». E’ necessario un Sommo Pontefice che lavori «senza sosta per riportare all’ovile del Signore le anime perdute».

Il quinto giorno viene chiesto che il prossimo Papa sia «fedele alla Tradizione», con riferimento a II Tessalonicesi 2, 14.
Il vescovo propone di pregare «per un Papa che custodisca le sacre tradizioni della Chiesa e le trasmetta intatte e inalterate». Si deve chiedere «un Pontefice che custodisca e restauri la bellezza dell’antica liturgia e la dottrina che ha santificato i secoli».

Il sesto giorno viene chiesto che il prossimo Papa abbia «il coraggio in mezzo alla persecuzione», con riferimento a I Colossesi 16, 13.
Il vescovo spiega che «in questi tempi di decadenza morale e di ostilità verso la Verità, un Papa deve essere coraggioso, fino al martirio» e in particolare «che non tema alcun potere sulla terra e rimanga saldo in mezzo ai venti del mondo».

Il settimo giorno viene chiesto che il prossimo Papa abbia «l’amore per la Madonna», con riferimento a Giovanni 17, 27.
Il vescovo afferma che «un vero Papa è un figlio devoto della Beata Vergine Maria»; e  rivolgendosi al Cuore Immacolato di Maria chiede che ispiri i cardinali «a scegliere un Papa che consacrerà ad Esso il suo pontificato e che, per la Sua intermediazione, chiamerà il mondo al pentimento e alla conversione».

L’ottavo giorno viene chiesta l’unità nella Verità, con riferimento a Giovanni 17, 21.
Il vescovo spiega che «l’unità non può costruirsi sui compromessi, ma solo sulla pienezza della Verità rivelata». E riferendosi senza dubbio al pontificato trascorso, chiede «un Pontefice che unisca il gregge, non con l’ambiguità, ma con la verità e la carità».

Il nono giorno, viene chiesto il patrocinio di San Pio X per la «restaurazione di tutte le cose in Cristo», con riferimento a Efesini 1, 10.
Il vescovo spiega che «la Chiesa deve essere restaurata nel suo splendore e nella sua missione originarie: riconducendo tutte le cose in Cristo Re». E chiede «Un Vicario di Cristo che ripristini la riverenza, ricostruisca le rovine e proclami la Regalità di Cristo sulle nazioni».

Questo elenco delle qualità che dovrà possedere il prossimo Sommo Pontefice è chiaro e preciso, lontano da certe elucubrazioni o da calcoli più o meno politici, del tipo «né destra né sinistra».
Molti cardinali vogliono che il Papa sia un «unificatore»; ma il solo modo per unificare e unire è predicare la Verità di Cristo e solo essa.




NOTIZIA


Mons. Joseph Strickland è stato vescovo di Tyler, nel Texas, USA.
In seguito alle sue ripetute dichiarazioni, Papa Francesco ha avviato una inchiesta condotta dal
Dicastero per i Vescovi.
In seguito
all'inchiesta, è stato chiesto a Mons. Strickland di dimettersi, ma egli si è rifiutato. Allora, Papa Francesco, l'11 novembre 2023, lo ha esonerato dalle sue funzioni, come riferito dal cardinale Daniel DiNardo, arcivescovo di Galveston-Huston.







 
maggio 2025
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI