![]() |
![]() |
Lo scapolare della Madonna del Carmine ![]() La Madonna del Carmine da lo scapolare a San Simon Stock Il 16 luglio 1251, Simon Stock, Superiore Generale
dell’Ordine dei Carmelitani, rivolse il suo cuore alla Santa Vergine
Maria – il fiore del Monte Carmelo – e Le chiese di aiutare lui e tutti
i Carmelitani.
Allora, accompagnata da una moltitudine di Angeli, gli apparve la Beata Vergine, che teneva in mano lo scapolare dell’Ordine e che gli disse: «Questo sarà per te e per tutti i Carmelitani un privilegio: chiunque morirà con addosso questo [lo scapolare] non soffrirà il fuoco eterno» Indossare lo scapolare è un segno di predestinazione, come recitare il Rosario. La Madonna apparve a Papa Giovanni XXII e gli disse: «Come una tenera Madre, io scenderò in Purgatorio il giorno successivo alla loro morte, e li condurrò alla dimora celeste della vita eterna» Questo privilegio del sabato fu promulgato e insegnato nella celebre bolla Sacratissimo uti culmine del 1322. Tuttavia, La Santa Sede la ratificò definitivamente solo nel 1908, durante il pontificato di San Pio X. Quel che è certo è che se noi rispettiamo scrupolosamente i termini del nostro contratto, la Santa Vergine manterrà le sue promesse. Sant’Alfonso disse: «Come coloro che sono orgogliosi che gli altri indossino le loro livree, così la Santissima Maria è lieta quando i suoi servitori indossano il suo scapolare come segno della loro devozione al suo servizio e sono membri della famiglia della Madre di Dio». Papa Benedetto XV concesse un’indulgenza di 500 giorni per ogni bacio dato allo scapolare. La Maternità di Maria non è limitata ai cattolici, ma si estende a tutti gli uomini. Molti miracoli e conversioni sono stati compiuti a favore di non cattolici che erano stati indotti a praticare la devozione dello scapolare. A Lourdes, nel 1858, La Vergine scelse di fare la sua ultima apparizione il 16 luglio, festa della Madonna del Carmine, il giorno in cui la Chiesa commemora la di Lei apparizione a San Simon Stock. Il 16 luglio 1858, durante la diciottesima e ultima apparizione della Madonna a Lourdes, Ella apparve a Bernadette nella festa della Madonna del Carmine. La Madonna di Fatima, il 13 ottobre 1917, teneva in mano uno scapolare marrone, facendo così capire chiaramente ai tre ragazzi Lucia, Giacinta e Francesco, che voleva che noi tutti si indossi lo scapolare. Maria ci ha insegnato il valore dello scapolare. Quando noi lo usiamo come preghiera, la Madonna ci avvicina al Sacro Cuore del suo divino Figlio. E’ dunque cosa buona tenere in mano lo scapolare quando ci rivolgiamo alla Madonna. Una preghiera recitata tenendo in mano lo scapolare è la più perfetta che si possa fare. E’ soprattutto quando la tentazione è forte che noi abbiamo bisogno della potente intercessione della Madre di Dio. Lo scapolare è un segno della nostra pietà cattolica, attraverso il quale diventiamo figli e servitori di Maria. è un segno del nostro amore per la Madre di Cristo, che è anche la nostra Madre spirituale. è un segno della protezione della Madonna, che veglia sui suoi figli e sui suoi servitori. |