![]() |
![]() |
Danimarca: l’esecutivo nota una secolarizzazione sfinita ![]() Mette Frederiksen - Primo Ministro danese All’inizio di giugno, il Primo Ministro danese Mette Frederiksen, parlando pubblicamente in una Università, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di una forma di riarmo che sia altrettanto essenziale [del riarmo militare]. È un riarmo spirituale”. Questa consapevolezza senza precedenti, che si spera si diffonda. Il Partito Socialdemocratico Danese, a cui appartiene il Primo Ministro, non gode di una reputazione di bigottismo: ha ampiamente contribuito a ridurre l’influenza della Chiesa protestante danese nella sfera pubblica. Tuttavia, la Frederiksen aveva già sorpreso tutti all’inizio di quest’anno annunciando un importante riarmo militare: un’estensione della coscrizione obbligatoria, un aumento significativo della spesa per la difesa e un addestramento intensificato a tutti i livelli. Tuttavia, incombe un problema profondo, che il capo dell’esecutivo danese, cosa insolita per un leader occidentale, ha osato nominare. Molti giovani danesi sono riluttanti a combattere. Alcuni ammettono apertamente che non sacrificherebbero la propria vita per la Danimarca, né per la democrazia, né per la bandiera, tanto meno per un moderno Stato Sociale che promette tutto ma non ispira nulla. Questa crisi non riguarda solo la Danimarca; riguarda tutte le società post-cristiane. Pone una domanda, sotto forma di sfida, che le nazioni europee farebbero bene ad affrontare: cosa unisce un popolo quando i sistemi puramente umani in cui credeva iniziano a vacillare? Come diceva Péguy, bisogna sempre dire ciò che si vede, ma la parte più difficile è vedere ciò che si vede. La Danimarca è una delle nazioni più secolarizzate al mondo. Il protestantesimo è ancora la religione di Stato, ma svolge solo un ruolo marginale nella vita della maggior parte dei cittadini. La religione è stata a lungo relegata alla sfera privata. Lo Stato ha gradualmente assorbito le funzioni assegnate alla religione: assistenza ai poveri, educazione civica, funerali, matrimoni civili, ecc. Il Primo Ministro del governo danese invita quindi la Chiesa protestante danese a rivendicare il suo giusto posto. In un’intervista al quotidiano cristiano Kristeligt Dagblad, Mette Frederiksen si è spinta oltre, esortando il protestantesimo di Stato a non accontentarsi di essere un’istituzione culturale, ma a tornare a essere un pilastro della vita nazionale. «Credo che le persone si rivolgeranno
sempre più alla Chiesa», ha affermato, «perché offre un naturale senso di
comunità e un’ancora nazionale. (...) Lo spazio religioso ha sostenuto le
persone in molte crisi». «Penso che la Chiesa scoprirà che i
tempi attuali richiedono una riscoperta di uno spazio religioso».
Questo non vuol dire, tuttavia, che il Primo Ministro danese abbia percorso la via di Damasco: si tratta piuttosto di una dichiarazione di realismo politico. La Frederiksen riconosce che diritti, servizi pubblici e tutele sociali non sono sufficienti a sostenere una società. I cittadini non rischieranno la vita per una democrazia burocratica. Ma combatterebbero per ciò che ritengono sacro. La Danimarca sta scoprendo ciò che molte nazioni occidentali stanno – si spera – iniziando a comprendere: un sistema costruito su comfort, diritti e libertà individuale non lascia nulla da difendere quando le avversità colpiscono. Eppure le avversità – sotto forma di guerra, minacce o sacrifici – stanno tornando sul continente europeo. Ciò che sta diventando evidente in Danimarca sono i limiti di una governance secolarizzata, l’esaurimento di un secolarismo meno aggressivo e totalitario che in Francia. Diritti e libertà, per quanto nobili, non esistono nel vuoto. Sono il frutto di una visione etica più profonda, radicata nella trascendenza, nella religione e nella comprensione della verità, del bene e della bellezza. Separata da queste radici, la società si sgretola. E quando il sacrificio diventa necessario, la volontà di compierlo svanisce. Ironicamente, persino coloro che hanno sostituito la Chiesa con lo Stato Sociale stanno iniziando a sentire il terreno tremare sotto i piedi e invocano i giorni delle Cattedrali. Speriamo che questa epidemia di lucidità si diffonda oltre i fiordi della Scandinavia. |