Lo spingeremo allo scisma

Di Don Nicolas Cadiet, FSSPX


Pubblicato sul sito francese della  Fraternità

La Porte Latine






Il rivoluzionario francese Maximilien de Robespierre


Al pari delle Rivoluzione francese, il post-concilio ridefinisce il buon cittadino della Chiesa

In una testimonianza pubblicata nel 2009, poco prima della sua morte, Mons. Jacques Masson (1) (1937–2010) riferiva che il suo vescovo: Mons. Jacques Ménager, furioso per la sua collaborazione con l’operato di Mons. Lefebvre, aveva esclamato durante un acceso incontro con lui nel 1971: «Mons. Lefebvre è un integralista, e ha fatto di tutto per sabotare il Concilio. Egli dice di essere fedele al Papa, ma disobbedisce a Paolo VI: si rifiuta di celebrare la nuova Messa. Ebbene!, vedremo fin dove arriverà la sua fedeltà al Papa: noi faremo vietare dal Papa Paolo VI la Messa di San Pio V: o obbedirà al Papa dicendo la nuova Messa o lo spingeremo allo scisma!» (2).

Mons. Ménager fu vescovo ausiliare di Versailles, vescovo di Meaux, poi arcivescovo di Reims, Presidente della Commissione francese «Giustizia e pace» (!) dell’episcopato francese, alla sua creazione nel 1967.

L’aneddoto ha il merito di mostrare che più si predica l’apertura e il dialogo, più si aprono le ostilità.

Esso illustra soprattutto la tendenza del post-concilio a ridefinire il buon cattolico come colui che è in linea con il progressismo rivoluzionario, proprio come i teorici della Rivoluzione del 1789 ridefinirono il cittadino (3).
Così, Mons. Daniel Pézeril, vescovo ausiliare di Parigi, trovò il modo per dire in faccia al Professore Jérôme Lejeune, venuto a chiedere sostegno ai vescovi per la sua lotta contro l’aborto, che era un «cattivo cristiano».

A proposito delle Messa tradizionale, il noto Professore Andrea Grillo si è recentemente distinto affermando che «Coloro che voi chiamate ‘tradizionalisti fedeli a Roma’ sono in realtà delle persone che, per diverse ragioni, sono in rottura con Roma e non in un rapporto di fedeltà» (4).

Questa esclusione dal campo dei cittadini ufficiali della Chiesa non ha a che fare con la legalità.
Si sarà notata la contraddizione di Mons. Ménager che accusava Mons. Lefebvre di «disobbedire a Paolo VI» perché non celebrava la nuova Messa, prima di sostenere che bisognava far vietare la Messa tradizionale … cosa che presuppone che essa fosse autorizzata.

Tale esclusione si preoccupa ancor meno dello scopo delle Chiesa, cioè della fede che salva e che si esprime nella predicazione della dottrina rivelata e nel culto liturgico vero e degno.
Preoccuparsi delle accuse di scisma mosse dai «patrioti» della nuova Messa significherebbe dare troppo credito allo scandalo farisaico (5).

 

NOTE

1 – Mons. Jacques Masson (1937–2010) era stato il primo Direttore del Seminario di Ecône, prima di dissociarsi dalla Fraternità nel 1974 deplorando l’inasprimento dei toni nei confronti di Roma.
2 – La testimonianza completa (in 14 parti) di Mons. Masson è ancora disponibile su questo sito - https://hermas.over-blog.org/article-36526484.html
3 – Cfr. per esempio Philippe Pichot-Bravard, La Rivoluzione francese, Via Romana, 2015.
4 -
https://blog.messainlatino.it/2024/06/interview-with-prof-andrea-grillo-on.html
5 - IIa IIae q. 43 a. 7.





 
settembre  2025
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI