Per aumentare il tasso di natalità,

dobbiamo cercare soluzioni spirituali




di John Horvath II


Pubblicato sul sito Messa in Latino

John Horvat II è studioso, ricercatore e conferenziere. I suoi articoli sono stati editi, tra gli altri, da FOX News, The Wall Street Journal, American Thinker, The Christian Post e The Washington Times.

Vive a Spring Grove, in Pennsylvania, USA, ed è vicepresidente dell’American Society for the Defense of Tradition, Family and Property (TFP).
Il suo lavoro risente molto dell’influenza del filosofo brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira, fondatore dell’associazione stessa.








Presentazione di Messa in Latino

Come abbiamo avuto modo di ripetere in questa rubrica, per invertire la crisi demografica la risposta non è solo economica ma, soprattutto, spirituale.
Ebbene, in questa scia di riflessioni, segnaliamo questo articolo John Horvath II (pubblicato in lingua inglese per Tradizione, Famiglia e Proprietà
https://www.tfp.org/to-make-birth-rate-rise-we-must-look-to-spiritual-solutions/
e qui proposto in traduzione) che ci ricorda che, in un’epoca in cui si contano i figli persi come se fossero numeri in un rapporto finanziario, le soluzioni più profonde per far risorgere il tasso di natalità passano attraverso la riscoperta del senso, della trascendenza e della luce spirituale.

Buona lettura.


I tassi di natalità sono in calo ovunque. La maggior parte degli analisti cita cause materiali per spiegare la mancanza di bambini. Le difficoltà economiche, l’insufficienza dei servizi di assistenza all’infanzia e l’incertezza politica sono tutte citate come ragioni per cui le persone non vogliono avere figli.

Chi ha una mentalità materialista non riesce a concepire altre ragioni. Pertanto, propone maggiori sussidi governativi, agevolazioni fiscali e programmi di sostegno all’infanzia nella speranza di invertire la tendenza. Sebbene tali programmi possano aumentare leggermente i tassi di natalità, di solito non hanno l’impatto significativo necessario per evitare il collasso demografico. Inoltre, sono estremamente costosi.

Purtroppo, nessuno vuole prendere in considerazione le ragioni spirituali o le soluzioni che potrebbero contribuire ad aumentare il tasso di natalità.


Ammettere il fattore religioso

Alcuni analisti ammettono che la religione è un fattore che contribuisce all’aumento dei tassi di natalità. I fatti dimostrano molto chiaramente che più una società è secolare, più basso è il tasso di natalità. Sta emergendo un numero crescente di prove che non lasciano dubbi sul fatto che coloro che frequentano regolarmente la chiesa, in particolare i cattolici, hanno più figli.

Tuttavia, gli analisti laici che ammettono questi fatti insistono nel vederli attraverso il prisma materialista. Concludono che le parrocchie e le comunità religiose della Chiesa forniscono alle famiglie i beni materiali che mancano.

Le parrocchie sono ridotte a reti di sicurezza e di sostegno che rendono più facile per i genitori far fronte a un numero maggiore di figli. In altre parole, la Chiesa fa ciò che dovrebbe fare il governo, e lo fa a basso costo.


I benefici sociali della Chiesa

La Chiesa cattolica, ad esempio, forniva suore che gestivano scuole e ospedali. L’economista della famiglia Kasey Backles ha dichiarato alla rivista Newsweek che «quando il numero delle suore è diminuito drasticamente in Europa nella seconda metà del XX secolo, gli ospedali, le scuole e i servizi di sostegno alle famiglie che quelle suore fornivano sono scomparsi, e questo ha portato a un forte calo della fertilità tra i cattolici europei».

Anche la prospettiva materialista riconosce i benefici sociali della religione come fattore di aumento della fertilità tra i fedeli.

Il demografo Lyman Stone, Direttore dell’Istituto di studi sulla famiglia Pronatalism Initiative, ha affermato che «la comunità religiosa è molto utile per i genitori, perché riduce il peso della genitorialità, fornisce modelli di riferimento di famiglie numerose e aiuta i genitori a scambiarsi idee e pratiche».

Per gli analisti materialisti, la soluzione sta nella creazione di “ambienti favorevoli” in cui le persone si sentano sicure nell’avere figli. Si tratta di sicurezza finanziaria, non di amore genitoriale.


Considerazioni spirituali trascurate

Nessuno vuole considerare che le considerazioni spirituali potrebbero essere l’unico modo per aumentare la fertilità e i tassi di natalità.
Crescere un figlio è sempre stato costoso e lo sta diventando sempre di più. Tuttavia, diventare genitori non è mai una decisione puramente finanziaria.

La Chiesa cattolica ha sempre fornito il più grande incentivo ad avere figli, che supera di gran lunga qualsiasi cosa possa proporre il materialismo moderno.

La Chiesa sostiene che ogni bambino ha un’anima con un destino eterno. Ogni essere umano è creato a immagine e somiglianza di Dio. Ogni bambino esiste per conoscere, amare e servire Dio in questa vita ed essere felice con Lui nella prossima.

I genitori che amano Dio si rendono conto che i loro figli possono dare gloria a Dio se cresciuti bene. Per questo motivo, si sforzano di avere molti figli e di dare un senso e uno scopo a coloro che sono affidati alle loro cure.
Confidano nella Provvidenza di Dio per provvedere alla famiglia. Il loro obiettivo non è solo quello di provvedere ai loro bisogni materiali, ma anche di aiutare la santificazione dei loro figli e la propria. L’obiettivo è il Paradiso, non la terra.


La Chiesa apprezza i bambini per promuovere la gloria di Dio

Per questo motivo, la Chiesa fornisce tutte le magnifiche risorse materiali ammirate dai laici. Le sue reti di sicurezza e le sue reti sono orientate verso il raggiungimento di questo obiettivo spirituale di dare gloria a Dio. Essa fornisce modelli di riferimento nei santi. Tutto questo avviene in un’atmosfera di carità in cui tutti danno liberamente per ottenere questo obiettivo comune. In un’atmosfera del genere, tutto diventa possibile.

La Chiesa ha sempre dato grande valore ai bambini perché è sollecita per le loro anime. Le culture pagane (come la società postmoderna) non credono nelle anime e non danno alcun valore ai bambini, promuovendo così l’aborto e l’infanticidio.

Per aumentare il tasso di natalità, la soluzione è guardare verso l’alto, verso queste verità spirituali. Allora le persone supereranno gli ostacoli che fanno diminuire il tasso di natalità.






 
ottobre 2025
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI