![]() |
![]() |
Omaggio a Paolo Sottocorona di Catholicus ![]() Paolo Sottocorona Stamattina, sabato 11 ottobre 2025, una brutta notizia ha interrotto la mia solita passeggiata pre-prandiale: un amico, incontrato per strada, mi ha apostrofato dicendo “senti, ma anche tu segui la trasmissione meteorologica di Paolo Sottocorona su La 7 ?”, “certamente, ho risposto, sono un suo appassionato ascoltatore da diversi anni, però da due giorni non c’è più la sua trasmissione alle 7:55, devono aver cambiato orario”; così sono venuto a sapere che giovedì scorso, 9 ottobre, poche ore dopo la consueta trasmissione mattutina delle 8 meno 5, il caro Paolo è mancato improvvisamente, vittima di uno dei soliti “malori improvvisi” che da qualche anno imperversano nel nostro Bel Paese, essendo ormai divenuti una vera e propria epidemia (la loro ampiezza e diffusione è monitorata settimanalmente dal sito Renovatio21.com https://www.renovatio21.com/i-malori-della-40a-settimana-2025/?amp=1, che ha messo in relazione l’insorgere e la veloce diffusione esponenziale di tali improvvisi malori letali con la campagna vaccinale anticovid di alcuni anni or sono). La notizia del malore improvviso, seppur non divulgata ufficialmente, è però trapelata e apparsa in rete : “Persona garbata e molto riservata, Paolo Sottocorona è morto mercoledì 8 ottobre: non sono stati chiariti i motivi della morte. Un malore improvviso avrebbe colpito il popolare e noto meteorologo, che fino al giorno prima era andato regolarmente in onda in televisione con le sue rubriche meteo” Paolo Sottocorona, perché è morto il meteorologo di La7 Leggo.it https://www.leggo.it › Schede Avendo per anni apprezzato le sue qualità professionali e la sua grande umanità e simpatia, desidero ricordarlo e rendergli omaggio riproponendo un mio articolo di qualche anno fa, apparso su questo portale, con cui volli mettere in risalto, oltre le sue innegabili dori professionali, anche la sua profonda filosofia della vita, una metodica efficace la sua, non solo in campo meteorologico, ma anche nell’interpretazione e previsione delle più svariate vicende umane. Un bravo meteorologo
di Catholicus ![]() Paolo Sottocorona Stamattina Paolo Sottocorona, capitano dell’Aeronautica Militare, attualmente meteorologo de La 7 (l’unico programma di questa rete che seguo è il suo) ha fatto un’affermazione a mio avviso pienamente condivisibile, specialmente se trasferita in campo cattolico tradizionalista. Ha detto infatti che “è meglio passare per rompiscatole, piuttosto che per uno che dice quello che dicono tutti gli altri” (il c.d. “mainstream”.) La sua affermazione traeva spunto dalle critiche mossegli da un giornalista che lo accusava di parlare troppo delle alte temperature di questi giorni infuocati, mettendo così in allarme ed apprensione gli Italiani (che probabilmente in gran numero seguono la sua simpatica ed istruttiva trasmissione). Personalmente, ho già avuto modo di apprezzare altre sagge affermazioni di questo bravo meteorologo, maestro di saggezza oltre che profondo conoscitore della climatologia e della meteorologia. Una, in particolare, l’ho adottata come motto introduttivo ad una mia personale antologia del Modernismo nella Chiesa Cattolica (una raccolta di oltre 3.000 pagine di articoli e saggi “a tema”); l’affermazione in parola è la seguente: “Se non si guarda bene indietro non si riesce ad andare avanti, non si capisce cosa stia succedendo”. Anche questa affermazione era la risposta ad alcune critiche mosse al capitano Sottocorona dai saccenti osservatori del suo programma, i quali lamentavano il fatto che ogni giorno il bravo Paolo iniziasse la trasmissione andando a ritroso nel tempo, al fine di individuare le origini della situazione meteorologica attuale ed i segnali premonitori di quella dei giorni successivi. Quale migliore affermazione potevo adottare per esprimere lo spirito che mi ha spinto a predisporre la mia antologia del Modernismo ? Essa esprimeva perfettamente, infatti, il desiderio di individuare l’origine e le cause dello sfascio attuale della Chiesa Cattolica ed i prodromi degli sviluppi futuri di questa crisi epocale della Chiesa di Nostro Signore Gesù Cristo. Appena udite le parole del capitano Sottocorona, decisi subito di usarle come flash introduttivo al mio lavoro antologico. Concludendo, credo che il bravo Paolo non dovrebbe lamentarsi troppo delle critiche mossegli dai suoi acuti osservatori: del resto, non è opinione diffusa tra i politici quella secondo cui è auspicabile che si parli sempre di loro, anche se se ne parla male, in modo che essi rimangano costantemente al centro dell’attenzione mediatica? Questo è il segreto del successo, evidentemente, sia in politica che nel campo dello spettacolo, anche se meteorologico o scientifico in genere. IL MODERNISMO NELLA CHIESA
CATTOLICA
Antologia di saggi monografici e di articoli commentati, apparsi su alcuni blog cattolici 1 – Motto scelto dal curatore dell’antologia, pag. 5 2 – Immagine-simbolo dell’importanza del tema oggetto dell’antologia, pag 7 3 – Indice generale, pag 9 4 – Premessa generale, pag 11 5 – Parte Prima: La ribellione alla legge divina - Il rifiuto della Verità Rivelata, pag 17 6 – Introduzione, pag 19 7 – Fascicolo n. 1: cos’è il modernismo ?, pag. 21 8 – Il modernismo e a sua repressione, pag 23 9 – Breve dissertazione sul “modernismo”. Cosa bisogna sapere ?, pag. 41 10 – Che cos’è il modernismo ?, pag. 61 11 – Il programma dei modernisti ribelli, pag. 136 I N D I C
E G E N E R A L E
Parte Prima – le origini 1) “Cos’è il modernismo” ? 2) “Modernismo ed antimodernismo nella Chiesa Cattolica d’ inizio novecento”. 3) Modernisti e antimodernisti. 4) San Pio X, difensore della Chiesa Cattolica. 5) Alcuni importanti documenti. Parte Seconda – il secondo dopoguerra 1) Il neomodernismo, o progressismo. 2) I Conclavi dal 1958 al 1978 ( intrighi e complotti). 3) I papi del Concilio : Angelo Roncalli, papa Giovanni XXIII. 4) I papi del Concilio : Giovan Battista Montini, papa Paolo VI. 5) Il Concilio Vaticano II – 1^ (l’ascesa al potere dei progressisti) 6) Il Concilio Vaticano II – 2^ (il ribaltamento della dottrina, il post-concilio) 7) Il Concilio Vaticano II – 3^ (la riforma liturgica, la richiesta di un “Vaticano III”). 8) Orlando Fedeli : “Jean Guitton e il Concilio Vaticano II”. 9) I neomodernisti, o progressisti, intolleranti e vendicativi. 10) La resistenza cattolica antimodernista: Eugenio Pacelli, Papa Pio XII. 11) La resistenza cattolica antimodernista: il cardinal Alfredo Ottaviani. 12) La resistenza cattolica antimodernista: don Luigi Villa. 13) La resistenza cattolica antimodernista: altri cattolici tradizionalisti (italiani). 14) La resistenza cattolica antimodernista: altri cattolici tradizionalisti (stranieri). Parte Terza – i giorni nostri 1) Consolidamento modernista e società allo sbando. 2) Utopia e realtà (fase uno). 3) Utopia e realtà (fase due). 4) Papa Francesco, “il grande riformatore”. 5) Persecuzione e resistenza dei cattolici tradizionalisti. 6) Quirino Maestrello : “ L’autodemolizione della Chiesa Cattolica.” 7) Antonio Coroniti: “Modernismo e progressismo nella Chiesa Cattolica”. 8) L’arte sacra modernista. 9) L’epilogo del modernismo. 10) Riflessioni conclusive. Appendice 1) Fatima e i modernisti (vecchi e nuovi) – prima parte 2) Fatima e i modernisti (vecchi e nuovi) – seconda parte |