MARIA CORREDENTRICE



di Sidney Silveira








Maria, “Omnipoténtia supplex”, prega per noi!



Sintesi dell’opinione teologica di Padre Réginald Garrigou-Lagrange su “Maria Corredentrice”.
Riflessione basata sulla Tradizione

Secondo il famoso tomista francese, Maria coopera all’opera redentrice di Cristo perché:

1. Fu predestinata alla maternità divina e ricevette la pienezza della grazia per compiere la sua missione.
 
2. Acconsentendo all’Incarnazione diventa mediatrice subordinata nell’opera della Redenzione (dando l’umanità al Redentore).

3. Si unì liberamente e attivamente alle sofferenze di Cristo sulla Croce, partecipando in maniera privilegiata al Sacrificio perfetto di Lui.

4. Da dopo l’Ascensione, continua la sua missione spirituale come mediatrice subordinata: distribuendo ai fedeli le grazie redentrici di Cristo.

5. Tutto questo sempre nel primato di Cristo e in dipendenza della Sua opera; non essendoci – è chiaro! -  alcuna equiparazione ontologica tra il Redentore e la Vergine.

Circa tali considerazioni, vi sono alcune importanti precisazioni che è opportuno segnalare:

* Padre Réginald Garrigou-Lagrange non suggerisce mai che vi sono più redentori nel senso della giustizia divina. Cristo rimane “simpliciter” il Redentore.

* Egli fa una chiara distinzione tra merito “de condigno” e merito “de congruo”; uso analogico più bello mai scritto da un teologo sulla nozione di “merito”.

* Egli riconosce che il termine “Corredentrice” esige delle precisazioni e non può minare il primato di Cristo.

* Egli riconosce che la mediazione mariana deve essere intesa “con e sotto Cristo”, in conformità con la teologia tomistica classica.


Detto questo, nessun cattolico può avere dubbi sul ruolo così rilevante della Vergine nell’economia della salvezza.

Quanto a me, misero come sono, ma mariano per grazia di Dio, mi rivolgo sempre alla Vergine supplicandola di intercedere presso Cristo per la mia salvezza.

Nostra Signora – che partecipa strumentalmente all’ordine ipostatico, nel senso che è stata lo strumento umano di cui Dio si è servito per realizzare tale ordine – è SANTISSIMA, e possiamo dire, in linguaggio contemporaneo, che Maria è la “più santa di tutti i santi messi insieme”.

Per un cattolico la devozione a Maria non è mai troppa.





 
novembre  2025
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI