Salvare il seme

“Il meglio” del pensiero di Francesco Lamendola


di Catholicus

17 luglio 2025




il Professor Francesco Lamendola



Gli appassionati di film e racconti di fantascienza degli anni ’50-’60 ricorderanno ancora che all’epoca venivano poste in commercio antologie di racconti di fantascienza dedicate a singoli autori (ex Isaac Asimov, Ray Bradbury, Arthur C. Clarke, ecc), con il titolo “Il meglio di …..”.
Ebbene, abbiamo  deciso di prendere a prestito questa dicitura per presentare una raccolta di articoli del professor Francesco Lamendola, recentemente scomparso, grande tempra di storico, filosofo e studioso di storia moderna della Chiesa, di cui ha contribuito in maniera determinante ad evidenziare la profonda crisi che l’attanaglia ormai da oltre 60 anni. Un doveroso omaggio ad una personalità di spicco del mondo cattolico tradizionalista.

A chi gli chiedeva cosa fare di fronte al declino inarrestabile della Chiesa Cattolica, diversi anni or sono, Alessandro Gnocchi dalle colonne della sua rubrica “Fuori Moda” (sul blog Riscossa Cristiana)  rispondeva “Salvare il seme!”,  affinché possa nuovamente germogliare in futuro e ridare vita alla Santa Madre Chiesa, quella Una, Santa, Cattolica, Apostolica,  all’infuori della quale non c’è salvezza (Extra Ecclesiae Nulla Salus).

Ebbene, a questo compito ben assolvono gli articoli del professor Francesco Lamendola qui presentati, apparsi su alcuni siti internet (Libertàepersona.net, Quaderni culturali delle Venezie), selezionati e predisposti per una lettura rapida, però chiara e comprensibile. In effetti, dagli scritti del professor Lamendola qui raccolti emergono chiaramente le cause della crisi che attanaglia la Chiesa di Cristo da oltre un cinquantennio, il suo attuale “motus in fine velocior” (riconducibile all’attuale pontificato ed all’azione della gerarchia, ormai ex cattolica), nonché i disastri che si prospettano all’orizzonte nell’immediato futuro.  Ancor più chiaramente, però, emergono la retta dottrina bimillenaria della Chiesa, il “depositum fidei” affidato da Nostro Signore Gesù Cristo ai suoi discepoli affinché lo custodissero gelosamente (senza stravolgerlo o manipolarlo),  e il loro dovere di evangelizzazione di tutte le genti, fino ai confini della terra. Ma se il clero, divenuto sale insipido, non fa più germogliare il seme (essendo ormai apostata, relativista, sincretista, immanentista e antropocentrico) tocca adesso ai laici difendere l’ultimo bastione della cattolicità dagli assalti furiosi del dragone infernale (il pensiero qui corre al libro “L’ultima battaglia del diavolo”, del reverendo  Paul Kramer), tocca a loro, cioè a noi, l’arduo compito di “salvare il seme”.

Veniamo quindi a presentare un’attenta ed accurata selezione dei numerosissimi articoli del Nostro, tutti aventi ad  oggetto la rivoluzione che si è creata nella Chiesa Cattolica a partire dal pontificato di Angelo Roncalli e dal Concilio Vaticano II, rivoluzione poi portata avanti dai suoi successori, e attualmente giunta al culmine  grazie (sarebbe meglio dire a causa) all'ex occupante il soglio petrino, l’italo-argentino  Jeorge Mario  Bergoglio.
Precisiamo che l’antologia si arresta all’anno 2022 ed era stata predisposta per essere diffusa a quella data, ma poi varie vicende, tra cui anche la malattia del professor Lamendola, ne hanno consigliato il rinvio.

Al fine di agevolare la lettura e la comprensione degli articoli anche ad un lettore frettoloso e superficiale, abbiamo provveduto ad evidenziarne i concetti fondamentali; così  sarà sufficiente leggere le sole parti in neretto per afferrare e comprendere pienamente il concetto e la tematica di volta in volta presentati dall’Autore.

Il tema prevalente, come dicevamo, è quello della crisi che da oltre mezzo secolo attanaglia la Chiesa Cattolica. Il professor Lamendola va alla ricerca delle sue cause (risalendo sino alla Riforma Protestante), ne espone i tratti fondamentali e più preoccupanti, contrapponendovi la vera e retta dottrina bimillenaria di Santa Romana Chiesa e, infine, prospetta i possibili scenari futuri a cui l’attuale grave crisi può condurre.

Il lettore che desideri prendere visione della raccolta antologica può rivolgersi alla redazione di Una Vox (unavox@cometacom.it) che provvederà ad inoltrarla via e-mail ai richiedenti, ed alla quale vanno sin d’ora i nostri più sentiti e sinceri ringraziamenti.

Giunti a questo punto, non possiamo far altro che augurare buona lettura a quanti vorranno assumersi l’incarico (lieto o gravoso, a seconda dei punti di vista) di avventurarsi alla scoperta del pensiero del professore trevigiano.






 
luglio 2025
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI