![]() |
|
![]() |
|
S. Maria Maggiore 24 maggio 2003 Articolo di Michael Davies pubblicato sul periodico The Latin Mass
Posso ben immaginarmi che qualche lettore si chiederà se abbiamo bisogno di una altra videocassetta della Messa Tradizionale. La risposta obbligata è che questa è una registrazione di cui nessun cattolico tradizionale dovrebbe essere sprovvisto. È unica sotto molti punti di vista. Per quanto so è l’unica registrazione di una messa pontificale solenne secondo il rito romano, in questo caso celebrata dal cardinale Darío Castrillón Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero. È anche la prima messa di questo genere celebrata in una Basilica maggiore patriarcale romana da quando fu imposta la nuova messa, nel 1969. Mentre guardavo passare le immagini di questo magnifico
evento dovevo quasi pizzicarmi ogni tanto per convincermi che non fosse
una illusione.
La Messa è stata ideata dal sig. Calogero Cammarata, Presidente dell’Associazione Inter Multiplices Una Vox di Torino. È riuscito ad ottenere il consenso del Cardinale Castrillón Hoyos per la celebrazione del Pontificale in una delle Basiliche maggiori. Difficilmente si sarebbe potuto trovare un luogo più adatto di quello che ospita la tomba di San Pio V, un fatto che il Cardinale ha sottolineato nella sua omelia: “Una provvidenziale coinci-denza ci permette oggi di rendere culto a Dio celebrando il divino Sacrificio secondo il rito romano che prese forma nel Messale detto di San Pio V, le cui spoglie mortali riposano proprio in questa Basilica.” La registrazione comincia con la recita del Rosario, guidata dal Cardinale Castrillón Hoyos, seguita dalle Litanie e dal Regina Coeli. Il medesimo Cardinale poi è passato in processione lungo la basilica, benedicendo l’affollata congregazione di fedeli e la Messa è cominciata - la Messa di Nostra Signora del giorno di sabato : Salve Sancta Parens. Il regista delle riprese merita le più alte lodi. La sua squadra di operatori di ripresa alternano primi piani dei celebranti con numerose inquadrature di differenti parti della bellissima basilica, compreso il celebre soffitto - che nessuna chiesa di Roma supera in magnificenza. I cassettoni del soffitto sono decorati con il primo oro proveniente dal Perù, dono del papa Alessandro VI, ed in esso vi è lo stemma dei Borgia. Ci sono anche inquadrature dei due cori che hanno provveduto a musiche all’altezza della occasione - principalmente canto gregoriano, in accordo con lo specifico comando del Concilio Vaticano II. È confortante vedere così tanti giovani,
preti e suore.
Lasciatemi ripetere che questa è una registrazione
di cui nessun fedele tradizionale dovrebbe essere sprovvisto e faremmo
un grande servizio alla causa della Tradizione se persuadessimo i nostri
preti a guardarla.
(torna su)
ALLA PRIMA PAGINA (Home)
|