Può essere richiesto
alla segreteria il libretto con l'Ordinario della Santa Messa
ORDINARIO DELLA SANTA
MESSA
secondo l'Ordo Missae in vigore prima
della attuale riforma liturgica
[Missale Romanum promulgato con Decreto della Congregazione
dei Sacri Riti del 23 giugno 1962,
giusto il Motu Proprio Rubricarum instructum del Sommo Pontefice
Giovanni XXIII del 23 luglio 1960]
[Le parti esplicative e le indicazioni per i fedeli, tutte derivate
dalle Rubricae Generales Missalis Romani,
sono relative alla celebrazione della Santa Messa solenne (come si
celebra la Domenica);
indicazioni specifiche si troveranno nel corso del testo laddove si
è ritenuto opportuno fornire qualche chiarimento supplementare.]
[Tutte le parti della S. Messa che vanno recitate o cantate dal ministro
e dai fedeli sono in neretto e precedute dalla lettera M -]
[Per la versione italiana del testo latino abbiamo utilizzato la traduzione
di S. Bertola e G. Destefani,
che ha accompagnato per molti lustri i Messali bilingue usati
largamente dai fedeli fin dall'800:
in particolare il Messale Romano bilingue col commento del Padre D.
G. Lefebvre, O. S. B.,
già presentato dal Card. Fossati, Arcivescovo di Torino, nel
1936 e ristampato fino al 1960]
PREPARAZIONE ALLA S. MESSA
Il Sacerdote che si accinge a celebrare
la Santa Messa provvede a raccogliersi spiritualmente e a distaccarsi dal
mondo: recita in sacrestia, prima ancora di indossare i paramenti sacri,
le preghiere prescritte.
Queste preghiere sono composte da una parte generale,
dalle orazioni da dirsi a seconda del giorno, dalle orazioni di sant'Ambrogio
e di san Tommaso d'Aquino, alla S. Vergine Maria, a san Giuseppe, a tutti
gli Angeli e i Santi, al Santo in onore del quale si celebra la S. Messa
e dalla formula di intenzione per la celebrazione. (Qui ne riportiamo solo
alcune)
Prima di assistere alla S. Messa, costituisce
eccellente preparazione ad Essa e alla S. Comunione recitare le seguenti
preghiere.
Prepararsi con la Chiesa e ringraziare Iddio
con Essa, significa assicurarsi una buona Comunione ed una piena partecipazione
al Sacrificio dell'Altare e quindi a quello della
Croce.
|
Praeparatio ad Missam
Antiphona
Ne reminiscáris,
* Dómine, delícta nostra, vel paréntum nostrórum,
neque vindíctam sumas de peccátis nostris. (T. P.: Allelúia).
Psalmus 83
Quam dilécta
habitátio tua, Dómine exercítuum! * desíderat,
lànguens concupíscit ánima mea in átria Dómini;
Cor meum, et caro mea * exultánt
ad Deum vivum.
Etiam passer invénit domum: * et
hirúndo nidum sibi, ubi ponat pullos suos:
Altária tua, Dómine exercítuum:
* Rex meus, et Deus meus! -
Beáti, qui hábitant in domo
tua, Dómine, * perpétuo laudant te.
Beátus vir, cuius auxílium
est a te, * cum sacra itínera in ánimo hábet:
Transeúntes per vallem áridam,
fontem fácient eam, * ac beneditiónibus véstiet eam
plúvia prima.
Procédent de róbore in róbur:
* vidébunt Deum deórum in Sion. -
Dómine exercítuum, áudi
oratiónem meam; * áuribus pércipe, Deus Iacob.
Clípeus noster, áspice,
Deus, * et réspice fáciem uncti tui.
Vere, mélior est dies unus in átriis
tuis, * quam álii mílle;
Consístere malo in límine
domus Dei mei, * quam morári in tabernáculis peccatórum.
Nam sol et clípeus est Dóminus
Deus: * grátiam et glóriam largítur Dóminus;
Non negat bona eis * qui ámbulant
in innocéntia.
Dómine exercítuum, * beátus
homo qui cónfidit in te.
Gloria Patri, et Filio, * et Spirítui
Sancto.
Sicut erat in princípio et nunc
et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Psalmus 84
Propítius
fuísti, Dómine, terrae tuae; * bene vertísti sortem
Iacob.
Dimisísti culpam pópuli tui;
* operuísti ómnia peccáta eórum.
Continuísti ómnem iracúndiam
tuam, * destitísti a furóre irae tuae. -
Restítue nos, Deus Salvátor
noster, * et depóne indignatiónem tuam advérsus nos.
Num in ætérnum irascéris
nobis, * aut exténdes iram tuam in omnes generatiónes?
Nonne tu vitam restítuet nobis,
* et pópulus tuus laetábitur in te?
Osténde nobis, Dómine, misericórdiam
tuam, * et salútem tuam da nobis.
Audiam, quid loquátur Dóminus
Deus, * profécto lóquitur pacem
Pópulo suo et sanctis suis * et
eis qui corde convertúntur ad eum.
Certe propínqua est salus eius timéntibus
eum, * ut hábitet glória in terra nostra.
Misericórdia et fidélitas
óbviam vénient sibi, * iustítia et pax inter se osculabúntur.
Fidélitas germinábit ex
terra, * et iustítia de coelo prospíciet.
Dóminus quoque dábit bonum,
* et terra nostra dábit fructum suum.
Iustítia ante eum incédet,
* et salus in via gréssuum eius.
Gloria Patri, et Filio, * et Spirítui
Sancto.
Sicut erat in princípio et nunc
et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Psalmus 85
Inclína, Dómine,
áurem tuam, exáudi me, * quia miser et pauper sum ego.
Custódi ánimam meam, quia
devótus sum tibi; * salvum fac servum tuum sperántem in te.
Deus meus es tu: miserére mei,
Dómine, * quia assídue ad te clamo.
Lætífica ánimam servi
tui, * quia ad te, Dómine, ánimam meam attóllo.
Tu énim, Dómine, es bonus
et clémens, * plenum misericórdiæ in omnes qui ínvocant
te.
Auscúlta, Dómine, oratiónem
meam, * et atténde ad vocem obsecratiónis meæ.
Die tribulatiónis meæ clamo
ad te, * quia exáudies me. -
Non est tibi par inter deos, Dómine,
* et non est opus símile óperi tuo:
Omnes gentes, quas fecísti, vénient
et adorábunt te, Dómine, * et praedicábunt nomen tuum.
Quia magnus es tu et facis mirabília,
* tu solus es Deus. -
Doce me, Dómine, viam tuam, ut
ámbulem in veritáte tua, * dírige cor meum, ut tímeat
nomen tuum.
Celebrábo te, Dómine, Deus
meus, toto corde meo, * et praedicábo nomen tuum in ætérnum.
Quia misericórdia tua magna fuit
erga me, * et eripuísti ánimam meam de profúndis inférni.
Deus, supérbi insurrexérunt
contra me, et turba praepoténtium insidiátur
vitae meae, * neque te ponunt ante óculos suos..
Sed tu, Dómine, Deus miséricors
es et benígnus, * tardus ad iram, summe clémens et fidélis.
Réspice in me, et miserére
mei; * da robur tuum servo tuo et salvum fac fílium ancíllae
tuae.
Sígnum da mihi favóris tui,
ut vídeant, qui odérunt me et confundántur, * quod
tu, Dómine, adiúveris me et consolátus sis me.
Gloria Patri, et Filio, * et Spirítui
Sancto.
Sicut erat in princípio et nunc
et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Psalmus 115
Confísus sum,
étiam cum dixi: * "Ego afflíctus sum valde";
Ego dixi in pavóre meo: * "Omnis
homo fallax!"
Quid retríbuam Dómino, *
pro ómnibus quæ tríbuit mihi?
Cálicem salutáris accípiam:
* et nómen Dómini invocábo.
Vota mea Dómino reddam * coram
ómni pópulo eius.
Pretiósa est in óculis Dómini,
* mors sanctórum eius.
O Dómine, ego servus tuus
sum, ego servus tuus, fílius ancíllae tuae: * solvísti
víncula mea.
Tibi sacrificábo sacrifícium
laudis, * et nomen Dómini invocábo.
Vota mea Dómino reddam * cora omni
pólulo eius,
In átriis domus Dómini,
* in médio tui, Ierúsalem.
Gloria Patri, et Filio, * et Spirítui
Sancto.
Sicut erat in princípio et nunc
et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Psalmus 129
De profúndis
clamo ad te, Dómine: * Dómine, áudi vocem meam.
Fiant áures tuae inténtae
* ad vocem obsecratiónis meae.
Si delictórum memóriam serváveris,
Dómine, * Dómine, quis sustinébit?
Sed penes te est peccatórum vénia,
* ut cum reveréntia serviátur tibi.-
Spero in Dóminum, * spérat
ánima mea in verbum eius;
Exspéctat ánima mea Dóminum,
* magis quam custódes auróram. - Magis quam custódes
auróram, * exspéctat Israel Dóminum,
Quia penes Dóminum misericórdia,
* et copiósa penes eum redémptio.
Et ipse rédimet Israël * ex
ómnibus iniquitátibus eius.
Gloria Patri, et Filio, * et Spirítui
Sancto.
Sicut erat in princípio et nunc
et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Antiphona
Ne reminiscáris,
* Dómine, delícta nostra, vel paréntum nostrórum,
neque vindíctam sumas de peccátis nostris. (T. P.: Allelúia).
Kyrie, eléison - Christe,
eléison - Kyrie, eléison
Pater noter…………
S - et ne nos indúcas
in tentatiónem
M - sed líbera
nos a malo.
S - Ego dixi: Dómine,
miserére mei.
M - Sana ánimam
meam, quia peccávi tibi.
S - Convértere,
Dómine, aliquántulum.
M - Et deprecáre
super servos tuos.
S - Fiat misericórdia
tua, Dómine, super nos.
M - Quemádmodum
sperávimus in te.
S - Sacerdótes
tui induántur iustítiam.
M - Et sancti
tui exsúltent.
S - Ab occúltis
meis munda me, Dómine.
M - Et ab aliénis
parce servo tuo.
S - Dómine,
exáudi oratiónem meam.
M - Et clámor
meus ad te véniat.
Orémus
Aures tuae pietátis,
mitíssime Deus, inclina précibus nostris, et gratia Sancti
Spíritus illúmina cor nostrum: ut tuis mystériis digne
ministrare, teque aetérna caritate dilígere mereámur.
Deus, cui omne cor
patet et omnis volúntas lóquitur, et quem nullum latet secrétum:
purífica per infusiónem Sancti Spíritus cogitationes
cordis nostri; ut te perfécte dilígere et digne laudare mereámur.
Ure igne Sancti Spíritus
renes nostros et cor nostrum, Dómine: ut tibi casto córpore
serviámus, et mundo corde placeámus.
Mentes nostras, quaésumus,
Dómine, Paráclitus, qui a te procédit, illúminet:
et indúcat in omnem, sicut tuus promísit Fílius, veritátem.
Adsit nobis, quaésumus,
Dómine, virtus Spíritus Sancti: quae et corda nostra cleménter
expúrget, et ab ómnibus tueátur advérsis.
Deus, qui corda fidélium
Sancti Spíritus illustratione docuisti: da nobis in eódem
Spíritu recta sápere; et de eius semper consolatione gaudere.
Consciéntias
nostras, quaésumus, Dómine, visitándo purífica:
ut véniens Dóminus noster Iesus Christus, Fílius tuus,
parata sibi in nobis invéniat mansiónem: Qui tecum vivit
et regnat in unitate Spíritus Sancti, Deus, per omnia saécula
saéculorum.
Amen.
(Oratio S. Ambrosii)
Ad mensam dulcíssimi
convívii tui, pie Dómine Iesu Christe, ego peccátor
de própriis meis méritis nihil praesúmens, sed de
tua confídens misericórdia et bonitáte, accédere
véreor et contremísco. Nam cor et corpus hábeo multis
crimínibus maculátum, mentem et linguam non caute custodítam.
Ergo, o pia Déitas, o treménda maiéstas, ego miser,
inter angústias deprehénsus, ad te fontem misericórdiae
recúrro, ad te festíno sanándus, sub tuam protectiónem
fúgio: et, quem iúdicem sustinére néqueo, salvatórem
habére suspíro.
Tibi, Dómine, plagas meas osténdo,
tibi verecúndiam meam détego. Scio peccáta mea multa
et magna, pro quíbus tímeo: spero in misericórdias
tuas, quárum non est númerus. Réspice ergo in me óculis
misericórdiae tuae, Dómine Iesu Christe, Rex aetérne,
Deus et homo, crucifíxus propter hóminem. Exáudi me
sperántem in te: miserére mei pleni misériis et peccátis,
tu qui fontem miseratiónis numquam manáre cessábis.
Salve, salutáris víctima, pro me
et omni humáno génere in patíbulo crucis oblata.
Salve, nóbilis et pretióse sánguis,
de vulnéribus crucifíxi Dómini mei Iesu Christi prófluens,
et peccáta totíus mundi ábluens.
Recordáre, Dómine, creatúrae
tuae, quam tuo sánguine redemísti. Poénitet me peccásse,
cúpio emendáre quod feci.
Aufer ergo a me, clementíssime Pater,
omnes iniquitátes et peccáta mea; ut, purificátus
mente et córpore, digne degustáre mérear Sancta sanctórum.
Et concéde, ut haec sancta praelibátio
córporis et sánguinis tuis, quam ego indígnus súmere
inténdo, sit peccatórum meórum remíssio, sit
delictórum perfécta purgátio, sit túrpium cogitatiónum
effugátio ac bonórum sénsuum regenerátio, operúmque
tibi placéntium salúbris efficácia, ánimae
quoque et córporis contra inimicórum meórum insídias
firmíssima tuítio. Amen.
(Oratio S. Thomae Aquinatis)
Omnípotens,
sempitérne Deus, ecce accédo ad sacraméntum unigéniti
Fílii tui, Dómini nostri, Iesu Christi; accédo tamquam
infírmus ad médicum vitae, immúndus ad fontem misericórdiae,
caecus ad lumen claritátis aetérnae, páuper et egénus
ad Dóminum coeli et terrae.
Rogo ergo imménsae largitátis tuae
abundántiam, quátenus meam curáre dignéris
infirmitátem, laváre foeditátem, illumináre
caecitátem, ditáre paupertátem, vestíre nuditátem;
ut panem Angelórum, Regem regum et Dóminum dominántium,
tanta suscípiam reveréntia et humilitáte, tanta contritióne
et devotióne, tanta puritáte et fide, tali propósito
et intentióne, sicut éxpedit salúti ánimae
meae.
Da mihi, quaeso, domínici Córporis
et Sánguinis non solum suscípere sacraméntum, sed
étiam rem et virtútem sacraménti.
O mitíssime Deus, da mihi Corpus unigéniti
Fílii tui, Dómini nostri, Iesu Christi, quod traxit de Vírgine
Maria, sic suscípere, ut córpori suo mystico mérear
incorporári, et inter eius membra connumerári.
O amatíssime Pater, concéde mihi
diléctum Fílium tuum, quem nunc velátum in via suscípere
propóno, reveláta tandem fácie perpétuo contemplári:
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus,
per ómnia saécula saeculórum. Amen.
|
Preparazione alla S. Messa
Antifona
Non guardare, o Signore, ai nostri peccati,
né a quelli dei nostri parenti; e non fare vendetta dei nostri peccati.
(T. Pasquale: Alleluia).
Salmo 83
Quanto sono amabili le tue dimore, o Signore
degli eserciti: * anela e spasima l'anima mia negli atrii del Signore.
Il mio cuore e la mia carne * esultano nel Dio vivente.
Anche il passero trova la casa, * e la rondine il nido dove
porre i suoi piccoli,
Presso i tuoi altari, o Signore degli eserciti, * mio Re e mio
Dio.
Beati quelli che abitano la tua casa, o Signore: * ti lodano
in perpetuo.
Beato l'uomo che attende aiuto da Te: * e dispone il suo cuore
a salire verso di Te.
Coloro che passano per l'arida valle, la trasformeranno in fonte,
* e la prima pioggia la colmerà di benedizioni.
Andranno di vigore in vigore: * fino a vedere il sommo Iddio
in Sion.
O Signore, Dio degli eserciti, esaudisci la mia preghiera: *
porgi il tuo orecchio, o Dio di Giacobbe.
Protettore nostro, volgiti, o Dio: * e guarda la faccia del
tuo unto:
Poiché è meglio un giorno passato nei tuoi atrii,
* che mille altri.
Preferisco essere abietto nella casa del mio Dio: * che abitare
nelle tende dei peccatori.
Poiché il Signore Iddio è sole e scudo: * grazia
e gloria elargisce il Signore.
Non nega alcun bene a coloro * che procedono nell'innocenza.
O Signore degli eserciti, * beato colui che spera in Te.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era in principio e ora e sempre, * e nei secoli dei secoli.
Amen.
Salmo 84
Fosti propizio, o Signore, con la tua terra:
* e mutasti in bene la sorte di Giacobbe.
Perdonasti le colpe del tuo popolo: * e copristi tutti i suoi
peccati.
Contenesti tutta la tua ira: * e calmasti l'ardore della tua
collera.
Rialzaci, o Dio nostro Salvatore: * e deponi il tuo sdegno
contro di noi.
Vorrai essere in eterno adirato con noi? * O estendere la tua
ira di generazione in generazione?
Non ci restituirai, o Dio, la vita: * e il tuo popolo si rallegrerà
in Te?
Mostraci, o Signore, la tua misericordia: * e dà a noi
la tua salvezza.
Ascolterò ciò che dice il Signore Iddio: * poiché
certo parla di pace
Al suo popolo e ai suoi santi: * e a quelli che a Lui si convertono
di cuore.
Certo, per quelli che lo temono, la sua salvezza è vicina:
* e cosí la gloria abiterà la nostra terra.
Misericordia e fedeltà si daranno la mano: * giustizia
e pace si baceranno.
La fedeltà germoglierà dalla terra: * e la giustizia
si affaccerà dal cielo.
Il Signore si mostrerà benigno: * e la nostra terra darà
i suoi frutti.
La giustizia cammina innanzi a Lui, * e la salvezza segue i
suoi passi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era in principio e ora e sempre, * e nei secoli dei secoli.
Amen.
Salmo 85
Porgi il tuo orecchio, o Signore, ed esaudíscimi:
* perché misero e povero io sono.
Custodisci l'anima mia, poiché ti sono fedele: * salva
il tuo servo che spera in Te.
Tu sei il mio Dio: abbi pietà di me, o Signore, * che
t'invoco incessantemente.
Allieta l'anima del tuo servo, * perché a Te, o
Signore, levo l'anima mia.
Poiché Tu sei buono, o Signore, e clemente: * pieno di
misericordia per tutti quelli che ti invocano.
Ascolta, o Signore, la mia preghiera: * e volgiti alla voce
delle mie suppliche.
Nel giorno della tribolazione t'invoco: * affinché Tu
mi esaudisca. -
Nessun dio è simile a Te, o Signore, * e non v'è
nulla che eguagli l'opera tua.
Tutte le genti da Te create, verranno, e ti adoreranno, o Signore:
* e celebreranno il tuo nome.
Poiché Tu sei grande, e fai meraviglie: * Tu solo sei
Dio.
Insegnami, o Signore, la tua via, ché io cammini nella
tua verità: * dirigi il mio cuore, affinché io tema il tuo
nome.
Ti celebrerò, o Signore, Dio mio, con tutto il mio cuore,
* e proclamerò il tuo nome in eterno.
Poiché grande fu la tua misericordia su di me: * salvasti
l'anima mia dal profondo inferno.
I superbi, o Dio, si son levati contro di me, e la turba dei
potenti insidia la mia vita: * e non pongono Te dinanzi ai loro occhi.
Ma Tu, o Signore, Dio misericordioso e benigno, * tardo all'ira,
grandemente fedele e clemente:
Volgiti a me ed abbi pietà di me, * dà la tua
forza al tuo servo: salva il figlio della tua ancella.
Dammi un segno del tuo favore, affinché coloro che mi
odiano vedano, e restino confusi: * perché Tu, o Signore, mi hai
soccorso e mi hai consolato.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era in principio e ora e sempre, * e nei secoli dei secoli.
Amen.
Salmo 115
Ho confidato anche quando dicevo: * "Sono
tanto afflitto".
Nel mio spavento ho detto: * "Ogni uomo è fallace!".
Che renderò al Signore, * in cambio di tutto ciò
che mi dato?
Prenderò il calice della salvezza: * e invocherò
il nome del Signore.
Scioglierò i miei voti al Signore * in uno col suo popolo.
Preziosa è agli occhi del Signore * la morte dei suoi
santi.
O Signore, io sono il tuo servo, il servo tuo e il figlio della
tua ancella: * hai spezzato le mie catene.
A Te sacrificherò l'ostia di lode * e invocherò
il nome del Signore.
Scioglierò i miei voti al Signore * in uno col suo popolo.
Negli atrii della casa del Signore, * in mezzo a te, o Gerusalemme.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era in principio e ora e sempre, * e nei secoli dei secoli.
Amen.
Salmo 129
Dal profondo a Te grido, o Signore: * Signore,
ascolta la mia voce.
Siano intente le tue orecchie * alla voce delle mie suppliche.
Se ti ricorderai delle iniquità, o Signore, * o Signore
chi potrà sostenersi?
Ma in Te è il perdono dei peccati, * cosí che
reverenti ti si serva. -
Spero nel Signore, * l'anima mia spera nella sua parola.
L'anima aspetta il Signore, * piú che i custodi l'aurora.
-
Piú che i custodi l'aurora, * Israele aspetta il Signore,
Perché presso il Signore è la misericordia, *
e presso di Lui copiosa è la redenzione.
Ed Egli redime Israele * da tutte le sue iniquità.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era in principio e ora e sempre, * e nei secoli dei secoli.
Amen.
Antifona
Non guardare, o Signore, ai nostri peccati,
né a quelli dei nostri parenti; e non fare vendetta dei nostri peccati.
(T. Pasquale: Alleluia).
Signore, pietà - Cristo, pietà - Signore,
pietà
Padre nostro…………
S - e non indurci in tentazione
M - ma liberaci dal male.
S - Ho detto: Signore, abbi pietà di me
M - Guarisci la mia anima, perché ho peccato contro di Te.
S - Signore, volgiti verso di me.
M - E lasciati commuovere dai tuoi servi.
S - La tua misericordia, o Signore, sia su di noi.
M - Cosí come abbiamo sperato in Te.
S - I tuoi sacerdoti si rivestano di giustizia.
M - Ed esultino i tuoi santi.
S - Dai miei peccati nascosti, mòndami, o Signore.
M - E dai manifesti preserva il tuo servo.
S - Signore, esaudisci la mia preghiera
M - E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Porgi orecchio, o clementissimo Dio, alle
nostre preghiere, e con la grazia dello Spirito Santo illumina il nostro
cuore, affinché possiamo servire degnamente ai tuoi misteri e amarti
di eterna carità.
O Dio, cui ogni cuore è manifesto,
ogni volontà palese e nessun segreto nascosto, purifica, mediante
l’infusione dello Spirito Santo, i sentimenti del nostro cuore, affinché
possiamo perfettamente amarti e degnamente lodarti.
Purifica, o Signore, col fuoco dello Spirito
Santo le nostre viscere e il nostro cuore, affinché ti serviamo
con corpo casto e siamo a Te graditi per la purezza del cuore.
Le nostre menti, te ne preghiamo, o Signore,
illumini il Paraclito che procede da te: e le conduca, siccome promise
il tuo Figlio, ad intendere ogni verità.
Signore, te ne preghiamo, ci assista la
virtú dello Spirito Santo: purifichi dolcemente i nostri cuori,
e li difenda da tutte le avversità.
O Dio, che hai ammaestrato i tuoi fedeli
colla luce dello Spirito Santo, concedi a noi, per virtú del medesimo
Spirito, di sentire rettamente, e di godere sempre della sua consolazione.
Signore, te ne preghiamo, visita e purifica
le nostre coscienze, affinché, venendo nostro Signore Gesú
Cristo tuo Figlio, trovi in noi un’apparecchiata dimora: Egli che è
Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo per tutti
i secoli dei secoli.
Amen.
(Orazione di Sant'Ambrogio)
Peccatore qual sono, nulla presumendo nei
miei meriti, ma confidando nella tua misericordia e bontà, pur mi
vergogno e tremo di accostarmi alla mensa del tuo convito dolcissimo, o
buon Signore Gesú Cristo. Poiché ho il cuore e il corpo macchiati
di molti delitti, la mente e la lingua non custodite cautamente. Onde,
misericordioso Iddio, o tremenda maestà, io misero fra tante angustie
ricorro a Te, fonte di misericordia, a Te mi affretto per essere sanato,
sotto la tua protezione mi rifugio: e siccome non posso sostenerti giudice,
ti scongiuro d’essermi salvatore.
A Te, o Signore, mostro le mie piaghe; a Te scopro il mio rossore.
Conosco i miei peccati essere molti e grandi, e perciò ne temo.
Spero nella tua misericordia che non ha limiti. Rivolgi dunque a me gli
occhi della tua misericordia, Signore Gesú Cristo, Re eterno, Dio
e Uomo, crocifisso per l’uomo. Esaudisci me che spero in Te: abbi pietà
di me pieno di miserie e di peccati, Tu che non cesserai mai di far scaturire
la fonte della misericordia.
Salve, vittima salutare, per me e per tutto il genere umano offerta
sul patibolo della croce.
Salve, sangue nobile e prezioso che sgorghi dalle piaghe del mio Signore
Gesú Cristo crocifisso e sei lavacro dei peccati di tutto il mondo.
Ricordati, o Signore, della tua creatura, che ricomprasti col tuo sangue.
Mi pento di aver peccato, desidero emendare ciò che feci.
Togli dunque da me, Padre clementissimo, tutte le mie iniquità,
onde, purificato nella mente e nel corpo, meriti di gustare degnamente
il Santo dei Santi.
E concedi che la santa pregustazione del Corpo e del Sangue tuo, che
io indegno intendo ricevere, sia remissione dei miei peccati, sia purgazione
perfetta dei delitti, sia fuga dei turpi pensieri, rigenerazione dei buoni
sentimenti, e salutare efficacia delle opere che ti piacciono, nonché
fermissima tutela dell’anima e del corpo contro le insidie dei miei nemici.
Amen.
(Orazione di San Tommaso d'Aquino)
Onnipotente ed eterno Iddio, ecco che io
mi accosto al Sacramento del Figlio tuo unigenito nostro Signore Gesù
Cristo: mi accosto come infermo al medico della vita, come immondo al fonte
della misericordia, come cieco al lume della chiarezza eterna, come povero
e mendico al Signore del cielo e della terra.
Invoco dunque l'abbondanza della tua immensa generosità, affinché
ti degni curare la mia infermità, lavare la mia lordura, illuminare
la mia cecità, arricchire la mia povertà, vestire la mia
nudità, onde riceva il pane degli Angeli, il Re dei re, il Signore
dei dominanti, con tanta riverenza ed umiltà, con tanta contrizione
e devozione, con tanta purezza e fede, con tale proposito ed intenzione,
come si conviene alla salute dell'anima mia.
Dammi, te ne prego, di ricevere non solo il Sacramento del Corpo e
del Sangue del Signore, ma anche l'effetto e la virtú del Sacramento.
O mitissimo Iddio, fa ch'io riceva cosí il Corpo dell'unigenito
Figlio tuo nostro Signore Gesù Cristo, tratto da Maria Vergine,
in modo da meritare d'essere incorporato al suo mistico corpo ed annoverato
fra le sue mistiche membra.
O Padre amatissimo, concedimi finalmente di contemplare in perpetuo
a faccia svelata il tuo Figlio diletto, che ora mi propongo, me peregrino,
di ricevere velato: Egli che è Dio, e vive e regna con Te
nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
|
Dopo aver recitato le preghiere, il Sacerdote
prepara il Messale e il Calice, quindi indossa i paramenti sacri baciando
la croce posta sull'amitto, sul manipolo e sulla stola, e nell'indossarli
recita, per ognuno di essi, la preghiera prescritta. |
Orationes
dicendae cum sacerdos induitur sacerdotalibus
paramentis
Cum lavat manus, dicat:
Da, Dómine,
virtútem mánibus meis ad abstergéndam omnem máculam:
ut sine pollutióne mentis et córporis váleam tibi
servíre.
Ad amictum, dum ponitur super caput, dicat:
Impóne, Dómine,
cápiti meo gáleam salútis, ad expugnándos diabólicos
incúrsus.
Ad albam, cum ea induitur:
Deálba me,
Dómine, et munda cor meum; ut, in Sánguine Agni dealbátus,
gáudiis pérfruat sempitérnis.
Ad cingulum, dum se cingit:
Praecínge
me, Dómine, cingulo puritátis, et extíngue in lumbis
meis humórem libídinis; ut máneat in me virtus continéntiae
et castitátis.
Ad manipulum, dum imponitur bracchio sinistro:
Mérear, Dómine,
portáre manípulum fletus et dolóris; ut cum exsultatióne
recípiam mercédem labóris.
Ad stolam, dum imponitur collo:
Redde mihi, Dómine,
stolam immortalitátis, quam pérdidi in praevaricatióne
primi paréntis: et, quamvis indígnus accédo ad tuum
sacrum mystérium, mérear tamen gáudium sempitérnum.
Ad casulam, cum assumitur:
Dómine, qui
dixísti: Iugum meum suave est, et onus meum leve: fac, ut istud
portáre sic váleam, quod cónsequar tuam grátiam.
Amen.
|
Orazioni
da dirsi mentre il sacerdote indossa i paramenti sacerdotali
(Mentre si lava le mani)
Concedi, o Signore, che le mie mani siano
monde da ogni macchia: affinché possa servirti con purezza di mente
e di corpo.
(All'amitto, mentre se lo poggia sul capo)
Imponi, o Signore, sul mio capo l’elmo
della salvezza, per vincere gli assalti del demonio.
(Al camice, mentre lo indossa)
Puríficami, o Signore, e monda il
mio cuore: affinché, purificato nel sangue dell’Agnello, io goda
dei gaudii eterni.
(Al cíngolo, mentre se ne cinge)
Cíngimi, o Signore, col cingolo
della purezza, ed estingui nei miei lombi l’ardore della concupiscenza;
affinché si mantenga in me la virtú della continenza e della
castità.
(Al manipolo, mentre se lo pone sul braccio sinistro)
Fa, o Signore, che io mériti di
portare il manipolo del pianto e del dolore: affinché riceva con
gioia la mercede del mio lavoro.
(Alla stola, mentre se la pone sul collo)
Réndimi, o Signore, la stola dell’immortalità,
perduta per la prevaricazione del primo padre; e sebbene io acceda indegno
al tuo sacro mistero, fa che possa meritare il gaudio eterno.
(Alla pianeta, mentre se la impone)
O Signore, che hai detto: Il mio gioco
è soave e il mio carico è lieve: fa che io possa portare
questo in modo da conseguire la tua grazia. Cosí sia. |
ADEMPIMENTI PRIMA DELLA S. MESSA
Il Sacerdote, rivestito dei paramenti sacri (senza
manipolo e pianeta), prepara in sacrestia l'acqua benedetta: acqua che
userà poi per l'aspersione dei fedeli. |
Benedictio aquae
S - Adiutórum
nostrum + in
nómine Dómini.
M - Qui feci
coélum et terram.
(Exorcismus salis)
S - Exorcízo
te, creatúra salis, per Deum +
vivum, per Deum +
verum, per Deum +
sanctum, per Deum, qui te per Eliséum prophétam in aquam
mitti iussit, ut sanarétur sterílitas aquae: ut efficiáris
sal exorcizátum in salútem credéntium: et sis ómnibus
suméntibus te sánitas ánimae et córporis et
effúgiat atque discédat a loco, in quo aspérsum fúeris,
omnis phantásia et nequítia vel versútia diabólicae
fraudis, omnísque spíritus immúndus adiurátur
per eum qui ventúrus est iudicáre vivos et mórtuos,
et saéculum per ignem.
M - Amen.
Oremus.
S - Imménsam
cleméntiam tuam, omnípotens aetérne Deus, humíliter
implorámus: ut hanc creatúram salis, quam in usum géneris
humáni tribuísti, bene+dícere,
et sancti+ficare
tua pietáti dignéris: ut sit ómnibus suméntibus
salus mentis et córporis: et quídquid ex eo tactum vel respérsum
fúerit, cáreat omni immundítia, omníque impugnatióne
spiritális nequítiae. Per Dóminum nostrum Iesum Christum,
Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus
Sancti, Deus, per omnia saécula saeculórum.
M - Amen.
(Exorcismus aquae)
S - Exorcízo
te, creatúra aquae, in nómine Dei +
Patris omnipoténtis, et in nómine Iesu +
Christi Fílii eius Dómini nostri, et in virtúte Spíritus
+
Sancti: ut fias aqua exorcizáta ad effugándam omnem potestátem
inimíci, et ipsum inimícum eradicáre, et explantéare
váleas cum ángelis suis apostátitcis: per virtútem
eiúsdem Dómini nostri Iesu Christi: qui ventúrus est
iudicáre vivos et mórtuos, et saéculum per ignem.
M - Amen.
Oremus.
S - Deus,
qui ad salútem humáni géneris, máxima quaéque
sacraménta in aquárum substántia condidísti:
adésto propítius invocatiónibus nostris, et eleménto
huic multímodis purificatiónibus praeparáto, virtútem
tuae bene+dictiónis
infúnde: ut creatúra tua mystériis tuis sérviens,
ad abigéndos dáemones, morbósque pelléndos,
divínae grátiae sumat efféctum: ut quídquid
in dómibus vel in locis fidélium haec unda respérserit,
cáreat omni immundítia, liberétur a noxa: non illic
resídeat spíritus péstilens, non áura corrúmpens:
discéndat omnes insídiae laténtis inimíci:
et si quid est, quod aut incolumitáti habitántium ínvidet,
aut quiéti, aspersióne huius aquae effúgiat
atque discédat: ut salúbritas per invocatiónem sancti
tui nóminis expetíta, ab ómnibus sit impugnatiónibus
defénsa. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium
tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti,
Deus, per omnia saécula saeculórum.
M - Amen.
(Commixtio salis et aquae: ter modo crucis)
S - Commíxtio
salis et aquae párite fiat, in nómine Pa+tris,
et Fí+lii,
et Spíritus
+
Sancti.
M - Amen.
S - Dóminus
vobíscum
M - Et cum spíritu
tuo.
Oremus.
S - Deus
invíctae virtútis áuctor, et insuperábilis
impérii Rex, ac semper magníficus triunphátor: qui
advérsae dominatiónis vires réprimis: qui inimíci
rugiéntis saevítiam súperas: qui hostíles nequítias
poténter expúgnas: te, Dómine, treméntes et
súpplices deprecámur ac pétimus ut hanc creatúram
salis et aquae dignánter aspícias, benígnus illústres,
pietátis tuae rore sanctífices: ut ubicúmque fúerit
aspérsa, per invocatiónem sancti nómnis tui, omnis
infestátio immúndi spíritus abigátur: terrórque
venenósi serpéntis procul pellátur: et praeséntia
sancti Spíritus nobis misericórdiam tuam poscéntibus,
ubíque adésse dignétur. Per Dóminum nostrum
Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte
eiúsdem Spíritus Sancti, Deus, per omnia saécula saeculórum.
M - Amen. |
Benedizione dell'acqua
S - Il nostro aiuto è +nel
nome del Signore.
M - Che fece il cielo e la terra.
(Esorcismo del sale)
S - Io ti esorcizzo, o sale, per il Dio
+
vivo, il Dio +
vero, il Dio +
santo, Iddio che ti fece gettare nell’acqua dal profeta Eliseo, cosí
che dall’acqua fosse tolta la sterilità: affinché tu divenga
sale esorcizzato per la salute dei credenti, e giovi a tutti quelli che
ti assumeranno per la salvezza dell’anima e del corpo; dal luogo in cui
sarai asperso, fugga e si allontani ogni illusione, malizia, astuzia del
demonio e ogni spirito immondo, scongiurato da Colui che verrà per
giudicare i vivi e i morti e il mondo per mezzo del fuoco.
M - Cosí sia.
Preghiamo
S - O Dio onnipotente ed eterno, imploriamo
umilmente la tua immensa clemenza: affinché Ti degni di bene+dire
e santi+ficare,
per la tua pietà, questo sale, che hai dato in uso al genere umano:
cosí che a tutti quelli che lo adòperano sia di salute per
l’anima e per il corpo, e tutto ciò che da esso verrà toccato
o asperso sia preservato da ogni immondezza e da ogni attacco dello spirito
maligno. Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è
Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per
tutti i secoli dei secoli.
M - Cosí sia.
(Esorcismo dell'acqua)
S - Io ti esorcizzo, o acqua, in nome di
Dio + Padre onnipotente,
e in nome di Gesú +
Cristo, suo Figlio e Signore nostro, e per la virtú dello Spirito
+
Santo: affinché tu divenga acqua esorcizzata capace di mettere in
fuga ogni potestà del nemico, e di sradicare e di sgominare questo
stesso nemico con i suoi àngeli apostati: per virtú dello
stesso Signore nostro Gesú Cristo che verrà per giudicare
i vivi e i morti e il mondo per mezzo del fuoco.
M - Cosí sia.
Preghiamo
S - O Dio, che a salvezza del genere umano
stabilisti il massimo sacramento nella sostanza dell’acqua, ascolta propizio
le nostre invocazioni e infondi la virtú delle tue bene+dizioni
in questo elemento preparato per diverse purificazioni: cosí che
questa creatura, che serve i tuoi misteri, acquisti l’effetto della grazia
divina per scacciare i démoni e allontanare i mali: affinché
tutto ciò che questo liquido avrà asperso, nelle case e nei
luoghi dei fedeli, sia preservato da ogni immondezza e liberato da ogni
contagio. Mai risieda lí alcuno spirito pestifero, mai alcun soffio
di corruzione; fuggano tutte le insidie del nemico nascosto: e tutto ciò
che potrebbe nuocere alla salute o turbare la tranquillità di quelli
che lí dimorano, sia messo in fuga dall’aspersione di quest’acqua:
cosí che la salubrità, chiesta con l’invocazione del tuo
santo nome, sia difesa da ogni attacco. Per il nostro Signore Gesú
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
M - Cosí sia.
(Mescolanza del sale e dell'acqua: per tre volte a mo' di croce)
S - La mescolanza del sale e dell’acqua
si compia insieme, in nome del Pa+dre,
e del Fi+glio,
e dello Spirito
+
Santo.
M - Cosí sia.
S - Il Signore sia con voi.
M - E con il tuo spirito.
Preghiamo
S - O Dio, sorgente d’invitta potenza,
Re di inesauribile impero e trionfatore sempre magnifico, che dòmini
le forze della nemica potestà, che súperi il furore del fremente
nemico, che abbatti potentemente la malizia avversaria: Te, o Signore,
umili e supplicanti, imploriamo e invochiamo, perché Ti degni di
guardare, benigno, a questa creatura di sale e di acqua: la nobíliti
e la santífichi con l’effusione della tua pietà; affinché,
da dovunque sia sparsa, per invocazione del tuo santo nome, si allontani
ogni infestazione di spirito impuro e ogni terrore del velenoso serpente;
e fa che, per la presenza del tuo Santo Spirito, a noi, dovunque Ti invochiamo,
non manchi mai la tua misericordia. Per il nostro Signore Gesú Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità
dello stesso Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
M - Cosí sia. |
ASPERSIONE DEI FEDELI
Il Sacerdote si reca nel presbiterio rivestito
col piviale e asperge i fedeli con l'acqua benedetta.
Il coro e i fedeli, che rimangono in piedi, cantano
insieme al Sacerdote l'Antifona e il Salmo dell'Asperges o del Vidi
Aquam.
Nel corso dell'aspersione, i fedeli chínano
il capo e si ségnano +. |
Aspersio
Extra tempus paschale
(In Dominica I de Passione non dicitur Glória
Patri,
in Dominica II de Passione seu in Palmis aspersio
omittitur)
Antiphona
Aspérges me,
Dómine, hyssópo et mundábor: lavábis me, et
super nivem dealbábor.
Psalmus 50
Miserére mei,
Deus, secúndum magnam misericórdiam tuam.
Gloria Patri, et
Filio, * et Spirítui Sancto,
Sicut erat in princípio
et nunc et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Antiphona
Aspérges me,
Dómine, hyssópo et mundábor: lavábis me, et
super nivem dealbábor.
S - Osténde
nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
M - Et salutáre
tuum da nobis.
S - Dómine
exáudi oratiónem meam.
M - Et clamor
meus ad te véniat.
S - Dóminus
vobíscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
Oremus
S - Exáudi
nos, Dómine sancte, Pater omnípotens, aetérne Deus,
et míttere dignéris sanctum ángelum tuum de coélis,
qui custódiat, fóveat, prótegat, vísitet, atque
deféndat omnia habitántes in hoc habitáculo: Per Christum
Dóminum nostrum.
M - Amen.
Tempore paschali
(Scilicet a Dominica Paschae usque ad Pentecostem
inclusive)
Antiphona
Vidi aquam egrediéntem
de Templo a látere dextro, allelúia;
Et omnes ad quos pervénit aqua ista salvi
facti sunt, et dícent: allelúia, allelúia.
Psalmus 117
Confitémini
Dómino quóniam bonus: quóniam in saéculum misericórdia
eius.
Gloria Patri, et
Filio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio
et nunc et semper, * et in sæcula sæculórum. Amen.
Antiphona
Vidi aquam egrediéntem
de Templo a látere dextro, allelúia;
Et omnes ad quos pervénit aqua ista salvi
facti sunt, et dícent: allelúia, allelúia.
S - Osténde
nobis, Dómine, misericórdiam tuam, Allelúia.
M - Et salutáre
tuum da nobis, Allelúia.
S - Dómine
exáudi oratiónem meam.
M - Et clamor
meus ad te véniat.
S - Dóminus
vobíscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
Oremus
S - Exáudi
nos, Dómine sancte, Pater omnípotens, aetérne Deus,
et míttere dignéris sanctum ángelum tuum de coélis,
qui custódiat, fóveat, prótegat, vísitet, atque
deféndat omnia habitántes in hoc habitáculo: Per Christum
Dóminum nostrum.
M - Amen. |
Aspersione
Fuori dal tempo pasquale
(Nella I Domenica di Passione non si dice il Gloria Patri
nella II Domenica di Passione o delle Palme non si fa l'aspersione)
Antifona
Mi aspergerai con l’issopo, o Signore,
e sarò mondato: mi laverai e sarò piú bianco della
neve.
Salmo 50
Abbi pietà di me, o Signore, secondo
la tua grande misericordia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo,
Come era in principio e ora e sempre, e
nei secoli dei secoli.
Cosí sia.
Antifona
Mi aspergerai con l’issopo, o Signore,
e sarò mondato: mi laverai e sarò piú bianco della
neve.
S - Manifestaci, o Signore, la tua misericordia.
M - E da a noi la tua salvezza.
S - O Signore, esaudisci la mia preghiera.
M - E il mio grido giunga fino a Te.
S - Il Signore sia con voi.
M - E con il tuo spirito.
Preghiamo.
S - Esaudíscici, Signore santo,
Padre onnipotente, eterno Iddio; dégnati di mandare dal cielo il
tuo santo Angelo, che custodisca, sostenga, protegga, vísiti e difenda
tutti gli abitanti riuniti in questo luogo. Per il Cristo nostro Signore.
M. - Cosí sia.
Tempo pasquale
(Dalla Domenica di Pasqua fino alla Pentecoste inclusa)
Antifona
Ho visto un’acqua scaturire dal lato destro
del Tempio, allelúia;
E tutti quelli a cui giunse quest’acqua sono stati salvati, e dicono:
allelúia, allelúia.
Salmo 117
Celebrate il Signore perché è
buono; perché eterna è la sua misericordia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo,
Come era in principio e ora e sempre, e
nei secoli dei secoli.
Cosí sia.
Antifona
Ho visto un’acqua scaturire dal lato destro
del Tempio, allelúia;
E tutti quelli a cui giunse quest’acqua sono stati salvati, e dicono:
allelúia, allelúia.
S. - Manifestaci, o Signore, la tua misericordia. Allelúia.
M. - E da a noi la tua salvezza. Allelúia.
S. - O Signore, esaudisci la mia preghiera.
M. - E il mio grido giunga fino a Te.
S. - Il Signore sia con voi.
M. - E con lo spirito tuo.
Preghiamo.
S - Esaudíscici, Signore santo,
Padre onnipotente, eterno Iddio; dégnati di mandare dal cielo il
tuo santo Angelo, che custodisca, sostenga, protegga, vísiti e difenda
tutti gli abitanti riuniti in questo luogo. Per il Cristo nostro Signore.
M. - Cosí sia. |
ORDINARIO DELLA S. MESSA
I fedeli entrano in chiesa per tempo, per prepararsi spiritualmente
ad assistere ai Santi Misteri.
Si entra in chiesa abbigliati decorosamente, in rispetto del luogo
sacro.
Le donne si còprano il capo (I Corinti, 11, 1-16)
Le núbili usano un velo bianco o chiaro, le maritate un velo
nero o scuro.
Entrando in chiesa ci si inginocchia e ci si segna +
con
l'acqua benedetta.
È un sacramentale che cancella i peccati veniali, mediante la
contrizione che súscita in noi.
Il ministro, cioè colui che deve servire
la S. Messa, aiuta il Sacerdote a vestirsi in sacrestia, poi prende il
Messale e precede il sacerdote all'Altare; qui fa la genuflessione insieme
a lui, poi va a deporre il Messale sul legío, al lato dell'Epístola,
quindi va al lato del Vangelo, genuflettendo mentre passa in mezzo all'Altare,
e si inginocchia in piano.
Se il Sacerdote ha eseguito l'aspersione, si spoglia
del piviale e dà inizio alla S. Messa: recitando le preghiere ai
piedi dell'Altare.
Rivolto all'Altare, in piedi, congiunge le mani,
le allarga, le ricongiunge, si inchina profondamente o si inginocchia se
nell'Altare è presente il tabernacolo col SS. Sacramento, si rialza
e incomincia, ad alta voce, col Segno della Croce.
I fedeli si inginocchiano, si segnano +
col
Sacerdote e quindi dialogano con lui il Salmo 42. |
PARTE ISTRUTTIVA
Orationes sub infimum gradum altaris
S - In nómine Patris +
et Filii et Spíritus Sancti.
M - Amen.
Psalmus 42
(In Missis defunctorum, et in Missis de Tempore
a dominica I Passionis usque ad feriam V in Cena Domini inclusive, omittitur
psalmus Iudica me, sed solum dicitur: Introibo et Adiutorum)
Antiphona
S - Introíbo
ad altáre Dei.
M - Ad Deum qui
laetíficat iuventútem meam.
Psalmus 42, 1-5.
S - Iúdica
me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab hómine
iniquo, et dolóso érue me.
M - Quia tu es,
Deus, fortitúdo mea: quare me repulísti, et quare tristis
incédo, dum afflígit me inimícus?
S - Emítte
lucem tuam et veritátem tuam: ipsa me deduxérunt et adduxérunt
in montem sanctum tuum, et in tabernácula tua.
M - Et introíbo
ad altáre Dei: ad Deum qui laetíficat iuventútem meam.
S - Confitébor
tibi in cíthara, Deus, Deus meus; quare tristis es, ánima
mea, et quare contúrbas me?
M - Spera in
Deo, quóniam adhuc confitébor illi: salutare vúltus
mei, et Deus meus.
S - Glória
Patri et Fílio et Spirítui Sancto.
M - Sicut erat
in princípio et nunc et semper, et in saécula sæculórum.
Amen.
Antiphona
S - Introíbo
ad altáre Dei.
M - Ad Deum qui
laetíficat iuventútem meam.
(Sacerdos signat se, dicens:)
S - Adiutórium
nostrum +
in nómine Dómini.
M - Qui fécit
cœlum et terram.
(Sacerdos, iunctis manibus, profunde inclinatus
facit confessionem)
S - Confíteor
Deo omnipoténti, Beátae Maríae …
(Ministri respondent)
M - Misereátur
tui omnípotens Deus, et dimíssis peccátis tuis, perdúcat
te ad vitam aetérnam.
(Sacerdos erigit se, dicens:)
S - Amen.
(Ministri repetunt confessionem)
M - Confíteor
Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini,
beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni
Baptístae, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus
Sánctis et tibi, pater: quia peccávi nimis cogitatíone,
verbo et ópere:
(percutit sibi pectus ter, dicens)
mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa.
Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum
Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptistám,
Sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, ómnes Sanctos, et te,
pater, oráre pro me ad Dóminum Deum nostrum.
(Sacerdos, iunctis manibus, facit absolutionem,
dicens:)
S - Misereátur
vestri omnípotens Deus, et dimíssis peccátis vestris
perdúcat vos ad vitam aetérnam.
M - Amen.
(Sacerdos signat se signo crucis, dicens:)
S - Indulgéntiam,
+
absolutiónem, et remissiónem peccatórum nostrórum,
tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
M. - Amen.
(Sacerdos, inclinatus, prosequitur)
S - Deus, tu convérsus
vivificábis nos.
M - Et plebs
tua laetábitur in te.
S - Osténde
nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
M - Et salutáre
tuum da nobis.
S - Dómine,
exáudi oratiónem meam.
M - Et clámor
meus ad te véniat.
S - Dóminus
vobiscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
(Sacerdos, extendens ac iungens manus, clara voce
dicit:)
S - Orémus.
(I fedeli si alzano e rimangono in piedi)
(Sacerdos, ascendens ad altare et dicit secreto:)
Aufer a nobis, quaésumus,
Dómine, iniquitátes nostras: ut ad sancta sanctórum
puris mereámur méntibus introíre. Per Christum Dóminum
nostrum. Amen.
(Sacerdos, manibus iunctis super altare, inclinatus
dicit:)
Orámus te,
Dómine, per mérita Sanctórum tuórum
(osculatur altare in medio)
quórum relíquiae hic sunt, et omnium
Sanctórum: ut indulgére dignéris ómnia peccata
mea. Amen.
Incensatio altaris
(In Missa solemni sacerdos, antequam incipiat
antiphonam ad Introitum, incensat altare)
(Diaconus, parum inclinatus versum sacerdotem,
dicit:)
Benedícite,
pater reverénde
(Sacerdos benedicit incensum, dicens:)
Ab illo bene+dicáris,
in cuius honore cremáberis. Amen.
(Sacerdos, accepto turibolo a diacono, et facta
Cruci profunda reverentia, eam ter incensat, nihil dicens, et , facta iterum
Cruci reverentia, incensat altare, nihil dicens)
(Diaconus, recepto turibolo a sacerdote, incensat
illum tantum)
(Sacerdos, accedit ad cornu Epistolae et, signans
se signo crucis, intelligibili voce incipit antiphonam ad Introitum:
qua finita, iunctis manibus, accedit ad medium altaris et, alternatim cum
ministris, dicit:) |
Preghiere ai piedi dell'Altare
S - Nel nome del Padre +
e del Figlio e dello Spirito Santo.
M - Cosí sia.
Salmo 42
(Il Salmo Iudica me si omette nelle SS. Messe del Tempo, dalla
I Domenica di Passione fino al Giovedí Santo incluso, nonché
nelle SS. Messe dei defunti, si dice solo l'Introibo e l'Adiutorum)
Antifona
S - Mi accosterò all'altare di Dio.
M - Al Dio che allieta la mia giovinezza.
Salmo 42, 1-5.
S - Fammi giustizia, o Dio, e difendi la
mia causa da gente malvagia: liberami dall'uomo iniquo e fraudolento.
M - Tu sei la mia forza, o Dio; perché mi respingi?
e perché devo andare cosí triste sotto l'oppressione
del nemico?
S - Degnami del tuo favore e della tua grazia, onde mi guídino
e mi conducano al tuo santo monte, e ai tuoi tabernacoli.
M - Mi accosterò all'altare di Dio, al Dio che allieta
la mia giovinezza.
S - Te loderò sulla mia cetra, o Dio, Dio mio; perché
sei tu triste, o anima mia? perché mi turbi?
M - Spera in Dio, perché ancora potrò lodarlo, Lui
che è la salvezza mia e il mio Dio.
S - Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
M - Come era in principio, e ora, e sempre, e nei secoli dei secoli.
Cosí sia.
Antifona
S - Mi accosterò all'altare di Dio.
M - Al Dio che allieta la mia giovinezza.
(Il sacerdote si segna, e anche i fedeli)
S - Il nostro aiuto +
è nel nome del Signore.
M - Che ha fatto il cielo e la terra.
(Il sacerdote, congiunte le mani, si inchina profondamente e récita
il Confíteor, invocando la testimonianza di tutta la Chiesa)
S - Confesso a Dio onnipotente, alla beata Maria …
(I fedeli invocano sul sacerdote la misericordia di Dio)
M - Dio onnipotente, abbia pietà di te, e, perdonati i tuoi
peccati, ti conduca alla vita eterna.
(Il sacerdote si alza e dice:)
S - Cosí sia.
(I fedeli, profondamente inchinati, ripetono la confessione)
M - Confesso a Dio onnipotente, alla beata sempre Vergine Maria,
al beato Michele Arcangelo, al beato Giovanni Battista, ai Santi Apostoli
Pietro e Paolo, a tutti i Santi e a te, o padre, di aver molto peccato,
in pensieri, parole ed opere:
(ci si batte il petto per tre volte)
per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. E perciò
supplico la beata sempre Vergine Maria, il beato Michele Arcangelo, il
beato Giovanni Battista, i Santi Apostoli Pietro e Paolo, tutti i Santi,
e te, o padre, di pregare per me il Signore Dio nostro.
(Il sacerdote, congiunte le mani, domanda a Dio di perdonare i nostri
peccati)
S - Dio onnipotente abbia pietà
di voi e, rimessi i vostri peccati, vi conduca alla vita eterna.
M - Cosí sia.
(Il sacerdote si segna e chiede a Dio, per sé e per tutti, l'assoluzione)
S - Il Signore onnipotente e misericordioso
+
(facciamo un segno di croce) ci accordi il perdono, l'assoluzione
e la remissione dei nostri peccati.
M - Cosí sia.
(Il sacerdote, inchinato, prosegue)
S - Volgendoti a noi, o Dio, ci farai vivere.
M - E il tuo popolo si rallegrerà in Te.
S - Mostraci, o Signore, la tua misericordia.
M - E da' a noi la tua salvezza.
S - O Signore, esaudisci la mia preghiera.
M - E il mio grido giunga fino a Te.
S - Il Signore sia con voi.
M - E con lo spirito tuo.
(Allargando e congiungendo mani, il sacerdote dice a voce alta)
S - Preghiamo.
(I fedeli si alzano e rimangono in piedi)
(Il sacerdote salendo all'Altare, a voce bassa, domanda ancora la purificazione
dei peccati)
Togli da noi, o Signore, le nostre iniquità:
affinché con ànimo puro possiamo entrare nel Santo dei Santi.
Per Cristo nostro Signore. Cosí sia.
(Quindi, congiunte le mani sopra l'Altare, inchinato, dice:)
Ti preghiamo, o Signore, per i mériti
dei tuoi Santi
(bacia l'Altare nel mezzo)
dei quali son qui le relíquie, e di tutti i tuoi Santi: affinché
ti degni di perdonare tutti i miei peccati. Cosí sia.
Incensamento dell'Altare
(Nella S. Messa solenne il sacerdote, prima di iniziare l'antifona
dell'Introito, incensa l'Altare)
(Il diacono - o il ministro - un po' inchinato verso il sacerdote, dice:)
Benedite, reverendo padre
(Il sacerdote benedice l'incenso, dicendo:)
Sii bene+detto
da Colui in onore del quale sarai bruciato. Cosí sia.
(Il sacerdote, ricevuto il turíbolo, fa una profonda riverenza
alla Croce e, in silenzio, la incensa per tre volte; quindi, fatta
ancora una profonda riverenza alla Croce, in silenzio incensa l'Altare)
(Il diacono - o il ministro - ricevuto il turíbolo dal sacerdote,
incensa solo lui)
(Il sacerdote, portatosi al lato dell'Epistola, si segna e legge a voce
alta l'antifona dell'Introito; finita la quale si reca a mani giunte
in mezzo all'Altare e, alternandosi con il ministro e i fedeli, dice:)
|
L'Introito fa parte del Proprio della
S. Messa (che qui non è riportato)
I fedeli, alternandosi col sacerdote, cantano
in piedi la Litania e il Gloria, inchinandosi e segnandosi
insieme al sacerdote
Il Kyrie, fin dai primi tempi della Chiesa,
ha mantenuto la sua forma greca a perenne ricordo
dell'Unam, Sanctam, Catholicam et Apostolicam
Ecclesiam
|
Litaniae
(A Kyrie ad Collectae)
S - Kyrie, eléison.
M - Kyrie, eléison.
S - Kyrie, eléison.
M - Christe,
eléison.
S - Christe, eléison.
M - Christe,
eléison.
S - Kyrie, eléison.
M - Kyrie, eléison.
S - Kyrie, eléison.
(Sacerdos, in medio altaris extendens et iungens
manus, caputque aliquantulum inclinatus, dicit:)
Gloria
(Non dicitur Gloria in Missis de Tempore ab Dominica
prima Adventus usque ad vigiliam Nativitatis Domini inclusive, et ab Dominica
in Septuagesima usque ad feriam IV Hebdomadae sanctae inclusive, et in
Missis defunctorum)
Glória in excélsis Deo
Et in terra pax homínibus bonae voluntátis.
Laudámus te.
Benedícimus te.
(caput inclínat)
Adorámus te.
Glorificámus te.
(caput inclínat) Grátias
ágimus tibi propter magnam glóriam tuam.
Dómine Deus, Rex coeléstis,
Deus Pater omnípotens.
Dómine, Fili unigénite (caput
inclínat) Iesu Christe.
Dómine Deus, Agnus Dei, Filius Patris.
Qui tollis peccáta mundi, miserére
nobis.
Qui tollis peccáta mundi, (caput
inclínat) súscipe deprecatiónem
nostram.
Qui sedes ad déxteram Patris, miserére
nobis.
Quóniam tu solus Sanctus.
Tu solus Dóminus.
Tu solus Altíssimus, (caput
inclínat) Iesu Christe.
Cum sancto Spiritu +
(seípsum
signat) in glória Dei Patris.
Amen.
(Sacerdos, osculatur altare in medio, et versus
ad populum dicit:)
S - Dóminus
vobíscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
S - Oremus.
Collectae
(Sacerdos orationes, unam aut plures, ut Ordo Officii postulat, dicit)
S - Per ómnia
saécula saeculórum.
M - Amen. |
Litanie
(Dal Kyrie alle Collette)
S - Signore, abbi pietà.
M - Signore, abbi pietà.
S - Signore, abbi pietà.
M - Cristo, abbi pietà.
S - Cristo, abbi pietà.
M - Cristo, abbi pietà.
S - Signore, abbi pietà.
M - Signore, abbi pietà.
S - Signore, abbi pietà.
(Il sacerdote, in mezzo all'Altare, allargando e congiungendo le mani,
col capo un po' inchinato, dice:)
Gloria
(Non si dice il Gloria: nelle SS. Messe del Tempo, dalla I Domenica
di Avvento fino alla Vigilia di Natale inclusa, dalla Domenica di Settuagesima
fino al mercoledí della Settimana Santa incluso, e nelle SS. Messe
dei defunti)
Gloria a Dio nell'alto dei cieli.
E pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi Ti lodiamo.
Ti benediciamo.
(chiniamo il capo) Ti adoriamo.
Ti glorifichiamo.
(chiniamo il capo) Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa.
Signore Iddio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, (chiniamo il capo) Gesú Cristo.
Signore Iddio, Agnello di Dio, Figlio del Padre.
Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Tu che togli i peccati del mondo, (chiniamo il capo)
accogli
la nostra supplica.
Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Poiché Tu solo il Santo.
Tu solo il Signore.
Tu solo l'Altissimo, (chiniamo il capo) Gesú
Cristo.
Con lo Spirito Santo +
(ci segnamo) nella gloria di Dio Padre.
Cosí sia.
(Il sacerdote, baciato l'Altare in mezzo, si volge ai fedeli e dice:)
S - Il Signore sia con voi.
M - E con il tuo spirito.
S - Preghiamo.
Collette
(Il sacerdote recita le orazioni, una o piú come richiesto dall'Ordine
dell'Ufficio; e poi conclude:)
S - Per tutti i secoli dei secoli.
M - Cosí sia. |
La Colletta (composta da una o piú
orazioni) fa parte del Proprio della S. Messa (che qui non è riportato)
I fedeli si siedono per ascoltare la lettura dell'Epistola.
L'Epistola fa parte del Proprio della S.
Messa (che qui non è riportato) |
Epistola
(Sacerdos, positis super librum vel super altare manibus, ita ut palmae
librum tangant, vel (ut placuerit) librum tenens, legit Epistolam intellegibili
voce)
Lectio Epistolae Beati…
………
M - Deo grátias. |
Epistola
(Il sacerdote, poste le mani sul Messale, o sull'Altare, ma in modo
che le palme tòcchino il Messale, oppure (se ritiene) tenendo il
Messale, legge l'Epistola a voce alta)
Lettura della Lettera del beato…
………
M - Rendiamo grazie a Dio. |
Dopo l'Epistola si recita o si canta il
Graduale
(sostituito nel Tempo Pasquale dall'Alleluia), seguito dall'Alleluia
(sostituito dopo la Settuagesima dal Tratto), si canta anche la
Sequenza
ove previsto dall'Ordo Officii.
Ultimata la recita o il canto del Graduale e
dell'Alleluia, il Sacerdote si accinge alla lettura o al canto del Vangelo.
Se la S. Messa viene celebrata con l'assistenza
del Diacono, è quest'ultimo che canta il Vangelo.
Il Graduale, l'Alleluia, il Tratto, la Sequenza
e il Vangelo fanno parte del Proprio della S. Messa (che qui non è
riportato).
Per lettura del Vangelo i fedeli si alzano al
saluto del Sacerdote o del Diacono. |
Evangelium
(cum diaconum)
(Sacerdos in medio altaris exspectat donec subdiaconus
missale in latere Evangelii collocaverit et diaconus librum Evangeliorum
in medio altaris deposuerit; deinde incensum imponit et benedicit more
solito. Postea diaconus, genuflexus in supremo gradu inclinatus dicit:)
D - Munda
cor meum, ac lábia mea, omnípotens Deus, qui lábia
Isaiae prophétae cálculo mundásti igníto; ita
me tua grata miseratióne dignáre mundáre, ut sanctum
Evangélium tuum digne váleam nuntiáre. Per Christum
Dóminum nostrum. Amen.
(Diaconus, accipiens librum Evangeliorum de altari,
petit benedictionem a sacerdos similiter genuflexus in superiori gradu
altaris)
D - Iube,
Dómne, benedícere.
(Sacerdos dicit:)
S - Dóminus
sit in corde tuo et in lábiis tuis: ut dígne et competénter
annúnties Evangélium suum: in nómine Patris, et Fílii,
+
et
Spíritus Sancti. Amen.
(Diaconus, osculata sacerdotis manu, praecedentibus
thuriferario, et duobus acolytis cum candelabris accensis, vadit cum subdiaconum
a sinistris ad locum Evangelii, ubi, subdiacono librum tenente, medio inter
duo acolytos tenentes candelabra accensa, dicit:)
D - Dóminus
vobiscum.
(Fideles surgunt et dicunt:)
M - Et cum spíritu
tuo.
D - +
Sequéntia
(vel inítium) sancti Evangélii secúndum…
(Diaconus, cum dicit: Sequentia… signat librum
in principio Evangelii, et se in frontem, os et pectus: postea ter librum
incensat, hoc est, in medio, a dexteris, et a sinistris, et prosequitur
Evangelium, iunctis manibus)
(Fideles pariter se signant, et dicunt:)
M - +
Glória
tibi, Dómine.
(Fideles, finito Evangelio, dicunt:)
M - Laus tibi
Christe.
(Finito Evangelio subdiaconus defert librum sacerdoti,
qui, osculatur principium Evangelii, dicens:)
S - Per evangélica
dicta deleántur nostra delícta.
(Et sacerdos a diacono ter incensatur)
Evangelium
(sine diacono)
(Sacerdos in medio altaris exspectat donec minister
missale in latere Evangelii collocaverit, ibique stans iunctis manibus
ante pectum, levatisque ad Deum oculis, et statim demissis, tum profunde
inclinatus, dicit secreto:)
S - Munda
cor meum, ac lábia mea, omnípotens Deus, qui lábia
Isaiae prophétae cálculo mundásti igníto; ita
me tua grata miseratióne dignáre mundáre, ut sanctum
Evangélium tuum digne váleam nuntiáre. Per Christum
Dóminum nostrum. Amen.
S - Iube,
Dómne, benedícere.
S - Dóminus
sit in corde meo et in lábiis meis: ut dígne et competénter
annúntiem Evangélium suum. Amen.
(Sacerdos, quibus dicit, vadit ad librum missalis,
ubi stans versus illum, iunctis manibus ante pectus, dicit intellegibili
voce:)
S - Dóminus
vobiscum.
(Fideles surgunt et dicunt:)
M - Et cum spíritu
tuo.
(Deinde pollice dexterae manus signo crucis signat
primo librum super principio Evangelii, quod est lecturus, postea seipsum
in fronte, ore, et pectore, dicens:)
S - +
Sequéntia
(vel inítium) sancti Evangélii secúndum…
(Fideles pariter se signant, et dicunt:)
M - +
Glória
tibi, Dómine.
(Fideles, finito Evangelio, dicunt:)
M - Laus tibi
Christe.
(Finito Evangelio sacerdos, osculatur principium
Evangelii, dicens:)
S - Per evangélica
dicta deleántur nostra delícta. |
Vangelo
(col diacono)
(Il sacerdote, posto in mezzo all'Altare, aspetta che il suddiacono
- o il ministro - ponga il Messale dal lato del Vangelo, e che il diacono
còllochi l'Evangeliario in mezzo all'Altare; quindi benedice l'incenso
com'è d'uso. Il diacono, genuflesso sul gradino piú alto
dell'Altare, dice:)
D - Mondami il cuore e le labbra, o Dio
onnipotente, che mondasti con acceso carbone le labbra del profeta Isaia;
con la tua benigna misericordia degnati di mondarmi in modo che io possa
annunziare degnamente il tuo santo Vangelo. Per il Cristo nostro Signore.
Cosí sia.
(Il diacono, preso l'Evangeliario dall'Altare, chiede la benedizione
al sacerdote, sempre genuflesso sul gradino piú alto dell'Altare)
D - Degnati, o Signore, di benedirmi.
(Il sacerdote dice:)
S - Il Signore ti sia nel cuore e sulle
labbra, affinché in modo degno e conveniente tu annunzii il suo
Vangelo. Nel nome del Padre e del Figlio +
e
dello Spirito Santo. Cosí sia.
(Il diacono, baciata la mano del sacerdote, e preceduto dal turiferario
e da due accoliti con i candelabri accesi, si reca col suddiacono - o col
ministro - sulla sinistra del presbiterio, dal lato del Vangelo: qui, mentre
il suddiacono - o il ministro - , posto in mezzo ai due accoliti con i
candelabri accesi, tiene l'Evangeliario, dice:)
D - Il Signore sia con voi.
(I fedeli si alzano e rispondono:)
M - E con il tuo spirito.
D - +
Séguito (o Inizio) del santo Vangelo secondo …
(Il diacono, mentre dice: Séguito…, segna l'Evangeliario all'inizio
del Vangelo e sé stesso sulla fronte, sulle labbra e sul petto;
quindi incensa tre volte l'Evangeliario: in mezzo, a destra e a sinistra;
poi prosegue la lettura o il canto del Vangelo a mani giunte)
(I fedeli si segnano anch'essi, sulla fronte, sulle labbra e sul petto,
e rispondono:)
M - + Gloria a
Te, o Signore.
(Finita la lettura o il canto del Vangelo, i fedeli dicono:)
M - Lode a Te, o Cristo.
(Finita la lettura o il canto del Vangelo, il suddiacono - o il ministro
- porta l'Evangeliario dal sacerdote, che lo bacia e dice:)
S - Per questi evangelici detti siano perdonati i nostri peccati.
(Quindi il diacono incensa per tre volte il sacerdote)
Vangelo
(senza diacono)
(Il sacerdote, posto in mezzo all'Altare, aspetta che il ministro ponga
il Messale dal lato del Vangelo, rimanendo lí, congiunge le mani
sul petto, alza gli occhi a Dio e, riabbassandoli, profondamente inchinato,
a voce bassa dice:)
S - Mondami il cuore e le labbra, o Dio
onnipotente, che mondasti con acceso carbone le labbra del profeta Isaia;
con la tua benigna misericordia degnati di mondarmi in modo che io possa
annunziare degnamente il tuo santo Vangelo. Per il Cristo nostro Signore.
Cosí sia.
S - Degnati, o Signore, di benedirmi.
S - Il Signore mi sia nel cuore e sulle
labbra: affinché in un modo degno e conveniente io annunzii il suo
Vangelo. Cosí sia.
(Detto questo, il sacerdote va al Messale e, rimanendovi rivolto, dice
a voce alta:)
S - Il Signore sia con voi.
(I fedeli si alzano e rispondono:)
M - E con il tuo spirito.
(Quindi il sacerdote, col pollice della mano destra, traccia un segno
di croce, prima sul Messale, all'inizio del Vangelo che si deve leggere,
poi su sé stesso: sulla fronte, sulle labbra e sul petto, dicendo:)
S - +
Séguito (o Inizio) del santo Vangelo secondo …
(I fedeli si segnano anch'essi, sulla fronte, sulle labbra e sul petto,
e rispondono:)
M - + Gloria a
Te, o Signore.
(Finita la lettura o il canto del Vangelo, i fedeli dicono:)
M - Lode a Te, o Cristo.
(Finita la lettura o il canto del Vangelo, il sacerdote bacia il Messale
all'inizio del Vangelo e dice:)
S - Per questi evangelici detti siano perdonati i nostri peccati. |
Omelia
Ultimata la lettura o il canto del Vangelo, il
Sacerdote si reca sul pulpito o all'ambone per effettuare l'Omelia,
la quale verterà sui passi della sacra Scrittura appena letti.
I fedeli si siedono per ascoltare l'Omelia del
sacerdote.
Prima di offrire sulla Croce il suo Sacrificio
per la Redenzione degli uomini,
Gesú insegnò loro, durante la sua
vita pubblica, la dottrina del Padre.
Prima di essere santificatore e sacrificatore
in persona Christi, il Sacerdote nella S. Messa è dottore e
si fa eco della parola del Maestro.
Il pane della dottrina evangelica e il Pane dell'Eucarestia
sono il duplice nutrimento che la Chiesa dà ai suoi figli
riuniti intorno
all'Altare del Sacrificio.
|
Questa prima parte della S. Messa (compresa l'Omelia)
è detta anche "Messa dei catecúmeni",
poiché un tempo potevano assistere anche
coloro che, aspirando a diventare cristiani, seguívano il catacumenato
o l'insegnamento:
per questo ancora oggi essa si chiama "Parte
Istruttiva".
L'istruzione, composta dalle Letture e dalla
"Predica", serve, come un tempo, anche all'edificazione dei fedeli.
I Catecúmeni, non essendo ancora battezzati,
non erano dei veri discepoli di nostro Signore Gesú Cristo;
quindi non potevano essere ammessi alla seconda
parte della S. Messa: che è composta
dalla récita o dal canto del Simbolo degli
Apostoli: il Credo,
e dalla celebrazione dei Santi Misteri: il Sacrificio.
Non essendo ancora veri discepoli di Cristo,
non potevano pronunciare la professione di Fede: il Credo,
e non potevano assistere al rinnovamento del
Sacrificio della Croce.
Dopo la "Predica" essi si allontanavano e uscivano
dalla Chiesa.
I fedeli si disponevano col raccoglimento ad assistere
degnamente alla riattualizzazione del Sacrificio della Croce
e al mistero terribile della manifestazione del
Figlio di Dio che si presenta in ogni S. Messa, con la Transustanziazione,
in Corpo, Sangue, Anima e Divinità, sotto
le specie del Pane e del Vino consacrati per mezzo del sacerdote che agisce
come alter Christus.
Nella seconda parte della S. Messa ha termine
la comprensione razionale dei fedeli, ed essi si accingono ad assistere
in assoluto silenzio
al Mistero imperscrutabile della Fede: reverenti,
muti, intimoriti e sottomessi;
mentre si schiudono le porte dei Cieli e la Chiesa
Trionfante, con la Chiesa Purgante, partecipano alla Sacra Liturgia
della Chiesa Militante e Orante insieme
a tutte le Schiere dei nove Cori Angelici;
poiché la Sacra Liturgia della S. Chiesa
è tutt'uno con la Sacra Liturgia celeste perché si canti
in eterno la Gloria dell'Altissimo.
Ultimata l'Omelia, il Sacerdote si reca
in mezzo all'Altare e inizia il canto del Credo.
I fedeli, in piedi, cantano col Sacerdote, inchinandosi,
inginocchiandosi e segnandosi con lui.
Il Credo può essere cantato dai
fedeli che si alternano col coro. |
PARTE SACRIFICALE
Credo
(Sacerdos, ad medium altaris extendens, elevans
et iungens manus, dicit:)
Credo (caput
inclinat) in unum Deum
Patrem omnipoténtem, factórem coeli
et terrae, visibílium ómnium, et invisibílium.
Et in unum Dóminum (caput
inclinat) Iesum Christum, Fílium
Dei unigénitum.
Et ex Patre natum ante ómnia saécula.
Deum de Deo, lumen de lúmine, Deum
verum de Deo vero.
Génitum, non factum, consubstantiálem
Patri: per quem ómnia facta sunt.
Qui propter nos hómines, et propter
nostram salútem descéndit de cœlis.
(genufléctitur)
Et incarnátus est de Spíritu Sancto
ex Maria Vírgine: et homo factus est.
(surgit)
Crucifíxus étiam pro nobis:
sub Póntio Pilato passus, et sepúltus est.
Et resurréxit tértia die, secúndum
Scriptúras.
Et ascéndit in coelum: sedet ad déxteram
Patris.
Et íterum ventúrus est cum glória
iudicáre vivos et mórtuos: cuius regni non erit finis.
Et in Spíritum Sanctum, Dóminum,
et vivificántem: qui ex Patre, Filióque procédit.
Qui cum Patre et Filio simul (caput
inclinat) adorátur et conglorificátur:
qui locútus est per Prophétas.
Et unam, sanctam, cathólicam et apostólicam
Ecclésiam.
Confíteor unum baptísma in remissiónem
peccatórum.
Et expécto resurrectiónem mortuórum.
Et vitam +
ventúri
sæculi.(seípsum signat)
Amen. |
Credo
(Il sacerdote, in mezzo all'Altare, allarga, eleva e congiunge le mani,
e dice:)
Credo (chiniamo la testa) in un solo Dio
Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose
visibili ed invisibili.
E in un solo Signore, (chiniamo la testa) Gesú
Cristo, unigenito Figlio di Dio.
Nato dal Padre prima di tutti i secoli.
Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero.
Generato, non creato, della stessa sostanza del Padre: per mezzo di
Lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo.
(ci inginocchiamo)
E per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria: e si è fatto uomo.
(ci rialziamo)
Fu crocifisso per noi: sotto Ponzio Pilato morí e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture.
È salito al cielo: siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti:
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà
la vita: e procede dal Padre e dal Figlio.
E con il Padre e il Figlio è (chiniamo la testa) adorato
e glorificato e ha parlato per mezzo dei Profeti.
Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica.
Confesso un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti.
E la vita +
del mondo che verrà. (facciamo il segno di croce)
Cosí sia. |
Ultimato il canto del Credo, il Sacerdote dà
inizio all'Offertorio, salutando i fedeli, i quali si siedono dopo
che il Sacerdote ha ultimato la récita o il canto dell'Antifona
dell'Offertorio.
L'Antifona dell'Offertorio fa parte del
Proprio della S. Messa (che qui non è riportato).
Dopo aver completato l'Offertorio, con la preghiera
alla SS. Trinità, il Sacerdote invita i fedeli a pregare per il
Sacrificio che egli si accinge ad offrire (Orate Fratres), e i fedeli,
dopo che il Sacerdote si è nuovamente girato verso l'altare, rispondono
col Suscipiat Dominus.
A questo punto il Sacerdote recita a voce molto
bassa le Secrete (una o piú orazioni), che fanno parte del
Proprio della S. Messa, concludendo a voce alta a modo di canto: per
omnia saécula saeculórum. I fedeli rispondono a modo
di canto: Amen. |
Offertorium
(Sacerdos, altare osculatur in medio, et iunctis
manibus ante pectus, vertit se ad populum, et extendens ac iungiter manus
dicit:)
S - Dóminus
vobiscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
(Et iunctis manibus revertitur ad medium altaris,
ubi extendens et iungens manus, caputque Cruci inclinans, dicit:)
S - Orémus.
(Tum iunctis manibus dicit antiphonam ad Offertorium:)
S - ………
(Antiphona absoluta, sacerdos accipit patenam
cum hostia, et ambabus manibus usque ad pectus eam elevatam tenens, oculis
ad Deum elevatis, et statim demissis, dicit:)
S - Súscipe,
sancte Pater, omnípotens aetérne Deus, hanc immaculátam
hóstiam, quam ego indígnus fámulus tuus óffero
tibi Deo meo vivo, et vero, pro innumerabílibus peccátis,
et offensiónibus, et negligéntiis meis, et pro ómnibus
circumstántibus, sed et pro ómnibus fidélibus christiánis
vivis atque defúnctis: ut mihi et illis profíciat ad salútem
in vitam aetérnam. Amen.
(Deinde faciens crucem cum eadem patena, deponit
hostiam super corporale. Diaconus ministrat vinum, subdiaconus aquam in
calicem, et aquam miscendam in calice benedicit signo crucis, dicens:)
S - Deus,
qui humánæ substántiæ dignitátem mirabíliter
condidísti, et mirabílius reformásti: da nobis per
huius aquae et vini mystérium, eius divinitátis esse consórtes,
qui humanitátis nostrae fieri dignátus est párticeps,
Iesus Christus Fílius tuus Dóminus noster: Qui tecum vivit
et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia
saécula saeculórum. Amen.
(Accipit manu dextera calicem, et stans ante medium
altaris, ipsum ambabus manibus elevatum tenens, videlicet cum sinistra
pedem, cum dextera autem nodum infra cuppam, intentis ad Deum oculis, offert,
dicens:)
S - Offérimus
tibi, Dómine, cálicem salutáris, tuam deprecántes
cleméntiam: ut in conspéctu divinae maiestátis tuae,
pro nostra, et totíus mundi salúte cum odóre suavitátis
ascéndat. Amen.
(Deinde facit signum crucis cum calice, et illum
ponit super corporale, et palla cooperit: tum, iunctis manibus super altare,
aliquantulum inclinatus, dicit secreto:)
S - (Dan. 3, 39-40)
In spíritu
humilitátis, et in ánimo contríto suscipiámur
a te, Dómine: et sic fiat sacrifícium nostrum in conspéctu
tuo hódie, ut pláceat tibi, Dómine Deus.
(Postea erectus, elevans ad coélum
oculos, manusque expandens, easque in altum porrectas iungens ante pectus,
et statim demissis, dicit:)
S - Veni,
sanctificátor omnípotens, aetérne Deus,
(benedicit manu dextera communiter super hostiam
et calicem, sinistra posita super altare)
et +bénedic
hoc sacrifícium tuo sancto nómini praeparátum.
Incensatio
(Tum, iunctis ante pectus manibus, accedit ad
latus Epistolae, et benedicit incensum, dicens:)
S - Per
intercessiónem beáti Michaélis Archángeli,
stantis a dextris altáris incénsi, et ómnium electórum
suórum, incénsum istud dignétur Dóminus bene+dícere,
et in odórem suavitátis accípere. Per Christum Dóminum
nostrum. Amen.
(Et, accepto thuribolo a diacono, incensat oblata,
dicens:)
S - Incénsum
istud a te benedíctum, ascéndat ad te, Dómine: et
descéndat super nos misericórdia tua.
(Deinde incensat altare, dicens:)
S - (Psalmus 140, 2-4)
Dirigátur,
Dómine, orátio mea, sicut incénsum in conspéctu
tuo: elevátio mánuum meárum sacrifícium vespertínum.
Pone, Dómine, custódiam ori meo, et óstium circumstántiae
lábiis meis: ut non declínet cor meum in verba malítiae,
ad excusándas excusatiónes in peccátis.
(Dum reddit thuribulum diacono, dicit:)
S - Accéndat
in nobis Dóminus ignem sui amóris, et flammam aetérnae
caritátis. Amen.
(Postea incensatur sacerdos a diacono, qui deinde
incensat clerum et populum.)
Lavabo
(In Missis de Tempore a Dominica prima Passionis
usque ad feriam V Hebdomadae sanctae inclusive, et in Missis defunctorum,
omittitur Gloria Patri)
(Interim sacerdos lavat manus, dicens:)
S - (Psalmus 25, 6-12)
Lavábo inter
innocéntes manus meas: et circúmdabo altáre tuum,
Dómine:
Ut áudiam vocem laudis, et enárrem
univérsa mirabília tua.
Dómine, diléxi decórem
domus tuae, et locum habitatiónis glóriae tuae.
Ne perdas cum ímpiis, Deus, ánimam
meam, et cum viris sánguinum vitam meam:
In quorum mánibus iniquitátes
sunt: déxtera eórum repléta est munéribus.
Ego autem in innocéntia mea ingréssus
sum: rédime me et miserére mei.
Pes meus stetit in dirécto: in
ecclésiis benedícam te, Dómine.
Glória Patri, et Fílio, et
Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc
et semper, et in saécula saeculórum.
Amen.
(Deinde, aliquantulum inclinatus in medio altaris,
iunctis manibus super eo, dicit:)
S - Súscipe,
sancta Trínitas, hanc oblatiónem, quam tibi offérimus
ob memóriam passiónis, resurrectiónis, et ascensiónis
Iesu Christi Dómini nostri: et in honórem beátae Mariae
semper Vírginis, et beáti Ioánnis Baptistæ,
et sanctórum Apostolórum Petri et Pauli, et istórum,
et ómnium Sanctórum: ut illis profíciat ad honórem,
nobis autem ad salútem; et illi pro nobis intercédere dignéntur
in coélis, quorum memóriam ágimus in terris. Per eúmdem
Christum Dóminum nostrum. Amen.
(Postea osculatur altare et, versus ad populum,
extendens et iungens manus, voce paupulum elevata, dicit:)
S - Oráte,
fratres:
(et secreto prosequens, revertens ad medium altaris)
ut meum ac vestrum sacrifícium acceptábile
fiat apud Deum Patrem omnipoténtem.
(Minister et circumstantes respondent:)
M - Suscípiat
Dóminus sacrifícium de mánibus tuis, ad laudem, et
glóriam nóminis sui, ad utilitátem quoque nostram
totiúsque Ecclésiae suae sanctae.
(Sacerdos alioquin per seipsum dicens: … sacrifícium
de mánibus meis … , submissa voce concludit:)
S - Amen.
Secretae
(Deinde, manibus extensis, absolute sine Oremus
subiungit orationes secretas. Quibus finitis, cum pervenerit ad conclusionem,
clara voce dicit:)
S - Per
omnia saécula saeculórum.
M - Amen. |
Offertorio
(Il sacerdote, baciato l'Altare in mezzo e congiunte le mani sul petto,
si volge verso i fedeli, e allargando e congiungendo le mani dice:)
S - Il Signore sia con voi.
M - E con il tuo spirito.
(Poi a mani giunte si volge all'Altare, allarga e congiunge le mani,
china il capo alla Croce e dice:)
S - Preghiamo.
(Quindi, a mani giunte, dice l'Antifona dell'Offertorio:)
S - ………
(Detta l'Antifona, il sacerdote prende la patena con l'ostia e tenendole
alzate fino al petto con entrambe le mani, elevati gli occhi a Dio e subito
riabbassandoli, dice:)
S - Accetta, Padre santo, onnipotente eterno
Iddio, questa ostia immacolata, che io, indegno servo tuo, offro a Te Dio
mio vivo e vero, per gli innumerevoli peccati, offese e negligenze mie,
e per tutti i circostanti, come pure per tutti i fedeli cristiani vivi
e defunti, affinché a me ed a loro torni di salvezza per la vita
eterna. Amen.
(Fatto un segno di croce con la patena, il sacerdote depone l'ostia
sul corporale. Il diacono - o il ministro - mesce il vino nel calice; il
suddiacono - o il ministro - mesce l'acqua; quindi il sacerdote, li benedice
con un segno di croce, e dice:)
S - O Dio, che in modo meraviglioso creasti
la nobile natura dell'uomo, e piú meravigliosamente ancora l'hai
riformata, concedici di diventare, mediante il mistero di quest'acqua e
di questo vino, consorti della divinità di Colui che si degnò
farsi partecipe della nostra umanità, Gesú Cristo tuo Figlio,
Nostro Signore, che è Dio e vive e regna con Te nell'unità
dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Cosí sia.
(Il sacerdote, stando in mezzo all'Altare, prende il calice, con la
destra sul nodo sotto la coppa e con la sinistra alla base, lo tiene elevato,
alza gli occhi a Dio, e lo offre dicendo:)
S - Ti offriamo, o Signore, questo calice
di salvezza, e scongiuriamo la tua clemenza, affinché esso salga
come odore soave al cospetto della tua divina maestà, per la salvezza
nostra e del mondo intero. Cosí sia.
(Quindi, fatto un segno di croce col calice, lo poggia sul corporale
e lo copre con la palla; poi, congiunte le mani sopra l'Altare, un po'
inchinato, dice sottovoce:)
S - (Dan. 3, 39-40)
Con spirito di umiltà e con animo
contrito, possiamo noi, o Signore, esserti accetti, e il nostro sacrificio
si compia oggi alla tua presenza in modo da piacere a Te, o Signore Dio.
(Il sacerdote si erge, eleva gli occhi al cielo, allarga le mani, le
alza, le congiunge sul petto, e un po' curvato dice:
S - Vieni, Dio eterno, onnipotente, santificatore,
(benedice con la mano destra l'ostia e il calice insieme, mentre tiene
la sinistra poggiata sull'Altare)
e + benedici
questo sacrificio preparato nel tuo santo nome.
Incensamento
(Il sacerdote, congiunte le mani sul petto, va al lato dell'Epistola,
e benedice l'incenso, dicendo:)
S - Per intercessione del beato Michele
Arcangelo, che sta alla destra dell'altare dell'incenso, e per quella di
tutti gli eletti suoi, il Signore si degni di bene+dire
quest'incenso e di accettarlo come soave profumo. Per Cristo nostro Signore.
Cosí sia.
(e, ricevuto il turibolo dal diacono - o dal ministro -, incensa le
offerte, dicendo:)
S - Quest'incenso da Te benedetto salga
fino a Te, o Signore, e discenda su di noi la tua misericordia.
(quindi incensa l'Altare, dicendo:)
S - (Salmo 140, 2-4)
Salga, o Signore, la mia orazione come
l'incenso al tuo cospetto; sia l'elevazione delle mie mani come il sacrificio
della sera. Custodisci, o Signore, la mia bocca e sorveglia le mie labbra:
non permettere che il mio cuore trascenda a maliziose parole e a cercare
scuse ai peccati.
(Mentre restituisce il turibolo al diacono - o al ministro -, dice:)
S - Accenda in noi il Signore il fuoco
del suo amore e la fiamma dell'eterna carità. Cosí sia.
(Il diacono - o il ministro - incensa il sacerdote, poi il clero nel
presbiterio, quindi i fedeli.
(All'atto di essere incensati, i fedeli si alzano, poi si risiedono.)
Lavabo
(Nelle SS. Messe del Tempo, dalla I Domenica di Passione fino al Giovedí
Santo incluso, e nelle SS. Messe dei defunti, si omette il Gloria Patri)
(Intanto il sacerdote si lava le mani, dicendo:)
S - (Salmo 25, 6-12)
Laverò fra gli innocenti le mie
mani: ed andrò attorno al tuo altare, o Signore:
Per udire voci di lode, e per narrare tutte quante le tue meraviglie.
O Signore, ho amato lo splendore della tua casa, e il luogo
ove abita la tua gloria.
Non perdere insieme con gli empii, o Dio, l'anima mia, né
la mia vita con gli uomini sanguinarii:
Nelle cui mani stanno le iniquità: e la cui destra è
piena di regali.
Io invece ho camminato nella mia innocenza: riscàttami
e abbi pietà di me.
Il mio piede è rimasto sul retto sentiero: ti benedirò
nelle adunanze, o Signore.
Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era in principio, e ora e sempre, e nei secoli dei secoli.
Cosí sia.
(Quindi, un po' inchinato in mezzo all'Altare, con le mani giunte poggiate
su di esso, il sacerdote dice:)
S - Accetta, o Santissima Trinità,
questa offerta che ti facciamo in memoria della passione, risurrezione
e ascensione di nostro Signore Gesù Cristo, e in onore della beata
sempre Vergine Maria, di san Giovanni Battista, dei santi Apostoli Pietro
e Paolo, di questi [martiri le cui reliquie sono nell'Altare], e di tutti
i Santi, affinché ad essi sia d'onore e a noi di salvezza, e si
degnino d'intercedere per noi in Cielo, mentre noi facciamo memoria di
loro in terra. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Cosí sia.
(Il sacerdote bacia l'Altare, si volge verso i fedeli, allarga e congiunge
le mani, e a voce alta dice:)
S - Pregate, fratelli,
(e prosegue a voce bassa, volgendosi di nuovo all'Altare)
affinché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio Padre
onnipotente.
(Il ministro e i fedeli rispondono:)
M - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio, a lode e
gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua Santa Chiesa.
(Il sacerdote récita la stessa preghiera, dicendo: …dalle mie
mani questo sacrificio…, e conclude a voce bassa:)
S - Cosí sia.
Secrete
(Quindi, allargate le mani, senza dire Oremus, récita le orazioni
segrete. Giunto alla conclusione, a voce alta dice:)
S - Per tutti i secoli dei secoli.
M - Cosí sia. |
Dopo aver recitato le Secrete, il Sacerdote si
appresta a dare inizio al Prefazio, rivolgendo il saluto ai fedeli
mentre rimane rivolto verso l'Altare.
I fedeli si alzano, rispondono col canto alle
esortazioni del Sacerdote, inchinandosi e segnandosi, e rimangono in piedi
fino alla fine del Sanctus.
Il Prefazio al Cánone è diverso,
a seconda del tempo liturgico in cui si celebra la S. Messa. Il Prefazio
piú usato è quello della SS. Trinità. |
Canon Missae
Praefatio
(Sacerdos stans in medio altaris, depositis super
eo manibus hinc inde extensis, dicit convenienti et intellegibili voce
praefationem)
S - Dóminus
vobiscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
(Sacerdos manus elevat hinc inde ante pectus extensas,
dicit:)
S - Sursum corda.
M - Habémus
ad Dóminum.
(Sacerdos ante pectus manus iungit, et caput inclinat,
et dicit:)
S - Grátias
agámus Dómino Deo nostro.
M - Dignum
et iustum est.
(Sacerdos disiungit manus, et disiunctas, ita
ut palma unius manus respiciat alteram, tenet usque ad finem praefationis.
Cum dicit Sanctus, iunctis ante pectus manibus, et inclinatus voce
mediocri prosequitur, ministro interim parvula campanulam pulsante. Cum
dicit Benedictus qui venit, erigit se, et signum crucis sibi producit.)
Praefatio de Nativitate Domini
(in Missis de Nativitate Domini et de eiusdem
octava, in festo Purificationis B. Mariae Virg., et a die 2 ad 5 ianuarii)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium,
nova mentis nostrae óculis lux tuae claritátis infúlsit:
ut dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium
amórem rapiámur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis,
cum Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia coeléstis
exércitus, hymnum glóriae tuae cánimus, sine fine
dicéntes:
Praefatio de Epiphania Domini
(in Missis de festo Epiphaniae et de Commemoratione
Baptismatis D. N. Iesu Christi, e a die 7 ad
13 ianuarii)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Quia, cum Unigénitus tuus in substántia
nostrae mortalitátis appáruit, nova nos immortalitátis
suae luce reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis,
cum Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia coeléstis
exércitus, hymnum glóriae tuae cánimus, sine fine
dicéntes:
Praefatio de Quadragesima
(in Missis de Tempore a feria IV cinerum
usque ad sabbatum ante dominicam I Passionis)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis,
mentem élevas, virtútem largíris, et praémia:
per Christum Dóminum nostrum. Per quem maiestátem tuam láudant
Angeli, adórant Dominatiónes, trémunt Potestátes.
Coéli, coelorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim,
sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras
voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici
confessióne dicéntes:
Praefatio de Sancta Cruce
(in Missis de Tempore a dominica I Passionis
usque ad feriam V in Cena Domini,
in Missis votivis de Sancta Cruce, de Passione
Domini et instrumentis Passionis Domini, de pretiosissimo
Sanguine D. N. Iesu Christi, de SS. Redemptore)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Qui salútem humáni géneris in
ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde
vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, il ligno quoque
vincerétur: per Christum Dóminum nostrum. Per quem maiestátem
tuam láudant Angeli, adórant Dominatiónes, trémunt
Potestátes. Coéli, coelorúmque Virtútes, ac
beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant.
Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur,
súpplici confessióne dicéntes:
Praefatio Paschalis
(in Missis de Tempore a Missa Vigiliae paschalis
usque ad vigiliam Ascensionis Domini.
In Missa Vigiliae paschalis dicitur: * in
hac potissimum nocte; a die autem Paschae usque ad sabbatum in Albis
inclusive: * in hac potissimum die.)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre: Te quídem, Dómine,
omni témpore, sed * in hoc potíssimum gloriósius praedicáre,
cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse énim verus
est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram
moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit.
Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus,
cumque omni milítia coeléstis exércitus, hymnum glóriae
tuae cánimus, sine fine dicéntes:
Praefatio de Ascensione Domini
(in festo Ascensione Domini, et in Missis de
Tempore
a feria VI post Ascensionem
usque ad feria VI ante vigiliam Pentecostes )
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: per Christum Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem
suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit,
et ipsis cernéntibus est elevátus in coélum, ut nos
divinitátis suae tribúeret esse partícipes. Et ídeo
cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus,
cumque omni milítia coeléstis exércitus, hymnum glóriae
tuae cánimus, sine fine dicéntes:
Praefatio de Sacratissimo Corde Iesu
(in Missis festivis et votivis de Sacratissimo
Corde Iesu )
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Qui Unigénitum tuum in Cruce pendéntem
láncea mílitis transfígi voluísti, ut apértum
Cor, divínae largitátis sacrárium, torréntes
nobis fúnderet miseratiónis et grátiae, et quod amore
nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies
et paeniténtibus patéret salútis refúgium.
Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus,
cumque omni milítia coeléstis exércitus, hymnum glóriae
tuae cánimus, sine fine dicéntes:
Praefatio de D. N. Iesu Christo Rege
(in Missis festivis et votivis de D. N. Iesu
Christo Rege)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Qui Unigénitum Fílium tuum, Dóminum
nostrum Iesum Christum, Sacerdótem aetérnum et universórum
Regem, óleo exsultatiónis unxísti: ut, seípsum
in ara Crucis hóstiam immaculátam et pacíficam ófferens,
redemptiónis humánae sacraménta perágeret:
et, suo subiéctis império ómnibus creatúris,
aetérnum et universále regnum imménsae tuae tráderet
maiestáti: regnum veritátis et vitae; regnum sanctitátis
et grátiae; regnum iustítiae, amóris et pacis. Et
ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus,
cumque omni milítia coeléstis exércitus, hymnum glóriae
tuae cánimus, sine fine dicéntes:
Praefatio de Pentecoste et Spiritu Sancto
(in Missis de Tempore a vigilia Pentecostes usque
ad subsequens sabbatum, et in Missis festivis et votivis de Spiritu Sancto.
Extra vigiliam et octavam Pentecostes omittuntur
verba: * hodierna die.)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: per Christum Dóminum nostrum. Qui ascéndens
super omnes coélos, sedénsque ad déxteram tuam, promíssum
Spíritum Sanctum * hodiérna die in fílios adoptiónis
effúdit. Quaprópter, profúsis gáudiis totus
in orbe terrárum mundus exsúltat. Sed et supérnae
Virtútes, atque angélicae Potestátes, hymnum
glóriae tuae cóncinunt, sine fine dicéntes:
Praefatio de SS.mae Trinitate
(in Missis de Tempore in dominicis Adventus,
et in omnibus dominicis II classis extra tempus natalicium et paschale,
et in Missis de festo et votivis SS.mae Trinitatis)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo, et Spíritu
Sancto, unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte
persónae, sed in uníus Trinitáte sabstántiae.
Quod énim de tua glória, revelánte te, crédimus,
hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto, sine differéntia
discretiónis sentímus. Ut in confessióne verae sempiternaéque
Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia
únitas, et in maiestáte adorétur aequálitas.
Quam láudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque
ac Séraphim: qui non céssant clamáre cotídie,
una voce dicéntes:
Praefatio de Beata Maria Virgine
(in Missis festivis et votivis beatae Mariae
Virginis,
praeterquam in festo Purificationis beatae Mariae
Virginis.
Dicitur autem vel Et te in Annunciatióne,
vel Visitatióne, vel Assumptióne, vel Nativitáte,
vel Praesentatióne, secundum denominationem festi.
In Missis vero de Conceptione Immaculata dicitur:
Et te in Conceptióne Immaculáta.
In Missis vero de Septem Doloribus dicitur:
Et te in Transfixióne.
In Commemoratione de Monte Carmelo dicitur:
Et te in Commemoratióne.
In omnibus aliis festis beatae Mariae Virginis
dicitur:
Et te in festivitáte.
In Missa sanctae Mariae in sabbato et in Missis
votivis,
in quibus speciale mysterium non sit exprimendum,
dicitur:
Et te in veneratióne.)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Et te in *** beátae Mariae semper Vírginis
collaudáre, benedícere et praedicáre. Quae et Unigénitum
tuum Sancti Spíritus obumbratióne concepísti: et,
virginitátis glória permanénte, lumen aetérnum
mundo effúdit Iesum Christum Dóminum nostrum. Per quem maiestátem
tuam láudant Angeli, adórant Dominatiónes, trémunt
Potestátes, Coéli coelorúmque Virtútes, ac
beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant.
Cum quibus et nostras voces ut admítti iúbeas, deprecámur,
súpplici confessióne dicéntes:
Praefatio de S. Ioseph, Sponso B. Mariae Virginis
(in Missis festivis et votivis S. Ioseph.
In festo S. Ioseph, die 19 martii, dicitur: Et
te in festivitáte.
In festo S. Ioseph Opificis, die 1 maii, dicitur:
Et
te in solemnitáte.
In Missis votivis dicitur: Et te in veneratióne.)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: Et te in *** beáti Ioseph débitis magnificáre
praecóniis, benedícere et praedicáre. Qui et viri
iustus, a te Deíparae Vírgini Sponsus est datus, et fidélis
servus ac prúdens, super Famíliam tuam est consitútus:
ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum,
patérna vice custodíret, Iesum Christum Dóminum nostrum.
Per quem maiestátem tuam láudant Angeli, adórant Dominatiónes,
trémunt Potestátes, Coéli coelorúmque Virtútes,
ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant.
Cum quibus et nostras voces ut admítti iúbeas, deprecámur,
súpplici confessióne dicéntes:
Praefatio de Apostolis
(in Missis festivis et votivis Apostolorum et
Evangelistarum.)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre. Te, Dómine, supplíciter
exoráre, ut gregem tuum, Pastor aetérne, non déseras:
sed per beátos Apóstolos tuos, contínua protectióne
custódias: Ut iísdem rectóribus gubernétur,
quos óperis tui vicários eídem contulísti praeésse
pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum
Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia coeléstis
exércitus, hymnum glóriae tuae cánimus, sine fine
dicéntes:
Praefatio communis
(in festo Corporis Domini, et in Missis quae
praefatione propria carent, nec sumere debent praefationem de Tempore)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: per Christum Dóminum nostrum. Per quem maiestátem
tuam láudant Angeli, adórant Dominatiónes, trémunt
Potestátes, Coéli coelorúmque Virtútes, ac
beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant.
Cum quibus et nostras voces ut admítti iúbeas, deprecámur,
súpplici confessióne dicéntes:
Praefatio defunctorum
(in omnibus Missis defunctorum)
Vere dignum et iustum
est, aéquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque
grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens
aetérne Deus: per Christum Dóminum nostrum. In quo nobis
spes beátae resurrectiónis effúlsit, ut, quos contrístat
certa moriéndi condício, eósdem consolétur
futúrae immortalitátis promíssio. Tuis énim
fidélibus, Dómine, vita mutátur, non tóllitur,
et, dissolúta terréstris huius incolátus domo, aetérna
in coélis habitátio comparátur. Et ídeo cum
Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus, cumque
omni milítia coeléstis exércitus, hymnum glóriae
tuae cánimus, sine fine dicéntes:
Sanctus
(Sacerdos, finita praefatione, iungit manus,
et inclinatus dicit:)
Sanctus, Sanctus,
Sanctus Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt coéli et terra glória
tua.
Hosánna in excélsis.
(signum crucis sibi producit a fronte ad pectus)
Benedíctus
qui venit in nómine Dómini.
Hosánna in excélsis. |
Cànone della S. Messa
Prefazio
(Il sacerdote, in mezzo all'Altare, con le mani allargate e poggiate
su di esso, dice a voce alta tutto il Prefazio)
S - Il Signore sia con voi.
M - E con il tuo spirito.
(alza le mani allargate, all'altezza del petto, con le palme che si
guardano, e dice:)
S - In alto i cuori.
M - Sono rivolti al Signore.
(congiunge le mani sul petto, china il capo e dice:)
S - Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
M - È cosa degna e giusta.
(Il sacerdote allarga le mani, con le palme che si guardano, e le tiene
cosí fino alla fine del Prefazio. Quando dice Sanctus, congiunge
le mani sul petto e prosegue a voce piú bassa. Quando dice Benedictus
qui venit, si rialza e si segna.)
Prefazio di Natale
(Si récita da Natale all’Epifania, alle feste del Santo Nome
di Gesú, della Trasfigurazione, della Purificazione e del
Santissimo Sacramento.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero
del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore,
cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti
all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli,
con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste,
cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:
Prefazio dell’Epifania
(Si récita il giorno dell’Epifania e nella festa della Sacra
Famiglia,
nonché nei giorni dal 7 al 13 gennaio)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché quando il tuo Unigénito
apparve nella nostra natura mortale, ci riparò con la luce nuova
della sua immortalità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli,
con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste,
cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:
Prefazio della Quaresima
(Si récita dal Mercoledí delle Ceneri fino alla I Domenica
di Passione esclusa, in tutte le SS. Messe del Tempo e in tutte le SS.
Messe che si celebrano in questo tempo con la Commemorazione della Quaresima,
a meno che non abbiano un Prefazio proprio.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni
i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro
Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano
le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú
celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti
preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici
confessiamo dicendo:
Prefazio della Passione e della Santa Croce
(Si récita nel Tempo della Passione, nelle feste della Santa
Croce, della Passione, del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesú
Cristo e del SS. Redentore.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del
genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte,
di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse
vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà
lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà.
I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano
con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche
le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:
Prefazio di Pasqua
(Si récita dal Sabato Santo fino alla vigilia dell’Ascensione,
eccetto che nelle feste con un Prefazio proprio.
Alla S. Messa del Sabato Santo si dice: * ma soprattutto in questa
notte; da Pasqua fino al sabato in Albis incluso si dice: * ma soprattutto
in questo giorno.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú
gloriosamente * in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è
immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i
peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo
ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli,
con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste,
cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:
Prefazio dell’Ascensione
(Si récita dall’Ascensione fino alla Vigilia di Pentecoste esclusa,
eccetto nelle feste che hanno un Prefazio proprio.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale
dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli,
alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua
divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i
Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo
l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:
Prefazio del Sacro Cuore di Gesú
(Si récita nelle SS. Messe del Sacro Cuore.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigénito,
pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, cosí
che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di
noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato
di ardere d’amore per noi, fosse pace per le ànime pie e aperto
rifugio di salvezza per le ànime penitenti. E perciò con
gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la
milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo
senza fine:
Prefazio di Cristo Re, Sommo Sacerdote
(Si récita nelle SS. Messe di Nostro Signore Gesú Cristo
Re, anche se celebrate durante l’Ottava del Natale di Nostro Signore.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che il tuo Figlio unigénito,
Gesú Cristo nostro Signore, hai consacrato con l’olio dell’esultanza:
Sacerdote eterno e Re dell’universo: affinché, offrendosi egli stesso
sull’altare della croce, vittima immacolata e pacífica, compisse
il mistero dell’umana redenzione; e, assoggettate al suo dominio tutte
le creature, consegnasse all’immensa tua Maestà un Regno eterno
e universale, regno di verità e di vita, regno di santità
e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace. E perciò con
gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la
milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo
senza fine:
Prefazio di Pentecoste e dello Spirito Santo
(Si récita dalla Vigilia di Pentecoste fino al sabato successivo
incluso, nonché nelle SS. Messe votive dello Spirito Santo, nelle
quali però si tralascia: * oggi.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Che,
salito sopra tutti cieli e assiso alla tua destra * oggi effonde sui figli
di adozione lo Spirito Santo promesso. Per la qual cosa, aperto il varco
della gioia, tutto il mondo esulta. Cosí come le superne Virtú
e le angeliche Potestà cantano l’inno della tua gloria, dicendo
senza fine:
Prefazio della SS. Trinità
(Si récita nella festa e nelle SS. Messe votive della SS. Trinità,
nelle Domeniche di Avvento, Settuagesima, Sessuagesima, Quinquagesima e
in tutte le Domeniche minori dell’anno, tranne in quelle che hanno un Prefazio
proprio.)
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre
e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente,
Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo,
sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una
sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí
che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo,
senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché
nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e
la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza
nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini
e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una
voce:
Prefazio della Beata Vergine Maria
(Si récita nelle feste della Madonna, eccetto quella della Purificazione,
e nelle SS. Messe votive della Madonna.
Secondo le diverse feste, al segno * si aggiunge:
Annunciazione: e Te nell’Annunciazione
Visitazione: e Te nella Visitazione
Assunzione: e Te nell’Assunzione
Natività: e Te nella Natività
Presentazione: e Te nella Presentazione
Immacolata Concezione: e Te nell’Immacolata Concezione
Addolorata: e Te nel Trafiggimento
del Carmelo: e Te nella commemorazione
del Rosario: e Te nella solennità
altre feste: e Te nella festività
votive: e Te nella venerazione
del sabato: e Te nella venerazione)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: * e Te, nella… della Beata sempre
Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí
il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria
della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú
Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli
Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli,
le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime
esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre,
mentre supplici confessiamo dicendo:
Prefazio di San Giuseppe, Sposo della B. Vergine Maria
(Si récita nelle feste di San Giuseppe.
Secondo le diverse feste, al segno * si aggiunge:
San Giuseppe, 19 marzo: nella festività
San Giuseppe Operaio: nella solennità
votive: nella venerazione)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e, * nella… del beato Giuseppe,
Ti magnifichiamo con le dovute lodi, Ti bendiciamo e Ti esaltiamo. Lui
infatti, uomo giusto, hai dato in Sposo alla Vergine Madre di Dio, e, servo
fedele e prudente, lo hai costituito sopra la tua Famiglia: affinché
custodisse, con funzione paterna, il tuo Unigenito, concepito per opera
dello Spirito Santo, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui,
la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde
le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini
la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con
le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:
Prefazio degli Apostoli
(Si récita nelle SS. Messe festive e votive degli Apostoli e
degli Evangelisti, tranne che nell’Ottava della Natività di Nostro
Signore.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, implorarti supplici, o Signore, affinché, o Eterno Pastore,
non abbandoni il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi beati Apostoli Tu lo
custodisca con perpetua protezione: Cosí che sia governato da quei
medesimi reggitori che, quali vicarii dell’opera tua, hai stabilito che
ne fossero i pastori. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con
i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste,
cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:
Prefazio comune
(Si récita alla festa del Corpus Dómini e in tutte le
SS. Messe che non hanno un Prefazio proprio, salvo che non si debba recitare
quello relativo a qualche commemorazione o quello del Tempo.)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Per
mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni
e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati
Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere
con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:
Prefazio dei defunti
(in tutte le SS. Messe dei defunti)
È veramente degno e giusto, conveniente
e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore
Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Nel
quale rifulse a noi la speranza della beata resurrezione: cosí che
coloro che sono contristati dalla certezza della morte, siano consolati
dalla promessa della futura immortalità. Poiché, o Signore,
la vita dei tuoi fedeli non si distrugge, ma si cambia, e dissolta la casa
di questa dimora terrestre, si acquista eterna abitazione in cielo. E perciò
con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta
la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo
senza fine:
Sanctus
(Il sacerdote congiunge le mani, si inchina e dice:)
(i fedeli chinano il capo e récitano o cantano)
Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli
esérciti
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
(il sacerdote si segna - e anche i fedeli)
Benedetto colui che viene nel nome del
Signore.
Osanna nell'alto dei cieli. |
Completato il canto del Sanctus, i
fedeli si inginocchiano e, in assoluto silenzio, a mani giunte, in atteggiamento
dimesso,
si predispongono ad un totale raccoglimento,
mentre sull'Altare del Sacrificio si compie l'ineffabile Mistero della
Transustanziazione:
il Signore si rende presente sull'Altare in Corpo,
Anima e Divinità, per mezzo del suo ministro consacrato,
per la salvezza delle anime dei fedeli presenti
e assenti, vivi e morti.
Quando si compie la transustanziazione del Pane
e del Vino nel Corpo e nel Sangue di nostro Signore Gesú Cristo,
si sente suonare il campanello: i fedeli alzano gli occhi a contemplare
l'Ostia e il Calice e súbito li riabbassano adorando il SS. Sacramento
(indulgenza di 7 anni).
I fedeli si rialzano alla fine delle preghiere
del Canone, quando il sacerdote canta: per omnia saecula saeculorum. |
Le preghiere del Cánone sono antichissime: almeno del III
secolo. Sono le preghiere tradizionali per eccellenza.
Il silenzio che i fedeli e il Sacerdote mantengono nel corso del
Cánone, indica che esso è il momento piú solenne della
Santa Messa:
parole e canti non sono piú sufficienti, solo il silenzio
permette di esprimene, in qualche maniera, un po’ del
mistero ineffabile che si compie.
Canon Missae
(Ad finem praefationis accenduntur duo saltem intorticia ab acolythis,
qua exstinguuntur post Communionem)
(Sacerdos, finita praefatione, extendens, elevans aliquantulum et iungens
manus, elevansque ad coelum oculos, et statim demittens, profunde inclinatus
ante altare, manibus super positis, dicit secreto:)
Te ígitur,
clementíssime Pater, per Iesum Christum Filium tuum Dóminum
nostrum, súpplices rogámus, ac pétimus
(osculátur altare et, iunctis mánibus
ante pectus, dicit:)
uti accépta hábeas, et benedícas
(sígnat ter super hóstiam et cálicem
simul, dícens:)
haec +
dona, haec + múnera,
hæc + sancta
sacrifícia illibáta
(exténsis mánibus proséquitur:)
Pro Ecclesia militans
in primis, quae tibi offérimus pro
Ecclésia tua sancta cathólica: quam pacificáre, custodíre,
adunáre et régere dignéris toto orbe terrárum:
una cum fámulo tuo Papa nostro N…, et Antístite nostro N…,
et ómnibus orthodóxis, atque cathólicae, et apostólicae
fidei cultóribus.
Commemoratio pro vivis
Meménto, Dómine,
famulórum, famularúmque tuárum N… et N…
(iúngit manus, órat aliquántulum
pro quibus orare inténdit: deínde mánibus exténsis
proséquitur:)
et ómnium circumstántium, quorum
tibi fides cógnita est, et nota devótio, pro quibus tibi
offérimus: (vel
qui tibi ófferunt) hoc sacrifícium láudis, pro se,
suísque ómnibus: pro redemptióne animárum suárum,
pro spe salútis, et incolumitátis suae: tibíque reddunt
vota sua aetérno Deo, vivo et vero.
Infra Actionem Communicantes
(Infra octavas Nativitatis Domini, Paschatis
et Pentecostes, Communicantes et Hanc Igitur propria dicuntur, quoque in
Missis quae non sunt de octava, etiamsi praefatione propria gaudeant.)
Communicántes,
et memóriam venerántes, in prímis gloriósae
semper Vírginis Mariae, Genetrícis Dei et Dómini nostri
Iesu Christi: sed et beáti Ióseph, eiúsdem Vírginis
Sponsi,
* et beatórum Apostolórum ac Mártyrum
tuórum: Petri et Pauli, Andréae, Iacóbi, Ioánnis,
Thomæ, Iacóbi, Philíppi, Bartholomaéi, Matthaéi,
Simónis et Thaddaéi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti,
Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni,
Ioánnis et Pauli, Cosmae et Damiáni: et ómnium Sanctórum
tuórum; quorum méritis, precibúsque concédas,
ut in ómnibus protectiónis tuae muniámur auxílio.
(iúngit manus)
Per eúmdem Christum Dóminum nostrum. Amen.
In Nativitate Domini et per octavam
Communicántes,
et diem sacratíssimum (in prima vero
Missa dicitur: et noctem sacratíssimam)
celebrántes, quo (qua) beátae Maríae intemeráta
virgínitas huic modo édidit Salvatórem: sed et memóriam
venerántes, in prímis eiúsdem gloriósae semper
Vírginis Mariae, Genetrícis Dei et Dómini nostri Iesu
Christi: *
In Epiphania Domini
Communicántes,
et diem sacratíssimum celebrántes, quo Unigénitus
tuus, in tua tecum glória coaetérnus, in veritáte
carnis nostrae visibíliter corporális appáruit: sed
et memóriam venerántes, in prímis gloriósae
semper Vírginis Mariae, Genetrícis eiúsdem Dei et
Dómini nostri Iesu Christi: *
A Missa vigiliae Paschalis usque ad sabbatum in
albis
Communicántes,
et diem sacratíssimum (in Missa de
Sabbato Sancto dicitur: et noctem sacratíssimam)
celebrántes Resurrectiónis Dómini nostri Iesu Christi
secúndum carnem: sed et memóriam venerántes, in prímis
gloriósae semper Vírginis Mariae, Genetrícis eiúsdem
Dei et Dómini nostri Iesu Christi: *
In Ascensione Domini
Communicántes,
et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster,
unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis
nostrae substántiam in glóriae tuae déxtera collocávit:
sed et memóriam venerántes, in prímis gloriósae
semper Vírginis Mariae, Genetrícis eiúsdem Dei et
Dómini nostri Iesu Christi: *
A vigilia Pentecostes usque ad sequens sabbatum
Communicántes,
et diem sacratíssimum Pentecóstes celebrántes, quo
Spíritus Sanctus Apóstolis innúmeris linguis appáruit:
sed et memóriam venerántes, in prímis gloriósae
semper Vírginis Mariae, Genetrícis Dei et Dómini nostri
Iesu Christi: * |
(tenens manus expansas super oblata, dicit:)
Hanc ígitur
oblatiónem servitútis nostrae, sed et cunctae famíliae
tuae, quaésumus, Dómine, ut placátus accípias:
diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab aetérna
damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum
iúbeas grege numerári.
(iúngit manus)
Per Christum Dóminum nostrum. Amen.
A Missa vigiliae Paschalis usque ad sabbatum
in albis
et
A vigilia Pentecostes usque ad sequens sabbatum
Hanc ígitur oblatiónem
servitútis nostrae, sed et cunctae famíliae tuae, quam
tibi offérimus pro his quoque, quos regeneráre dignátus
es ex aqua et Spíritu Sancto, tríbuens eis remissiónem
ómnium peccatórum, quaésumus, Dómine, ut placátus
accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque
ab aetérna damnatióne nos éripi, et in electórum
tuórum iúbeas grege numerári.
(iúngit manus)
Per Christum Dóminum nostrum. Amen. |
(Thuriferarius, genuflexus in latere Epistola,
ter incensat hostiam, cum elevatur, et similiter calicem)
Quam oblatiónem
tu, Deus, in ómnibus, quaésumus,
(sígnat ter super obláta)
bene+díctam, adscríp+tam, ra+tam, rationábilem,
acceptabilémque fácere dignéris
(sígnat sémel super hóstiam)
ut nobis Cor+pus
(et sémel super Cálicem)
et San+guis fiat dilectíssimi Filii tui
(iúngit manus)
Dómini nostri Jesu Christi.
Qui pridie quam paterétur
(accípit hóstiam) accépit
panem in sanctas ac venerábiles manus suas (elévat
óculos ad coélum) et elevátis
óculis in coélum, ad te Deum Patrem suum omnipoténtem,
(caput inclínat)
tibi grátias ágens,
(sígnat super hóstiam)
bene+díxit, fregit, dedítque discípulis suis,
dicens:
Accípite, et manducáte ex hoc
ómnes:
(tenens ambabus manibus hostiam inter indices
et pollices, profert verba consecrationis distincte et attente super hostiam,
et simul super omnes, si plures sint consecrandae)
Hoc est enim Corpus meum.
(quibus verbis prolatis, statim hostiam consecratam genuflexus adorat:
surgit, ostendit populo, reponit super corporale, et genuflexus iterum
adorat: nec amplius pollices et indices disiungit, nisi quando hostia tractanda
est, usque ad ablutionem digitorum. Tunc, detecto calice, dicit:)
Símili modo
póstquam cenátum est
(ambábus manibus accípit cálicem)
accípiens et hunc præclárum cálicem in sanctas
ac venerábiles manus suas: item,
(caput inclínat)
tibi grátias ágens
(sinistra ténens cálicem, déxtera
sígnat super eum) bene+díxit
, dedítque discípulis suis, dicens:
Accípite et bibíte ex eo ómnes:
(profert verba consecrationis super calicem attente et continuate,
tenens illum parum elevatum)
Hic est enim Calix Sánguinis
mei,
novi et aetérni testaménti:
mystérium fídei:
Qui pro vobis et pro multis
effundétur in remissiónem peccatórum.
(quibus verbis prolatis, deponit calicem super corporale, et dicens:)
Haec quotiescúmque fecéritis,
in mei memóriam faciétis.
(genuflexus adorat: surgit, ostendit populo, deponit, cooperit, et genuflexus
iterum adorat. Deinde, disiunctis manibus, dicit:)
Unde et mémores,
Dómine, nos servi tui, sed et plebs tua sancta, eiúsdem Christi
Fílii tui, Dómini nostri, tam beátae passiónis,
nec non et ab ínferis resurrectiónis, sed et in coélos
gloriósae ascensiónis: offérimus praeclárae
maiestáti tuae, de tuis donis, ac datis
(iúngit manus et sígnat ter super
hóstiam et cálicem símul, dícens:)
hóstiam + puram, hóstiam
+
sanctam, hóstiam + immaculátam,
(sígnat sémel super hóstiam,
dícens:) Panem + sanctum vitae
aetérnae
(et sémel super cálicem, dícens:)
et
cálicem + salútis perpétuae.
(extensis manibus prosequitur:)
Supra quæ propítio
ac seréno vultu respícere dignéris: et accépta
habére, sícuti accépta habére dignátus
es múnera púeri tui iusti Abel, et sacrifícium Patriárchae
nostri Abrahae: et quod tibi óbtulit summus sacérdos tuus
Melchísedech, sanctum sacrifícium, immaculátam hóstiam.
(profunde inclinatus, iunctis manibus et super altare positis, dicit:)
Súpplices
te rogámus, omnípotens Deus: iube haec perférri per
manus sancti Angeli tui in sublíme altáre tuum, in conspéctu
divinae maiestátis tuae: ut quotquot
(osculátur altare)
ex hac altáris participatióne sacrosánctum Fílii
tui
(iúngit manus et sígnat sémel
super hóstiam et sémel super cálicem)
Cór+pus et Sán+guinem
sumpsérimus
(seípsum sígnat, dícens:)
ómni benedictióne coelésti et grátia repleámur.
(iúngit manus)
Per eúmdem Christum Dóminum nostrum. Amen.
Commemoratio pro defunctis
Meménto étiam,
Dómine, famulórum, famulorúmque tuárum N… et
N… qui nos praecessérunt cum signo fídei et dórmiunt
in somno pacis.
(iungit manus, orat aliquantulum pro iis defunctis, pro quibus orare
intendit, deide, extensis manibus prosequitur:) Ipsis,
Dómine, et ómnibus in Christo quiescéntibus, locum
refrigérii, lucis et pacis, ut indúlgeas, deprecámur.
(iúngit manus, et caput inclínat,
dícens:) Per eúmdem Christum
Dóminum nostrum. Amen.
(manu dextera percutit sibi pectus, elata aliquantulum voce, dicens:)
Nobis quoque peccatóribus
(extensis manibus ut prius, secrete prosequitur:) fámulis
tuis, de multitúdine miseratiónum tuárum sperántibus,
partem áliquam, et societátem donáre dignéris,
cum tuis sanctis Apóstolis et Martyribus: cum Ioánne, Stéphano,
Matthía, Bárnaba, Ignátio, Alexándro, Marcellíno,
Petro, Felicitáte, Perpétua, Ágatha, Lúcia,
Agnéte, Caecília, Anastásia, et ómnibus Sanctis
tuis: intra quorum nos consórtium, non aestimátor mériti,
sed véniae, quaésumus, largítor admítte.
(iúngit manus)
Per Christum Dóminum nostrum.
Per quem haec ómnia,
Dómine, semper bona creas,
(sígnat ter super hóstiam et cálicem
simul, dícens:) sanctí+ficas,
viví+ficas, bene+dícis, et praestas nobis.
(discooperit calicem, genuflectit, accipit hostiam inter pollicem et
indicem manus dexterae: et tenens sinistra calicem, cum hostia signat a
labio ad labium calicis, dicens:)
Per ip+sum,
et cum ip+so, et in ip+so,
(cum ipsa hostia signat bis inter se et calicem, dicens:) est
tibi Deo Patri + omnipoténti, in unitáte Spíritus
+
Sancti
(élevans parum cálicem cum hóstia)
ómnis honor et glória.
(reponit hostiam, calicem palla cooperit, genuflectit, surgit, et dicit
intellegibili voce vel cantat:)
S - Per ómnia
saécula saeculórum.
M - Amen. |
Cànone della S. Messa
(Alla fine del Prefazio, gli accòliti accendono almeno due candelabri,
che spegneranno dopo la Comunione)
(Il sacerdote, finito il Prefazio, allarga, eleva un po’ e congiunge
le mani, alza gli occhi al cielo, li riabbassa súbito, e profondamente
inchinato, con le mani sopra l’Altare, dice a voce molto bassa:)
Te dunque, o clementissimo Padre, per Gesú
Cristo tuo Figlio nostro Signore, noi supplichiamo e preghiamo
(bacia l'Altare e, congiunte le mani davanti al petto, prosegue)
di aver grati e di benedire
(fa tre segni di croce sull'Ostia e sul Calice, dicendo)
questi + doni,
questi + regali,
questi + santi
ed illibati sacrificii
(allargate le mani, prosegue)
Per la Chiesa Militante
che noi ti offriamo, anzitutto per la tua santa Chiesa Cattolica, affinché
ti degni pacificarla, custodirla, riunirla e governarla in tutto il mondo,
insieme con il tuo servo e Papa nostro N…, e col nostro Vescovo N…, e con
tutti i veri credenti e seguaci della cattolica ed apostolica fede.
Meménto dei vivi (díttici)
Ricordati, o Signore, dei tuoi servi e delle tue serve N…… e N……
(congiunge le mani e prega un po’ per coloro per i quali intende pregare;
quindi stende le mani e prosegue)
e di tutti i circostanti, di cui conosci la fede e la devozione, pei
quali ti offriamo (o ti offrono) questo sacrificio di lode, per sé
e per tutti i loro cari, a redenzione delle loro ànime, per la sperata
salute e incolumità; e rendono i loro voti a Te, o eterno Iddio
vivo e vero.
Communicantes
(A seconda del tempo liturgico la prima parte del Communicántes
cambia, resta uguale la seconda parte a partire dal segno *)
Uniti in comunione e venerando anche la memoria, anzitutto della
gloriosa sempre Vergine Maria, Genitrice del nostro Dio e Signore Gesù
Cristo e poi del beato Giuseppe Sposo della stessa Vergine,
* e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea,
Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone
e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono,
Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti
e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto
della tua protezione. (Congiunge le mani) Per il medesimo Cristo nostro
Signore. Cosí sia.
|
I fedeli si alzano e, a mani giunte, accompagnano
mentalmente il sacerdote nella recita del Pater, che concludono
con il: Sed libera nos a malo, a cui il sacerdote risponde a voce
bassa: Amen. Il sacerdote resta sempre rivolto verso l'altare: ad Dominum.
Dopo l'invocazione del sacerdote: Pax Domini
sit semper vobiscum, a cui rispondono: et cum spiritu tuo, i
fedeli si inginocchiano per la triplice invocazione all'Agnus Dei,
che recitano o cantano battendosi tre volte il petto.
Dopo che il sacerdote si è comunicato col
Corpo e col Sangue di nostro Signore Gesú Cristo, se ci sono fedeli
che devono fare la Comunione, egli mostra loro l'Ostia consacrata
con cui li comunicherà, dicendo: Ecce Agnus Dei. I fedeli,
inginocchiati, recitano per tre volte, battendosi il petto, il Domine
non sum dignus.
I fedeli, in segno di venerazione nei confronti
del SS. Sacramento che viene amministrato al popolo, rimangono in ginocchio
fino a quando il sacerdote ripone la pisside nel tabernacolo.
Se non ci comunichiamo, esprimiamone almeno il
desiderio al Signore con la comunione spirituale.
«La comunione spirituale è
un gran desiderio di unirsi sacramentalmente a Gesú Cristo, dicendo,
per esempio:
Signore mio, Gesú Cristo, io desidero
con tutto il cuore di unirmi a Voi, adesso e per tutta l'eternità;
e facendo i medesimi atti che si fanno
avanti e dopo la Comunione sacramentale.»
(Dal Catechimo Maggiore di san Pio X, parte IV,
capo V, § 2, n. 668)
I fedeli si alzano quando il sacerdote dà
loro il saluto prima della recita del Post-Communio.
L'antifona del Communio e le orazioni del
Post-Communio
fanno parte del Proprio della S. Messa (che qui non è riportato). |
Communio
(Sacerdos iungit manus, et dicit intellegibili voce vel cantat:)
Orémus.
Praecéptis
salutáribus móniti, et divína institutióne
formáti, audémus dícere:
(exténdit manus)
S - Pater
noster, qui es in coélis:
Sanctificétur nomen tuum:
Advéniat regnum tuum:
Fiat volúntas tua, sicut in coelo et in
terra.
Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie:
Et dimítte nobis débita nostra,
sicut et nos dimíttimus debitóribus
nostris.
Et ne nos indúcas in tentatiónem.
M - Sed libera
nos a malo.
S - (secrete) Amen.
(Deinde manu déxtera accipit inter indicem et medium digitos
patenam, quam tenens super altare erectam, dicit secrete:)
Líbera nos,
quaésumus, Dómine, ab ómnibus malis, praetéritis,
preséntibus et futúris: et intercedénte beáta
et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce Maria, cum
beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque Andréa,
et ómnibus Sanctis
(sígnat se cum patena a fronte ad pectus)
da propítius pacem in diébus nostris:
(paténam osculátur) ut,
ope misericórdiae tuae adiúti, et a peccáto simus
semper líberi, et ab ómni pertubatióne secúri.
(submittit patenam hostiae, discooperit calicem, genuflectit, surgit,
accipit hostiam, et eam super calicem tenens utraque manu, frangit per
medium, dicens:)
Per eúmdem Dóminum nostrum Iesum
Christum Filium tuum
(et mediam partem, quam in dextera manu tenet, ponit super patenam.
Deinde ex parte quae in sinistra remanserat frangit particulam, dicens:)
Qui tecum vívit et régnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus,
(Aliam mediam partem, quam in sinistra manu habet, adiungit mediae
super patenam positae, et particulam parvam dextera retinens super calicem,
quem sinistra per nodum infra cuppam tenet, dicit intellegibili voce vel
cantat:)
S - Per ómnia
saécula saeculórum.
M - Amen.
(Cum ipsa particula signat ter super calicem, dicens:)
S - Pax +
Dómini sit + semper vobís+cum.
M - Et cum spíritu
tuo.
(Particulam ipsam immittit in calicem, dicens secrete:)
Haec commíxtio,
et consecrátio Córporis et Sánguinis Dómini
nostri Jesu Christi, fiat accipiéntibus nobis in vitam aetérnam.
Amen.
(Cooperit calicem, genuflectit, surgit, et inclinatus Sacramento, iunctis
manibus, et ter pectus percutiens, intellegibili voce dicit:)
Agnus Dei, qui tollis
peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis
peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis
peccáta mundi: dona nobis pacem.
(In Missis defunctorum non dicitur: miserére
nobis,
sed eius loco: dona
eis réquiem, et in tertio additur:
sempitérnam.)
(Deinde, iunctis manibus super altare, inclinatus dicit secrete sequentes
orationes:)
Dómine Iesu
Christe, qui dixísti Apóstolis tuis: Pacem relínquo
vobis, pacem meam do vobis: ne respícias peccáta mea, sed
fidem Ecclésiae tuae: eámque secúndum voluntátem
tuam pacificáre et coadunáre dignéris: Qui vivis et
regnas, Deus, per ómnia saécula saeculórum. Amen.
(Qua oratione finita, osculatur altare in medio et instrumentum pacis
ei porrectum a ministro iuxta ipsum ad dexteram, hoc est, in latere Epistolae,
genuflexo, et dicit: Pax tecum.
Minister respondet: Et cum spiritu tuo.)
(Si non adsit qui huiusmodi instrumento pacem recipiat a celebrante,
pax non datur, etiamsi illius datio Missae conveniat; nec osculatur altare,
sed, dicta praemissa oratione, statim subiungit alias orationes ut in Ordine
Missae.)
(In Missis defunctorum non datur pax,
neque dicitur praecedens oratio)
Dómine Iesu
Christe, Fili Dei vivi, qui ex voluntáte Patris, cooperánte
Spíritu Sancto, per mortem tuam mundum vivificásti: líbera
me per hoc sacrosánctum Corpus et Sánguinem tuum ab ómnibus
iniquitátibus meis, et univérsis malis: et fac
me tuis semper inhaerére mandátis, et a
te nunquam separári permíttas: Qui cum eódem Deo Patre,
et Spíritu Sancto vivis et regnas, Deus, in saécula saeculórum.
Amen.
Percéptio Córporis
tui, Dómine Iesu Christe, quod ego indígnus súmere
praesúmo, non mihi provéniat in iudícium et condemnatiónem:
sed pro tua pietáte prosit mihi ad tutaméntum mentis et córporis,
et ad medélam percipiéndam: Qui vivis et regnas cum Deo Patre
in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula
saeculórum. Amen.
(Genuflectit, surgit, et dicit:)
Panem coeléstem
accípiam, et nomen Dómini invocábo.
(Deinde parum inclinatus, accipit ambas partes hostiae inter pollicem
et indicem sinistrae manus, et patenam inter eumdem indicem et medium supponit,
et dextera tribus vicibus percutiens pectus, elata aliquantulum voce, ter
dicit devote et humiliter:)
Dómine, non
sum dignus
(et secréte proséquitur)
ut intres sub téctum meum: sed tantum dic verbo et sanábitur
ánima mea.
(Postea, dextera se signans cum hostia super patenam, dicit:)
Corpus Dómini
nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam aetérnm.
Amen.
(Et, se inclinans, reverenter sumit ambas partes hostiae: quibus sumptis,
deponit patenam super corporale, et erigens se iungit manus, et quiescit
aliquantulum in meditatione sanctissimi Sacramenti.
Deinde discooperit calicem, genuflectit, colligit fragmenta, si quae
sint, extergit patenam super calicem, interim dicens:)
Quid retríbuam
Dómino pro ómnibus quae retríbuit mihi? Cálicem
salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo.
Laudans invocábo Dóminum, et ab inimícis meis salvus
ero.
(accipit calicem manu dextera et, eo se signans, dicit:)
Sánguis Dómini
nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam aetérnam.
Amen.
(Postea accipit manu sinistra pyxidem seu patenam cum Sacramento, dextera
vero sumit unam particulam, quam inter pollicem et indicem tenet aliquantulum
elevatam super pyxidem seu patenam, et, conversus ad communicandos in medio
altaris, dicit:)
S - Ecce
Agnus Dei: ecce qui tóllit peccáta mundi.
(Minister, genuflexo, percutiens pectus, elata aliquantulum voce, ter
dicit devote et humiliter:)
M - Dómine,
non sum dígnus ut intres sub téctum meum: sed tantum dic
verbo et sanábitur ánima mea.
(Sacerdos accedit ad eorum dexteram, hoc est, ad latus Epistolae, et
unicuique porrigit Sacramentum faciens cum eo signum crucis super pyxidem
vel patenam, et simul dicens:)
Córpus Dómini
nostri Iesu Christi custódiat ánimam tuam in vitam aetérnam.
Amen.
(Fidelibus communicatis, sacerdos ad altare revertitur. Deinde dicit
secreto:)
Quod ore súmpsimus,
Dómine, pura mente capiámus: et de múnere temporáli
fiat nobis remédium sempitérnum.
(Interim porrigit calicem ministro, qui infundit
in eo parum vini, quo se purificat: deinde prosequitur:)
Corpus tuum, Dómine,
quod súmpsi, et Sánguis quem potávi, adhaéreat
viscéribus meis: et praesta; ut in me non remáneat scélerum
mácula, quem pura et sancta refecérunt sacraménta:
Qui vivis et regnas in saécula saeculórum. Amen.
(Sacerdos abluit et extergit digitos, ac sumit
ablutionem: extergit os et calicem, quem, plicato corporali, operit et
collocat in altari ut prius. Deinde, stans iunctis manibus, legit antiphonam
ad Communionem:)
………
(qua lecta, iunctis itidem manibus ante pectus,
vadit ad medium altaris, et eo osculato, vertit se ad populum, et dicit:)
S - Dóminus
vobíscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
S - Orémus.
(Sacerdos redit ad librum, dicit orationes post
Communionem.) |
|
Ultimata la recita delle orazioni del Post-Communio,
il sacerdote si appresta al congedo dei fedeli, impartendo anche
la benedizione.
Al momento della benedizione i fedeli si inginocchiano. |
Dimissio
(Sacerdos, orationes post Communionem finitis,
claudit librum, et iungens manus ante pectus, revertitur ad medium altaris,
ubi, eo osculato, vertit se ad populum, et dicit vel cantat:)
S - Dóminus
vobíscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
S - Ite, missa est.
M - Deo grátias.
(Si vero non sit dicendum, dicto Dominus vobiscum,
revertitur ad medium altaris, ubi stans versus ad illud, iunctis ante pectus
manibus, dicit:)
S - Benedicámus
Dómino.
M - Deo grátias.
(In Missis autem defunctorum, eodem modo stans
versus altare, dicit:)
S - Requiéscant
in pace.
M - Amen. |
(Sacerdos, ante medium altaris stans iunctis manibus
super eo, inclinatus dicit secreto:)
Pláceat tibi,
sancta Trínitas, obséquium servitútis meæ: et
praesta: ut sacrifícium, quod óculis tuae Maiestátis
indígnus óbtuli, tibi sit acceptábile, mihíque,
et ómnibus, pro quibus illud óbtuli, sit, te miseránte,
propitiábile. Per Christum Dóminum nostrum. Amen.
(In Missis in quibus dictum est Benedicamus Domino
vel Requiescant in pace, non datur benedictio, sed dicto Placeat tibi,
et osculato altari, sacerdos legit Evangelium S. Ioannis.)
(Deinde osculatur altare: et elevatis oculis,
extendens, elevans et iungens manus, caputque Cruci inclinans, dicit voce
intellegibili:)
S - Benedícat
vos omnípotens Deus,
(et iunctis manus, ac demissis ad terram oculis,
vertens se ad populum, extensa manu dextera iunctisque digitis, et manu
sinistra infra pectus posita, semel benedicit populo dicens:)
Pater, et Filius, + et Spíritus
Sanctus.
M - Amen.
(Sacerdos accedit ad latus Evangelii, et iunctis
manibus, dicit:)
S - Dóminus
vobíscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
(Et signans signo crucis primum altare vel librum,
deinde se in fronte, ore et pectore, dicit:)
S - Inítium
sancti Evangélii secúndum Ioánnem.
M - Glória
tibi, Dómine.
(iunctis manibus, prosequitur:)
In princípio
erat Verbum,
et Verbum erat apud Deum,
et Deus erat Verbum.
Hoc erat in princípio apud Deum.
Ómnia per ipsum facta sunt:
et sine ipso factum est nihil, quod factum est:
in ipso vita erat,
et vita erat lux hóminum:
et lux in ténebris lucet,
et ténebrae eam non comprehendérunt.
Fuit homo missus a Deo,
cui nomen erat Ioánnes.
Hic venit in testimónium,
ut testimónium perhibéret de lúmine,
ut ómnes créderent per illum.
Non erat ille lux,
sed ut testimónium perhibéret de
lúmine.
Erat lux vera,
quæ illúminat ómnem hóminem
veniéntem in hunc mundum.
In mundo erat,
et mundus per ipsum factus est,
et mundus eum non cognóvit.
In própria vénit,
et sui eum non recepérunt.
Quotquot autem recepérunt eum,
dedit eis potestátem fílios Dei
fíeri,
his qui crédunt in nómine eius:
qui non ex sanguínibus,
neque ex voluntáte carnis,
neque ex voluntáte viri,
sed ex Deo nati sunt.
(genufléctit dicens:)
Et Verbum caro factum est ,
(et surgens prosequitur:)
et habitávit in nobis;
et vídimus glóriam eius,
glóriam quasi Unigéniti a Patre,
plenum grátiae et veritátis.
M - Deo grátias.
(Sacerdos accipit sinistra calicem, dextera ponens
super bursam, descendit ante infimum gradum altaris, et, in medio vertens
se ad illud, se profunde inclinat, vel, si in eo est tabernaculum sanctissimi
Sacramenti, genuflectit, et redit ad sacristiam, interim dicens antiphonam
Trium puerorum et canticum Benedicite vel alias preces quas maluerit. |
|
I fedeli, in piedi, attendono che il sacerdote
si allontani dal presbiterio, cantando in lode del Signore Gesú
o di Maria Santissima.
Il sacerdote, in sacrestia, depone i paramenti
e compie l'azione di grazie. |
|