![]() |
![]() |
Sulla rimarchevole figura del piemontese CARDINALE MASSAJA fa ancora testo il lavoro svolto dai suoi confratelli Cappuccini. Tra loro, il padre Antonino (Rosso) da Lanzo ha curato la raccolta delle lettere e degli scritti del cardinale, dopo un venticinquennale lavoro di ricerca presso gli archivi piú diversi. Sulla base di questa ricerca, EGIDIO PICUCCI ha pubblicato una snella biografia del cardinale Guglielmo Massaja, incentrata principalmente sull'opera missionaria da questi condotta in Etiopia, dove ha trascorso quasi tutta la vita. Nato a La Braja di Piovà, nell'Astigiano, l'8 giugno 1809, Lorenzo
Antonio Massaja entra nell'Ordine cosiddetto dei Cappuccini, il 6
settembre 1826, col nome di fra' Guglielmo, e viene ordinato sacerdote,
a Vercelli, il 16 giugno 1832. Dopo un breve soggiorno a Torino, come cappellano
dell'Ospedale Mauriziano, dal 1834 al 1836 passa alla corte dei Savoia,
da dove viene chiamato a Roma nel 1846, ove viene ordinato Vescovo di Cassia
il 24 maggio e inviato in Etiopia, come Vicario Apostolico dei Galla. Qui
inizia l'epopea missionaria di colui che gli Etiopi chiamarono Abuna
Messias.
(EGIDIO PICUCCI, Abuna Messias, Epopea etiopica del cardinale Guglielmo Massaja, Centro Studi Massajani, Editrice Alzani distributrice, Pinerolo) (9/97) Ritorna al: SOMMARIO SEGNALAZIONI |