![]() |
![]() |
LA DIVINA COMMEDIA ![]() Prof. Luciano Pranzetti,
Dante
- La Divina Commedia e il pensiero classico latino, pp. XXIII + 75, edizione in proprio, 2022,
presso l'Autore: lucianopranzetti@gmail.com Dalla nota dell’Autore La Divina Commedia è la complessa espressione di una straordinaria vicenda, interiore e personale che, rivelatasi all’esterno nella forma poetica, s’è imposta quale modello di pensiero, e di vita soprattutto … La Commedia, pertanto, si può leggere secondo prospettive varie tali che, alla funzione anagogica, si affiancano quella pedagogica, quella didattica e quella informativa con un corredo nozionale che spazia dalla teologia alla matematica, dalla metafisica alla fisica, dalla mitologia alla storia … Gli autori latini, a cui Dante ricorre per ampliare, irrobustire e sostenere il suo pensiero innervato nei versi del suo “poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra” (Par. XXV, 2) restano i testimoni di un tragitto ardito che il Poeta intraprenderà a 35 anni… Dalla postfazione … Questa sua revisione dell’opera dantiana è compiuta alla luce del pensiero classico latino. Gli Autori da cui il Sommo Vate ha tratto spunti, schemi concettuali, visioni ultraterrene, prospettive apocalittiche, attese salvifiche, illusioni messianiche sono almeno ventiquattro (24), elencati nelle prime pagine dell’Opera attuale … Analizzando, con pazienza certosina e con puntiglio scientifico, le correlazioni versificatorie fra i singoli endacasillabi dantiani … sono rimasto meravigliato della maestria e della perspicacia dell’amico Luciano il quale non è certo “homo unius libri” bensì un pozzo di scienza letteraria. Indice Iconografia Legenda Postilla Prefazione Ringraziamenti Inferno Purgatorio Paradiso Postfazione Biografia minima (torna su)
Febbraio 2022 |