![]() |
![]() |
STILE E RETORICA NELLA DIVINA COMMEDIA ![]() Prof. Luciano Pranzetti,
Dante
- Stile e retorica nella Divina Commedia, pp. XXV + 30, edizione in proprio, 2022,
presso l'Autore: lucianopranzetti@gmail.com Dalla nota dell’Autore La Divina Commedia è un universo, una costellazione di significati, di prospettive, di piani interpretativi e di strutture compositive quali si addice ad ogni sommo ed incomparabile capolavoro. … Nello scorrere del nostro studio sui molti aspetti della Divina Commedia, … abbiamo condotto una indagine sui luoghi teologici, di cui la Commedia si sostanzia e si correda consonanti ai corrispondenti luoghi presenti nella Sacra Scrittura, Patristica e Scolastica … Ora, il nostro impegno si trasferisce sul territorio, non meno interessante ed istruttivo, del prezioso stile retorico – il complesso delle figure morfologiche, sintattiche e logiche – di cui è intessuto il poema sacro nel rispetto delle regole che l’Ars Dictandi medioevale aveva stabilito. … La grandezza di un’opera non risiede solo e soltanto nella pregnanza del concetto perché essa è recepita nella sua idealità completa quando è modellata da una formalità sostanziale – lo stile cioè – che la rende “elegante, bella sublime, armonica” come pregnante, elegante, bella, sublime e armonica è la Commedia. Di più, divina. … Il criterio con cui intendiamo procedere è quello relativo all’ordine alfabetico delle figure, … Accanto alla denominazione della figura – scritta in neretto – affiancheremo anche la categoria a cui appartiene … Dalla prefazione Utile, direi necessario, a chiunque voglia immergersi nel mar magnum della Commedia, arricchire, impreziosire le proprie conoscenze storiche, filosofiche, dottrinarie, poter imparare a decodificarne, in maniera sistematica e universale, le talora complesse ma sempre fascinose finalità supreme attraverso quegli strumenti lessicali, linguistici, retorici che ne consentono la comprensione ma anche la fascinazione, la totale espansione cognitiva. Pranzetti, in questa preziosa ed essenziale silloge individua, determina, comunica una ideale topografia letteraria nella quale si definiscono i momenti della più alta elaborazione della sapienza, anche retorica, dantiana entro rigorosi, puntuali schemi di ordine alfabetico e che diventa una guida coltissima che consente di penetrare con consapevolezza piena nell’universo, nella sostanza religiosa del Fiorentino, nello spirito stesso della narrazione, in buona misura mitologico, nelle sue complesse trame. Indice Nota dell’autore Segnalazione Prefazione Postilla A un amico Figure retoriche Biografia minima di Dante (torna su)
Febbraio 2022 |