LA DIVINA COMMEDIA
COMMENTO

I
L'INFERNO DI DANTE



 

Prof. Luciano Pranzetti, Divina Commedia - Commento - L'Inferno di Dante, edizione in proprio, 2025, pp. 296, presso l'Autore: lucianopranzetti@gmail.com



Ragioni di un commento

Dalla Prefazione di Cristian Bufi


Ho tra le mani un insetto. Potrebbe essere pericoloso, non lo so né lo saprò mai, poiché è conservato in un parallelepipedo in resina sintetica e privo di etichetta indentificativa.
Non ho idea perché lo giro e rigiro fra le dita, l'occhio attento al minimo dettaglio (…) perché mi interessa e incuriosisce tanto, un coleottero congelato nel suo istante di vita, come festuca in vetro. (…) Mi capita, non sempre, di credere di scoprire aspetti nuovi … mai presi in considerazione prima. Perché questo scarabeo ha questa precisa forma e quest'altro una ancora più diversa, perché questi colori, perché questa grandezza, e via immaginando…

(…)

Perché tale premessa tanto lunga e apparentemente così distaccata dal saggio che vado prefando? Cosa interessa a un lettore di un commento alla cantica dazntiana?
Non sarei stato tanto prolisso, caro lettore, se con tale premessa non avessi reso efficacemente la mia passione, la curiosità, l'attenzione e il piacere che mi reca il poter osservare gli insetti al pari di come fa il professor Pranzetti semplicemente con una terzina dell'inferno.
E la Divina Commedia gli si  offre ogni volta come nuova.

(…)

Quello che avete la fortuna di consultare questa volta non è il canonico 'commento' (…) quella che consulterete è un'opera totale, uno scavo parola perf parola, significato su sugnificato e significanti,

Nuovamente chapeau, professore!

Tanti, ma davvero tanti complimenti!

Con grande affetto

Cristian Bufi



Dall’INDICE

- CANTO I

- CANTO II

- CANTO III

(…)

- CANTO XXIV

(…)

- CANTO XXXIII

- CANTO XXXIV

- CONSIDERAZIONI FINALI




                                                          



Ottobre 2025