![]() |
![]() |
MODI DI DIRE CALEIDOSCOPIO
SEMANTICO ![]() Prof. Luciano Pranzetti,
Modi di dire - Caleidoscopio
semantico, edizione in
proprio, 2023,
pp. 56, presso l'Autore: lucianopranzetti@gmail.com (dalla Nota dell'Autore) Uno dei più affascinanti e arditi esercizi che si possa
svolgere nell'area linguistico-semantica, consiste nella ricerca delle
origini delle parole, di tutte, perché anche quelle che si danno
come dato di fatto e, perciò, ovvie e prive di un
alcunché genetico, sono connotate tuttavia di riferimenti reali
ma, talora, oscuri. […] La natura simbolica dei nomi è il lato più
misterioso, meglio dire sublime, che si presenta nello studio della
semantica, un aspetto che data l'origine unitamente alla comparsa
dell'uomo, così come si legge in Genesi 2, 19-20: “Ora, il Signore Iddio aveva già
formato dalla terra tutti gli animali della campagna e tutti gli
uccelli del cielo. Li consusse quindi da Adamo per vedere con quale
nome li avrebbe chiamati, poiché il nome che avrebbe imposto ad
ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo
dunque dette il nome ad ogni animale domestico, a tutti gli
uccelli del cielo e ad ogni animale della campagna”. Con etimologia si
intende - comunemente - la scienza che indaga la radice prima di
ogni vocabolo […] […] Con il presente lavoro - che si accoda ai tanti in
circolazione sull'argomento - ci poniamo lo scopo di informare non solo
correttamente ma, rendendo il periodare oltremodo gradevole
mercé uno stile che coniughi l'esattezza del prodotto con una
buona prosa consustanziata di fresca, elegante ilarità e sottile
umorismo q. b., per mutare in dilettevole anche il riflettere. Il catalogo dei modi di dire non segue un ordine logico,
né alfabetico, o una tassonomia per contatti di analogia, ma si
articola lungo una lista conformata per “lumi sparsi” convinti che tal
criterio conferisca al lavoro, brio, attrattiva ed incoraggi una
lettura scorrevole ed ariosa. […] (torna su)
aprile 2023 |