![]() |
![]() |
QUESTE MIE RIME ![]() Prof. Luciano Pranzetti,
Queste mie rime, edizione in proprio, 2023,
pp. 72, presso l'Autore: lucianopranzetti@gmail.com (dalla Dichiarazione dell'Autore) Da molto tempo frullavami nella testa il proposito di
allestire una definitiva, ordinata e completa silloge delle mie poesie,
sia quelle edite nel 1997 - La
corona di lauro - che le altre, composte nel corso di questi
anni, ma ancora sonnecchianti e mute. Il primitivo progetto scandiva
una trilogia di corone di cui la prima sopra citata, con le altre due, “la corona di mirto” e “la corona di quercia”
rispettivamente celebrative dell'amore - che tale simboleggia il mirto,
arbusto di Venere - e delle virtù eroico/civili - che tali
simboleggia la quercia, albero sacro a Giove. […] E allora, stanti così le cose, ho deciso, in tutta
placidezza, di dar vita a quel proposito con l'adunata, in un unico
volume, delle inedite composizioni e soltanto di alcune tratte da “La corona di lauro” e, quindi, non
tutte poiché la saggezza, acquisita con l'età, mi ha
scoperto il lato non più condivisibile di alcune liriche. […] Il lettore avrà agio di scorrere versi e rime ad
ornamento di svariati temi, dall'intimistico al religioso, dal
descrittivo all'elegiaco e all'ironico, dal romantico all'encomiastico
confezionati nelle forme classiche e modellati da genuino lessico
italico, tanto aulico che dialettale. […] Se sono riuscito in questo intento vogliate, o lettori, elargirmi un sorriso, diversamente vi avessi arrecato noia, perdonatemi ché, per dirla alla Manzoni, non l'ho fatto apposta. > […] (torna su)
aprile 2023 |