Dom Prosper Gueranger
LA SANTA MESSA
Spiegazione delle preghiere e delle
cerimonie della
Santa Messa
secondo alcune note raccolte dalle
conferenze
di Dom Prosper Guéranger, Abate di
Solesmes
A cura della Francescane
dell'Imacolata è
nuovamente disponibile un vecchio testo sulla spiegazione della Santa
Messa
tradizionale
composto sulla scorta delle conferenze
tenute da Dom
Prosper Guéranger nella seconda metà dell'800.
Il testo, presentato ai fedeli
già per volontà
del celebre benedettino, Abate di Solesmes, per servire alla loro
edificazione,
è stato pubblicato da allora in diverse lingue. Una sorta di
conferma,
se ce ne fosse bisogno, della continua attenzione che la Chiesa ha
sempre
rivolta all'istruzione dei fedeli e alla loro partecipazione alla
Liturgia.
Lo segnaliamo riproducendo la
presentazione di
S. Ecc. Mons. Mario Oliveri, Vescovo di
Albenga -
Imperia
|
V’è da rallegrarsi che a cura
delle Francescane
dell’Immacolata siano pubblicate alcune memorie di Dom Prosper
Guéranger,
Abate di Solesmes, contenenti un commento ai riti e alle parole della
Santa
Messa, come Essa è stata celebrata sino alla riforma avvenuta
nei
primi anni del dopo-Concilio Vaticano II.
Non ci si può rallegrare
cristianamente se non
per ciò che è buono, se non per il bene. Quale bene
può
derivare da tale pubblicazione, e dunque dalla conoscenza del contenuto
di quel commento alla Santa Messa?
Il primo bene: far conoscere che cosa
è davvero
la Santa Messa, quali Divini Misteri sono in Essa contenuti; quali
Divini
Misteri sono in Essa celebrati. È vero che il commento di Dom
Guéranger
non è una esposizione teologica completa sulla Santa Messa, ma
la
vera realtà soprannaturale di Essa emerge con luminosa
chiarezza:
il commento è tutto un inno alla vera Eucarestia, al vero
Sacrificio
di Cristo che nello spazio e nel tempo è reso veramente presente
sacramentalmente, per mezzo del sublime ministero sacerdotale.
Immenso può essere il bene che viene
a tutta la
Chiesa da una corretta e vera concezione della Santa Messa; la
conoscenza
della Verità è l’inizio ed il fondamento di ogni bene.
Secondo frutto positivo: la vera conoscenza
della Santa
Messa passa attraverso la comprensione e la valorizzazione di tutte le |
 |
parole, di tutti i gesti, di tutti gli atti
esteriori che
formano il Rito della Santa Messa: da ciò che si vede nella
celebrazione
della Santa Messa scaturisce la comprensione del vero contenuto di
Essa.
Chi non apprezza, chi non valorizza tutto il Rito, tutto il significato
simbolico dei vari gesti ed azioni esteriori, non riesce a cogliere
ciò
che attraverso di essi viene trasmesso sul piano della conoscenza e sul
piano dell’azione di Grazia; il segno è indicativo della “res”,
il segno è strumento attraverso il quale opera la Grazia.
Terzo bene: il commento di Dom Guéranger
fa emergere
tutta la sapienza liturgica della Chiesa e tutta la ricchezza
spirituale
vissuta e trasmessa nella e dalla Santa Liturgia della Messa. Si
può
così facilmente capire quanto sia delicato e carico di
conseguenze
toccare il Rito della Messa e di tutta la Divina Liturgia, e quanto sia
stolto e distruttivo celebrare senza il dovuto rispetto alle sapienti
regole
liturgiche.
La pubblicazione avviene dopo e in seguito,
direi, al
Motu Proprio “Summorum Pontificum” la cui straordinaria importanza sta
nell’aver solennemente richiamata l’immutabilità del contenuto
della
Santa Messa, e quindi di tutta la Divina Liturgia, e nell’aver
proclamato,
almeno indirettamente, che anche, ed anzi soprattutto, per la Divina
Liturgia
deve restare ferma nella Chiesa la regola della continuità e
dello
sviluppo omogeneo, mai dei cambiamenti radicali o sostanziali, mai di
una
creatività che non faccia stretto riferimento a ciò che
si
è vissuto e praticato per secoli e secoli.
Poiché la lettura delle note di commento
alla
Santa Messa di Dom Guéranger non potranno che fare del bene e
contribuire
a generare un altissimo, vero, concetto della Divina Liturgia, auspico
che avvenga da parte di molti, da parte soprattutto di coloro che
vogliono
entrare in tutto ciò che avviene nella Liturgia, in particolare
nel Santo Sacrificio della Messa, che è il centro, il cuore, il
vertice e la fonte di tutto l’essere e di tutta la missione della
Chiesa.
Albenga, 29 giugno 2008
Solennità dei Santi Pietro e Paolo
+ Mario Oliveri
Vescovo di Albenga - Imperia
Il libro, in formato 10x15, di 240 pp., contiene
anche l'Ordinario
della Santa Messa
Può essere richiesto direttamente a:
Suore Francescane dell’Immacolata
Monastero della Murate
Via dei Lanari, 2
06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG)
tel/fax: 075-8555779 - posta
elettronica: francescanecittacastello@interfree.it
Tutti i libri di "Casa Mariana Editrice" non
hanno un prezzo
commerciale ma vengono ripagati con un'offerta a secondo della Vostra
disponibilità e bontà. |
agosto 2008
|