![]() |
|
![]() |
|
“Esclusione” di Mons. Williamson Ebrei contenti, ma non troppo
Congresso ebraico mondiale
24 ottobre 2012 Il capo del World Jewish Congress (WJC), Ronald S. Lauder, ha accolto con favore l’espulsione del vescovo Richard Williamson da parte del gruppo cattolico separato Fraternità San Pio X (FSSPX), ma ha detto che questo si sarebbe dovuto fare anni fa e “non serve per ripristinare la credibilità di questa organizzazione”. Lauder ha dichiarato: “È bene che il seminatore di odio e negatore dell’ultimo olocausto, Williamson sia stato finalmente relegato nel deserto, ma questa è una decisione che la dirigenza della FSSPX avrebbe dovuto prendere anni fa, quando il chierico ha apertamente negato l’esistenza delle camere a gas. Adesso è troppo poco e troppo tardi. Le ragioni addotte oggi per l’allontanamento di Williamson non parlano del danno che quest’uomo ha causato attraverso la diffusione di invettive contro gli Ebrei e altri, sia dal pulpito, sia attraverso la sua lettera settimanale e le sue dichiarazioni ai media.” Nel 1989, in un discorso nella chiesa di Notre-Dame-de-Lourdes, a Sherbrooke, Canada, Williamson ha sostenuto che "Non vi è stato un ebreo che sia stato ucciso nelle camere a gas. Sono tutte bugie, bugie, bugie”. In un’intervista alla televisione svedese, concessa in Germania alla fine del 2008, ha ribadito la sua visione. Il presidente del WJC ha detto che anche se non tutti i membri della FSSPX sono antisemiti come Williamson, il gruppo è ancora alle prese con la questione dell’antisemitismo nei suoi ranghi e in qualche modo con coloro “che continuano a considerare gli Ebrei come la personificazione dell’Anticristo”. Lauder ha ringraziato Papa Benedetto XVI e il cardinale Kurt Koch, il prelato vaticano incaricato delle relazioni con gli Ebrei, per la loro condanna inequivocabile delle tendenze antisemite nella Chiesa. “Conosciamo la posizione del Vaticano su questo. Quello che non sappiamo è se la dirigenza della FSSPX è d’accordo con essa. Fino a quando la Fraternità San Pio X non prenderà una posizione chiara, non dovrebbe essere riammessa nel seno della Chiesa cattolica” – ha sottolineato Ronald Lauder. In una dichiarazione rilasciata mercoledì, la FSSPX ha detto: “Mons. Richard Williamson, avendo preso da diversi anni le distanze dalla direzione e dal governo della Fraternità Sacerdotale San Pio X, e avendo rifiutato di manifestare il rispetto e l'ubbidienza dovuti ai suoi legittimi superiori, è stato dichiarato escluso dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X”. La Fraternità di tradizionalisti, che si è staccata dal Vaticano più di due decenni fa per le sue riforme, ha detto che la decisione è stata presa il 4 ottobre 2012. Williamson è uno dei quattro vescovi consacrati dal vescovo Marcel Lefebvre a Ecône, in Svizzera, nel 1988, contro gli ordini del Papa Giovanni Paolo II, che in seguito li scomunicò. Nel gennaio 2009, Papa Benedetto XVI ha revocato la scomunica dei quattro. “Grazie a Dio la saga Williamson sarà presto alle nostre spalle, una volta che il tribunale di Ratisbona deciderà per la sua condanna per negazione dell’olocausto”, ha detto Lauder. (torna
su)
ottobre 2012 |