Un mese di “Fiducia Supplicans”:

L’opposizione non accenna a diminuire


Articolo di Edward Pentin



Pubblicato sul National Catholic Register

Ripreso e tradotto sul sito di Sabino Paciolla





Papa Francesco



Un mese dopo la pubblicazione di Fiducia Supplicans da parte del Vaticano, che consente la benedizione delle coppie omosessuali, il contraccolpo che il documento ha scatenato non accenna a diminuire.

Le critiche sono state così forti e diffuse che, secondo alcuni storici, mai prima d’ora un documento papale aveva suscitato tanta opposizione e confusione, lasciando molti osservatori a chiedersi come si possano risolvere le conseguenze.

L’esistenza di un forte contrasto tra vescovi e cardinali all’interno della Chiesa è ormai una realtà che non può essere negata”, ha dichiarato al Register lo storico della Chiesa Roberto de Mattei.
Papa Francesco, a suo avviso, “sta provocando una crisi più profonda di tutte le precedenti, non solo per l’ampiezza dell’opposizione, ma anche per il fatto che essa proviene da quelle ‘periferie’ che Papa Francesco ha indicato come autentica espressione della Chiesa”.


Approvata da Papa Francesco e pubblicata poco prima di Natale, il 18 dicembre 2023, la Dichiarazione permette specificamente, per la prima volta, la benedizione non liturgica di coppie dello stesso sesso e di altre in “relazioni irregolari”.
Il Vaticano ha descritto la pubblicazione come un passo “innovativo”, che amplia il significato delle benedizioni pur rimanendo “fermo” sulla “dottrina tradizionale della Chiesa sul matrimonio”.

La pubblicazione è avvenuta solo due anni dopo che il Vaticano, in un documento meno autorevole chiamato responsum ad dubium (risposta a una domanda), aveva chiaramente stabilito che la Chiesa non aveva il potere di impartire benedizioni a unioni di persone dello stesso sesso.
Sebbene sia stato visto come un’inversione di tendenza rispetto a quel testo, il Vaticano ha cercato di assicurare ai fedeli che Fiducia Supplicans non permette la benedizione di unioni, ma solo di individui che hanno relazioni omosessuali o irregolari.

Il cardinale Víctor Manuel Fernández, da settembre Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha affermato in una prefazione alla Dichiarazione che il suo documento era una reazione di “carità fraterna” a coloro che non condividevano la “risposta negativa” del responsum, emesso sotto il suo predecessore, il cardinale Luis Ladaria Ferrer.

Ma quasi subito dopo la sua pubblicazione, alcuni dei suoi sostenitori hanno esagerato i suoi precetti, mentre gli oppositori li hanno fermamente respinti.
Alcuni vescovi, come quelli di Madrid, Dublino e il Presidente della Conferenza Episcopale austriaca, hanno obbligato i sacerdoti a impartire queste benedizioni a chiunque le richiedesse; altri, soprattutto in Africa, si sono rifiutati categoricamente di farlo.

La maggior parte delle Conferenze Episcopali è rimasta in silenzio, ha dato risposte ambivalenti o ha sottolineato ciò che nel documento è fedele al Magistero

Ad aumentare la confusione al di fuori della Chiesa sono stati i titoli dei media più diffusi che hanno applaudito Fiducia Supplicans per aver permesso le benedizioni per le persone dello stesso sesso, omettendo le sue limitazioni.
Il documento ha attirato anche l’opposizione di non cattolici, come il protestante evangelico Franklin Graham e il metropolita Hilarion della Chiesa ortodossa russa.


Sostenitori e oppositori

Coloro che hanno accolto o accettato la Dichiarazione si dividono in diversi gruppi: alcune conferenze episcopali, come la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, hanno accolto la Dichiarazione. La Conferenza dei vescovi cattolici, che hanno accettato le rassicurazioni sulla coerenza con la dottrina e sul fatto che si trattava solo di “benedizioni pastorali” non liturgiche; altri, come il gesuita padre James Martin, che si sono rallegrati dello sviluppo, considerandolo un “passo avanti” nel ministero delle persone LGBTQ (ha benedetto pubblicamente una coppia omosessuale “sposata” il giorno successivo alla pubblicazione); e i vescovi belgi e altri che hanno visto la decisione come parte di un processo verso il riconoscimento del “matrimonio” sacramentale tra persone dello stesso sesso.

La sorella di Loretto Jeannine Gramick, cofondatrice di New Ways Ministry, un gruppo di difesa della Chiesa bandito dalla Santa Sede nel 1999 per la sua posizione sull’omosessualità, ma ricevuto in udienza privata da Papa Francesco in ottobre, ha detto che la speranza di “tante coppie lesbiche e gay cattoliche si è ora ‘materializzata’”.
Il 6 gennaio il sito web del gruppo ha presentato un riassunto celebrativo di molte reazioni, citando omosessuali “sposati” e altri sotto il titolo: “[I sostenitori LGBT] continuano a gioire per l’approvazione vaticana delle benedizioni tra persone dello stesso sesso”.

Alcuni si sono trattenuti dall’esprimere il loro pieno sostegno, in particolare il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, che ha detto che il documento ha “toccato un punto molto delicato” e richiederà “ulteriori indagini”.

I critici, invece, hanno contestato il documento per diverse ragioni.

Il predecessore del cardinale Fernández al Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard Müller, lo ha definito “sacrilego e blasfemo”, “autocontraddittorio” e “bisognoso di chiarimenti”.
Il cardinale Robert Sarah, Prefetto emerito del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha detto che la dichiarazione è “un’eresia che mina gravemente la Chiesa, il Corpo di Cristo, perché è contraria alla fede cattolica e alla Tradizione”.

Quasi tutte le Conferenze Episcopali dell’Africa e di molti altri Paesi del Sud globale – quelli che Francesco ha chiamato collettivamente le “periferie” – hanno respinto il documento non solo perché la benedizione delle coppie dello stesso sesso è contraria alle loro culture e leggi, come aveva detto il cardinale Fernández, ma perché hanno riconosciuto che dà l’impressione di approvare qualcosa di contrario alla legge naturale e alle Sacre Scritture.
Scrivendo a nome delle Conferenze Episcopali dell’Africa e del Madagascar (SECAM), il cardinale Fridolin Ambongo di Kinshasa ha affermato che il linguaggio usato nel documento è “troppo sottile per essere compreso dalla gente semplice” e che i vescovi in Africa non potrebbero effettuare tali benedizioni “senza esporsi a scandali”.

Critiche sono giunte anche dall’Europa centro-orientale e dall’Asia, con almeno un vescovo ungherese che ha definito il documento una “falsificazione del Vangelo”.
Confraternite composte da centinaia di sacerdoti in Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia hanno respinto il documento perché essenzialmente inattuabile e perché temono che trasmetta un messaggio in contrasto con l’insegnamento della Chiesa.

Nel frattempo, alcuni si sono opposti perché non si spinge abbastanza in là, con almeno un leader della Chiesa in Germania che ha definito la dichiarazione “misantropica e discriminatoria” per non aver approvato gli atti tra persone dello stesso sesso.

Non scoraggiati dall’opposizione, i media italiani hanno riferito che il 14 gennaio il Vaticano avrebbe formato il suo clero su come offrire benedizioni a coppie dello stesso sesso, presumibilmente nella Basilica di San Pietro.


Tentativo di chiarimento

Nel tentativo di chiarire Fiducia Supplicans in seguito a questa reazione globale, il cardinale Fernández ha rilasciato un comunicato stampa insistendo sul fatto che la Dichiarazione deve essere letta con calma, che non è né eretica né blasfema, che una benedizione dovrebbe durare solo “circa 10 o 15 secondi” e ha fornito alcuni esempi di come potrebbe essere eseguita in una “forma non rituale”.

Nei commenti del 12 gennaio al Register, ha detto che il suo chiarimento è stato “certamente utile per la semplicità e gli esempi che offre” e che questo è stato “notato da molti vescovi”.

Il cardinale Müller, come altri, tuttavia, sono rimasti indifferenti. Le benedizioni permesse dalla Fiducia Supplicanssono un’invenzione” che non ha “alcun fondamento nella realtà”, ha dichiarato il cardinale al Register il 12 gennaio. Una “benedizione di 10 secondi” di coppie omosessuali o di “relazioni irregolari”, ha aggiunto, “non è altro che una benedizione generale che chiunque può ricevere in un incontro con un pastore in qualsiasi situazione”.

Il 2 gennaio il Register ha posto una serie di domande al cardinale Fernández per avere chiarimenti sulla formulazione del documento e su altri aspetti. Tra queste, la definizione del significato di “coppia” e la sua differenza rispetto a “unione”, gli ostacoli che esistono per la benedizione di gruppi di altre persone impegnate in attività sessualmente immorali, la condanna degli evidenti abusi del documento da parte di padre Martin e di altri, il motivo per cui la consultazione sul documento non è stata più ampia e come si può conciliare con la sinodalità.

Finora il cardinale non ha risposto a queste domande, nonostante le ripetute richieste. Ha risposto altre volte quando gli abbiamo inviato delle domande.


Crisi senza precedenti

Una caratteristica evidente che attraversa il documento, ha detto il professor de Mattei, è il “modernismo” che “afferma la fedeltà al magistero della Chiesa mentre, con spregiudicate acrobazie intellettuali, lo rovescia”.

L’Africa, ha sottolineato il professore, sta vivendo la più grande crescita di cattolici battezzati e, citando il cardinale Robert Sarah, ha detto che i vescovi dell’Africa sono “gli araldi della verità divina di fronte al potere e alla ricchezza di alcuni episcopati dell’Occidente” che “si credono evoluti, moderni e saggi nella saggezza del mondo”; de Mattei ha anche detto che la gravità della rivolta è accresciuta perché segue il desiderio di Francesco di “democratizzare” la Chiesa attraverso la sinodalità, dando ai vescovi “un’autorità superiore a quella romana”.

Alla domanda del Register se la reazione a Fiducia Supplicans sia senza precedenti nella storia della Chiesa, il cardinale Walter Brandmüller, Presidente emerito del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, non ha dato una risposta definitiva e ha ricordato che durante la crisi ariana del IV secolo, “quasi tutti i vescovi bizantini erano eretici”.

Ma de Mattei è stato più sicuro. Ha riconosciuto che precedenti “scismi, divisioni e scontri”, sia “di natura dottrinale che pastorale”, sono esistiti “anche in tempi recenti”. A titolo di esempio, ha detto che i vescovi si sono divisi in due gruppi durante la Rivoluzione francese, che c’è stato lo scisma della Petite-Eglise nel 1801 durante il regno di Pio VII e che nel 1871 si è formata la Chiesa scismatica dei “Vecchi Cattolici”. Ha inoltre ricordato le divisioni durante il Concilio Vaticano II e la questione dell’Humanae Vitae nel 1968, quando cardinali e vescovi guidarono una rivolta aperta contro l’enciclica papale che sosteneva l’insegnamento della Chiesa sulla contraccezione. In entrambi i casi, ha spiegato, le posizioni erano “invertite” e il dissenso era guidato dall’“ala liberale dell’episcopato”.

Secondo de Mattei, questa crisi, tuttavia, è “più profonda” di tutte quelle che l’hanno preceduta.

Il professor John Rao, storico della Chiesa e Direttore del Roman Forum, fondato da Dietrich von Hildebrand nel 1968, ha citato altri esempi di rivolte contro gli atti papali, sia quando un papa stava facendo il suo dovere, ignaro della natura di un problema, sia quando era “tormentato come papa Vigilio” per la controversia dei tre capitoli nel VI secolo, che portò allo “scisma dei tre capitoli”. Ma ha detto che nessuno di questi esempi è “come questo disastro”, aggiungendo che sono tutti “totalmente diversi”.

Thomas Ward, Presidente dell’Accademia Giovanni Paolo II per la Vita Umana e la Famiglia, vede alcune somiglianze tra questa vicenda e il dissenso da Humanae Vitae, ma ha detto che, a differenza di quell’enciclica, con Fiducia Supplicans Roma sta minando il suo stesso insegnamento” perché, a suo avviso, è un documento del modernismo che contiene sia “eresia che verità”.


Cosa accadrà in seguito?

Guardando al futuro, gli osservatori ritengono che le conseguenze di Fiducia Supplicans avranno ramificazioni sia per il modo in cui la Chiesa è governata sia per il prossimo conclave.

Un punto degno di nota è il modo in cui il documento si concilia con la sinodalità, dal momento che la questione di tali benedizioni non è stata concordata nella prima assemblea del Sinodo sulla sinodalità dello scorso ottobre.
Alla domanda del Register se la questione diventerà uno dei principali punti di discussione dell’assemblea sinodale conclusiva in autunno e se sono state ricevute lamentele sul fatto che sia stata imposta al di fuori del processo sinodale, il portavoce della segreteria sinodale Thierry Bonaventura ha fatto riferimento a un documento dell’11 dicembre pubblicato dalla segreteria sinodale. Il documento offre una guida generale per “approfondire la riflessione”, ma nulla di specifico sulle benedizioni per le persone dello stesso sesso.

Le fonti dicono che le possibilità che i cardinali emettano nuovi dubia (domande formali di chiarimento) su questo tema sono improbabili, dato che cardinali come il cardinale Raymond Burke e il cardinale Sarah hanno già espresso il loro pensiero sulla questione, e la loro richiesta di ulteriori chiarimenti sulle benedizioni omosessuali, inviata a Francesco come parte di una serie di dubia ripresentati la scorsa estate, non ha ancora ricevuto risposta.

Il padre Robert Gahl, dell’Opus Dei, filosofo morale che insegna alla Busch School of Business della Catholic University of America, ha espresso la speranza che altri vescovi seguano l’esempio del cardinale Ambongo e “chiariscano che Fiducia Supplicans e Papa Francesco mantengono l’insegnamento fedele della Chiesa” ed evitino “qualsiasi scandalo” derivante da “interpretazioni errate” dei suoi contenuti. E ha detto che “I sacerdoti devono essere aiutati dai vescovi nei loro sforzi per mantenere la chiarezza della dottrina e per invitare alla conversione offrendo la bellezza dell’amore puro all’interno del matrimonio fedele”.

Confusione e divisione, tuttavia, sembrano destinate a continuare. Il cardinale Müller ha dichiarato al Register che “il caos che ne è derivato e il pericolo autoinflitto per l’unità della Chiesa dovrebbero essere presi come lezione per astenersi in futuro da tali buffonate da parte di nuovi arrivati che vogliono fare tutto in modo diverso dai loro predecessori, e imporre le loro opinioni soggettive e non ben ponderate su tutta la Chiesa in modo autoritario”.
Criticare una “dichiarazione ambigua” è necessario, ha detto, se si vuole mostrare “obbedienza alla verità di Dio”.

Papa Francesco, nel frattempo, rimane imperterrito.

Parlando al clero romano il 13 gennaio, ha detto che a volte, quando una decisione non viene accettata, “è perché non si capisce”.
Il pericolo è che quando una cosa non mi piace e me la metto nel cuore, divento una resistenza e arrivo a conclusioni brutte”, ha aggiunto. “È successo con l’ultima decisione di benedire tutti”.




 
gennaio 2024
AL SOMMARIO ARTICOLI DIVERSI