Eleison comments VII

AUSTERLITZ   BATTLE

Commenti settimanali di
di S. Ecc. Mons. Richard Williamson
Vescovo della Fraternità Sacerdotale San Pio X


  18 agosto 2007

Pubblichiamo il commento di S. Ecc. Mons. Richard Willamson relativo al significato della battaglia di Austerlitz come punto di svolta del sopravvento della Massoneria sugli imperi cristiani.

Questi commenti sono reperibili tramite il seguente accesso controllato:
http://dinoscopus.blogspot.com/


Forse fu un massone a rendere possibile nel 1805 una delle più famose vittorie militari di Napoleone - vittorie contro il vecchio ordine cristiano

La battaglia di Austerlitz


Io amo i campi di battaglia. Monumenti silenziosi delle battaglie delle epoche passate, essi sono dei luoghi di svolta della storia, dove gli uomini erano pronti a morire per far prevalere la loro causa. Di solito, gli uomini non sono pronti a morire per delle inezie. Spesso lo sono per la loro religione, con la quale sono in giuoco le loro più alte e più profonde convinzioni. Infatti, ogni volta che gli uomini sono pronti a morire per una causa che sembra non essere religiosa, spesso tale causa, una volta esaminata, si rivela essere in effetti la loro religione reale. Cos’è la vita? Una lotta, si dice!

Così, quando diversi mesi fa mi sono trovato per puro caso a mezz’ora d’auto dal campo di battaglia di Austerlitz, mi sono recato lì prima possibile. Austerlitz, posto nell’odierna Repubblica Ceca, 70 miglia a nord di Vienna, è il luogo dove nella fredda Domenica mattina del 2 dicembre 1805, Napoleone conseguì una delle sue più grandi vittorie militari, schiacciando con il suo esercito rivoluzionario francese il numericamente superiore esercito austro-russo raccolto dalla Terza Coalizione formatasi per combatterlo. Dopo la battaglia, presentata all’inizio del famoso romanzo di Tolstoj, “Guerra e Pace”, i Russi superstiti ritornarono zoppicanti in Russia e l’Impero Austro-Ungarico perse molti territorii e fu costretto a pagare un forte indennizzo di guerra. La presenza e l’influenza rivoluzionarie francesi fece un passo avanti nella mappa dell’Europa. Ancora oggi una stazione ferroviaria di Parigi porta il nome di Austerlitz (come Waterloo a Londra).

Come fece Napoleone ad ottenere quella vittoria? Principalmente, come si apprende sul posto, con il “Salto del Leone”. Subito dopo l’inizio della battaglia, egli colpì con forza il centro indebolito dello schieramento della Coalizione, lo spezzò in due e sopraffece sull’ala sinistra il forte nemico ormai circondato. Il “leone” aveva colpito al centro perché aveva capito o sapeva che era quello il punto debole del nemico? I libri di storia dicono che probabilmente si trattò del suo genio militare. Sul campo di battaglia si apprende che il “leone” ebbe una soffiata…

Sulla bronzea presentazione approntata per i visitatori sulla collinetta dalla quale Napoleone comandò l’avvio della battaglia, è inciso che la notte prima egli ricevette la visita di qualcuno che gli rivelò il piano del generale austriaco Weyrother dell’attacco in massa degli alleati sull’ala destra francese, per tagliare la loro ritirata a Vienna. Questa concentrazione sull’ala sud fu quella che indebolì il centro austro-russo. In effetti, si potrebbe dire che fu il visitatore a fornire a Napoleone la sua vittoria. Chi era costui?

Una spia francese? Un traditore austriaco? Molto probabilmente nessuno dei due. In altre parole, un massone che lavorava per il trionfo della Rivoluzione liberale contro gli imperi ancora cristiani di Austria-Ungheria e Russia. Nel vicino castello di Austerlitz, che ha dato il nome alla battaglia, un museo per i turisti espone i ritratti dei generali che presero parte alla battaglia. Da parte della Coalizione sono tutti anziani, aristocratici, dall’aspetto serio e responsabile. Da parte francese sono tutti giovani, pochi possibili aristocratici, con una luce selvaggia negli occhi. In verità, un mondo nuovo prese il sopravvento… E il mondo cristiano di oggi?

Kyrie eleison.




febbraio  2014

Ritorna a Documenti