SOMMARIO DEI DOCUMENTI
- - Breve esame critico
del Novus
Ordo Missæ, presentato nel 1969 a
Paolo
VI dai Cardinali Ottaviani e Bacci
- - Lettere di un parroco ai suoi
parrocchiani,
riflessioni del Rev Padre Louis Demornex, parroco
di Fontanaradina
di Sessa Aurunca, su cui si fonda la sua decisione di non officiare
piú
la S. Messa col Novus Ordo, ma usando il Messale di San Pio V,
in
forza dell'indulto perpetuo da questi concesso
- - Lettres d’un Curé
à ses
paroissiens,
réflexions du Rev. Père Louis Demornex, curé de
Fontanaradina,
Corigliano et Aulpi de Sessa Aurunca, Province de Caserte,
Italie.
Après une réflexion tourmentée et profonde, il a
décidé
de revenir à l’usage des livres
liturgiques en vigueur
jusqu’en 1962, se prévalant de l’indult perpétuel
concédé
par saint Pie V par la Bulle ‘Quo primum tempore’.
- - Il problema della
riforma
liturgica
- La Messa del Vaticano II e di Paolo VI - Studio teologico e
liturgico. - Lo studio, redatto dalla
Fraternità
Sacerdotale San Pio X, è stato presentato a S. S. Giovanni Paolo
II il 2 febbraio 2001. Lo studio è stato
presentato al Santo
Padre con una supplica del Superiore
Generale
della Fraternità, Mons. Bernard Fellay. Per adesso abbiamo solo
riportato le
informazioni relative a questo documento, non appena possibile
riprodurremo
il testo integrale.
- - È valida la nuova Messa?
- Appello del Rev. Padre Louis
Demornex a
tutti i preti cattolici, perché si decidano ad assumersi
autonomamente
la responsabilità di ritornare a celebrare la Santa Messa di
sempre,
avvalendosi dell'indulto perpetuo concesso da San Pio V con la Bolla
Quo primum tempore
- - Novus Ordo Missae: Uno
studio critico
di
A. V. Xavier da Silveira
- - Intervista al
Canonico
Andrea Rose, che fu componente del Consilium che
preparò
i nuovi
libri
liturgici, in cui si spiega come nacque
veramente la
riforma liturgica.
- - 62 ragioni per le quali in coscienza non
possiamo assistere alla nuova Messa
Documenti intorno alla pubblicazione e
all'attuazione
del
Motu Proprio “Summorum Pontificum cura”
Riportiamo, a fianco del
titolo, l'indicazione
se il documento sia favorevole (pro)
o contrario (contra)
- - Dichiarazioni
del
Card.
Castrillon Hoyos nel corso della sua visita a Londra, 13-14 giugno 2008
- - Mons. Pozzo,
Segretario della Commissione Ecclesia
Dei, e la sua
interpretazione del Motu Proprio Summorum
Pontificum - Articolo
dell'abbé Paul Aulagnier dell'Istituto del Buon Pastore (4
marzo 2010)
- - Riepilogo delle celebrazioni nel mondo
secondo il Rito Tradizionale: al 10 febbraio 2010
- - (pro) Presentazione
del Motu Proprio “Summorum Pontificum” - Indicazioni per
l'applicazione
in Diocesi - Documento
pastorale di S. Ecc.za Rev.ma
Mons. Mario Oliveri,
Vescovo di Albenga - Imperia (19.9.2007)
- - (contra) Motu
Proprio “ Summorum Pontificum” - Disposizioni disciplinari
- Documento sull'applicazione del Motu Proprio
di S.Ecc.za
Rev.ma Mons. Giovanni Battista Pichierri, Arcivescovo di
Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth (20.10.2007)
- - Lettera ai sacerdoti e ai diaconi
sull'applicazione del Motu Proprio “Summorum Pontificum”, dopo quattro
anni dalla sua entrata in vigore - Documento
pastorale di S. Ecc.za Rev.ma
Mons. Mario Oliveri,
Vescovo di Albenga - Imperia (1.1.2012)
DOCUMENTI RELATIVI ALLA FRATERNITÀ SACERDOTALE
SAN PIO
X
Consistenza
e distribuzione della
Fraternità
San Pio X nel mondo
informazioni e indirizzi
- i
dati sono soggetti a cambiamento
LA
REMISSIONE DELLA
SCOMUNICA
COLLOQUI
DOTTRINALI
FRA
LA SANTA SEDE E LA FRATERNITA' SAN PIO X
- - Decreto
di
remissione
della scomunica ai vescovi della Fraternità - 21
gennaio 2009 - in cui si afferma la necessità dei
“necessari colloqui con le Autorità della Santa Sede”.
- - Intervista di Mons. Tissier de Mallerais,
11 febbraio 2009 a proposito dei colloqui tra la
Fraternità San Pio X e la Santa Sede. In questa
intervista mons. De
Mallerais parla di Mons.
Lefebvre, del Regno Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo, del
Concilio Vaticano II, della deriva modernista dei cattolici, dei
prossimi colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede
(agosto 2009).
- Lettera di Padre Jean, OFMCap., dei
Cappuccini di Morgon, 11 febbraio 2009 a proposito
dell'intenzione dei Capi della Fraternità di stabilire un
accordo con la Roma modernista
(marzo 2014).
- - Lettera
di
S. S.
Benedetto XVI ai vescovi della Chiesa cattolica riguardo alla
remissione
della scomunica dei
quattro vescovi consacrati dall'arcivescovo Lefebvre - 10
marzo 2009
- in cui si chiariscono gli scopi dei colloqui e si incarica di essi la
Pontificia Commissione Ecclesia Dei,
che all'uopo viene incorporata alla Congregazione per la Dottrina della
Fede.
- - Intervista di Mons. De Galarreta, 21 maggio
2009 a proposito dei colloqui tra la
Fraternità San Pio X e la Santa Sede. In questa
intervista Mons. De
Galarreta parla della
remissione delle scomuniche, del Papa, dei colloqui tra la
Fraternità San Pio X e la Santa Sede, della formazione dei
sacerdoti, della tenuta cattolica dei fedeli (agosto 2009).
- - Motu Proprio Ecclesiae unitatem - 2 luglio 2009 -
con il quale si riorganizza la Pontificia Commissione Ecclesia Dei in vista dei colloqui
con la FSSPX.
- - Intervista di Mons. Tissier de Mallerais, 3
luglio 2009 a proposito dei colloqui tra la
Fraternità San Pio X e la Santa Sede (agosto 2009).
- - Intervista di Mons. Fellay, 31 luglio 2009
a proposito dei colloqui tra la Fraternità San
Pio
X e la Santa
Sede (agosto 2009).
- - Comunicato
della Casa Generalizia della Fraternità San Pio X - 15
ottobre 2009 - con il quale si indicano i nomi dei
partecipanti ai colloqui con la Santa Sede.
- - Comunicato
della Sala Stampa della Santa Sede sull'inizio dei colloqui con la
Fraternità San Pio X - 16 ottobre 2009
- nel comunicato sono indicati i nomi dei partecipanti ai colloqui, per
conto della Santa Sede.
- - Comunicato
della P. C. Ecclesia Dei
sullo svolgimento del primo incontro dei colloqui con la
Fraternità San Pio X - 26 ottobre 2009
- - Un giudizio di Mons. de Galarreta sui
colloqui dottrinali, 19 Dicembre 2009 - Brani
dell'omelia pronunciata
il 19 dicembre 2009 in occasione delle ordinazioni sacerdotali a La
Reja e relativi al primo incontro dei colloqui tra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, svoltosi a ottobre 2009 (gennaio 2010).
- - Brani dell'omelia di Mons. Fellay,
pronunciata a Favigny, il 2 febbraio 2010, in
occasione
della vestizione di 13 nuovi seminaristi, ed in cui si riferisce ai
colloqui tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (febbraio
2010).
- - Nota apparsa su DICI, organo telematico
ufficiale della Fraternità, il 6 febbraio 2010, sul
secondo colloquio fra la Santa Sede e la Fraternità, svoltosi il
18 gennaio (febbraio 2010).
- - Errore del Papa, I - Commento di Mons.
Williamson,relativo
all'importanza e al significato
dei
colloqui dottrinali tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio
X.
(gennaio 2010).
- - Intervista di Padre Franz Schmidberger,
Superiore del Distretto tedesco della Fraternità San Pio X, del
18 febbraio 2010 - Sui colloqui fra la Santa Sede e la
Fraternità e sui 5 anni di pontificato di Benedetto XVI (marzo
2010).
- - I colloqui romani: qualche prospettiva
- Intervista di Mons. Fellay, rilasciata alla Rivista Fideliter, n° di marzo-aprile
2010 (marzo 2010).
- - Intervista di Mons. Brunero Gherardini del
20 marzo 2010 - Sull'ermeneutica della
continuità e
sui colloqui dottrinali fra la Santa Sede e la Fraternità San
Pio X (marzo 2010)
- - Intervista
di Don Régis de Cacqueray, Superiore di Francia
della Fraternità San Pio X, dell'aprile 2010 - Sulla posizione di Roma rispetto
alle questioni dottrinali scaturite dal Concilio Vaticano II e sulle
possibilità di affrontarle e risolverle (giugno 2010)
- - Utilità dei colloqui (I) - Commento di Mons.
Wlliamson,relativo
alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la
Fraternità
San Pio X, sia dal punto di vista del complesso contenuto, sia in
ordine a certi vantaggi che ne derivano in vista dell'affermarsi della
Verità cattolica. (luglio 2010)
- - Utilità dei
colloqui (II). Relativo
alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, con l'apporto di alcune precisazioni.
(luglio 2010)
- - Vaticano II,
un
dibattito tra Romano
Amerio, Mons. Gherardini e Mons. Pozzo - Commento
del quindicinale DICI, della
FSSPX, sulla conferenza
di Mons. Pozzo del 2 luglio 2010 (luglio 2010).
- - Colloqui aggirati?
- Commento di Mons. Williamson relativo
ai rischi che si profilano in seguito all'arenarsi dei colloqui fra la
Santa Sede e la Fraternità San Pio X. (agosto 2010)
- - Dottrina - Perché? (I) -
Prima parte del commento di Mons. Williamson relativo alla
necessità che ogni
possibile accordo fra la Santa Sede e la FSSPX
debba prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre
2010)
- - Dottrina - Perché? (II) -
Prima parte del commento di Mons. Williamson relativo alla
necessità che ogni
possibile accordo fra la Santa Sede e la FSSPX
debba prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre
2010)
- - Dottrina sottovalutata. Commento
di Mons. Williamson relativo
alla sottovalutazione della questione dottrinale nella crisi attuale
della Chiesa e nei rapporti fra la Santa Sede e la
FSSPX. (settembre
2010)
- - Dottrina
indispensabile -
Commento di Mons. Williamson sulla
imprescindibilità della dottrina come elemento fondante della
stessa pratica della Fede (ottobre
2010)
- - Intervista
di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, Rilasciata a La Porte Latine in occasione dei 40
anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X -
Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre
2010)
- - Intervista
di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, Rilasciata a Nouvelles de Chrétienté
in occasione dei 40
anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X -
Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre
2010)
- - Rimandare la condanna ? Commento di Mons.
Wlliamson
relativo alla possibilità di sospendere il giudizio di condanna
nei confronti dei documenti del Concilio Vaticano II.(ottobre
2010)
- - Intervista di Mons. Fellay del 2 febbraio
2011 - Intervista concessa da Mons. Bernard Fellay
al Distretto degli Stati
Uniti della Fraternità San Pio X, nella quale sono affrontate
tutte le
questioni relative alla vita della Chiesa e a quella della
Fraternità. Nell'intervista sono trattati i seguenti
argomenti: I - I colloqui dottrinali
- II - L'effetto Motu Proprio
- III - Assisi 2011 - IV
- La beatificazione di Giovanni Paolo II - V - La Fraternità San
Pio X - VI - L'espansione della Fraternità San Pio X negli USA -
VII - Conclusioni (febbraio 2011)
- - Colloqui futuri.
Commento di Mons. Williamson sulla conclusione dei
colloqui fra Roma e la FSSPX, e sulla fedeltà agli
insegnamenti del Signore come condizione indispensabile per la vita
della Chiesa e di ogni organismo religioso.
(marzo
2011)
- -
Perché
non smettere di combattere? - Editoriale di don
Régis de Cacqueray, Superiore del
distretto di
Francia della FSSPX, sulla impossibilità di giungere ad una
definizione
con Roma perché la crisi della Chiesa non è ancora
terminata. (marzo
2011)
- - E adesso dove
andiamo? Commento di Mons. Williamson relativo alle
prospettive future della Fraternità San Pio X a partire dalla
fine dei colloqui con Roma e dal loro esito. (aprile
2011)
- - Intervista di
Mons. Bernard Fellay a Una Voce
Francia - aprile 2011 - Sullo stato attuale
della Chiesa, sul canto gregoriano e sullo stato dei colloqui con Roma
(aprile 2011)
- - Comunicato
della Casa Generalizia, del 30 agosto 2011, a proposito
dell'incontro col Card. Levada del 14 settembre 2011 (agosto 2011)
- - Attualità dei rapporti fra Roma e
la
Fraternità San Pio X - Conferenza di Mons. Fellay del
15 agosto 2011 (settembre 2011)
- - Comunicato della Santa Sede sull'incontro
tra il Card. Levada e Mons. Fellay, del 14 settembre 2011
(settembre 2011)
- - Intervista con Mons. Fellay subito dopo
l'incontro col Card. Levada del 14 settembre 2011 (settembre
2011)
- - A che punto sono i rapporti della
Fraternità San Pio X con Roma? - Conferenza di Mons.
Bernard Fellay a Villepreux, Francia, 2 ottobre 2011 (aprile 2012)
- - Riflessoni sulla proposta romana
- Intervento
di Mons. Alfonso de Galarreta in
occasione della riunione dei Superiori della Fraternità San Pio
X, tenutasi ad Albano il 7 e l'8 ottobre 2011, per esaminare il Preambolo dottrinale consegnato dal Card.
Levada a Mons. Fellay il 14 settembre 2011 (luglio 2012)
- - Intervista
di Famille Chretienne a don
Alain
Lorans, (20 settembre 2011) a proposito del “preambolo dottrinale”
(settembre 2011)
- -
Intervista di don Niklaus
Pfluger, (29 settembre 2011) a proposito del “preambolo dottrinale”
(ottobre 2011)
- - Comunicato
della Casa Generalizia, del 7 ottobre 2011, sulla riunione
dei Superiori della Fraternità, del 7 ottobre ad Albano Laziale
(Roma), per l'esame del Preambolo Dottrinale consegnato dal Card.
Levada a Mons. Fellay il 14 settembre 2011 - (ottobre 2011)
- - Estratti dell'omelia di
Mons. Bernard Fellay del 2 febbraio 2012, sulla risposta al
Preambolo dottrinale consegnato alla Fraternità il 14 settembre
2011 (febbraio 2012)
- - Lettera aperta di don Nicola Bux a Mons.
Fellay e alla Fraternità San Pio X, del 19 marzo 2012
(marzo 2012)
- - Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità San Pio X, in seguito all'incontro a Roma.
il 16 marzo 2012, tra Mons. Bernard Fellay e il Card. William Levada -
29 marzo 2012 (marzo 2012)
- - Lettera di Mons. de Galarreta, Mons.
Tissier de Mallerais e Mons. Williamson al Consiglio Generale della
Fraternità San Pio X, a proposito del possibile
accordo pratico con Roma - 7 aprile 2012 (maggio 2012)
- - Risposta del Consiglio Generale della
Fraternità San Pio X alla lettera dei tre Vescovi, del 7 aprile
2012 - 14 aprile 2012 (maggio 2012)
- - Dichiarazione dottrinale del 15 aprile
2012, inviata da Mons. Fellay al cardinale Levada (marzo
2013)
- - Comunicato
della Casa Generalizia, dell'11 maggio 2012, sulla
pubblicazione delle lettere tra i tre Vescovi della Fraternità e
il Consiglio Generale (maggio 2012)
- - Comunicato della Santa Sede sui rapporti
con la Fraternità Sacerdotale San Pio X, del 16 maggio 2012
(maggio 2012)
- - Estratti delle omelie pronunciate da Mons.
Bernard Fellay in Austria, il 17 e il 21 maggio 2012 - sullo
stato dei rapporti tra la Fraternità e Roma (maggio 2012)
- - Comunicato del Superiore del Distretto
italiano della Fraternità, sul comunicato della Santa
Sede del 16 maggio 2012 (maggio 2012)
- - Omelia di Mons. Tissier de Mallerais,
pronunciata a Parigi, il 3 giugno 2012 - Sulla
necessità di preseguire la battaglia per l'affermazione della
verità cattolica (giugno 2012)
- - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata a
DICI l'8 giugno 2012 - Sullo stato attuale delle relazioni
della Fraternità San Pio X con Roma (giugno 2012)
- - Comunicato della Sala Stampa della S. Sede,
del 13 giugno 2012, sull'incontro tra il Cardinale
Levada e Mons. Fellay circa i documenti che si sono scambiati in vista
della regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X
(giugno 2012)
- - Comunicato
della Casa Generalizia, del 14 giugno 2012, sull'incontro
tra il Cardinale Levada e Mons. Fellay circa i documenti
che si sono scambiati in vista della regolarizzazione canonica della
Fraternità San Pio X (giugno 2012)
- - Intervista di Mons. Tissier de Mallerais,
concessa a Rivarol e
pubblicata il 15 giugno 2012 - Sul possibile accordo tra la FSSPX e la
Santa Sede (giugno 2012)
- - Lettera della Segreteria generale della
FSSPX ai Vescovi e ai Superiori - 25 giugno 2012 (giugno
2012)
- - Lettera aperta a Mons. Richard Williamson,
di Don Charles Moulin, Priore di Nizza della FSSPX - 29 giugno 2012
(giugno 2012)
- - Verso nuove sanzioni?
- Editoriale
di Don Régis de Cacqueray sul n° 208 di Fideliter del
luglio-agosto 2012 (luglio 2012)
- - Comunicato della Casa generalizia della
Fraternità San Pio X dell'11 luglio 2012 - sullo
svolgimento del Capitolo generale che si tiene dal 9 al 14 luglio
(luglio 2012)
- - Comunicato della Casa generalizia della
Fraternità San Pio X del 14 luglio 2012 - sulla
conclusione del Capitolo generale che si è svolto dal 9 al 14
luglio
(luglio 2012)
- - Dichiarazione del Capitolo generale della
Fraternità San Pio X
-del 14
luglio 2012 e pubblicata da DICI il 19 luglio 2012
(luglio 2012)
- - Intervista di Mons. Fellay dopo il Capitolo
generale della
Fraternità San Pio X
-rilasciata
a
DICI il 16 luglio 2012
(luglio 2012)
- - Lettera della Segreteria generale della
FSSPX ai Vescovi e ai Superiori - 18 luglio 2012 - Sui
rapporti con Roma e sulle deliberazioni del Capitolo generale del 9-14
luglio 2012 (luglio 2012)
- - Comunicato della Sala Stampa della S. Sede,
del 19 luglio 2012, sulla Dichiarazione del Capitolo
generale della Fraternità San Pio X
(luglio 2012)
- - Conferenza (ultima parte della) di Mons.
Tissier de Mallerais, in Francia, del 16 settembre 2012contenente l’esposizione della situazione
attuale dei rapporti fra Roma e la FSSPX (settembre 2012)
- - Intervista di don Franz Schmidberger,
Superiore del Distretto tedesco della Fraternità, del 18
settembre 2012 - sui rapporti fra Roma e la
Fraternità (settembre 2012)
- - L'utile
lezione della prova trascorsa - Conferenza di Mons. Alfonso de
Galarreta, del 13 ottobre 2012 - nella quale fa il punto della
situazione all'interno della Fraternità e nei rapporti con Roma
(ottobre 2012)
- - Seconda parte dell'omelia pronunciata da
Mons. Fellay a Ecône, il 1 novembre 2012 - nella quale
parla dello stato dei rapporti fra Roma e la Fraternità
(novembre 2012)
- - Omelia pronunciata da
Mons. Fellay a Parigi, l'11 novembre 2012, nella
chiesa di Saint Nicolas du Chardonnet - nella quale
parla della situazione nella Fraternità negli ultimi mesi
(novembre 2012)
- - Lettera aperta di Don David Hewko a Mons.
Fellay, ai sacerdoti della Fraternità, ai religiosi e ai fedeli,
dell'8 novembre 2012 - Con la quale annuncia di non poter seguire la
politica dell'accordo con Roma, portata avanti dalla direzione della
Fraternità (dicembre 2012)
- - Lettera di Mons. Di Noia a Mons. Fellay e a
tutti sacerdoti della Fraternità San Pio X - Avvento
2012 (gennaio 2013)
- - Decreto
del vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, emanato anche a nome dei
vescovi e degli abati della Svizzera, sulla concessione in uso delle
chiese e delle cappelle ai non cattolici e ai non cristiani.
Tra questi ultimi, viene annoverata di fatto la
Fraternità San
Pio X. (gennaio 2013)
- - Lettera di giustificazione di Mons. Morerod
circa il decreto che vieta l'uso delle chiese
cattoliche alla Fraternità San Pio X (febbraio 2013)
- - Intervista di Mons. Fellay al giornale Nouvelles de France, del
15 febbraio 2013 - su Benedetto XVI e i rapporti di Roma con la
Fraternità San Pio X (febbraio 2013)
- - Lettera aperta a Mons. Fellay,
di 37 sacerdoti della Fratenità San Pio X - del 28 febbraio 2013
(marzo 2013)
- - Lettera agli amici e benefattori di Don
Régis de Cacqueray, Superiore del Distretto di
Francia della Fraternità (marzo 2013)
- - Lettera circolare ai Superiori, del 7
marzo
2013, sulla rimozione di tre sacerdoti del Distretto di
Francia (marzo 2013)
- - Lettera di Mons. Fellay a Papa Benedetto
XVI, del 17 giugno 2012 - Sulla impossibilità di
firmare la Dichiarazione dottrinale (maggio 2013)
- - Lettera di Papa Benedetto XVI a Mons.
Fellay, del 30 giugno 2012 - In risposta alla lettera di
Mons. Fellay del 17 giugno 2012 (maggio 2013)
- - Nota di Mons. Bernard Fellay, che
presenta
la pubblicazione della Dichiarazione dottrinale del 15 aprile 2012
- pubblicata su Cor Unum di
marzo 2013 (maggio 2013)
- - La parola del Superiore generale
- Introduzione di Mons. Bernard Fellay al numero di marzo di Cor Unum, n° 104 (maggio 2013)
- - Omelia di
Mons. Bernard Tissier de Mallerais in occasione del pellegrinaggio di
Pentecoste a Chartres, 19 maggio 2013 (maggio 2013)
- - Omelia di Mons. Alfonso de Galarreta a
Monaco di Baviera, 20 maggio 2013 (maggio 2013)
- Riassunto
della conferenza di Mons. de Galarreta a Bailly, Francia - 17
gennaio 2016 (gennaio 2016)
- Stralci
della conferenza di Mons. de Galarreta a Bailly - 17 gennaio 2016 -
Pubblicati da DICI (febbraio 2016)
- Intervista
con Mons. Guido Pozzo sui rapporti fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X - 25 febbraio 2016 - Pubblicata
da Zenit (febbraio 2016)
LETTERA
AGLI AMICI
E BENEFATTORI, DI MONS. BERNARD FELLAY E DON DAVIDE PAGLIARANI
- - Lettera
agli amici e
benefattori n° 60,
di Mons Fellay, maggio
2001
- - Lettera
agli amici e benefattori n° 62, di Mons Fellay, 7 giugno
2002, che
contiene
elementi di risposta alla lettera del Card Castrillon del 5 aprile 2002
- - Lettera
agli amici e benefattori n° 63,
di
Mons. Fellay, 6 gennaio 2003. Considerazioni
sulle
variazioni sopraggiunte nella condotta dei sacerdoti di Campos, dopo
l'accordo raggiunto con Roma
- - Lettera
agli amici e benefattori
n° 64, di
Mons Fellay, 1 luglio 2003, considerazioni
sulla
S. Messa in S. Maria Maggiore del 24 maggio 2003 e sulle relazioni con
Roma
- - Lettera
agli amici e benefattori
n° 65, di
Mons. Fellay, 8 dicembre 2003, considerazioni
sull'ecumenismo
- - Lettera
agli amici
e
benefattori
n°
66, di Mons. Fellay, 18 giungo 2004, su
alcune
buone nuove per la Fraternità, sulla lotta contro la
Fraternità
San
Josaphat e sullo stato
dei rapporti con Roma.
- - Lettera
agli amici
e
benefattori
n°
67, di Mons. Fellay, dicembre 2004, a questa
lettera
è allegata quella
che Mons. Fellay ha scritto al
Card. Castrillon Hoyos nel giugno 2004, in
risposta
alla lettera del Cardinale del dicembre 2003.
- Lettera
agli amici e
benefattori
n° 68, di Mons. Fellay, 29 settembre 2005, contenente
parte di una lettera di Mons. Lefebvre al
Card. Ottaviani, del
1966, in cui descrive
i danni che la Chiesa sta riportando a causa del Concilio;
nonché i suggerimenti che potrebbero aiutare la Chiesa.
- - Lettera agli amici e
benefattori
n°
69, di Mons. Fellay, 4 giugno 2006, con
l'invito
ai fedeli ad unirsi alle preghiere per il prossimo Capitolo della
Fraternità, recitando una novena a partire dal 2 luglio 2006.
- - Lettera
agli
amici e
benefattori
n° 70, di Mons. Fellay, 25 febbraio 2007, sulla
situazione
generale della Fraternità e della Chiesa in
relazione alla annunciata
pubblicazione
di un motu proprio per la liberalizzazione della celebrazione
della S. Messa tradizionale (marzo 2007).
- - Lettera
agli
amici e
benefattori
n° 71, di Mons. Fellay, 1 novembre 2007, sulla
pubblicazione
del Motu Proprio Summorum Pontificum cura
e sulle
prospettive future per la S. Chiesa (novembre 2007).
- - Lettera
agli amici
e benefattori n° 72, di Mons. Fellay, 14 aprile
2008. Considerazioni
sugli interrogativi circa il
futuro delle
relazioni della Fraternità San Pio X con Roma, dopo la
pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum cura
(aprile 2008).
- - Lettera
agli amici e
benefattori
n° 73, di Mons. Fellay, 23 ottobre 2008. Considerazioni
sullo stato dei rapporti con
Roma e sull'ultimatum
del Card. Castrillón dello scorso giugno (ottobre 2008).
- - Lettera agli amici e benefattori n° 74,
di Mons. Fellay, 12
aprile 2009. Considerazioni sulla remissione
delle scomuniche e prospettive con Roma (maggio 2009).
- - Lettera agli amici e benefattori n° 75,
di Mons. Fellay, 11 ottobre 2009. Sulla crociata del
Rosario e sulla sua necessità per il bene
della Chiesa e delle anime (ottobre 2009).
- - Lettera agli amici e benefattori n° 76,
di Mons. Fellay, 1
maggio 2010. Considerazioni sugli attacchi al Papa e alla
Chiesa. I problemi interni
alla Chiesa. La crociata del Rosario (maggio 2010).
- - Lettera agli amici e benefattori n° 77,
di Mons. Fellay, 28
novembre 2010. Qurant'anni della Fraternità San Pio X.
Lo stato attuale della Chiesa. Attualità delle valutazioni
espresse e dei rimedi proposti da Mons. Lefebvre. (novembre 2010)
- - Lettera agli amici e
benefattori n° 78, di Mons. Fellay, 10 aprile 2011.
Parliamo di catastrofe spirituale: in effetti, quale altro nome
potremmo dare ad un avvenimento che fuorvia una moltitudine di anime?
Che mette in pericolo la salvezza di milioni, di miliardi di anime? La
beatificazione di Papa Giovanni Paolo II e la reiterazione della
giornata di preghiera di Assisi (aprile 2011)
- - Lettera agli amici e
benefattori n° 79, di Mons. Fellay, 21 dicembre 2011.
Le pietre d'inciampo nei rapporti tra la Fraternità San Pio X e
la SantaSede (dicembre 2011)
- - Lettera agli amici e
benefattori n° 80, di Mons. Fellay, marzo 2013 -
pubblicata il 15 aprile 2013.
L'impossibile conciliazione tra Roma e la Fraternità San
Pio X, tra il Vaticano II e le conseguenti riforme e le loro
conseguenze, da un lato, e la sana dottrina cattolica, dall'altro
(aprile 2013)
- - Lettera agli amici e
benefattori n° 81, di Mons. Fellay, 6 dicembre
2013. Nuova crociata del Rosario per la Chiesa, le famiglie
e la civiltà cristiana
(dicembre 2013)
- - Lettera agli amici e
benefattori n° 82, di Mons. Fellay, 22 aprile
2014. Non sono accettabili né le canonizzazioni del
Giovanni XIII e di Giovanni Paolo II, né tampoco il VaticanoII,
la nuova Messa e il nuovo Codice di Diritto Canonico
(aprile 2014)
- - Lettera agli amici e
benefattori n° 83, di Mons. Fellay, 21 novembre
2014. In mezzo a questo disastro, la Fraternità
continua a svilupparsi e a lavorare alla santificazione delle anime
(novembre 2014)
- - Lettera agli amici e benefattori n° 84,
di Mons. Fellay, 24 maggio 2015 - A meno di un miracolo, c’è da temere un
tempo in cui le
anime saranno sempre più abbandonate a se stesse, non trovando
più un
appoggio – pure tanto necessario – da parte della gerarchia nel suo
insieme.
(giugno 2015)
- Lettera agli amici e benefattori n° 85,
di Mons. Fellay, 21 novembre 2015 - Nella Chiesa, il recente sinodo sulla famiglia
e la
prossima apertura dell’Anno santo non mancano di sollevare legittime
inquietudini..
(dicembre 2015)
- Lettera agli amici e benefattori n° 86,
di Mons. Fellay, 16 luglio 2016 - Tutto questo mostra l’importanza che Nostro
Signore
stesso dà a Fatima e al suo messaggio sulla devozione al Cuore
Immacolato di Maria.
(aprile 2017)
- Lettera agli amici e benefattori n° 87,
di Mons. Fellay, 16 aprile 2017 - Questa nuova attitudine fatta di lodi per il
protestantesimo e di mea culpa
per il cattolicesimo, inoltre, causa in numerosi cattolici – è
giocoforza constatarlo – la perdita della fede.
(aprile 2017)
- Lettera agli amici e benefattori n° 88,
di Mons. Fellay, 21 novembre 2017 - Veramente la nostra incomprensione è
totale quando vediamo oggi dei prelati cattolici celebrare ed anche
festeggiare questo avvenimento così triste e così
spaventoso per la Cristianità [la rivolta di Lutero]..
(novembre 2017)
- Lettera agli amici e benefattori n° 89,
di Don Davide Pagliarani, 1 marzo 2020
- Lettera agli amici e benefattori n° 90,
di Don Davide Pagliarani, 2 febbraio 2021
- Lettera agli amici e benefattori n° 91,
di Don Davide Pagliarani, 3 settembre 2022
- Lettera agli amici e benefattori n. 92, di
Don Davide Pagliarani, 23 aprile 2023
COMMENTI
ELEISON (Commenti settimanali) DI MONS. RICHARD WILLIAMSON
- - Commento settimanale del 7 luglio 2007 -
(CE 1) - Motu Proprio - I - Relativo
alla pubblicazione e alla portata del Motu proprio Summorum Pontificum. Parte prima
(gennaio 2014)
- - Commento settimanale del 14 luglio 2007 -
(CE 2) - Motu Proprio - II - Relativo
alla pubblicazione e alla portata del Motu proprio Summorum Pontificum. Parte seconda
(gennaio 2014)
- - Commento settimanale del 21 luglio 2007 -
(CE 3) - Il cinema - Relativo alla
valenza negativa del cinema, che corto-circuita la mente (gennaio 2014)
- - Commento settimanale del 28 luglio 2007 -
(CE 4) - Pascendi - I - Relativo
all'importanza dell'insegnamento dell'enciclica Pascendi di San Pio X. Parte prima. (febbraio 2014)
- - Commento settimanale del 4 agosto 2007 -
(CE 5) - Motu Proprio - III - Relativo
alla pubblicazione e alla portata del Motu proprio Summorum Pontificum. Parte terza
(febbraio 2014)
- - Commento settimanale dell'11 agosto 2007 -
(CE 6) - Cogli il reale - Relativo alla
necessità di rimanere sempre ancorati alla realtà vera
per rimanere ancorati a Dio.
(febbraio 2014)
- - Commento settimanale del 18 agosto 2007 -
(CE 7) - La battaglia di Austerlitz - Relativo
al significato della battaglia di Austerlitz come
punto di svolta del sopravvento della Massoneria sugli imperi cristiani.
(febbraio 2014)
- - Commento settimanale del 25 agosto 2007 -
(CE 8) - Ricostruzione - Relativo ai
vantaggi che, con l'aiuto di Dio, può apportare il Motu Proprio Summorum Pontificum.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 1 settembre 2007 -
(CE 9) - Redenzione wagneriana - Relativo
al significato equivoco dell'opera musicale di
Wagner.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 8 settembre 2007 -
(CE 10) - Stretta creditizia - Ralativo
alla crisi mondiale incipiente causata da
una sciagurata politica finanziaria.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 15 settembre 2007 -
(CE 11) - Uccidere gli errori -
Ralativo ancora al significato pratico del Motu Proprio Summorum Pontificum.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 22 settembre 2007 -
(CE 12) - Distruzione della famiglia -
Ralativo a come il mondo moderno stia distruggendo la famiglia per fare
la guerra a Dio.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 29 settembre 2007 -
(CE 13) - Accordisti - I - Relativo ai
pericoli a cui andrebbe incontro la FSSPX se decidesse di stabilire un
accordo pratico con la Roma modernista.
Parte prima.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 6 ottobre 2007 -
(CE 14) - Avanti da Ovest! - Ralativo
alla vicenda dei tre sacerdoti del novarese che hanno deciso di
celebrare solo la S. Messa tradizionale.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 13 ottobre 2007 -
(CE 15) - Dottoresse - Ralativo alla
nomina a “Dottori della Chiesa di alcune Sante.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 20 ottobre 2007 -
(CE 16) - Missione di Roma-
Ralativo al destino universale di Roma, prima antica poi cattolica.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 27 ottobre 2007 -
(CE 17) - I doni della donna-
Ralativo alla corrispondenza tra natura e compiti della donna.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 3 novembre 2007 -
(CE 18) - Pascendi - II - Relativo
all'importanza dell'insegnamento dell'enciclica Pascendi di San Pio X. Parte seconda. (febbraio 2014)
- - Commento settimanale del 10 novembre 2007 -
(CE 19) - Accordisti - II - Relativo ai
pericoli a cui andrebbe incontro la FSSPX se decidesse di stabilire un
accordo pratico con la Roma modernista.
Parte seconda.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 17 novembre 2007 -
(CE 20) - Allacciare le cinture di sicurezza
- Relativo al
pericolo incombente di qualche disastroso conflitto mondiale.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 24 novembre 2007 -
(CE 21) - “Scomuniche”
- Relativo Relativo alla constatazione che nel 1988 non
ci furono affatto
scomuniche contro Mons. Lefebvre, Mons. de Castro Mayer e i nuovi
quattro vescovi della FSSPX.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 1 dicembre 2007 -
(CE 22) - Scarse vocazioni
- Relativo ai motivi intrinseci ed estrinseci che determinano le scarse
vocazioni religiose.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale dell'8 dicembre 2007 -
(CE 23) - Padri frustrati
- Relativo alla frustrazione delle nuove generazioni oppresse da Mammona.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 15 dicembre 2007 -
(CE 24) - Ultima enciclica
- Relativo alla problematicità presente nell'ultima enciclica di
Benedetto XVI, Spes salvi.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 22 dicembre 2007 -
(CE 25) - Consigli per la tempesta
- Relativo alle precauzioni da prendere in vista della tempesta
finanziaria in arrivo.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 29 dicembre 2007 -
(CE 26) - Saggezza di Monsignore
- Relativo alla chiara visione della realtà romana, acquisita da
Mons. Lefebvre in seguito ai rapporti tenuti con Roma.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 5 gennaio 2008 -
(CE 27) - De Corte
- Relativo alla figura del pensatore belga Marcel De Corte.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 12 gennaio 2008 -
(CE 28) - Smania di
cambiamento
- Relativo alla mania moderna del cambiamento per il cambiamento.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 19 gennaio 2008 -
(CE 29) - Pura espropriazione
- Relativo all'invasione dell'Europa da parte degli immigrati, come
castigo di Dio per gli occdentali, che hanno voltato le spalle a Dio.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 26 gennaio 2008 -
(CE 30) - Attrattiva del 1984
- Relativo alla ineluttabilità che le moderne società
senza timore di Dio si trasformino in Stati di polizia.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 2 febbraio 2008 -
(CE 31) - Picco del petrolio
- Relativo alla prossima crisi globale che sarà causata dalla
continua riduzione della disponibilità di petrolio.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 9 febbraio 2008 -
(CE 32) - Impotenza del
nazionalismo
- Relativo alla necessità che ogni vera nazione di veri uomini
si ispiri a Dio.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 16 febbraio 2008 -
(CE 33) - Disfacimento veloce
- Relativo al distacco dei governanti dalla realtà e dalle vere
esigenze dei popoli.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 23 febbraio 2008 -
(CE 34) - Vero antisemitismo
- Relativo al reale antisemitismo praticato da chi non prega per la
conversione degli Ebrei.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 1 marzo 2008 -
(CE 35) - Falso antisemitismo
- Relativo all'irreale antisemitismo praticato da chi prega per la
conversione degli Ebrei.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 8 marzo 2008 -
(CE 36) - Linee guida
- Relativo alle prospettive di un eventuale accordo tra la FSSPX e Roma.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 15 marzo 2008 -
(CE 37) - Fuoruscita di
Fallon
- Relativo ai rischi di un nuovo conflitto mondiale causato dai poteri
forti.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 22 marzo 2008 -
(CE 38) - Richiesta di
orientamento
- Relativo al significato della indefettibilità della Chiesa in
questo tempo di apostasia dilagante.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 29 marzo 2008 -
(CE 39) - Romani valutati
- Relativo al giudizio oggettivo che si può portare sugli
attuali uomini di Chiesa romani.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 5 aprile 2008 -
(CE 40) - Disintegrazione
documentata - Relativo alla disintegrazione dell'arte
come paradigma della disintegrazione della civiltà.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 12 aprile 2008 -
(CE 41) - Sventura
documentata - Relativo alla
disintegrazione della civiltà come risultato dell'allontamento
da Dio.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 19 aprile 2008 -
(CE 42) - Melma mortale
- Relativo al disastro che producono i liberali
all'interno della Chiesa, che non questo devono considerarsi fuori
dalla Chiesa.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 26 aprile 2008 -
(CE 43) - Panorama aereo
- Relativo alla maestosità delle montagne, che
evoca l'ira di Dio a causa della perversione dell'uomo.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 3 maggio 2008 -
(CE 44) - Apostasia
mascherata - Relativo all'apostasia
manifesta dei progressisti e all'apostasia nascosta dei conservatori.
(aprile 2014)
- - Commento settimanale del 10 maggio 2008 -
(CE 45) - Suggerimenti
vecchio stile - Relativo alla crisi
economica mondiale e ai consigli consigli da tenere presenti.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 17 maggio 2008 -
(CE 46) - La libertà
contro la natura - Relativo alla moderna
concezione soggettiva di libertà che si oppone alla oggettiva
natura dell'uomo.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 24 maggio 2008 -
(CE 47) - Ultima cartuccia?
- Relativo alla ragion d'essere della Fraternità
San Pio X: la testimonianza.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 31 maggio 2008 -
(CE 48) - Antidoto per
l'anticultura - Relativo ai consigli per
combattere l'anti-cultura moderna.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 7 giugno 2008 -
(CE 49) - Il tesoro dei
bambini - Relativo all'importanza della
madre nell'educazione dei figli.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 14 giugno 2008 -
(CE 50) - Morale a posteriori
- Relativo alla lezione che si può trarre per il
prossimo futuro della civiltà moderna.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 21 giugno 2008 -
(CE 51) - Verità
esclusiva - Relativo al disconoscimento
dell'unicità della Varità che affligge l'uomo moderno.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 28 giugno 2008 -
(CE 52) - Ancora il bastone
- Relativo all'inutilità della minaccia di una nuova scomunica
ventilata da Roma.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 5 luglio 2008 -
(CE 53) - Ancora la carota
- Relativo alla mancata attuazione della ventilata minaccia di
scomunica da parte di Roma.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 12 luglio 2008 -
(CE 54) - Vescovi concordi
- Relativo alla tenuta di una condotta concorde dei quattro vescovi
della Fraternità nei confronti di Roma.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 19 luglio 2008 -
(CE 55) - Prosperità
pericolosa - Relativo all'importanza della lettura del
Vecchio Testamento, da cui cogliere insegnamenti validi anche per il
presente.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 26 luglio 2008 -
(CE 56) - Tirannia
aeroportuale - Relativo all'ingerenza del moderno Stato
democratico nella vita dei cittadini,
da questi in qualche modo percepita come una sorta di rituale religioso.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 2 agosto 2008 -
(CE 57) - Fra - Fra - Frana
- I - Relativo al progresso del decadimento morale e
religioso del mondo moderno, col conseguente castigo di Dio. - Parte
prima.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 9 agosto 2008 -
(CE 58) - Fra - Fra - Frana
- II - Relativo al progresso del decadimento morale e
religioso del mondo moderno, col conseguente castigo di Dio. - Parte
seconda
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 16 agosto 2008 -
(CE 59) - Svolta fatale
- I - Relativo al capovolgimento attuato dal Vaticano II
nell'insegnamento della Chiesa. - Parte
prima (maggio 2014)
- - Commento settimanale del 23 agosto 2008 -
(CE 60) - Fascino coloniale
- Relativo alla perdita del cattolicesimo nelle ex colonie europee. (maggio
2014)
- - Commento settimanale del 30 agosto 2008 -
(CE 61) - Svolta fatale
- II - Relativo al capovolgimento attuato dal Vaticano II
nell'insegnamento della Chiesa. - Parte seconda (maggio
2014)
- - Commento settimanale del 6 settembre 2008 -
(CE 62) - Caffè
annacquato? - Relativo alla problematicità delle
celebrazioni liturgiche Novus Ordo.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 13 settembre 2008 -
(CE 63) - Domande sull'11
settembre - Relativo alla dimensione religiosa di quanto
accaduto l'11 settembre 2001 in America.
(maggio 2014)
- - Commento settimanale del 20 settembre 2008 -
(CE 64) - Guerriglia orticola
- Relativo a come far fronte alla crisi economica mondiale. (maggio 2014)
- - Commento settimanale del 27 settembre 2008 -
(CE 65) - Menti disarticolate
- Relativo al disordine mentale che in questo mondo moderno affligge
anche i cattolici (maggio 2014)
- - Commento settimanale del 4 ottobre 2008 -
(CE 66) - Richieste giovanili
- Relativo all'imperativo di non scoraggiarsi per lo sfacelo del mondo
e di affidarsi a Dio e alla sua giustizia (maggio 2014)
- - Commento settimanale del 11 ottobre 2008 -
(CE 67) - Spiegazione della
corruzione mentale
- Relativo alla motivazione basilare della deviazione degli attuali
uomini di Chiesa (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 18 ottobre 2008 -
(CE 68) - Mega imbrogli
- Relativo alla gigantesca truffaldina manovra finanziaria che ha
condotto alla crisi economica mondiale (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 25 ottobre 2008 -
(CE 69) - Messale di
Giovanni XXIII
- Relativo alla ortodossia del Messale del 1962, detto di Giovanni XXIII
(giugno 2014)
- - Commento settimanale del 1 novembre 2008 -
(CE 70) - Finanzieri supremi?
- Relativo alla innaturale supremazia della finanza sull'economia, la
politica e il bene comune (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 8 novembre 2008 -
(CE 71) - Moda sinistra
- Relativo alla lotta contro la femminilità come ulteriore passo
della lotta contro Dio (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 15 novembre 2008 -
(CE 72) - Confusione
magistrale- Relativo agli equivoci che possono nascere
dopo l'introduzione dei nuovi rituali del sacramento dell'Ordine
(giugno 2014)
- - Commento settimanale del 22 novembre 2008 -
(CE 73) - Paganesimo
intelligente
- Relativo alla concordanza tra grazia e natura, come si evince dalla
lettura dei Classici pagani (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 29 novembre 2008 -
(CE 74) - Ancora Giovenale
- Relativo alla proficua lettura dei Classici pagani per cogliere la
concordanza tra grazia e natura (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 6 dicembre 2008 -
(CE 75) - Protocollo
profetico -
Relativo alla esistenza di una programmazione nella destabilizzazione
del mondo (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 13 dicembre 2008 -
(CE 76) - Riflessioni fuori
dagli schemi -
Relativo alla necessità di incominciare a ragionare fuori dagli
schemi precostituiti (giugno 2014
- - Commento settimanale del 20 dicembre 2008 -
(CE 77) - Campos che si
riprende -
Relativo al cedimento dei sacerdoti di Campos e alla tenuta dei laici
aiutati da sacerdoti non compromessi (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 27 dicembre 2008 -
(CE 78) - Il 2009 della
Provvidenza -
Relativo al tempo in cui potrebbe giungere l'ineluttabile castigo di Dio
(giugno 2014)
- - Commento settimanale del 3 gennaio 2009 -
(CE 79) - Questione di
parsimonia -
Relativo alle cause della crisi economica mondiale
(giugno 2014)
- - Commento settimanale del 10 gennaio 2009 -
(CE 80) - Vieni, Signore! - Relativo alla progressiva
disintegrazione fisica e morale dell'uomo (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 17 gennaio 2009 -
(CE 81) - Terza posizione - Relativo al dato oggettivo che
la terza via tra comunismo e capitalismo è il Vangelo
(giugno 2014)
- - Commento settimanale del 24 gennaio 2009 -
(CE 82) - “Scomuniche”
rimesse -
Relativo alla remissione della “scomunica” dei quattro vescovi della
Fraternità San Pio X (giugno 2014)
- - Commento settimanale del 31 gennaio 2009 -
(CE 83) - Una lettera - Relativo alla lettera da lui
inviata al Cardinale Castrillón Hoyos e qui riportata
(giugno 2014)
- - Commento settimanale del 7 febbraio 2009 -
(CE 84) - Eroiche armonie - Relativo alle esaltazioni della
Sinfonia “Eroica” di Beethoven.
(luglio 2014)
- - Commento settimanale del 14 febbraio 2009 -
(CE 85) - Chiesa empia - Relativo alla condizione della
Chiesa conciliare, che manca di Dio.
(luglio 2014)
- - Commento settimanale del 21 febbraio 2009 -
(CE 86) - Grandezza di Dio - Relativo alla persistene
evidenza della grandezza di Dio.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 28 febbraio 2009 -
(CE 87) - Fare sul serio - Relativo a come far fronte alla
incombente crisi economica e della Fede.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 7 marzo 2009 -
(CE 88) - Ouverture Coriolano - Relativo alla necessità
del ricorso alla Vergine Maria per salvare la Roma cattolica.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 14 marzo 2009 -
(CE 89) - Non piangere - Relativo al suo allontanamento
forzato dall'Argentina.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 28 marzo 2009 -
(CE 90) - Rottura dei
compromessi -
Relativo alla svolta necessaria che i cattolici devono operare in
economia e in religione.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 4 aprile 2009 -
(CE 91) - Sofferenza di
Cristo -
Relativo all'umana incommensurabilità della sofferenza di Cristo.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 11 aprile 2009 -
(CE 92) - Canto d'uccelli - Relativo alla dolcezza della
natura, che parla di Dio.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 18 aprile 2009 -
(CE 93) - Colloqui difficili - Relativo alla intrinseca
difficoltà dei colloqui dottrinali fra Roma e la FSSPX.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 25 aprile 2009 -
(CE 94) - Bella domanda! - Relativo al problema del
neo-modernismo presente oggi nella Chiesa cattolica.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 2 maggio 2009 -
(CE 95) - Re insufficienti -
Relativo alla caducità delle monarchie e dei Re terreni.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 9 maggio 2009 -
(CE 96) - Palese
contraddizione -
Relativo alla palese contraddizione esistente tra la Verità
cattolica e il Vaticano II.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 16 maggio 2009 -
(CE 97) - Debole obiezione -
Relativo al diritto-dovere dello Stato cattolico di vietare la
libertà religiosa in pubblico.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 23 maggio 2009 -
(CE 98) - Pretese malate - Relativo alla pretesa degli
omosessuali di arruolare nei loro ranghi i grandi uomini del passato.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 30 maggio 2009 -
(CE 99) - Giuste pretese - Relativo alla giusta pretesa dei
tradizionalisti di essere cattolici migliori dei conciliaristi.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 6 giugno 2009 -
(CE 100) - Ricercare la
verità -
Relativo all'esistenza della verità e alla possibilità di
trovarla.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 13 giugno 2009 -
(CE 101) - Doppia
virtualità -
Relativo alla disgrazia della caduta dell'aereo AR 447 nell'Atlantico.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 20 giugno 2009 -
(CE 102) - Sacro Cuore -
Relativo al culto del Sacro Cuore di Gesù.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 27 giugno 2009 -
(CE 103) - Verso un 121/81 -
Relativo all'incombente Terza Guerra Mondiale come valvola di sfogo
della crisi mondiale.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 4 luglio 2009 -
(CE 104) - Gladiatrici a
Wimbledon -
Relativo allo snaturamento della femminilità e alle sue
conseguenze.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 11 luglio 2009 -
(CE 105) - “Chiesa
conciliare” -
Relativo alla reale portata dell'espressione “Chiesa conciliare”.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 18 luglio 2009 -
(CE 106) - Realtà
impensabile -
Relativo alla reale separazione fra Verità e Autorità
cattoliche, operata col Vaticano II.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 25 luglio 2009 -
(CE 107) - Quindici decine -
Relativo all'importanza della recita del Santo Rosario
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 1 agosto 2009 -
(CE 108) - Orgoglio omicida
-
Relativo alla portata del “Poema dell'Uomo-Dio” di Maria Valtorta
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 8 agosto 2009 -
(CE 109) - Lettere del Rettore - I -
Relativo alla stampa e diffusione delle “Lettere del Rettore”, l'equivalente
di “Commenti Eleison” negli
anni in cui Mons. Williamson era Rettore del seminario americano della
FSSPX, San Tommaso d'Aquino, dal 1983 al 1994 (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 15 agosto 2009 -
(CE 110) - Dio dispone -
Relativo alla Provvidenza di Dio che può scrivere diritto sulle
righe storte (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 22 agosto 2009 -
(CE 111) -
“Sincerità” pericolosa -
Relativo alla più realistica posizione della FSSPX rispetto a
quella dei sedevacantisti (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 29 agosto 2009 -
(CE 112) - Prospettive in
crescita -
Relativo alla possibile prospettiva di un aiuto dell'Oriente cristiano
per il recupero dell'avvizzimento dell'Occidente cristiano (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 5 settembre 2009 -
(CE 113) - Colloqui
difficili - I -
Relativo alla problematica posta dall'inizio dei colloqui fra Roma e la
Fraternità San Pio X - Parte prima (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 12 settembre 2009 -
(CE 114) - Sonata per
pianoforte “Hammerklavier” -
Relativo allo svilimento della musica composta in mancanza di Dio (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 19 settembre 2009 -
(CE 115) - Colloqui
difficili - II -
Relativo alla problematica posta dall'inizio dei colloqui fra Roma e la
Fraternità San Pio X - Parte seconda (agosto
2014)
- - Commento settimanale del 26 settembre 2009 -
(CE 116) - …E se mai… -
Relativo alla necessità che i capi della FSSPX siano nominati
dalla stessa anche in caso di “accrdo pratico” (agosto
2014)
- - Commento settimanale del 3 ottobre 2009 -
(CE 117) - Errore
della Messa -
Relativo al valore dirompente della nuova
Messa (ottobre 2009)
- - Commento settimanale del 10 ottobre 2009 -
(CE 118) - Europa senza Fede -
Relativo alla condizione di grave complessiva anormalità che
caratterizza l'Unione Europea (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 17 ottobre 2009 -
(CE 119) - Messa in scena del “Tristano” -
Relativo allo stravolgimento a cui la moderna mancanza di buon senso
sottopone i classici (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 24 ottobre 2009 -
(CE 120) - Accordo del “Tristano” -
Relativo allo stravolgimento della musica operato da Wagner
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 31 ottobre 2009
- (CE 121) - Vescovi
validi? - Relativo alla validità delle
consacrazioni
episcopali effettuate col nuovo Rito. (dicembre 2009)
- - Commento settimanale del 7 novembre 2009
- (CE 122) - Scuola di Francoforte - Relativo
al ruolo svolto dal gruppo detto “Scuola di Francoforte” nella
sovversione della rimanente civiltà cristiana occidentale.
(agosto 2014)
- - Commento settimanale del 14 novembre 2009
- (CE 123) - Femminilità riscoperta - Relativo
alla testimonianza di una donna che ha riscoperto la sua
femminilità. (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 21 novembre 2009
- (CE 124) - Criminosità unica - I - Relativo
alla criminosità dei riti sacramentali adottati dalla Chiesa
dopo il Vaticano II - Parte prima. (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 28 novembre 2009
- (CE 125) - Criminosità unica - II - Relativo
alla criminosità dei riti sacramentali adottati dalla Chiesa
dopo il Vaticano II - Parte seconda. (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 5 dicembre 2009
- (CE 126) - Criminosità unica - III - Relativo
alla criminosità dei riti sacramentali adottati dalla Chiesa
dopo il Vaticano II - Parte terza. (agosto 2014)
- - Commento settimanale del 12 dicembre 2009
- (CE 127) - Per
attenuare la confusione - Relativo a qualche possibile
confusione
che abbia potuto generare il precedente (Criminosità
unica - III) (dicembre 2009)
- - Commento settimanale del 19 dicembre 2009
- (CE 128) - Brindisi
di Natale. Relativo al destino prossimo delle compagini
familiari e sociali sotto la spinta della crisi economica mondiale.
(dicembre 2009)
- - Commento settimanale del 26 dicembre 2009
- (CE 129) - Paura
per Natale. Relativo alla mercificazione e
banalizzazione del
Natale
(dicembre 2009)
- - Commento settimanale del 2 gennaio 2010
- (CE 130) - Prospettive
del Salmista. Relativo alle prospettive per il
nuovo anno 2010.
(gennaio 2010)
- - Commento settimanale del 9 gennaio 2010
- (CE 131) - Celibato
indesiderato. Relativo alle condizioni
dell'uomo e della donna moderni in relazione al proprio destino
maritale secondo i piani di Dio.
(gennaio 2010)
- - Commento settimanale del 23 gennaio 2010
- (CE 132) - Il buon senso in economia. Relativo
alla mancanza
di buon senso in politica economica e all'immancabile disastro a cui
vanno incontro i popoli che dimenticano Dio.
(gennaio 2010)
- - Commento settimanale del 30 gennaio 2010
- (CE 133) - Errore
del Papa, I. Relativo all'importanza e al significato
dei
colloqui dottrinali tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio
X.
(gennaio 2010)
- - Commento settimanale del 6
febbraio 2010 - (CE 134) -
Errore del
Papa, II. Relativo allo studio sul vero pensiero del
Papa
condotto da Mons.
Tissier de Mallerais e pubblicato nel n° 69 (estate 2009) della
rivista
francese Le sel de la terre,
diretta dai Domenicani di Avrillé. (febbraio 2010)
- - Commento settimanale del 13
febbraio 2010 - (CE 135) -
Mene,
Tekel, Peres. Relativo alla dipendenza dell'economia
dalla
visione della vita e quindi dalla religione. (febbraio 2010)
- - Commento settimanale del 20
febbraio 2010 - (CE 136) -
Prossima tentazione?
Relativo alla tentazione a cui
è sottoposta da Roma la FSSPX, circa una possibile
riconciliazione. (febbraio 2010)
- - Commento settimanale del 27
febbraio 2010 - (CE 137) -
Sofferenza
musulmana. Relativo ai pericoli che possono derivare
dall'immigrazione musulmana e ai doveri degli Europei. (marzo 2010)
- - Commento settimanale del 6
marzo 2010 - (CE 138) - Morbo di
Parkinson. Relativo alle voci che sono circolate sulla
sua
salute e sulle sue dichiarazioni. (marzo 2010)
- - Commento settimanale del 13
marzo 2010- (CE
139) - Settant'anni. Relativo
al
compimento dei suoi
settant'anni.
(marzo 2010)
- - Commento settimanale del 20
marzo 2010- (CE
140) - Angoscia virile. Relativo
alla causa principale di
«uno
dei gravi disordini dei nostri
disgraziati tempi: il predominio pubblico delle donne sugli
uomini».
(marzo 2010)
- - Commento settimanale del 27
marzo 2010- (CE
141) - La politica di Geremia.
Relativo
alla inesorabile
punizione
divina che si abbatterà sul nostro mondo a
causa del nostro allontanamento da Dio e del nostro vivere peccaminoso.
(marzo 2010)
- - Commento settimanale del 3
aprile 2010- (CE
142) - Verità, addio. Relativo
alla perdita del gusto
per la
verità in questo nostro mondo moderno.
(aprile 2010)
- - Commento settimanale del 10
aprile 2010- (CE
143) - La popolarità di
Van Gogh. Relativo
all'attrazione
dell'uomo moderno
per quella forma di vaga religiosità, che misconoscendo Dio, si
trasforma in una religione per apostati.
(aprile 2010)
- - Commento settimanale del 17
aprile 2010- (CE
144) - Arte moderna - I. Relativo
alla bruttezza dell'arte
moderna
come inevitabile prodotto dell'uomo moderno che si è allontanato
da Dio.
(aprile 2010)
- - Commento settimanale del 24
aprile 2010- (CE
145) - Struttura morale. Relativo
alla struttura morale
costituita dai
dieci Comandamenti, senza la quale non possono comprendersi i problemi
del mondo.
(aprile 2010)
- - Commento settimanale del 1
maggio 2010- (CE
146) - Suore in prima linea. Relativo
all'aggravarsi
della crisi
morale sotto la spinta delle pressioni esercitate dal mondo moderno
in senso sempre più anticattolico.
(maggio 2010)
- - Commento settimanale dell'8
maggio 2010- (CE
147) - Genitori in prima
linea. Relativo
al duro combattimento
che
devono sostenere i genitori cattolici per
contrastare la sempre più forte spinta anticattolica esercitata
dal
mondo moderno.
(maggio 2010)
- - Commento settimanale del 15
maggio 2010-
(CE 148) - Il papa insonne. Relativo alle preoccupazioni
del Papa
circa la
Fraternità o piuttosto circa la Verità calpestata.
(maggio 2010)
- - Commento settimanale del 22
maggio 2010- (CE
149) - Ripristinare
l'autorità paterna. Relativo alla
crisi della famiglia e della società come conseguenza del
completo
rifiuto e della negazione di Dio Padre e del conseguente svilimento
della figura e delle funzioni del padre di famiglia.
(maggio 2010)
- - Commento settimanale del 29
maggio 2010- (CE
150) - Ragazzi sotto assedio. Relativo
alla
crisi della famiglia e della società, alla necessità di
una corretta educazione dei figli, delle virtù che i genitori
devono stimolare in loro e a cui i figli stessi devono prepararsi.
(maggio 2010)
- - Commento settimanale del 5
giugno 2010- (CE
151) - “Teologo” conciliare I
. Relativo
agli errori impostisi
nei documenti del Concilio Vaticano II,
che hanno condotto la Chiesa ufficiale ad intraprendere in questi 45
anni un cammino di auto-distruzione.
(giugno 2010)
- - Commento settimanale del 12
giugno 2010- (CE
152) - “Teologo” conciliare II
. Relativo
all'allontanemento
dell'uomo da Dio ed alla sua conseguente
rinuncia all'uso della ragione, tale che con l'insorgere
dell'antropocentrismo, del soggettivismo, dello storismo,
dell'evoluzionismo e dell'immoralismo cade in balia dei sentimenti e
scivola nell'Inferno. (giugno 2010)
- - Commento settimanale del 19
giugno 2010- (CE
153) - I sorrisi del
Cardinale. Relativo
all'incoscienza con cui i prelati della Chiesa, a partire dal Concilio
Vaticano II, negano ereticamente la Verità Cattolica senza
rendersene
conto. (giugno 2010)
- - Commento settimanale del 26
giugno 2010- (CE
154) - Equilibrio cattolico. Relativo
alla necessità che i cattolici mantengano il giusto equilibrio
tra chi
pratica l'adesione alla Verità senza Autorità Cattolica e
chi sostiene
l'Autorità Cattolica senza seguire la Verità. Elogio
della
Fraternità San Pio X. (giugno 2010)
- - Commento settimanale del 3 luglio 2010-
(CE 155) - “Umanamente, finita”. Relativo
alla equilibrata posizione della Fraternità San Pio X rispetto
al
“veridicismo” dei “sedevacantisti”, da un lato, e all'“autoritarismo”
degli uomini di Chiesa moderni, dall'altro; pur di fronte al fatto che
tanti uomini di Chiesa abbiano perso la fede. (luglio 2010)
- - Commento settimanale del 10 luglio 2010-
(CE 156) - Utilità dei colloqui (I). Relativo
alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, sia dal punto di vista del complesso
contenuto, sia in ordine a certi vantaggi che ne derivano in vista
dell'affermarsi della Verità cattolica. (luglio 2010)
- - Commento settimanale del 17 luglio 2010-
(CE 157) - Arte moderna (II). Relativo
alla caratteristica dell'arte moderna, che è la bruttezza,
contrapposta all'arte classica, caratterizzata dall'armonia. La prima
per la lontananza da Dio, la seconda per la vicinanza a Dio. (luglio
2010)
- - Commento settimanale del 24 luglio 2010-
(CE 158) - Le “Università” devastate. Relativo
allo stato miserevole in cui si sono ridotte le “università”
occidentali, divenute
veicoli d'infezione intellettuale e morale a causa della “perdita di
Dio”, conseguenza della lotta condotta da secoli contro l'Incarnazione.
(luglio 2010)
- - Commento settimanale del 31 luglio 2010-
(CE 159) - Utilità dei colloqui (II). Relativo
alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, con l'apporto di alcune precisazioni. (agosto
2010)
- - Commento settimanale del 7 agosto 2010-
(CE 160) - Rimedi alla devastazione - I. Relativo
ai rimedi da adottare da parte delle famiglie cattoliche, per
contrastare la devastazione delle università moderne. Prima
parte circa
i rimedi da adottare all'interno della famiglia. (agosto
2010)
- - Commento settimanale del 14 agosto 2010-
(CE 161) - Rimedi alla devastazione - II. Relativo
ai rimedi da adottare da parte delle famiglie cattoliche, per
contrastare la devastazione delle università moderne. Seconda
parte circa
i rimedi da adottare all'esterno della famiglia. (agosto
2010)
- - Commento settimanale del 21 agosto 2010-
(CE 162) - Colloqui aggirati? Relativo
ai rischi che si profilano in seguito all'arenarsi dei colloqui fra la
Santa Sede e la Fratrnità San Pio X. (agosto
2010)
- - Commento settimanale del 28 agosto 2010-
(CE 163) - Irrealtà dilagante. Relativo
alle conseguenze delle moderne illusioni politico-economiche, tutte
basate su una realtà falsa e immaginaria e tutte scaturite dal
disconoscimento del rifiuto di Dio. (agosto 2010)
- - Commento settimanale del 4 settembre 2010-
(CE 164) - Realtà dilagante. Relativo
al confronto tra le conseguenze delle moderne illusioni
politico-economiche, tutte
basate su una realtà falsa e immaginaria e tutte scaturite dal
disconoscimento del rifiuto di Dio, da un lato, e la vita e
l'insegnamento di una parrocchia della FSSPX, dall'altro. (settembre
2010)
- - Commento settimanale dell' 11 settembre 2010-
(CE 165) - Dottrina - Perché? (I) Relativo
alla necessità che ogni possibile accordo fra la Santa Sede e la
FSSPX
deve prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre
2010)
- - Commento settimanale del 18 settembre 2010-
(CE 166) - Dottrina - Perché? (II) Relativo
alla necessità che ogni possibile accordo fra la Santa Sede e la
FSSPX
deve prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre
2010)
- - Commento settimanale del 25 settembre 2010-
(CE 167) - Dottrina sottovalutata. Relativo
alla sottovalutazione della questione dottrinale nella crisi attuale
della Chiesa e nei rapporti fra la Santa Sede e la
FSSPX. (settembre
2010)
- - Commento settimanale del 2 ottobre 2010-
(CE 168) - Vocazioni. Da dove? Relativo
al confronto tra corsi di studio a carattere
pratico-scientifico e
corsi di studio a carattere umanistico, e al loro rapporto con
l'educazione cattolica e la formazione sacerdotale.(ottobre
2010)
- - Commento settimanale del 9 ottobre 2010-
(CE 169) - Dottrina indispensabile. Relativo
alla
imprescindibilità della dottrina come elemento fondante della
stessa pratica della Fede.(ottobre
2010)
- - Commento settimanale del 16 ottobre 2010-
(CE 170) - Grotta
benedetta. Relativo
alla
ricerca del contatto con Dio attraverso la separazione dal mondo e
l'mmersione nella natura.(ottobre
2010)
- - Commento settimanale del 23 ottobre 2010-
(CE 171) - La grotta
interiore. Relativo
alla
necessità per il cattolico odierno di ritagliarsi uno
spazio, in questo mondo moderno, per stabilire un serio contatto con
Dio, e alla possibilità di poterlo fare nei moderni agglomerati
urbani.(ottobre
2010)
- - Commento settimanale del 30 ottobre 2010-
(CE 172) - Rimandare
la condanna ? Relativo alla
possibilità di sospendere il giudizio di condanna nei confronti
dei documenti del Concilio Vaticano II.(ottobre
2010)
- - Commento settimanale del 6 novembre 2010-
(CE 173) -
Quarantesimo anniversario. Relativo al
valore del quarantesimo anniversario della fondazione della FSSPX
e all'opera del diavolo che cerca di distruggerla proprio in
concomitanza col quarantennale.(novembre
2010)
- - Commento settimanale del 13 novembre 2010-
(CE 174) -
“Impégnati di più!” Relativo alla
necessità di applicarsi con la volontà alla comprensione
della dottrina cattolica, per acquisire la certezza della fede con la
grazia di Dio. (novembre
2010)
- - Commento settimanale del 22 novembre 2010-
(CE 175) - Evadere
senza speranza. Relativo alla
degenerazione dell'arte, tra rifiuto della modernità,
ostilità
alla Chiesa e inutili fughe in avanti, viste attraverso la parabola
esistenziale di Paul Gauguin.(novembre
2010)
- - Commento settimanale del 27 novembre 2010-
(CE 176) -
Civiltà “da sei soldi”. Relativo alla
degenerazione
della civiltà moderna e ai vani tentativi di reagire con inutili
fughe in
avanti, visti attraverso la parabola esistenziale di Paul Gauguin.(novembre
2010)
- - Commento settimanale del 4 dicembre 2010-
(CE 177) - Arte “da
sei soldi”. Relativo alla degenerazione
dell'arte moderna e ai vani tentativi di reagire con inutili
fughe in
avanti, visti attraverso la parabola esistenziale di Paul Gauguin.(dicembre
2010)
- - Commento settimanale del 11 dicembre 2010-
(CE 178) - La
verità rende liberi. Relativo alla
necessità della religione come guida,
non vincolante, ma
liberante per passare dall'esperienza personale al riconoscimento del
bello e al raggiungimento di Dio.(dicembre
2010)
- - Commento settimanale del 18 dicembre 2010-
(CE 179) -
Palesamento del capitalismo. Relativo alla degenerazione
della società moderna fondata sull'egoismo
del capitalismo, che porta in se stesso i germi della sua dissoluzione
e del collasso del mondo.(dicembre
2010)
- - Commento settimanale del 25 dicembre 2010-
(CE 180) -
“Ammirabile Consigliere”. Relativo alle ferite
inferte dal peccato all'anima umana e all'unico
rimedio contro di esse costituito dal perdono di Dio che segue il
pentimento e il dolore che il peccatore professa col Sacramento della
Penitenza; il tutto reso possibile dall'Incarnazione del
Figlio di Dio, che con la Sua Passione e la Sua Morte ha offerto agli
uomini la Via della Salvezza.(dicembre
2010)
- - Commento settimanale del 1 gennaio 2011-
(CE 181) - Pensare
l'impensabile. Relativo alla previsione
di imminenti sconvolgimenti economici e sociali che
potrebbero determinare a breve la necessità di un cambiamento di
mentalità. (gennaio 2011)
- - Commento settimanale dell'8 gennaio 2011-
(CE 182) - Assisi-smo
- NO! Relativo all'annuncio dato
dal Santo Padre Benedetto XVI circa la
convocazione in ottobre di uno nuovo “Incontro di Preghiera delle
Religioni mondiali” ad Assisi, in occasione del 25° anniversario di
quello del 1986 promosso dal Papa Giovanni Paolo II. (gennaio 2011)
- - Commento settimanale del 15 gennaio 2011-
(CE 183) - Un
pericoloso mondo di sogni. Relativo alla
necessità di tenere sempre presente
il vero senso della realtà attuale,
dove i nemici di Dio e della Sua Chiesa hanno un ruolo preponderante, e
di insegnare ai giovani e ai seminaristi la reale portata della lotta
che dovranno affrontare, tenendo anche conto dei terribili nemici
all'interno della Chiesa. (gennaio 2011)
- - Commento settimanale del 22 gennaio 2011-
(CE 184) - Pochi
eletti ? Relativo
al destino che gli stessi uomini determinano per la loro vita
futura col loro libero arbitrio e al continuo richiamo di Dio
perché
guardino ai principi eterni e non alle loro soggettive esigenze terrene..
(gennaio 2011)
- - Commento settimanale del 29 gennaio 2011-
(CE 185) - Infezione
tradizionale. Relativo
al rischio che corrono i fedeli tradizionali di essere
attaccati dal virus del liberalismo che affligge il mondo moderno, dal
quale solo la preghiera costante può preservare. (gennaio
2011)
- - Commento settimanale del 5 febbraioo 2011-
(CE 186) -
Contaminazione liberale. Relativo alla
confusione che si è generata nell'ambito
tradizionale a partire
dal Motu Proprio del 2007, e ai rischi che corrono i fedeli
tradizionali di essere
trascinati in contrasti, divisioni e derive liberali.
(febbraio
2011)
- - Commento settimanale del 12 febbraioo 2011-
(CE 187) - Film
notevole. Relativo alla ricostruzione
cinematografica dell'uccisione di otto
monaci in
Algeria nel 1996, da cui si evince la problematica situazione delle
nuove missioni e l'equivocità comportamentale dei nuovi
missionari
cresciuti con la nuova religione del Vaticano II.
(febbraio
2011)
- - Commento settimanale del 19 febbraio 2011-
(CE 188) -
Incredibile hybris. Relativo alla
incredibile volontà di potenza del mondo
moderno e dei suoi governanti
e alla condizione critica in cui si trovano gli uomini di Chiesa e gli
stessi fedeli cattolici. (febbraio
2011)
- - Commento settimanale del 26 febbraio 2011-
(CE 189) - Consigli
per una crisi. Relativo alla crisi
mondiale incipiente e a qualche consiglio per
tamponarla. (febbraio
2011)
- - Commento settimanale del 5 marzo 2011-
(CE 190) - Colloqui
futuri. Relativo alla
conclusione dei colloqui fra Roma e la FSSPX, e alla fedeltà
agli
insegnamenti del Signore come condizione indispensabile per la vita
della Chiesa e di ogni organismo religioso.
(marzo
2011)
- - Commento settimanale del 12 marzo 2011-
(CE 191) - Talari da
valutare. Relativo alla
fedeltà
agli
insegnamenti del Signore come condizione indispensabile per la guida
della Chiesa e di ogni organismo religioso.
(marzo
2011)
- - Commento settimanale del 19 marzo 2011-
(CE 192) -
Perché la sofferenza? Relativo al significato
della sofferenza umana in
relazione ai disegni e alla volontà di Dio. (marzo
2011)
- - Commento settimanale del 26 marzo 2011-
(CE 193) - La
responsabilità del
tremore. Relativo al rapporto diretto
che c'è sempre stato tra comportamento ordinato
dell'uomo e armonia nella natura e tra comportamento disordinato e
peccaminoso dell'uomo e sconvolgimenti naturali. (marzo
2011)
- - Commento settimanale del 2 aprile 2011-
(CE 194) - E adesso
dove andiamo? Relativo
alle prospettive future della Fraternità San Pio X a partire
dalla fine dei colloqui con Roma e dal loro esito. (aprile
2011)
- - Commento settimanale del 9 aprile 2011-
(CE 195) - Nuova
Chiesa, nuovi Beati. Relativo
alle beatificazioni della Chiesa conciliare e alle prospettive future
aperte da essa. (aprile
2011)
- - Commento settimanale del 16 aprile 2011-
(CE 196) - Rimanere
vigili! Relativo alla necessità
per i cattolici tradizionali di
rimene vigili sia nei
confronti dell'incalzare del mondo contro la Religione e il bene
comune, sia nei confronti della condizione in cui versa la Santa Chiesa.(aprile
2011)
- - Commento settimanale del 23 aprile 2011-
(CE 197) - Lettere
del Rettore. Relativo all'interesse
suscitato dalle “Lettere dal Rettore”
pubblicate
mensilmente da Mons. Williamson dal 1983 a il 2003, quando dirigeva il
seminario americano San Tommaso
d'Aquino.(aprile
2011)
- - Commento settimanale del 30 aprile 2011-
(CE 198) - Vero Papa
? - I. Relativo all'ambivalenza della
condotta del Papa e alla
impossibilità di poter
condividere il cosiddetto “sedevacantismo” - I parte.
(aprile
2011)
- - Commento settimanale del 7 maggio 2011-
(CE 199) - Vero Papa
? - II. Relativo all'ambivalenza della
condotta del Papa e alla
impossibilità di poter
condividere il cosiddetto “sedevacantismo” - II parte.
(maggio
2011)
- - Commento settimanale del 14 maggio 2011-
(CE 200) - Mele marce.
Relativo alla difficile
situazione in cui si trova la
Chiesa cattolica sfigurata
dal conciliarismo, e alla necessità di pregare per il Papa.
(maggio
2011)
- - Commento settimanale del 21 maggio 2011-
(CE 201) - Due
pentimenti. Relativo al
significato del pentimento di Pietro e del
mancato pentimento di Giuda. (maggio
2011)
- - Commento settimanale del 28 maggio 2011-
(CE 202) -
Autorità virile. Relativo al
fondamento
dell'autorità e al conseguente valore dell'autorità
virile, sempre fondate sull'unica paternità e autorità di
Dio. (maggio
2011)
- - Commento settimanale del 4 giugno 2011-
(CE 203) - Leggere i
Pagani. Relativo alla
lezione che viene dai classici pagani circa
il valore dell'ordine morale naturale, contrariamente a quanto avviene
oggi con i laici liberali e perfino con tanti cattolici moderni.
(giugno
2011)
- - Commento settimanale del 11 giugno 2011-
(CE 204) - I limiti
degli uomini. Relativo alla
lezione che viene dalle sciagure causate
dalla troppa fiducia nei moderni apparati tecnologici, in relazione
alla preparazione dei fedeli in vista della salvezza delle loro anime.
(giugno 2011)
- - Commento settimanale del 18 giugno 2011-
(CE 205) - Dopo i
colloqui. Relativo alla
prospettiva per una possibile imminente
regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X.
(giugno 2011)
- - Commento settimanale del 25 giugno 2011-
(CE 206) - Scelta di
avvocati. Relativo alla
menzogna diffusa circa la scelta degli
avvocati per la sua causa in Germania.
(giugno 2011)
- - Commento settimanale del 2 luglio 2011-
(CE 207) - No
prestiti ! Relativo al
predominio della finanza e dell'usura in un
mondo che si è dato a Mammona e corre verso la conseguente
sofferenza e la perdizione delle anime.
(luglio 2011)
- - Commento settimanale del 9 luglio 2011-
(CE 208) - Il
pensiero di Benedetto XVI - I Relativo al
pensiero di
Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale
da non escludere i valori del mondo. Prima parte.
(luglio 2011)
- - Commento settimanale del 16 luglio 2011-
(CE 209) - Il
pensiero di Benedetto XVI - II Relativo al
pensiero di
Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale
da non escludere i valori del mondo. Seconda parte.
(luglio 2011)
- - Commento settimanale del 23 luglio 2011-
(CE 210) - Il
pensiero di Benedetto XVI -
III Relativo al pensiero
di
Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale
da non escludere i valori del mondo. Terza parte.
(luglio 2011)
- - Commento settimanale del 30 luglio 2011-
(CE 211) - Il
pensiero di Benedetto XVI -
IV Relativo al pensiero
di
Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale
da non escludere i valori del mondo. Quarta parte.
(luglio 2011)
- - Commento settimanale del 6 agosto 2011-
(CE 212) - Fede
vittoriosa. Relativo alla
ineluttabile necessità di proclamare
sempre la Fede integralmente come unico mezzo per convertire i
miscredenti e vincere i nemici della Verità.
(agosto 2011)
- - Commento settimanale del 13 agosto 2011-
(CE 213) - Ignoranza
innocente? Relativo alla
possibilità che hanno i buoni
protestanti di salvare la propria anima pur conoscendo la Verità
che viene da Dio e che è insegnata dalla Chiesa cattolica.
(agosto 2011)
- - Commento settimanale del 20 agosto 2011-
(CE 214) - “I regali
dei Greci” - I
- Relativo alle possibili
offerte
di Roma circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San
Pio X. Prima parte.
(agosto 2011)
- - Commento settimanale del 27 agosto 2011-
(CE 215) - “I regali
dei Greci” - II
- Relativo alle possibili offere
di Roma circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San
Pio X. Seconda parte.
(agosto 2011)
- - Commento settimanale del 3 settembre 2011-
(CE 216) - “I regali
dei Greci” - III
- Relativo alle possibili offere
di Roma circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San
Pio X. Terza parte.
(settembre 2011)
- - Commento settimanale del 10 settembre 2011-
(CE 217) - Il
pomodoro e il palo - I - Relativo al
rapporto tra la
moglie e il marito e all'educazione dei figli.
(settembre 2011)
- - Commento settimanale del 17 settembre 2011-
(CE 218) - Pericolo
eterno
- Relativo alla
responsabilità personale circa i pericoli che insidiano la
salvezza dell'anima: il mondo, la carne, il Diavolo.
(settembre 2011)
- - Commento settimanale del 24 settembre 2011-
(CE 219) - Film sulla
crisi
- Relativo alla crisi del
capitalismo esplosa con la crisi finanziaria internazionale e alla
necessità dell'imperio sociale di Cristo.
(settembre 2011)
- - Commento settimanale del 1 ottobre 2011-
(CE 220) - Decimo
anniversario
- Relativo alla problematica
sorta intorno alla vicenda dell'11 settembre 2001.
(ottobre 2011)
- - Commento settimanale del 8 ottobre 2011-
(CE 221) - Teismo
degli atei?
- Relativo a certe forme di
teismo presenti in certi atei che riconoscono l'esistenza di un ordine
oggetivo nell'opera di Dio che è il creato.
(ottobre 2011)
- - Commento settimanale del 15 ottobre 2011-
(CE 222) - Orgoglio
ancestrale
- Relativo alla problematica del
rifiuto del Messia da parte degli Ebrei antichi e moderni.
(ottobre 2011)
- - Commento settimanale del 22 ottobre 2011-
(CE 223) - Pagani
virtuosi
- Relativo alla importanza della
virtù della fede.
(ottobre 2011)
- - Commento settimanale del 29 ottobre 2011-
(CE 224) - Finanza
criminale - I
- Relativo all'imperversare del
potere finanziario in un mondo in cui è venuta meno la fede.
(ottobre 2011)
- - Commento settimanale del 5 novembre 2011-
(CE 225) - Teorie di
cospirazioni
- Relativo alla più o
meno sensatezza delle teorie complottistiche.
(novembre 2011)
- - Commento settimanale del 12 novembre 2011-
(CE 226) - Il
pomodoro e il palo - II
- Relativo ad ulteriori
considerazioni sul rapporto tra la moglie e il marito e sull'educazione
dei figli.
(novembre 2011)
- - Commento settimanale del 19 novembre 2011-
(CE 227) - Soluzioni
finanziarie
- Relativo ai
possibili correttivi per affrontare l'attuale crisi finanziaria mondiale.
(novembre 2011)
- - Commento settimanale del 26 novembre 2011-
(CE 228) - Religione
di Stato? - I
- Relativo al
dovere dello Stato di proteggere la fede e la morale cattoliche.
(novembre 2011)
- Commento settimanale del 3 dicembre 2011-
(CE 229) - Maledetti
Liberali
- Relativo al
danno causato dalle concezioni liberali col loro porre l'uomo al posto
di Dio.
(dicembre 2011)
- - Commento settimanale del 10 dicembre 2011-
(CE 230) - Religione
di Stato? - II - Relativo ancora
al
dovere dello Stato di proteggere la fede e la morale cattoliche.
(dicembre 2011)
- - Commento settimanale del 17 dicembre 2011-
(CE 231) - Roma
insiste - Relativo all'articolo
di Mons. Ocariz
sull'adesione al Vaticano II.
(dicembre 2011)
- - Commento settimanale del 24 dicembre 2011-
(CE 232) - Il Bambino
necessario - Relativo alla
costante necessità del
riferimento a Gesù e alla vera religione per poter seriamente
affrontare ogni problema del mondo.
(dicembre 2011)
- - Commento settimanale del 31 dicembre 2011-
(CE 233) - Anno nuovo
- Relativo alla
ineluttabile fine di questo mondo,
che attiene solo al piano di Dio, e al dovere dei cattolici di tenersi
sempre pronti (dicembre 2011)
- - Commento settimanale del 7 gennaio 2012-
(CE 234) - Procede la
deflagrazione - Relativo alla
difficile situazione dei rapporti tra Roma e la Fraternità San
Pio X, con un occhio al destino futuro del mondo e della Chiesa
(gennaio 2012)
- - Commento settimanale del 14 gennaio 2012-
(CE 235) - Religione
di Stato? - III - Relativo ancora
al
dovere dello Stato di proteggere la fede e la morale cattoliche.
(gennaio 2012)
- - Commento settimanale del 21 gennaio 2012-
(CE 236) - Malattia
mentale - Relativo
al grave rischio che corre la Fraternità San Pio X nella
possibilità che raggiunga un accordo con Roma, nello stato in
cui
adesso questa si trova. (gennaio 2012)
- - Commento settimanale del 28 gennaio 2012-
(CE 237) - Più
allegro - Relativo
al libero arbitrio dell'uomo e alla volontà e al disegno di Dio.
(gennaio 2012)
- - Commento settimanale del 4 febbraio 2012-
(CE 238) - Finanza
criminale - II - Relativo ancora all'imperversare
del
potere finanziario in un mondo in cui è venuta meno la fede.
(febbraio 2012)
- - Commento settimanale del 11 febbraio 2012-
(CE 239) - Angelismo
mortale - I - Relativo
alla deviazione a cui rischiano di soggiacere i cattolici se
dimenticano che il mondo moderno ha poco di bello e che il subirne le
brutture costituisce la nostra croce moderna.
(febbraio 2012)
- - Commento settimanale del 18 febbraio 2012-
(CE 240) - Angelismo
mortale - II - Relativo
alla necessità che i cattolici, di fronte alla
drammaticità
della modernità, mostrino con l'esempio che il loro spirito non
si è
ammorbidito con le false soluzioni. (febbraio 2012)
- - Commento settimanale del 25 febbraio 2012-
(CE 241) -
L'ecumenismo di Benedetto - I - Relativo alla
trasformazione della comprensione che la
Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI.
Parte prima.
(febbraio 2012)
- - Commento settimanale del 3 marzo 2012-
(CE 242) - Buona
notizia - Relativo all'annullamento
della sentenza che condannava Mons. Williamson in
Germania in
seguito alla nota vicenda dell'intervista alla televisone svedese del
2008.
(marzo 2012)
- - Commento settimanale del 10 marzo 2012-
(CE 243) - Svolta
decisiva - Relativo alla
possibilità di un accordo pratico fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, alla luce delle decisioni di Mons.
Lefebvre.
(marzo 2012)
- - Commento settimanale del 17 marzo 2012-
(CE 244) -
Shakespeare americano? - Relativo alla
figura di John Ford a
confronto di quella di William Shakespeare.
(marzo 2012)
- - Commento settimanale del 22 marzo 2012-
(CE 245) - Risposta
pubblica alla Lettera Aperta di Mons. Nicola Bux.
(marzo 2012)
- - Commento settimanale del 31 marzo 2012-
(CE 246) - Pericolo
grave - Relativo alla
possibilità di un accordo pratico fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, alla luce delle decisioni di Mons.
Lefebvre.
(marzo 2012)
- - Commento settimanale del 7 aprile 2012-
(CE 247) -
L'ecumenismo di Benedetto - II - Relativo alla
trasformazione della comprensione che la
Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI.
Parte seconda. (aprile 2012)
- - Commento settimanale del 14 aprile 2012-
(CE 248) -
Ambiguità conciliare - Relativo alla
ambiguità con cui sono stati redatti
i documenti del Concilio Vaticano II. (aprile 2012)
- - Commento settimanale del 21 aprile 2012-
(CE 249) -
L'ecumenismo di Benedetto - III - Relativo alla
trasformazione della comprensione che la
Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI.
Parte terza. (aprile 2012)
- - Commento settimanale del 28 aprile 2012-
(CE 250) -
“Illuminismo” tenebroso - Relativo alla contraddizione
tra gli insegnamenti del
Vaticano II e gli insegnamenti del Magistero anteriore dei papi della
Chiesa cattolica. (aprile 2012)
- - Commento settimanale del 30 aprile 2012-
(fuori numerazione) -
Sticomitia drammatica - Relativo al dibattito interno
alla
Fraternità San Pio X sulla opportunità o meno di un
accordo con Roma. (aprile 2012)
- - Commento settimanale del 5 maggio 2012-
(CE 251) -
L'ecumenismo di Benedetto - IV - Relativo alla
trasformazione della comprensione che la
Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI.
Parte quarta. (maggio 2012)
- - Commento settimanale del 12 maggio 2012-
(CE 252) - Uccisori
della Fede - Relativo
alla impossibiltà oggettiva per la Fraternità San Pio X
di stabilire un accordo con la Roma conciliare. (maggio
2012)
- - Commento settimanale del 19 maggio 2012-
(CE 253) -
L'ecumenismo di Benedetto - V - Relativo alla
trasformazione della comprensione che la
Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI.
Parte quinta. (maggio 2012)
- - Commento settimanale del 26 maggio 2012-
(CE 254) - Dottrina
compromessa - Relativo
al cambiamento della dottrina operato dal Vaticano II e alla
problematica posizione ufficiale di parte del mondo tradizionale. (maggio
2012)
- - Commento settimanale del 2 giugno 2012-
(CE 255) - I fiori
parlano - Relativo
all'evidenza dell'esistenza di Dio. (giugno
2012)
- - Commento settimanale del 9 giugno 2012-
(CE 256) - Parla
Monsignore - Relativo
a come la pensava Mons. Lefebvre nel 1988 circa Roma e la
riconciliazione. (giugno
2012)
- - Commento settimanale del 16 giugno 2012-
(CE 257) - I Galati
di oggi - Relativo
agli interrogativi che nascono spontanei per le intenzioni e la
condotta dei cattolici tradizionali che auspicano un accordo della
Fraternità con Roma. (giugno
2012)
- - Commento settimanale del 23 giugno 2012-
(CE 258) - I fiori
insegnano - Relativo
all'evidenza dell'esistenza di Dio e alla possibilità che Dio
dà a tutti di riconoscerlo. (giugno
2012)
- - Commento settimanale del 30 giugno 2012-
(CE 259) - Due errori
- Relativo
alle motivazioni del dibattito intorno all'accettazione o meno da parte
della Fraternità dell'offerta avanzata da Roma per la sua
regolarizzazione canonica. (giugno
2012)
- - Commento settimanale del 7 luglio 2012-
(CE 260) - Vaticano
II Bis - Relativo
allo stato problematico in cui si trova oggi la Faternità di
fronte al dibattito intorno all'accettazione o meno dell'offerta
avanzata da Roma per la sua
regolarizzazione canonica. (luglio
2012)
- - Commento settimanale del 14 luglio 2012-
(CE 261) -
L'ecumenismo di Benedetto - VI - Relativo alla
trasformazione della comprensione che la
Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI.
Parte sesta. (luglio 2012)
- - Commento settimanale del 21 luglio 2012-
(CE 262) - Resistenza
compromessa - Relativo
allo stato problematico in cui si trova oggi la Faternità di
fronte al dibattito intorno all'accettazione o meno dell'offerta
avanzata da Roma per la sua
regolarizzazione canonica. (luglio
2012)
- - Commento settimanale del 28 luglio 2012-
(CE 263) - Infezione
conciliare - Relativo
alla impossibilità di accettare il conciliarismo che vige oggi
nella Chiesa, anche se si trattasse della celebrazione della S. Messa
tridentina; a maggior ragione nell'eventualità di un accordo
pratico fra Roma e la FSSPX. (luglio
2012)
- - Commento settimanale del 4 agosto 2012-
(CE 264) - Un
Capitolo - Relativo
allo svolgimento del Capitolo generale della FSSPX e all'esclusione da
esso di Mons. Williamson. (agosto
2012)
- - Commento settimanale dell'11 agosto 2012-
(CE 265) - Il libero
arbitrio apprezzato - Relativo
al rispetto che Dio dimostra per il libero arbitrio dell'uomo. (agosto
2012)
- - Commento settimanale dell'18 agosto 2012-
(CE 266) - Ancora la
Dottrina - Relativo
alla impossibile conciliazione fra dottrina cattolica e dottrina
conciliare, e alla ineluttabilità che la seconda voglia
distruggere la prima. (agosto
2012)
- - Commento settimanale del 25 agosto 2012-
(CE 267) - Infezione?
- Chi? - Relativo
alla responsabilità dei laici circa il rischio di cadere preda
dell'infezione conciliare che agflligge oggi la Chiesa e che potrebbe
colpire la Fraternità San Pio X (agosto
2012)
- - Commento settimanale del 1 settembre 2012-
(CE 268) - Sei
condizioni - Relativo
alle deboli condizioni poste dal Capitolo generale della
Fraternità San Pio X per un eventuale accordo con Roma
(settembre
2012)
- - Commento settimanale dell'8 settembre 2012-
(CE 269) -
Ambiguità d'aprile - Relativo
all'ambiguità contenuta nel documento presentato a Roma dalla
Fraternità San Pio X per un eventuale accordo con Roma
(settembre
2012)
- - Commento settimanale del 15 settembre 2012-
(CE 270) - “Ribelle,
Divisivo” - Relativo
alla resposabilità nel prodursi della divisione e della
discordia e alla preminenza della Verità sull'autorità e
l'unità.
(settembre
2012)
- - Commento settimanale del 22 settembre 2012-
(CE 271) -
Dichiarazione reversibile - Relativo alla possibile
doppia lettura a cui si presta
la Dichiarazione del Capitolo Generale della FSSPX del 14 luglio 2012.
(settembre
2012)
- - Commento settimanale del 29 settembre 2012-
(CE 272) - Sarto,
Siri? -
Relativo alla necessità che, per il bene della Chiesa e delle
anime, la realtà e la verità mantengano sempre la
primazia sull'autorità.
(settembre
2012)
- - Commento settimanale del 6 ottobre 2012-
(CE 273) - Altre
munizioni -
Relativo agli appunti critici che gli vengono mossi da più parti.
(ottobre
2012)
- - Commento settimanale del 13 ottobre 2012-
(CE 274) - Elmer
Gantry -
Relativo all'illusione moderna di poter vivere senza Dio,
accontentandosi delle sataniche falsità del mondo.
(ottobre
2012)
- - Commento settimanale del 20 ottobre 2012-
(CE 275) - Lettura
domestica -
Relativo ad uno degli strumenti che si possono usare in famiglia per
alimentare e rafforzare la fede soprattutto dei figli.
(ottobre
2012)
- - Commento settimanale del 27 ottobre 2012-
(CE 276) - Importante
decisione -
Relativo alla “esclusione” di Mons. Williamson dalla Fraternità
San Pio X.
(ottobre
2012)
- - Commento settimanale del 3 novembre 2012-
(CE 277) - E
adesso? -
Relativo alle prospettive che possono seguire alla “esclusione” di
Mons. Williamson dalla Fraternità
San Pio X.
(novembre
2012)
- - Commento settimanale del 10 novembre 2012-
(CE 278) - “Marcellus
Initiative” - Come la settimana scorsa, ancora
relativo alle
prospettive che possono seguire alla “esclusione” di
Mons. Williamson dalla Fraternità
San Pio X.
(novembre
2012)
- - Commento settimanale del 17 novembre 2012-
(CE 279) - Problema
profondo -
Relativo alla profondità del problema posto nella Chiesa
cattolica dalla rivoluzione conciliare del Vaticano II.
(novembre
2012)
- - Commento settimanale del 24 novembre 2012-
(CE 280) - Dittatura
imminente - Relativo allo stato del mondo attuale,
che pensa
stoltamente di poter prescindere da Dio e dalle sue leggi.
(novembre
2012)
- - Commento settimanale del 1 dicembre 2012-
(CE 281) - Varie
“Chiese” -
Relativo alla reale distinzione fra la vera Chiesa cattolica e la
moderna conciliare.
(dicembre
2012)
- - Commento settimanale del 8 dicembre 2012-
(CE 282) - Una
spiegazione? -
Relativo ai chiarimenti diffusi dalla direzione della Fraternità
circa certe dichiarazioni del Superiore generale.
(dicembre
2012)
- - Commento settimanale del 15 dicembre 2012-
(CE 283) - Wimbledon,
addio. -
Relativo alla sua partenza da Wimbledon, sede del Priorato della
Fraternità a Londra.
(dicembre
2012)
- - Commento settimanale del 22 dicembre 2012-
(CE 284) - Nasce
Cristo. -
Relativo al Santo Natale di Nostro Signore Gesù Cristo.
(dicembre
2012)
- - Commento settimanale del 29 dicembre 2012-
(CE 285) - Attenzione
alla cultura. -
Relativo all'attenzione da rivolgere alle questioni culturali per la
tenuta delle posizioni dottrinali.
(dicembre
2012)
- - Commento settimanale del 5 gennaio 2013-
(CE 286) - Semaforo
giallo. -
Relativo alla nascita del gruppo di Resistenza al cambiamento di
direzione della Fraternità San Pio X.
(gennaio
2013)
- - Commento settimanale del 12 gennaio 2013-
(CE 287) -
Cinquantismo di ritorno. -
Relativo alla diffusione della mentalità “cinquantista” nei
dirigenti della Fraternità San Pio X.
(gennaio
2013)
- - Commento settimanale del 19 gennaio 2013-
(CE 288) - Due
viaggi. -
Relativo alla attuale condizione interna della Fraternità San
Pio X.
(gennaio
2013)
- - Commento settimanale del 26 gennaio 2013-
(CE 289) -
Liberalismo - Blasfemia -
Relativo alla reale natura del liberalismo.
(gennaio
2013)
- - Commento settimanale del 2 febbraio 2013-
(CE 290) - Preghiera
di Santa Teresa
d'Avila -
Relativo alla necessità di mantenersi fedeli a Dio, anche in
vista dell'incipiente castigo divino che grava su questo mondo sempre
più depravato.
(febbraio
2013)
- - Commento settimanale del 9 febbraio 2013-
(CE 291) - Quarto
processo -
Relativo agli ultimi sviluppi del processo intentato contro Mons.
Williamson dalla magistratura tedesca.
(febbraio
2013)
- - Commento settimanale del 16 febbraio 2013-
(CE 292) - Di Noia,
che annoia -
Relativo alla lettera di Mons. Di Noia ai vescovi e ai sacerdoti della
Fraternità San Pio X.
(febbraio
2013)
- - Commento settimanale del 23 febbraio 2013-
(CE 293) - Liberali
innocenti? -
Relativo alla insita colpa dei liberali che, in quanto tali, pensano di
poter negare soggettivamente l'oggettiva esistenza di Dio e delle sue
leggi.
(febbraio
2013)
- - Commento settimanale del 2 marzo 2013-
(CE 294) - GREC -
I -
Relativo alla vicenda della partecipazione della Fraternità San
Pio X agli incontri del GREC, Gruppo di Riflessione Tra Cattolici -
Prima parte.
(marzo
2013)
- - Commento settimanale del 9 marzo 2013-
(CE 295) - GREC -
II -
Relativo alla vicenda della partecipazione della Fraternità San
Pio X agli incontri del GREC, Gruppo di Riflessione Tra Cattolici -
Seconda parte.
(marzo
2013)
- - Commento settimanale del 16 marzo 2013-
(CE 296) -
Dignità indegna -
Relativo alla indegnità degli insegnamenti del concilio Vaticano
II.
(marzo
2013)
- - Commento settimanale del 23 marzo 2013-
(CE 297) - “A voi la
scelta!” -
Relativo alla necessità odierna di una intensa preghiera a Dio
perché ci liberi dai castighi che incombono sul mondo moderno a
causa della sua miscredenza.
(marzo
2013)
- - Commento settimanale del 30 marzo 2013-
(CE 298) - Sabato
Santo -
Relativo alla volontà di Dio di preservare la Sua Chiesa e alla
necessità per i fedeli di mantenere integra la fede e di
ricorrere alla Madonna di fronte allo sfacelo moderno.
(marzo
2013)
- - Commento settimanale del 6 aprile 2013-
(CE 299) - GREC -
III -
Relativo alla vicenda della partecipazione della Fraternità San
Pio X agli incontri del GREC, Gruppo di Riflessione Tra Cattolici -
Terza parte.
(aprile
2013)
- - Commento settimanale del 13 aprile 2013-
(CE 300) -
Dichiarazione Dottrinale -
I -
Relativo alla Dichiarazione
Dottrinale approntata dalla Fraternità San
Pio X il 15 aprile 2012 e presentata a Roma - Prima parte.
(aprile
2013)
- - Commento settimanale del 20 aprile 2013-
(CE 301) - Resistenza
crescente -
Relativo allo sviluppo della Resistenza
Cattolica contro il tentativo di accordo pratico fra Roma e la Fraternità San Pio X.
(aprile
2013)
- - Commento settimanale del 27 aprile 2013-
(CE 302) - GREC -
IV -
Relativo alla vicenda della partecipazione della Fraternità San
Pio X agli incontri del GREC, Gruppo di Riflessione Tra Cattolici -
Terza quarta.
(aprile
2013)
- - Commento settimanale del 4 maggio 2013-
(CE 303) -
Dichiarazione Dottrinale -
II -
Relativo alla Dichiarazione
Dottrinale approntata dalla Fraternità San
Pio X il 15 aprile 2012 e presentata a Roma - Seconda parte.
(maggio
2013)
- - Commento settimanale dell'11 maggio 2013-
(CE 304) - Ancora
incoraggimento -
Relativo allo sviluppo della Resistenza
Cattolica contro il tentativo di accordo pratico fra Roma e la Fraternità San Pio X.
(maggio
2013)
- - Commento settimanale dell'18 maggio 2013-
(CE 305) - Dannazione
eterna? - I -
Relativo al mistero dell'eterna dannazione - Parte I . (maggio
2013)
- - Commento settimanale dell'25 maggio 2013-
(CE 306) - Dannazione
eterna? - II -
Relativo al mistero dell'eterna dannazione - Parte II . (maggio
2013)
- - Commento settimanale del 1 giugno 2013-
(CE 307) -
Autorità
disabilitata - I -
Relativo al ridimensionamento dell'esercicio dell'autorità nella
situazione in cui si trova oggi la Chiesa cattolica. Parte prima. (giugno
2013)
- - Commento settimanale dell'8 giugno 2013-
(CE 308) - Orribile
caduta - I -
Relativo allo scadimento della Fraternità San Pio X. Prte Pima (giugno
2013)
- - Commento settimanale del 15 giugno 2013-
(CE 309) - Viaggio in
Asia -
Relativo al suo viaggio in Asia in visita ai gruppi della Resistenza
Cattolica. (giugno
2013)
- - Commento settimanale del 22 giugno 2013-
(CE 310) - Orribile
caduta - II -
Relativo allo scadimento della Fraternità San Pio X. Parte
Seconda (giugno
2013)
- - Commento settimanale del 29 giugno 2013-
(CE 311) -
Autorità
disabilitata - II -
Relativo al ridimensionamento dell'esercicio dell'autorità nella
situazione in cui si trova oggi la Chiesa cattolica. Parte seconda.(giugno
2013)
- - Commento settimanale del 6 luglio 2013-
(CE 312) - Dibattito
acceso -
Relativo alla opportunità della consacrazione di un nuovo
vescovo. (luglio
2013)
- - Commento settimanale del 13 luglio 2013-
(CE 313) - Progressi
della Resistenza -
Relativo allo sviluppo della Resistenza
Cattolica contro il tentativo di accordo pratico fra Roma e la Fraternità San Pio X.
(luglio
2013)
- - Commento settimanale del 20 luglio 2013-
(CE 314) - Previsioni
a lungo termine -
Relativo a come fosse possibile prevedere un possibile cedimento della
Fraternità in parallelo col cedimento della Chiesa ufficiale.
(luglio
2013)
- - Commento settimanale del 27 luglio 2013-
(CE 315) - Danno
persistente - I - Relativo al danno causato alla
Tradizione dalla
Dichirazione Dottrinale
presentata a Roma dalla direzione della FSSPX, a metà aprile
dell'anno
scorso. - Parte I (luglio
2013)
- - Commento settimanale del 3 agosto 2013-
(CE 316) - Danno
persistente - II - Relativo al danno causato alla
Tradizione dalla
Dichirazione Dottrinale
presentata a Roma dalla direzione della FSSPX, a metà aprile
dell'anno
scorso. - Parte II (agosto 2013)
- - Commento settimanale - SUPPLEMENTO del 7
agosto 2013- (supplemento)
- Apologia
di un picchiatello - Relativo agli appunti
avanzati nei suoi confronti da un sacerdote sudamericano già
appartenente alla Fraternità San Pio X (agosto
2013)
- - Commento settimanale del 10 agosto 2013-
(CE 317) - Vere
canonizzazioni? - Relativo al problema della
giusta percezione delle nuove
canonizzazioni della neo-Chiesa conciliare e della relativa sua
autorità (agosto
2013)
- - Commento settimanale del 17 agosto 2013-
(CE 318) - Condizione
patologica - Relativo al riconoscimento della
condizione attuale del
mondo e della Chiesa cattolica (agosto
2013)
- - Commento settimanale del 24 agosto 2013-
(CE 319) - Visione
della Resistenza - Relativo alle
perplessità di alcuni fedeli
sull'organizzazione della Resistenza Cattolica (agosto
2013)
- - Commento settimanale del 31 agosto 2013-
(CE 320) - Editto di
Milano -
Relativo all'Editto di Milano, del 313 d. C., e all'unione e
separazione fra Chiesa e Stato (agosto
2013)
- - Commento settimanale del 7 settembre 2013-
(CE 321) -
Organizzare la Resistenza? - Relativo al
dibattito su se e come dovrebbe essere
organizzata la
“Resistenza” al cambiamento di direzione della Fraternità San
Pio X. (settembre
2013)
- - Commento settimanale del 14 settembre 2013-
(CE 322) - Spedita
conciliarizzazione - Relativo ai difetti della
Dichiarazione del 27 giugno
2013, firmata da tre vescovi della Fraternità San
Pio X. (settembre
2013)
- - Commento settimanale del 21 settembre 2013-
(CE 323) - Orribile
caduta - III -
Relativo allo scadimento della Fraternità San Pio X. Parte
Terza (settembre
2013)
- - Commento settimanale del 28 settembre 2013-
(CE 324) - Il Segreto
di Fatima -
Relativo al cosiddetto “Terzo Segreto” di Fatima
(settembre
2013)
- - Commento settimanale del 5 ottobre 2013-
(CE 325) - Momento
fatale -
Relativo a quanto accaduto al Capitolo Generale della FSSPX, del luglio
2012
(ottobre
2013)
- - Commento settimanale del 12 ottobre 2013-
(CE 326) - Buon
anniversario -
Relativo agli sviluppi della Resistenza Cattolica e
alla istituzione di una
nuova casa in Inghilterra, con l'indicazione dei modi in cui si
può
contribuire economicamente per aiutare la realizzazione di questo
progetto. (ottobre
2013)
- -
Commento settimanale del 19 ottobre 2013-
(CE 327) - Francesco
senza Dio -
Relativo alle dichiarazioni di Papa Francesco in
occasione dell'udienza da lui concessa ad Eugenio Scalfari.
(ottobre
2013)
- - Commento settimanale del 26 ottobre 2013-
(CE 328) - Caduta
della FSSPX -
Relativo alle cause del cedimento della
Fraternità San Pio X e alle speranze di ripresa.
(ottobre
2013)
- - Commento settimanale del 2 novembre 2013-
(CE 329) - Per
favore, aiutateci - Relativo all'aiuto necessario
per acquistare una base
operativa della Resistenza in Inghilterra. (novembre
2013)
- - Commento settimanale del 9 novembre 2013-
(CE 330) - Fatima
contestata - Relativo alle contestazioni avanzate
circa la realizzazione delle profezie di Fatima. (novembre
2013)
- - Commento settimanale del 16 novembre 2013-
(CE 331) - I
dirigenti di domani - Relativo alle buie
prospettive mondiali e al possibile ruolo dei cattolici. (novembre
2013)
- - Commento settimanale del 23 novembre 2013-
(CE 332) - Prima la
Fede - Relativo all'imprescindibile primato della
Fede sull'obbedienza. (novembre
2013)
- - Commento settimanale del 30 novembre 2013-
(CE 333) - Don Rioult
- I - Relativo ad alcuni motivi che trattengono i
sacerdoti della Fraternità dal reagire alla deriva interna.
(novembre
2013)
- - Commento settimanale del 7 dicembre 2013-
(CE 334) - Resistenza
transatlantica - Relativo alla diffusione della
Resistenza Cattolica nel continente americano.. (dicembre
2013)
- - Commento settimanale del 14 dicembre 2013-
(CE 335) - Don Rioult
- II - Relativo all'organizzazione della
Resistenza
Cattolica. (dicembre
2013)
- - Commento settimanale del 21 dicembre 2013-
(CE 336) - Billot
- I - Relativo alle sette età della Chiesa
Cattolica: dalla nascita alla Parusia. Parte I. (dicembre
2013)
- - Commento settimanale del 28 dicembre 2013-
(CE 337) - Billot
- II - Relativo alle sette età della Chiesa
Cattolica: dalla nascita alla Parusia. Parte II. (dicembre
2013)
- - Commento settimanale del 4 gennaio 2014
- (CE 338) - Billot
- III - Relativo alle sette età della
Chiesa
Cattolica: dalla nascita alla Parusia. Parte III. (gennaio
2014)
- - Commento settimanale dell'11 gennaio 2014
- (CE 339) - Buon senso siriano -
Relativo al buon senso esistente in Siria a riguardo dell'imposizione
del Nuovo Ordine Mondiale. (gennaio
2014)
- - Commento settimanale del 18 gennaio 2014
- (CE 340) - Buone nuove -
Relativo ad alcune novità sopraggiunte per la Resistenza
Cattolica. (gennaio
2014)
- - Commento settimanale del 25 gennaio 2014
- (CE 341) - Ansia sedevacantista - I -
Relativo alla problematica di ciò che si usa chiamare
“sedevacantismo”. Parte I. (gennaio
2014)
- - Commento settimanale del 1 febbraio 2014
- (CE 342) - Ansia sedevacantista - II -
Relativo alla problematica di ciò che si usa chiamare
“sedevacantismo”. Parte II. (febbraio
2014)
- - Commento settimanale dell'8 febbraio 2014
- (CE 343) - Infallibilità della Chiesa - I
-
Relativo al rapporto fra Magistero Ordinario della Chiesa e Magistero
Straordinario del Papa. Parte I. (febbraio
2014)
- - Commento settimanale del 15 febbraio 2014
- (CE 344) - Infallibilità della Chiesa - II
-
Relativo al rapporto fra Magistero Ordinario della Chiesa e Magistero
Straordinario del Papa. Parte II. (febbraio
2014)
- - Commento settimanale del 22 febbraio 2014
- (CE 345) - Umanizzazione fatale -
Relativo alla eccessiva umanizzazione della concezione cattolica del
Papato. (febbraio
2014)
- - Commento settimanale del 1 marzo 2014
- (CE 346) - Prima la Verità -
Relativo alla primazia della Verità sull'Autorità.
(marzo
2014)
- - Commento settimanale dell'8 marzo 2014
- (CE 347) - Cinquantismo constatato -
Relativo alla visione “cinquantista” della Chiesa, propria di molti
fedeli tradizionali. (marzo
2014)
- - Commento settimanale del 15 marzo 2014
- (CE 348) - Politica della Resistenza - I -
Relativo al compito che spetta ai cattolici della Resistenza - Parte
prima (marzo
2014)
- - Commento settimanale del 22 marzo 2014
- (CE 349) - Realtà dell'Arca -
Relativo alla perdurante esistenza della testimonianza dell'Arca di
Noè. (marzo
2014)
- - Commento settimanale del 29 marzo 2014
- (CE 350) - Una religione sostitutiva -
Relativo alla affermazione mondiale di una nuova religione, sosistutiva
dell'unica vera religione cattolica. (marzo
2014)
- - Commento settimanale del 5 aprile 2014
- (CE 351) - Canonizzazioni irreali -
Relativo alla irrealtà delle prossime canonizzazioni che
effettuerà la Chiesa conciliare. (aprile
2014)
- - Commento settimanale del 12 aprile 2014
- (CE 352) - Giro in Francia -
Relativo agli sviluppi della Resistenca Cattolica in Francia. (aprile
2014)
- - Commento settimanale del 19 aprile 2014
- (CE 353) - Equilibrio proposto -
Relativo al difficile equilibrio tra spinte da sinistra verso
l'accordismo e spinte da destra verso il sedevacantismo
(prile
2014)
- - Commento settimanale del 26 aprile 2014
- (CE 354) - Politica della Resistenza - II
-
Relativo al compito che spetta ai cattolici della Resistenza - Parte
seconda. (aprile
2014)
- - Commento settimanale del 3 maggio 2014
- (CE 355) - FSSPX, addio -
Relativo alla concreta possibilità che Roma riconosca
unilateralmente la Fraternità San Pio X, e che questa accetti il
rientro. (maggio 2014)
- - Commento settimanale del 10 maggio 2014
- (CE 356) - Nuove ordinazioni - I -
Relativo alla sicurezza della validità delle moderne ordinazioni
sacerdotali. (maggio 2014)
- - Commento settimanale del 17 maggio 2014
- (CE 357) - Infallibilità della Chiesa - III - Relativo
al rapporto fra Magistero Ordinario della Chiesa e Magistero
Straordinario del Papa. Parte III. (maggio
2014)
- - Commento settimanale del 24 maggio 2014
- (CE 358) - Infallibilità della Chiesa - IV - Relativo
al rapporto fra Magistero Ordinario della Chiesa e Magistero
Straordinario del Papa. Parte IV. (maggio
2014)
- - Commento settimanale del 31 maggio 2014
- (CE 359) - Infallibilità della Chiesa - V - Relativo
al rapporto fra Magistero Ordinario della Chiesa e Magistero
Straordinario del Papa. Parte V. (maggio
2014)
- - Commento settimanale del 7 giugno 2014
- (CE 360) - “Chiesa
conciliare” ? - Relativo
alla correttezza dell'uso dell'espressione “Chiesa conciliare”.
(giugno
2014)
- - Commento settimanale del 14 giugno 2014
- (CE 361) - Sacerdoti
coraggiosi - Relativo
ai perspicaci e coraggiosi sacerdoti che si sono visti costretti ad
abbandonare la Fraternità San Pio X. (giugno
2014)
- - Commento settimanale del 21 giugno 2014
- (CE 362) - Broadstairs
dickensiano - Relativo
alle prime attività pubbliche della casa della Resistenza
Cattolica a Broadstairs, in Inghilterra. (giugno
2014)
- - Commento settimanale del 28 giugno 2014
- (CE 363) - Cardinale Pie - I
- Relativo
alle previsioni del Cardinale Pie circa il decorso del destino terreno
della Chiesa - Parte Prima. (giugno
2014)
- - Commento settimanale del 5 luglio 2014
- (CE 364) - Cardinale Pie - II
- Relativo
alle previsioni del Cardinale Pie circa il decorso del destino terreno
della Chiesa - Parte Seconda. (luglio
2014)
- - Commento settimanale del 12 luglio 2014
- (CE 365) - Accordo in atto
- Relativo
alle manovre per stabilire un accordo di fatto tra la FSSPX e Roma.
(luglio
2014)
- - Commento settimanale del 19 luglio 2014
- (CE 366) - Priorità
della Tradizione - Relativo
alla priorità della Tradizione rispetto al Magistero. (luglio
2014)
- - Commento settimanale del 26 luglio 2014
- (CE 367) - La Francia si
attiva - Relativo
alla organizzazione della “Resistenza Cattolica” in Francia. (luglio
2014)
- - Commento settimanale del 2 agosto 2014
- (CE 368) - Dio vendicativo?
- Relativo
alla funzione assegnata da Dio agli Israeliti. (agosto
2014)
- - Commento settimanale del 9 agosto 2014
- (CE 369) - Israeliti,
Israeliani? - Relativo
alla trasformazione degli Israeliti, servitori di Dio, negli
Israeliani, nemici di Dio. (agosto
2014)
- - Commento settimanale del 16 agosto 2014
- (CE 370) - Conferenza su
Dickens - Relativo
alla prima conferenza svoltasi a Brodstairs, nella nuova casa della
“Resistenza cattolica” in Inghilterra. (agosto
2014)
- - Commento settimanale del 23 agosto 2014
- (CE 371) -
«Resistenza» che fallisce?
- Relativo
alla valenza positiva della “Resistenza cattolica”, per la sua semplice
esistenza e al di là della sua consistenza. (agosto
2014)
- - Commento settimanale del 30 agosto 2014
- (CE 372) -
Mosè spiega - Relativo
al destino degli Ebrei a seconda che obbediscano o disobbediscano a Dio.
(agosto
2014)
- - Commento settimanale del 6 settembre 2014
- (CE 373) -
Donoso Cortes - I - Relativo
alle cause profonde dell'anomalia del mondo moderno, viste già
150 anni fa da Donoso Cortes. (settembre
2014)
- - Commento settimanale del 13 settembre 2014
- (CE 374) -
Papi fallibili - Relativo
alla sopravvalutazione della limitata infallibilità pontificia.
(settembre
2014)
- - Commento settimanale del 20 settembre 2014
- (CE 375) -
Contesto mutato - Relativo alla
necessità di adottare criterii adeguati per valutare la deriva
dottrinale della gerarchia seguita al Vaticano II. (settembre
2014)
- - Commento settimanale del 27 settembre 2014
- (CE 376) -
Castigo in arrivo - Relativo
all'incombente castigo di Dio su un'umanità sempre più
immersa nel peccato. (settembre
2014)
- Commento settimanale del 4 ottobre 2014
- (CE 377) - Il buon senso di
Monsignore - I - Relativo
al pensiero di Mons. Lefebvre nei confronti dei rapporti con Roma,
espresso prima di morire. (ottobre
2014)
- Commento settimanale dell'11 ottobre 2014
- (CE 378) - Un nuovo sito web
- Relativo
all'apertura del nuovo sito web dedicato a Mons. Williamson. (ottobre
2014)
- Commento settimanale dell'18 ottobre 2014
- (CE 379) - Una storia
interna - I - Relativo
ad una vicenza interna della FSSPX - Parte Prima. (ottobre
2014)
- Commento settimanale del 25 ottobre 2014
- (CE 380) - Una storia
interna - II
- Relativo
ad una vicenza interna della FSSPX - Parte Seconda (ottobre
2014)
- Commento settimanale del 1 novembre 2014
- (CE 381) - Una storia
interna - III
- Relativo
ad una vicenza interna della FSSPX - Parte Terza (novembre
2014)
- Commento settimanale del 8 novembre 2014
- (CE 382) - Una storia
interna - IV
- Relativo
ad una vicenza interna della FSSPX - Parte Quarta (novembre
2014)
- Commento settimanale del 15 novembre 2014
- (CE 383) - Una storia
interna - V
- Relativo
ad una vicenza interna della FSSPX - Parte Quinta (novembre
2014)
- Commento settimanale del 22 novembre 2014
- (CE 384) - Quarantesimo
anniversario
- Relativo
all'attualità della Dichiarazione di Mons. Lefebvre del 21
novembre 2014 (novembre
2014)
- Commento settimanale del 29 novembre 2014
- (CE 385) - Papi viventi
- Relativo
al dato che la persistenza della Chiesa è basata anche
sull'esistenza di papi viventi (novembre
2014)
- Commento settimanale del 6 dicembre 2014
- (CE 386) - Consigli per la
Resistenza
- Relativo
alla condizione del cattolico che oggi sente di dover resistere
nonostante l'andazzo del mondo (dicembre 2014)
- Commento settimanale del 13 dicembre 2014
- (CE 387) - Distinzioni
necessarie
- Relativo
allo stato reale dei nuovi riti liturgici, circa la loro
validità (dicembre 2014)
- Commento settimanale del 20 dicembre 2014
- (CE 388) - Il grido del
Salmista
- Relativo
al bisogno che ha l'uomo dell'aiuto di Dio (dicembre 2014)
- Commento settimanale del 27 dicembre 2014
- (CE 389) - Il buon senso di
Monsignore - II - Relativo
al pensiero di Mons. Lefebvre nei confronti dei rapporti con Roma,
espresso prima di morire. (dicembre 2014)
- Commento settimanale del 3 gennaio 2015
- (CE 390) - Monsignore commentato - I
- Relativo
a quanto si deduce dal pensiero di Mons. Lefebvre nei confronti dei
rapporti con Roma,
espresso prima di morire. (gennaio 2015)
- Commento settimanale del 10 gennaio 2015
- (CE 391) - Monsignore commentato - II
- Relativo
a quanto si deduce dal pensiero di Mons. Lefebvre nei confronti dei
rapporti con Roma,
espresso prima di morire. (gennaio 2015)
- Commento settimanale del 17 gennaio 2015
- (CE 392) - Epitaffio
contraddittorio
- Relativo
alla lotta nell'uomo fra la natura creata da Dio e la natura derivata
dal peccato di Adamo. (gennaio 2015)
- Commento settimanale del 24 gennaio 2015
- (CE 393) - Hebdomania
- Relativo
all'incursione islamica in una blasfema redazione parigina.
(gennaio 2015)
- Commento settimanale del 31 gennaio 2015
- (CE 394) - Hebdo-cura
- Relativo
all'incursione islamica in una blasfema redazione parigina.
Rimedii
(gennaio 2015)
- Commento settimanale del 7 febbraio 2015
- (CE 395) - Il pensiero della
neo Fraternità - I
- Relativo
ad una intervista rilasciata dal primo Assistente della
Fraternità San Pio X. Parte prima
(febbraio 2015)
- Commento settimanale del 14 febbraio 2015
- (CE 396) - Il pensiero della
neo Fraternità - II
- Relativo
ad una intervista rilasciata dal primo Assistente della
Fraternità San Pio X. Parte seconda
(febbraio 2015)
- Commento settimanale del 21 febbraio 2015
- (CE 397) - Il pensiero della
neo Fraternità - III
- Relativo
ad una intervista rilasciata dal primo Assistente della
Fraternità San Pio X. Parte terza
(febbraio 2015)
- Commento settimanale del 28 febbraio 2015
- (CE 398) - Segno
incoraggiante
- Relativo
ad un sermone di Mons. Tissier in cui precisa la corretta posizione
della Fraternità San Pio X.
(febbraio 2015)
- Commento settimanale del 7 marzo 2015
- (CE 399) - Malattia
inimmaginabile
- Relativo
alla condizione dei Papi del postconcilio e alla posizione di Mons.
Lefebvre.
(marzo 2015)
- Commento settimanale del 14 marzo 2015
- (CE 400) - Caos di ritorno
- Relativo
alla sempre più ampia diffusione del caos e al sempre maggior
cedimento degli uomini di Chiesa.
(marzo 2015)
- Commento settimanale del 21 marzo 2015
- (CE 401) - Argomentazione
emotiva
- Relativo
alla seria difficoltà a seguire l'argomentare dei
sedevacantisti, se non nella loro umana reazione emotiva, ove manca
appunto il giusto ragionare.
(marzo 2015)
- Commento settimanale del 28 marzo 2015
- (CE 402) - Un nuovo vescovo
- Relativo
alla consacrazione episcopale di Mons. Jean-Michel Faure.
(marzo 2015)
- Commento settimanale del 4 aprile 2015
- (CE 403) - Malattia
immaginata
- Relativo al perdurare dell'assistenza divina nei confronti
dei papi conciliari oggettivamente incoscienti nel loro tentare di
condurre la Chiesa alla rovina.
(aprile 2015)
- Commento settimanale dell'11 aprile 2015
- (CE 404) - Fede compromessa
- Relativo
all'ubbidienza ai Superiori quando questi compromettono la Fede, come
oggi nella Fraternità San Pio X.
(aprile 2015)
- Commento settimanale del 18 aprile 2015
- (CE 405) - Buon senso sulla
Sede vacante - I
- Relativo
all'effettivo potere di un Conciio nella possibile deposizione del
Papa.
Parte I(aprile 2015)
- Commento settimanale del 25 aprile 2015
- (CE 406) - Questioni di
cultura
- Relativo
al nuovo seminario su T S Eliot che terrà a Broadstairs,
Inghilterra, il Dott. White, dall'1 al 3 maggio 2015
(aprile 2015)
- Commento settimanale del 2 maggio 2015
- (CE 407) - Buon senso sulla
Sede vacante - II
- Relativo
all'effettivo potere di un Conciio nella possibile deposizione del
Papa.
Parte II (maggio 2015)
- Commento settimanale del 9 maggio 2015
- (CE 408) - “Trovato mancante”
- Relativo
allo stato riscontrabile in seno alla Fraternità San Pio X negli
Stati Uniti (maggio 2015)
- Commento settimanale del 16 maggio 2015
- (CE 409) - Peccato vendicato
- Relativo
alla imperscrutabile volontà di Dio nel punire i peccati degli
uomini (maggio 2015)
- Commento settimanale del 23 maggio 2015
- (CE 410) - Papi conciliari -
I
- Relativo
alla tragica buona fede dei Papi conciliari che distruggono la Chiesa
senza rendersene conto. Parte prima. (maggio 2015)
- Commento settimanale del 30 maggio 2015
- (CE 411) - Fine settimana
con Eliot
- Relativo
al seminario su T. S. Eliot tenutosi a Brodstairs, Inghilterra, dall'1
al 3 maggio 2015. (maggio 2015)
- Commento settimanale del 6 giugno 2015
- (CE 412) - Papi conciliari -
II
- Relativo
alla tragica buona fede dei Papi conciliari che distruggono la Chiesa
senza rendersene conto. Parte seconda. (giugno 2015)
- Commento settimanale del 13 giugno 2015
- (CE 413) - Fatica
quotidiana - Relativo
alla necessaria costante recita delle preghiere cattoliche, che
comportano un minimo sforzo di applicazione. (giugno 2015)
- Commento settimanale del 20 giugno 2015
- (CE 414) - Fatima trasposta -
Relativo
alla indispensabile consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di
Maria Santissima. (giugno 2015)
- Commento settimanale del 27 giugno 2015
- (CE 415) - Scorretta
argomentazione - Relativo
alla necessità inderogabile di fuggire i corrotti funzionarii
della neo-Chiesa conciliare. (giugno 2015)
- Commento settimanale del 4 luglio 2015
- (CE 416) - Papi conciliari -
III
- Relativo
alla tragica buona fede dei Papi conciliari che distruggono la Chiesa
senza rendersene conto. Parte terza. (luglio 2015)
- Commento settimanale del 11 luglio 2015
- (CE 417) - Papi conciliari -
IV
- Relativo
alla tragica buona fede dei Papi conciliari che distruggono la Chiesa
senza rendersene conto. Parte quarta. (luglio 2015)
- Commento settimanale del 18 luglio 2015
- (CE 418) - Papi conciliari -
V
- Relativo
alla tragica buona fede dei Papi conciliari che distruggono la Chiesa
senza rendersene conto. Parte quinta. (luglio 2015)
- Commento settimanale del 25 luglio 2015
- (CE 419) - Supplica della
fiducia
- Relativo
alla fiducia che devono coltivare i cattolici fedeli nell'intervento
salvifico di Dio. (luglio 2015)
- Commento settimanale del 1 agosto 2015
- (CE 420) - Autorità
zoppicante
- Relativo
al difetto di autorità presente oggi nella Chiesa, che si
riversa in molti vescovi cattolici. (agosto 2015)
- Commento settimanale dell'8 agosto 2015
- (CE 421) - Cibo, Acqua
- Relativo
all'inevitabile collasso economico che sopraggiungerà e alla
tenuta del fedeli cattolici. (agosto 2015)
- Commento settimanale del 15 agosto 2015
- (CE 422) - L'alchimia
dell'intrattenitore
- Relativo
alla indiscriminata diffusione odierna della presunzione titanica
dell'autosufficienza umana. (agosto 2015)
- Commento settimanale del 22 agosto 2015
- (CE 423) - Romani
contraddittorii? - Relativo
alle apparenti contraddizioni nelle dichiarazioni di diversi prelati
romani. (agosto 2015)
- Commento settimanale del 29 agosto 2015
- (CE 424) - Romani
implacabili - Relativo
alla irriducibilità dei prelati romani nel loro disegno
ditruttivo. (agosto 2015)
- Commento settimanale del 5 settembre 2015
- (CE 425) - L'ordine della
carità - Relativo
all'ordine oggettivo in cui stanno i diversi atti d'amore in
riferimento a Dio. (settembre 2015)
- Commento settimanale del 12 settembre 2015
- (CE 426) - Difesa della
Valtorta - Relativo
all'opera di Maria Valtorta: “Il
Poema dell'Uomo-Dio”. (settembre 2015)
- Commento settimanale del 19 settembre 2015
- (CE 427) - Dannato
naturalismo - Relativo
al necessario, oggettivo rifiuto del naturalismo (settembre 2015)
- Commento settimanale del 26 settembre 2015
- (CE 428) - Europa, svegliati
! - Relativo
alla necessità di reagire all'invasione dell'Europa (settembre 2015)
- Commento settimanale del 3 ottobre 2015
- (CE 429) - Conferma argentina
- Relativo
agli sviluppi disastrosi della situazione mondiale e alla tenuta dei
fedeli cattolici (ottobre 2015)
- Commento settimanale del 10 ottobre 2015
- (CE 430) - Suggerimenti
positivi
- Relativo
a come dovrebbero predisporsi i cattolici per fronteggiare i difficili
anni a venire (ottobre 2015)
- Commento settimanale del 17 ottobre 2015
- (CE 431) - Emergenza del
padre
- Relativo
al'importanza di mantenere la fiducia in Dio nelle difficoltà.
(ottobre 2015)
- Commento settimanale del 24 ottobre 2015
- (CE 432) - Sinodo dei Vescovi
- Relativo
all'andamento del Sinodo dei Vescovi del 2015.
(ottobre 2015)
- Commento settimanale del 31 ottobre 2015
- (CE 433) - Ancora la cultura
- Relativo
all'importanza della cultura per la comprensione dello stato del mondo.
(ottobre 2015)
- Commento settimanale del 7 novembre 2015
- (CE 434) - Vaticano II
sradicato
- Relativo
alla mancanza di radici cattoliche nel Vaticano II.
(novembre 2015)
- Commento settimanale del 14 novembre 2015
- (CE 435) - Infedeli accaniti
- Relativo
alla moderna infedeltà dell'Europa un tempo cristiana che ormai
senza Dio non sa più combattere i Suoi millerarii nemici.
(novembre 2015)
- Commento settimanale del 21 novembre 2015
- (CE 436) - Novus Ordo Missae
- I
- Relativo
alla constatazione di un miracolo eucaristico verificatosi nell'ambito
di una Messa Novus Ordo.
(novembre 2015)
- Commento settimanale del 28 novembre 2015
- (CE 437) - Novus Ordo Missae
- II
- Relativo
alla constatazione di altri miracoli eucaristici verificatisi
nell'ambito
di una Messa Novus Ordo.
(novembre 2015)
- Commento settimanale del 5 dicembre 2015
- (CE 438) - Novus Ordo Missae
- III
- Relativo
alla accettazione da parte dei tradizionalisti che anche nel Novus Ordo
c'è ancora della reale cattolicità.
(dicembre 2015)
- Commento settimanale del 12 dicembre 2015
- (CE 439) - Una ventata di
Beethoven
- Relativo
ad un concerto su Beethoven che si terrà a Broadstairs.
(dicembre 2015)
- Commento settimanale del 19 dicembre 2015
- (CE 440) - Il Messia venturo
- Relativo
alla missione del Messia, come indicato nel Vecchio testamento.
(dicembre 2015)
- Commento settimanale del 26 dicembre 2015
- (CE 441) - Confronto con la
famiglia
- Relativo
alla possibilità che uno stesso Papa possa essere a capo della
Chiesa cattolica e della Chiesa conciliare.
(dicembre 2015)
- Commento settimanale del 2 gennaio 2016
- (CE 442) - Dove vai, mondo?
- Relativo
ad un bilancio dell'anno passato e ad un auspicio per l'anno nuovo.
(gennaio 2016)
- Commento settimanale del 9 gennaio 2016
- (CE 443) - Vita in fabbrica
- Relativo
alla condizione di vita irreligiosa nei posti di lavoro moderni.
(gennaio 2016)
- Commento settimanale del 16 gennaio 2016
- (CE 444) - Caos
incomprensibile?
- Relativo
al caos che caratterizza lo stato attuale del mondo e che è
dovuto al fatto che gli uomini hanno perso il senso del vero Dio.
(gennaio 2016)
- Commento settimanale del 23 gennaio 2016
- (CE 445) - Parassita e
ospite -
I
- Relativo
alla corretta valenza del Novus Ordo Missae - Parte prima.
(gennaio 2016)
- Commento settimanale del 30 gennaio 2016
- (CE 446) - Si approssima la
“Ventata”
- Relativo
al concerto su Beethoven che si terrà a Broadstairs, Inghilterra.
(gennaio 2016)
- Commento settimanale del 6 febbraio 2016
- (CE 447) - Parassita e
ospite -
II
- Relativo
alla corretta valenza del Novus Ordo Missae - Parte seconda.
(febbraio 2016)
- Commento settimanale del 13 febbraio 2016
- (CE 448) - Viscido animale
- Relativo
alla natura ripugnante del Modernismo.
(febbraio 2016)
- Commento settimanale del 20 febbraio 2016
- (CE 449) - Vescovi adeguati
- Relativo
al bisogno di buoni vescovi per la difesa della Fede cattolica.
(febbraio 2016)
- Commento settimanale del 27 febbraio 2016
- (CE 450) - Vescovi validi? -
II- Relativo
alla ambigua validità delle consacrazioni episcopali effettuate
col nuovo Rito - Parte
II.
(febbraio 2016)
- Commento settimanale del 5 marzo 2016
- (CE 451) - Vescovi validi? -
III- Relativo
alla ambigua validità delle consacrazioni episcopali effettuate
col nuovo Rito - Parte
III.
(marzo 2016)
- Commento settimanale del 12 marzo 2016
- (CE 452) - Pace e guerra - Relativo
a buone notizie per la Tradizione e a cattive notizie per il
mondo.
(marzo 2016)
- Commento settimanale del 19 marzo 2016
- (CE 453) - Terzo Vescovo - Relativo
al nuovo Vescovo della Resistenza,
che verrà consacrato oggi.
(marzo 2016)
- Commento settimanale del 26 marzo 2016
- (CE 454) - L'eredità
di Monsignore - I - Relativo
alla eredità lasciata da Mons. Lefebvre e a come l'hanno usata i
suoi successori. Parte
prima
(marzo 2016)
- Commento settimanale del 2 aprile 2016
- (CE 455) - L'eredità
di Monsignore - II - Relativo
alla eredità lasciata da Mons. Lefebvre e a come l'hanno usata i
suoi successori. Parte
seconda
(aprile 2016)
- Commento settimanale del 9 aprile 2016
- (CE 456) - Soluzione divina
- Relativo
all'invito a praticare la devozione dei Primi Cinque Sabati, come
richiesto dalla Santissima Vergine Maria
(aprile 2016)
- Commento settimanale del 16 aprile 2016
- (CE 457) - Erronea visione
- Relativo
all'erronea visione che è propria di alcuni capi della
Fraternità San Pio X
(aprile 2016)
- Commento settimanale del 23 aprile 2016
- (CE 458) - Dichiarazione dei
vescovi - I
- Relativo
ala Dichiarazione di Mons. Williamson e Mons. Faure del 19 marzo 2016
(aprile 2016)
- Commento settimanale del 30 aprile 2016
- (CE 459) - Dichiarazione dei
vescovi - II
- Relativo
alla Dichiarazione di Mons. Williamson e Mons. Faure del 19 marzo 2016
(aprile 2016)
- Commento settimanale del 7 maggio 2016
- (CE 460) - Il sentire di
Benedetto
- Relativo
alla concezione cattolica di Bendetto XVI
(maggio 2016)
- Commento settimanale del 14 maggio 2016
- (CE 461) - Il sentire
cristiano
- Relativo
al senso cristiano della sofferenza
(maggio 2016)
- Commento settimanale del 21 maggio 2016
- (CE 462) - Sentimenti
dottrinali
- Relativo
alla vera dottrina cattolica, che antepone sempre il primato di Dio
(maggio 2016)
- Commento settimanale del 28 maggio 2016
- (CE 463) - “Normalizzazione”
- Illusione
- Relativo
all'illusione legata al desiderio di “normalizzazione” dei capi della
Fraternità San Pio X
(maggio 2016)
- Commento settimanale del 4 giugno 2016
- (CE 464) - Chiesa
abbandonata?
- Relativo
all'immancabile aiuto di Dio a sostegno della Sua Chiesa
(giugno 2016)
- Commento settimanale del 11 giugno 2016
- (CE 465) - Lo scopo di
Monsignore
- Relativo
al vero scopo di Mons. Lefebvre nei suoi contatti con Roma
(giugno 2016)
- Commento settimanale del 18 giugno 2016
- (CE 466) - L'inganno
dell'“anti-semitismo”
- Relativo
al duplice uso ingannatore della parola “antisemitismo”
(giugno 2016)
- Commento settimanale del 25 giugno 2016
- (CE 467) - Deragliare la
spinta
- Relativo
alla necessità di impedire che la Fraternità San Pio X si
metta sotto la direzione della Roma odierna
(giugno 2016)
- Commento settimanale del 2 luglio 2016
- (CE 468) - I vantaggi della
campagna
- Relativo
alla distruzione della società contadina come presupposto per la
Rivoluzione che combatte Dio
(luglio 2016)
- Commento settimanale del 9 luglio 2016
- (CE 469) - Brexit -
Veramente?
- Relativo
al reale significato del voto inglese sul Brexit
(luglio 2016)
- Commento settimanale del 16 luglio 2016
- (CE 470) - Brexit -
SPexit?
- Relativo al parallelo tra il rifiuto UE della Gran
Bretagna e il rifiuto Roma della Fraternità
(luglio 2016)
- Commento settimanale del 23 luglio 2016
- (CE 471) - Accademia
diagnosticata
- Relativo alle cause che hanno portato all'attuale
stato miserevole della preparazione accademica
(luglio 2016)
- Commento settimanale del 30 luglio 2016
- (CE 472) - Tomismo unico
- Relativo alla valenza unica del tomismo
(luglio 2016)
- Commento settimanale del 6 agosto 2016
- (CE 473) - Mons. Fellay - I
- Relativo alle illusioni mortali coltivate dagli
attuali capi della Fraternità San Pio X - Parte
prima
(agosto 2016)
- Commento settimanale del 13 agosto 2016
- (CE 474) - Mons. Fellay - II
- Relativo alle illusioni mortali coltivate dagli
attuali capi della Fraternità San Pio X - Parte seconda
(agosto 2016)
- Commento settimanale del 20 agosto 2016
- (CE 475) - Mons. Fellay -
III
- Relativo alle illusioni mortali coltivate dagli
attuali capi della Fraternità San Pio X - Parte terza
(agosto 2016)
- Commento settimanale del 27 agosto 2016
- (CE 476) - Contro il N. O.
M.
- Relativo alle conseguenze negative dell'adozione del Novus Ordo Missae
(agosto 2016)
- Commento settimanale del 3 settembre 2016
- (CE 477) - Gloria di Maria
- Relativo alla gloria e alla speciale natura della
Santa Vergine Maria
(settembre 2016)
- Commento settimanale del 10 settembre 2016
- (CE 478) - Origini
dell'Islam
- Relativo alle vere origini dell'Islam
(settembre 2016)
- Commento settimanale del 17 settembre 2016
- (CE 479) -
Infallibilità della Chiesa
- Relativo al corretto concetto di infallibilità
papale
(settembre 2016)
- Commento settimanale del 24 settembre 2016
- (CE 480) -
Il bel formaggio
- Relativo all'nganno evidente nelle offerte di Roma
alla Fraternità San Pio X
(settembre 2016)
- Commento settimanale del 1 ottobre 2016
- (CE 481) - Ancora
sedevacantismo - I
- Relativo ai problemi sollevati dal sedevacantismo .
Prima parte
(ottobre 2016)
- Commento settimanale dell'8 ottobre 2016
- (CE 482) - Ancora
sedevacantismo - II
- Relativo ai problemi sollevati dal sedevacantismo .
Seconda parte
(ottobre 2016)
- Commento settimanale del 15 ottobre 2016
- (CE 483) - Angoscia di
cattolici
- Relativo
ad un certo scoraggiamento a cui vanno incontro alcuni cattolici, nel
vivere in questo mondo che vuole sempre meno Dio
(ottobre 2016)
- Commento settimanale del 22 ottobre 2016
- (CE 484) - Viveri di riserva
- Relativo
ai limiti imposti dal tempo e dalla situazione attuali ad una migliore
diffusione della “Resistenza”
(ottobre 2016)
- Commento settimanale del 29 ottobre 2016
- (CE 485) - Disintegrazione
- Relativo
alla difficoltà di vivere la vera Fede nell'ora presente e
all'affidarsi alla sicura ricompensa celeste
(ottobre 2016)
- Commento settimanale del 5 novembre 2016
- (CE 486) - Ecclesiastici
consapevoli? - I
- Relativo
all'ambiguo lavoro svolto dal Superiore Generale della
Fraternità San Pio X - Parte prima
(novembre 2016)
- Commento settimanale del 12 novembre 2016
- (CE 487) - Ecclesiastici
consapevoli? - II
- Relativo
all'ambiguo lavoro svolto dal Superiore Generale della
Fraternità San Pio X - Parte seconda
(novembre 2016)
- Commento settimanale del 19 novembre 2016
- (CE 488) - Eccellente
comunicato? - Relativo al comunicato del Superiore del
Distretto francese della
Fraternità San Pio X, del 2 novembre 2016
(novembre 2016)
- Commento settimanale del 26 novembre 2016
- (CE 489) - Cinque “dubia” - Relativo
ai cinque “dubia” sottoposti da quattro cardinali a Papa Francesco sul
contenuto della sua Esortazione Amoris laetitia.
(novembre 2016)
- Commento settimanale del 3 dicembre 2016
- (CE 490) - Miracoli nel NOM?
- Relativo
ai miracoli che si verificano nel quadro del Novus Ordo Missae.
(dicembre 2016)
- Commento settimanale del 10 dicembre 2016
- (CE 491) - Elezione di Trump
- Relativo
al senso non politico dell'elezione di Donald Trump a Presidente degli
Stati Uniti.
(dicembre 2016)
- Commento settimanale del 17 dicembre 2016
- (CE 492) - Discernere,
discriminare
- Relativo
all'importanza del dovere di discernere il bene dal male nell'ambito
del Novus Ordo Missae.
(dicembre 2016)
- Commento settimanale del 24 dicembre 2016
- (CE 493) - La cartolina di
Isaia
- Relativo
alle profezie di Isaia sulla venuta del Messia.
(dicembre 2016)
- Commento settimanale del 31 dicembre 2016
- (CE 494) - Quindici paesi
- Relativo
al bilancio di fine anno dell'attività della "Resistenza”.
(dicembre 2016)
- Commento settimanale del 7 gennaio 2017
- (CE 495) - “Guerra” vaticana
- Relativo
alla anomala condizione di paura che regna oggi in Vaticano.
(gennaio 2017)
- Commento settimanale del 14 gennaio 2017
- (CE 496) - Preghiera urgente
- Relativo
alla constatazione del disastro generale, che richiede una urgente
continua preghiera.
(gennaio 2017)
- Commento settimanale del 21 gennaio 2017
- (CE 497) - Colore, poesia…
- Relativo
ad un ricordo del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart.
(gennaio 2017)
- Commento settimanale del 28 gennaio 2017
- (CE 498) - Alleato
benevolente? - I
- Relativo
alla posizione di Mons. Schneider riguardo alla Fraternità San
Pio X - Parte prima.
(gennaio 2017)
- Commento settimanale del 4 febbraio 2017
- (CE 499) - Fiaba?
- Relativo
alla vicenda invero fiabesca della Fraternità San Pio X.
(febbraio 2017)
- Commento settimanale dell'11 febbraio 2017
- (CE 500) - Cinquecento
- Relativo
al raggiunto traguardo del cinquecentesimo numero di Commenti Eleison.
(febbraio 2017)
- Commento settimanale del 18 febbraio 2017
- (CE 501) - Migrazione
politica
- Relativo
ai reali retroscena dell'invasione dell'Europa da parte dei migranti - Gli scopi.
(febbraio 2017)
- Commento settimanale del 25 febbraio 2017
- (CE 502) - Migrazione
religiosa
- Relativo
ai reali retroscena dell'invasione dell'Europa da parte dei migranti -
I mandanti.
(febbraio 2017)
- Commento settimanale del 4 marzo 2017
- (CE 503) - “Santi
sacerdoti”?
- Relativo
alla necessità per l'uomo moderno di essere scosso dal suo
torpore da sacerdoti che lo facciano sentire a disagio in questa “valle
di lacrime”.
(marzo 2017)
- Commento settimanale dell'11 marzo 2017
- (CE 504) - Quarto vescovo
- Relativo
alla consacrazione del quarto vescovo della “Resistenza” cattolica.
(marzo 2017)
- Commento settimanale del 18 marzo 2017
- (CE 505) - Vita cattolica?
- Relativo
a come condurre una vita cattolica in questi tempi.
(marzo 2017)
- Commento settimanale del 25 marzo 2017
- (CE 506) - Lento declino - I
- Relativo
al lento declino della Fraternità San Pio X - Parte prima.
(marzo 2017)
- Commento settimanale del 1 aprile 2017
- (CE 507) - Lento declino -
II
- Relativo
al lento declino della Fraternità San Pio X - Parte
seconda.
(aprile 2017)
- Commento settimanale dell'8 aprile 2017
- (CE 508) - Divinità
trascendente
- Relativo
alla indicibile distanza tra il razionale umano e il trascendente
divino.
(aprile 2017)
- Commento settimanale del 15 aprile 2017
- (CE 509) - Argomentare la
Risurrezione
- Relativo
all'uso della sola retta ragione per argomentare e credere nella
Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.
(aprile 2017)
- Commento settimanale del 22 aprile 2017
- (CE 510) - Previsioni sulla
Chiesa
- Relativo
alle possibili previsioni sul destino prossimo della Chiesa e
all'immancabile intervento divino.
(aprile 2017)
- Commento settimanale del 29 aprile 2017
- (CE 511) - Dio recluta
- Relativo
alle drammatiche condizioni della Chiesa odierna e
all'immancabile Provvidenza di Dio.
(aprile 2017)
- Commento settimanale del 6 maggio 2017
- (CE 512) - Doppia
consacrazione
- Relativo
alla consacrazione di un quarto vescovo per la “Resistenza” e alla
consacrazione della Russia al Cuore Immacolato della SS. Vergine
Maria.
(maggio 2017)
- Commento settimanale del 13 maggio 2017
- (CE 513) - Armi di Dio
- Relativo
alla necessità in questi tempi di utilizzare le armi predisposte
da Nostro Signore per rimanere saldi nella fede.
(maggio 2017)
- Commento settimanale del 20 maggio 2017
- (CE 514) - Consacrazioni
compiute
- Relativo
alla consacrazione del nuovo vescovo Mons. Gerardo Zendejas e della
Russia al Cuore Immacolato di Maria.
(maggio 2017)
- Commento settimanale del 27 maggio 2017
- (CE 515) - Difesa del
matrimonio
- Relativo
alla giusta reazione dei Decani della Fraternità e alla ingiusta
reazione del quartier generale di Menzingen.
(maggio 2017)
- Commento settimanale del 3 giugno 2017
- (CE 516) - Confessione del
banchiere
- Relativo
alla vita sviata condotta da un banchiere, che rivela di essersi
salvato convertendosi.
(giugno 2017)
- Commento settimanale del 10 giugno 2017
- (CE 517) - Raffinata
ipocrisia
- Relativo
alla ipocrisia che in questi tempi impera in cima alla Chiesa e alla
Fraternità.
(giugno 2017)
- Commento settimanale del 17 giugno 2017
- (CE 518) - Fatima cruciale -
I - Relativo
alla importanza di seguire quanto richiesto dalla Madonna nei suoi
messaggi a Fatima - Parte prima.
(giugno 2017)
- Commento settimanale del 24 giugno 2017
- (CE 519) - Fatima cruciale -
II - Relativo
alla importanza di seguire quanto richiesto dalla Madonna nei suoi
messaggi a Fatima - Parte seconda.
(giugno 2017)
- Commento settimanale del 1 luglio 2017
- (CE 520) - Contesto del
matrimonio - Relativo
ai presupposti divini del matrimonio e alle devastazioni sopraggiunte
col Vaticano II e che oramai coinvolgono anche la Fraternità San
Pio X.
(luglio 2017)
- Commento settimanale dell'8 luglio 2017
- (CE 521) - Lo sbaglio di
Menzingen - I - Relativo
all'errore della dirigenza della Fraternità San Pio X nel
sottovalutare l'ingerenza di Roma nei matrimoni tradizionali.
Prima parte. (luglio 2017)
- Commento settimanale del 15 luglio 2017
- (CE 522) - Lo sbaglio di
Menzingen - II - Relativo
all'errore della dirigenza della Fraternità San Pio X nel
sottovalutare l'ingerenza di Roma nei matrimoni tradizionali.
Seconda parte.
(luglio 2017)
- Commento settimanale del 22 luglio 2017
- (CE 523) - Lo sbaglio di
Menzingen - III - Relativo
all'errore della dirigenza della Fraternità San Pio X nel
sottovalutare l'ingerenza di Roma nei matrimoni tradizionali.
Terza parte.
(luglio 2017)
- Commento settimanale del 29 luglio 2017
- (CE 524) - Consacrazione di
Fatima - I - In cui è riportato il testo della
consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria, fatta a
Vienna, USA, il 12 maggio 2017.
Prima parte.
(luglio 2017)
- Commento settimanale del 5 agosto 2017
- (CE 525) - Consacrazione di
Fatima - II - In cui è riportato il testo della
consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria, fatta a
Vienna, USA, il 12 maggio 2017. Seconda parte.
(agosto 2017)
- Commento settimanale del 12 agosto 2017
- (CE 526) - Evoluzione dello
scontro - Relativo allo scontro in atto nella
Fraternità San Pio X, tra i sostenitori dell'accordo con Roma,
seguaci di Mons. Fellay, e i sacerdoti e fedeli contrari, seguaci di
Mons. Lefebvre.
(agosto 2017)
- Commento settimanale del 19 agosto 2017
- (CE 527) - Perché la
Tradizione? - Relativo alla necessità di essere
consapevoli cattolici tradizionali per essere veri cattolici.
(agosto 2017)
- Commento settimanale del 26 agosto 2017
- (CE 528) - Perché la
“Resistenza”? - Relativo alla necessità di
essere cattolici tradizionali “resistenti”.
(agosto 2017)
- Commento settimanale del 2 settembre 2017
- (CE 529) - Soldato cattolico
- Relativo alla segnalazione di una rivista
americana cattolicamente controcorrente.
(settembre 2017)
- Commento settimanale del 9 settembre 2017
- (CE 530) - Alleato
benevolente? - II
- Relativo
alla posizione di Mons. Schneider riguardo alla Fraternità San
Pio X - Parte seconda.
(settembre 2017)
- Commento settimanale del 16 settembre 2017
- (CE 531) - Verità storica - I
- Relativo
alla moderna mancanza di amore per la verità, anche per la
verità storica - Parte
prima.
(settembre 2017)
- Commento settimanale del 23 settembre 2017
- (CE 532) - Verità storica - II
- Relativo
alla moderna mancanza di amore per la verità, anche per la
verità storica - Parte
seconda.
(settembre 2017)
- Commento settimanale del 30 settembre 2017
- (CE 533) - Verità storica - III
- Relativo
alla moderna mancanza di amore per la verità, anche per la
verità storica - Parte
terza.
(ottobre 2017)
- Commento settimanale del 7 ottobre 2017
- (CE 534) - La Fede è cruciale - I
- Relativo
alla necessità di mantenere integra la Fede oggettiva a sostegno
della fede soggettiva. Prima parte.
(ottobre 2017)
- Commento settimanale del 14 ottobre 2017
- (CE 535) - Parla Putin
- Relativo
alla particolare e accentuata nota cristiana che caratterizza l'attuale
capo della Russia: Vladimir Putin.
(ottobre 2017)
- Commento settimanale del 21 ottobre 2017
- (CE 536) - La Salette, attuata
- Relativo
alla attualità della profezia della Madonna de La Salette.
(ottobre 2017)
- Commento settimanale del 28 ottobre 2017
- (CE 537) - Controllo degli stregoni?
- Relativo
all'importanza relativa che hanno le macchine per gli uomini che
conducono una vita prevalentemente spirituale.
(ottobre 2017)
- Commento settimanale del 4 novembre 2017
- (CE 538) - Il vero Islam
- Relativo
alla reale valenza dell'Islam, testimoniata da un sacerdote
ultraottantenne nato e cresciuto in loco.
(novembre 2017)
- Commento settimanale dell'11 novembre 2017
- (CE 539) - Comandi di Menzingen
- Relativo
alle inaccettabili dichiarazioni di Menzingen sui rapporti con Roma,
espresse dal Superiore Generale su Cor
Unum. (novembre 2017)
- Commento settimanale dell'18 novembre 2017
- (CE 540) - Come discernere? - I
- Relativo a come orientarsi nella crisi causata nella
Chiesa dal Vaticano II. (novembre 2017)
- Commento settimanale del 25 novembre 2017
- (CE 541) - Come discernere? - II
- Relativo a come orientarsi nella crisi causata nella
Fraternità San Pio X dalla ricerca della regolarizzazione
canonica. (novembre 2017)
- Commento settimanale del 2 dicembre 2017
- (CE 542) - Liberalismo = religione
- Relativo alla valenza sovversiva del liberalismo.
(dicembre 2017)
- Commento settimanale del 9 dicembre 2017
- (CE 543) - Miracoli nel NOM?
- Relativo alla possibilità che accadano dei
miracoli eucaristici nel quadro del Novus
Ordo Missae. (dicembre 2017)
- Commento settimanale del 16 dicembre 2017
- (CE 544) - Importanza della
cultura - I
- Relativo al disastro della incultura moderna e
all'importanza della vera cultura basata su Dio. Parte prima. (dicembre 2017)
- Commento settimanale del 23 dicembre 2017
- (CE 545) - Narrazione del
Natale
- Relativo al verosimile racconto della Natività
di Nostro Signore Gesù Cristo.
(dicembre 2017)
- Commento settimanale del 30 dicembre 2017
- (CE 546) - Importanza della
cultura - II
- Relativo al disastro della incultura moderna e
all'importanza della vera cultura basata su Dio. Parte seconda. (dicembre 2017)
- Commento settimanale del 6 gennaio 2018
- (CE 547) - La FSSPX nel 2018
- Relativo al destino prossimo della Fraternità
San Pio X circa l'accordarsi o meno con la Roma modernista.
(gennaio 2018)
- Commento settimanale del 13 gennaio 2018
- (CE 548) - La Fede è cruciale - II
- Relativo
alla necessità di mantenere integra la Fede oggettiva a sostegno
della fede soggettiva. Seconda parte.
(gennaio 2018)
- Commento settimanale del 20 gennaio 2018
- (CE 549) - Sopravvivenza in prigione
- Relativo
a come sopravvivere nell'eventualità di incappare nelle prigioni
del nuovo ordine mondialista.
(gennaio 2018)
- Commento settimanale del 27 gennaio 2018
- (CE 550) - Mozart a Broastairs
- Relativo
al concerto di musica mozartiana che terrà a Broadstairs (BG)
per l'edificazione morale dei credenti.
(gennaio 2018)
- Commento settimanale del 3 febbraio 2018
- (CE 551) - “Chiesa ufficiale” ?
- Relativo
al valore ambiguo dell'espressione “Chiesa ufficiale” e ai suoi
riflessi sul Capitolo generale della Fraternità del prossimo
luglio.
(febbraio 2018)
- Commento settimanale del 10 febbraio 2018
- (CE 552) - Difendere Menzingen - I
- Relativo
a chi in vario modo difende la politica accordista del quartier
generale della Fraternità San Pio X a Menzingen.
- Parte prima
(febbraio 2018)
- Commento settimanale del 17 febbraio 2018
- (CE 553) - Genitori oggi - I - Relativo
alla condizioni dei figli a cui devono far fronte oggi i genitori per
condurli sulla retta via - Parte prima.
(febbraio 2018)
- Commento settimanale del 24 febbraio 2018
- (CE 554) - Genitori oggi - II - Relativo
alla condizioni dei figli a cui devono far fronte oggi i genitori per
condurli sulla retta via - Parte seconda.
(febbraio 2018)
- Commento settimanale del 3 marzo 2018
- (CE 555) - Difendere Menzingen - II
- Relativo
a chi in vario modo difende la politica accordista del quartier
generale della Fraternità San Pio X a Menzingen.
- Parte seconda (marzo 2018)
- Commento settimanale del 10 marzo 2018
- (CE 556) - Genitori oggi - III - Relativo
alla condizioni dei figli a cui devono far fronte oggi i genitori per
condurli sulla retta via - Parte terza.
(marzo 2018)
- Commento settimanale del 17 marzo 2018
- (CE 557) - Nemici costanti - Relativo
alla natura intrinseca degli Ebrei attuali quali nemici costanti di
Nostro Signore Gesù Cristo e della Sua Chiesa
(marzo 2018)
- Commento settimanale del 24 marzo 2018
- (CE 558) - Caos decrifrato - Relativo
alle cause del caos attuale nella Chiesa e ai rimedi
(marzo 2018)
- Commento settimanale del 31 marzo 2018
- (CE 559) - Resurrezione
della Chiesa? - Relativo
alla necessità che gli uomini collaborino con l'azione che Dio
attuerà per salvare la Sua Chiesa
(marzo 2018)
- Commento settimanale del 7 aprile 2018
- (CE 560) - Argomento
anti-“lefebvriano” - I - Relativo
alla confutazione degli argomenti addotti contro i cosiddetti
“lefebvriani“ - Parte Prima
(aprile 2018)
- Commento settimanale del 14 aprile 2018
- (CE 561) - Argomento
anti-“lefebvriano” - II - Relativo
alla confutazione degli argomenti addotti contro i cosiddetti
“lefebvriani“ - Parte Seconda (aprile 2018)
- Commento settimanale del 21 aprile 2018
- (CE 562) - Guerra evitata? -
I - Relativo
agli attuali incombenti venti di guerra e alle loro cause metapolitiche
- Parte Prima (aprile 2018)
- Commento settimanale del 28 aprile 2018
- (CE 563) - Guerra evitata? -
II - Relativo
agli attuali incombenti venti di guerra e alle loro cause metapolitiche
- Parte Seconda (aprile 2018)
- Commento settimanale del 5 maggio 2018
- (CE 564) - Chiesa dissanguata - Relativo
al parallelo fra la Passione di Cristo e l'attuale tribolazione della
Sua Chiesa (maggio 2018)
- Commento settimanale del 12 maggio 2018
- (CE 565) - “Pii” sogni - I - Relativo
alle illusioni che coltiva il vertice della Fraternità circa la
possibilità di un accordo indolore con la Roma conciliare -
Parte prima (maggio 2018)
- Commento settimanale del 19 maggio 2018
- (CE 566) - “Pii” sogni - II - Relativo
alle illusioni che coltiva il vertice della Fraternità circa la
possibilità di un accordo indolore con la Roma conciliare -
Parte seconda (maggio 2018)
- Commento settimanale del 26 maggio 2018
- (CE 567) - Aborto totalitario - Relativo
al totalitarismo della società moderna che protegge ed
incoraggia l'aborto (maggio 2018)
- Commento settimanale del 2 giugno 2018
- (CE 568) - Mozart contestato - Relativo
alla compatibilità della musica di Mozart col cattolicesimo
(giugno 2018)
- Commento settimanale del 9 giugno 2018
- (CE 569) - I liberali si
preparano - Relativo
alla preparazione del Capitolo Generale della Fraternità da
parte dei liberali
(giugno 2018)
- Commento settimanale del 16 giugno 2018
- (CE 570) - Roma si prepara? - Relativo
alla preparazione da parte di Roma in vista del Capitolo Generale della
Fraternità
(giugno 2018)
- Commento settimanale del 23 giugno 2018
- (CE 571) - Cinquantismo
della FSSPX - Relativo
al parallelo fra la Chiesa degli anni Cinquanta e la Fraternità
degli anni a partire dal 2010
(giugno 2018)
- Commento settimanale del 30 giugno 2018
- (CE 572) - Elezione vitale - Relativo
alla cruciale importanza del Capitolo Generale della Fraternità
San Pio X, del prossimo 11-21 luglio 2018
(giugno 2018)
- Commento settimanale del 7 luglio 2018
- (CE 573) - Capitolari,
attenzione! - Relativo
al monito rivolto ai Capitolari che si riuniranno nel Capitolo Generale
della Fraternità
San Pio X, del prossimo 11-21 luglio 2018
(luglio 2018)
- Commento settimanale del 14 luglio 2018
- (CE 574) - Intelligenza
artificiale? - I - Relativo
alla pretesa moderna di considerare le macchine passibili di
raggiungere l'intelligenza umana - Parte prima (luglio
2018)
- Commento settimanale del 21 luglio 2018
- (CE 575) - Intelligenza
artificiale? - II - Relativo
alla pretesa moderna di considerare le macchine passibili di
raggiungere l'intelligenza umana - Parte seconda (luglio
2018)
- Commento settimanale del 28 luglio 2018
- (CE 576) - Capitolo Generale
- I - Relativo
alla conclusione del Capitolo Generale della Fraternità San Pio
X - Parte prima (luglio
2018)
- Commento settimanale del 4 agosto 2018
- (CE 577) - Capitolo Generale
- II - Relativo
alla conclusione del Capitolo Generale della Fraternità San Pio
X - Parte seconda (agosto
2018)
- Commento settimanale dell'11 agosto 2018
- (CE 578) - Capitolo Generale
- III - Relativo
alla conclusione del Capitolo Generale della Fraternità San Pio
X - Parte terza (agosto
2018)
- Commento settimanale del 18 agosto 2018
- (CE 579) - Videogioco
truccato - I - Relativo
alla possibile reale intenzione del nuovo Superiore Generale della
Fraternità San Pio
X - Parte prima (agosto
2018)
- Commento settimanale del 25 agosto 2018
- (CE 580) - Videogioco
truccato - II - Relativo
alla possibile reale intenzione del nuovo Superiore Generale della
Fraternità San Pio
X - Parte seconda (agosto
2018)
- Commento settimanale del 1 settembre 2018
- (CE 581) - Altro che non sia
la “resistenza”? - I - Relativo
alla inderogabile necessità di “resistere” nella fede contro
l'attuale degrado nella Chiesa - Parte prima (settembre 2018)
- Commento settimanale del 8 settembre 2018
- (CE 582) - Altro che non sia
la “resistenza”? - II - Relativo
alla inderogabile necessità di “resistere” nella fede contro
l'attuale degrado nella Chiesa - Parte seconda (settembre 2018)
- Commento settimanale del 15 settembre 2018
- (CE 583) - La lettera di
Viganò - Relativo
alla pubblicazione della “Testimonianza” di Mons. Viganò
(settembre 2018)
- Commento settimanale del 22 settembre 2018
- (CE 584) - Anima sotto
attacco - Relativo
alle tentazioni che il diavolo manda alle anime per far perdere loro la
fede
(settembre 2018)
- Commento settimanale del 29 settembre 2018
- (CE 585) - Preveggenza
svedese - Relativo
alla opportunità di prepararsi in vista di futuri probabili
sconvolgimenti planetari
(settembre 2018)
- Commento settimanale del 6 ottobre 2018
- (CE 586) -
Femminilità impagabile - I
- Relativo
al valore della femminilità che le donne devono mantenere e
difendere - Parte prima
(ottobre 2018)
- Commento settimanale del 13 ottobre 2018
- (CE 587) -
Femminilità impagabile - II
- Relativo
al valore della femminilità che le donne devono mantenere e
difendere - Parte seconda
(ottobre 2018)
- Commento settimanale del 20 ottobre 2018
- (CE 588) -
Attività della “Resistenza”
- Relativo
all'attività che può condurre oggi il movimento della
“Resistenza”
(ottobre 2018)
- Commento settimanale del 27 ottobre 2018
- (CE 589) -
Ancora scivolamento
- Relativo
alla continua ambiguità presente in una recente circolare della
Fraternità sui rapporti con Roma
(ottobre 2018)
- Commento settimanale del 3 novembre 2018
- (CE 590) - La T.F.P. sul
liberalismo
- Relativo
alle quattro caratteristiche della mentalità liberale
(novembre 2018)
- Commento settimanale del 10 novembre 2018
- (CE 591) - Un vero eroe
- Relativo
al ricordo del Professor Robert Faurisson, morto il 21 ottobre 2018
(novembre 2018)
- Commento settimanale del 17 novembre 2018
- (CE 592) - Consacrazione
imminente?
- Relativo
alla possibile imminente consacrazione di un nuovo vescovo della
Fraternità San Pio X
(novembre 2018)
- Commento settimanale del 24 novembre 2018
- (CE 593) - “Diabolico
disorientamento”
- Relativo
al caos imperante oggi nel mondo cattolico, che disorienta laici e
chierici
(novembre 2018)
- Commento settimanale del 1 dicembre 2018
- (CE 594) - Discussioni
rinnovate? - I
- Relativo
all'incontro del 22 novembre tra Son Pagliarani, FSSPX, e il Cardinale
Levada - Prima parte.
(dicembre 2018)
- Commento settimanale dell'8 dicembre 2018
- (CE 595) - Discussioni
rinnovate? - II
- Relativo
all'incontro del 22 novembre tra Son Pagliarani, FSSPX, e il Cardinale
Levada - Seconda parte.
(dicembre 2018)
- Commento settimanale del 15 dicembre 2018
- (CE 596) - Discussioni
rinnovate? - III
- Relativo
all'incontro del 22 novembre tra Son Pagliarani, FSSPX, e il Cardinale
Levada - Terza parte.
(dicembre 2018)
- Commento settimanale del 22 dicembre 2018
- (CE 597) - Protezione del
cuore
- Relativo
alla gioia del Natale che anche come ricordo lenisce ogni dolore nella
vita.
(dicembre 2018)
- Commento settimanale del 29 dicembre 2018
- (CE 598) - Il problema
- Relativo
al problema esistente in seno alla Fraternità San Pio X.
(dicembre 2018)
- Commento settimanale del 5 gennaio 2019
- (CE 599) - Amleto = Apostasia - Relativo
all'insorgere dell'Apostasia fin dal 1600, segnalata subito da
Shakespeare.
(gennaio 2019)
- Commento settimanale del 12 gennaio 2019
- (CE 600) - Trappola chiusa ? - Relativo
a ciò che devono fare i cattolici degni di questo nome per
mantenere la Fede.
(gennaio 2019)
- Commento settimanale del 19 gennaio 2019
- (CE 601) - Incendi
californiani - Relativo
ai terrificanti retroscena degli incendi che in California hanno
distrutto due città e fatto innumerevoli vittime.
(gennaio 2019)
- Commento settimanale del 26 gennaio 2019
- (CE 602) - Maccabei? Dove? - Relativo
alla mancanza di legittime difensive reazioni nei confronti del
ventilato assorbimento della Fraternità San Pio X da parte della
Roma conciliare.
(gennaio 2019)
- Commento settimanale del 2 febbraio 2019
- (CE 603) -
“Olocaustianità” - Relativo
al vero volto del mito dell'“Olocausto”.
(febbraio 2019)
- Commento settimanale del 9 febbraio 2019
- (CE 604) -
Emozioni dilaganti - Relativo
al prevalere delle emozioni sulla ragione nell'uomo moderno.
(febbraio 2019)
- Commento settimanale del 16 febbraio 2019
- (CE 605) - Russia vilipesa - Relativo
alle reali intenzioni della Russia nello scacchiere mondiale.
(febbraio 2019)
- Commento settimanale del 23 febbraio 2019
- (CE 606) - Mistificazione USA - Relativo
alle reali intenzioni degli Stati Uniti d'America nello scacchiere
mondiale.
(febbraio 2019)
- Commento settimanale del 2 marzo 2019
- (CE 607) - Un convertito
oggi - I - Relativo
alla parabola esistenziale di un giovane convertito.
Parte prima (marzo 2019)
- Commento settimanale del 9 marzo 2019
- (CE 608) - Un convertito
oggi - II - Relativo
alla parabola esistenziale di un giovane convertito.
Parte seconda (marzo 2019)
- Commento settimanale del 16 marzo 2019
- (CE 609) - Un convertito
oggi - III - Relativo
alla parabola esistenziale di un giovane convertito.
Parte terza (marzo 2019)
- Commento settimanale del 23 marzo 2019
- (CE 610) - I processi sono
finiti - Relativo
alla condanna definitiva inflittagli in Germania per aver messo in
discussione se furono effettivamente uccise sei milioni di persone
sotto il Terzo Reich. (marzo 2019)
- Commento settimanale del 30 marzo 2019
- (CE 611) - Monsignor Huonder
- Relativo
al possibile ritiro di Mons. Huonder in una scuola della
Fraternità San Pio X. (marzo 2019)
- Commento settimanale del 6 aprile 2019
- (CE 612) - Invito annullato - Relativo
all'annullamento del ritiro di Mons. Huonder in una scuola della
Fraternità San Pio X. (aprile 2019)
- Commento settimanale del 13 aprile 2019
- (CE 613) - Lezioni della
Settimana Santa - Relativo
al parallelo fra la Passione di Nostro Signore e l'attuale Passione
della Sua Chiesa. (aprile 2019)
- Commento settimanale del 20 aprile 2019
- (CE 614) - Ripristinare
l'autorità - Relativo
alla necessità di ripristinare l'autorità, che viene solo
da Dio. (aprile 2019)
- Commento settimanale del 27 aprile 2019
- (CE 615) - Mentalità
conciliare - Relativo
alla testimonianza fornita non volendo da Mons. Huonder della
disastrosa mentalità conciliare. (aprile 2019)
- Commento settimanale del 4 maggio 2019
- (CE 616) - Diagnosi della
Brexit - I - Relativo
alla lettura realisticamente religiosa dell'uscita della Gran Bretagna
dall'Unione Europea. - Prima parte (maggio 2019)
- Commento settimanale dell'11 maggio 2019
- (CE 617) - Diagnosi della
Brexit - II - Relativo
alla lettura realisticamente religiosa dell'uscita della Gran Bretagna
dall'Unione Europea. Seconda parte (maggio 2019)
- Commento settimanale del 18 maggio 2019
- (CE 618) - La Brexit di
Daniele - Relativo
alla preghiera da rivolgere a Dio, ad imitazione del Profeta Daniele,
per ottenere il perdono dei nostri peccati di cattolici moderni.
(maggio 2019)
- Commento settimanale del 25 maggio 2019
- (CE 619) - Cattivo segno - Relativo
a notizie non confortanti provenienti dalla Fraternità San Pio
X.
(maggio 2019)
- Commento settimanale del 1 giugno 2019
- (CE 620) - Ancora
Huonderland - Relativo
alla notizia definitiva del ritiro di Mons. Huonder in una scuola della
Fraternità San Pio
X.
(giugno 2019)
- Commento settimanale dell'8 giugno 2019
- (CE 621) - “Prometeo” -
Introduzione - Relativo
ad un libro che permette una migliore conoscenza della malattia del
Vaticano II.
(giugno 2019)
- Commento settimanale del 15 giugno 2019
- (CE 622) - “Prometeo” -
Prima parte - Relativo
ad un libro che permette una migliore conoscenza della malattia del
Vaticano II.
(giugno 2019)
- Commento settimanale del 22 giugno 2019
- (CE 623) - “Prometeo” -
Il nuovo uomo - Relativo
ad un libro che permette una migliore conoscenza della malattia del
Vaticano II - Parte seconda.
(giugno 2019)
- Commento settimanale del 29 giugno 2019
- (CE 624) - “Prometeo” -
Neochiesa - Relativo
ad un libro che permette una migliore conoscenza della malattia del
Vaticano II - Parte terza.
(giugno 2019)
- Commento settimanale del 6 luglio 2019
- (CE 625) - “Prometeo” -
Idolatria - Relativo
ad un libro che permette una migliore conoscenza della malattia del
Vaticano II - Parte quarta.
(luglio 2019)
- Commento settimanale del 13 luglio 2019
- (CE 626) - Verità
sempre più minata - Relativo
alle moderne tecniche digitali che manipolano la realtà vera.
(luglio 2019)
- Commento settimanale del 20 luglio 2019
- (CE 627) - Chiarezza di un
Cardinale - Relativo
alle parole chiare pronunciate dal Cardinale Sarah contro
l'immigrazione.
(luglio 2019)
- Commento settimanale del 27 luglio 2019
- (CE 628) - Contraddizione
sfrenata - Relativo
alle contraddizioni espresse da Mons. Huonder.
(luglio 2019)
- Commento settimanale del 3 agosto 2019
- (CE 629) - Unità
della “Resistenza” - Relativo
al fatto che chi mantiene la Verità riesce a superare anche i
problemi dell'Autorità.
(agosto 2019)
- Commento settimanale del 10 agosto 2019
- (CE 630) - Voce di popolo -
I - Relativo
ad una intervista rilasciata dal Presidente russo Vladimir Putin -
Prima parte
(agosto 2019)
- Commento settimanale del 17 agosto 2019
- (CE 631) - Voce di popolo -
II - Relativo
ad una intervista rilasciata dal Presidente russo Vladimir Putin -
Seconda parte
(agosto 2019)
- Commento settimanale del 24 agosto 2019
- (CE 632) -
“Postmodernità” ? I - Relativo
al significato reale della postmodernità: illusorio
accantonamento di Dio -
Prima parte
(agosto 2019)
- Commento settimanale del 31 agosto 2019
- (CE 633) -
“Postmodernità” ? II - Relativo
al significato reale della postmodernità: illusorio
accantonamento di Dio - Seconda parte
(agosto 2019)
- Commento settimanale del 7 settembre 2019
- (CE 634) -
Razzismo bianco? I - Relativo
al mancato dovere degli uomini bianchi di fare quanto loro assegnato da
Dio - Prima parte
(settembre 2019)
- Commento settimanale del 14 settembre 2019
- (CE 635) -
Razzismo bianco? II - Relativo
al mancato dovere degli uomini bianchi di fare quanto loro assegnato da
Dio - Seconda parte
(settembre 2019)
- Commento settimanale del 21 settembre 2019
- (CE 636) -
Presa di mira la famiglia - Relativo
all'attacco di Satana contro la famiglia, per mezzo degli stessi
familiari.
(settembre 2019)
- Commento settimanale del 28 settembre 2019
- (CE 637) - Rosmersholm di Ibsen - Relativo
al fatto che l'unica soluzione alle storture moderne, progressiste e
conservatrici, è il ritorno al vero cattolicesimo e quindi a
Cristo.
(settembre 2019)
- Commento settimanale del 5 ottobre 2019
- (CE 638) - Lettera dei
Vescovi - Relativo
al perché e al come, nel 2012, tre Vescovi della
Fraternità protestarono per iscritto nei confronti dell'allora
Superiore Generale.
(ottobre 2019)
- Commento settimanale del 12 ottobre 2019
- (CE 639) - Presenza, Potere - Relativo
alla continua azione di Dio per conservare le Sue creature.
(ottobre 2019)
- Commento settimanale del 19 ottobre 2019
- (CE 640) - Conversione
moderna - Relativo
al ritorno alla vera Chiesa cattolica di un fedele con tutta la sua
famiglia.
(ottobre 2019)
- Commento settimanale del 26 ottobre 2019
- (CE 641) - Don Bruewihler - Relativo
allo stato attuale della Fraternità San Pio X.
(ottobre 2019)
- Commento settimanale del 2 novembre 2019
- (CE 642) - Ancora
Scivolamento - I - Relativo
ai nuovi segni di scivolamento della Fraternità San Pio X verso
la Roma conciliare. Parte prima
(novembre 2019)
- Commento settimanale del 9 novembre 2019
- (CE 643) - Ancora
Scivolamento - II - Relativo
ai nuovi segni di scivolamento della Fraternità San Pio X verso
la Roma conciliare. Parte seconda
(novembre 2019)
- Commento settimanale del 16 novembre 2019
- (CE 644) - Scivolamento
commentato - Relativo
ai commenti dei lettori sui segni di scivolamento della
Fraternità San Pio X verso
la Roma conciliare.
(novembre 2019)
- Commento settimanale del 23 novembre 2019
- (CE 645) - Scivolamento del
mondo - Relativo
allo scivolamento lontano da Dio che oggi interessa tutto il
mondo.
(novembre 2019)
- Commento settimanale del 30 novembre 2019
- (CE 646) - Non solo… ma
anche… - Relativo
alla necessità di seguire lo scivolamento del mondo lontano da
Dio, e anche il cedimento della Fraternità San Pio X.
(novembre 2019)
- Commento settimanale del 7 dicembre 2019
- (CE 647) - Libri suggeriti - Relativo
ad alcuni libri che possono essere comprati come regali di
Natale.
(dicembre 2019)
- Commento settimanale del 14 dicembre 2019
- (CE 648) - Gioventù
emergente - Relativo
all'esempio di un giovane cattolico che ha tolto gli idoli di Pachamana
da una chiesa cattolica e li ha gettati nel fiume.
(dicembre 2019)
- Commento settimanale del 21 dicembre 2019
- (CE 649) - Due Vescovi - Relativo
alla posizione di due vescovi della Fraternità San Pio X.
(dicembre 2019)
- Commento settimanale del 28 dicembre 2019
- (CE 650) - Dillo forte! - Relativo
al ricorrere di fedeltà e adulterio nella vita del mondo e della
Chiesa.
(dicembre 2019)
- Commento settimanale del 4 gennaio 2020
- (CE 651) - Professor Drexel
- I - Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, negli anni '70 -
Parte prima.
- Commento settimanale dell'11 gennaio 2020
- (CE 652) - Professor Drexel
- II - Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, negli anni '70 -
Parte seconda.
- Commento settimanale del 18 gennaio 2020
- (CE 653) - Professor Drexel
- III - Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, negli anni '70 -
Parte terza.
- Commento settimanale del 25 gennaio 2020
- (CE 654) - “…in
tentazione…”? - Relativo
al significato di “…in tentazione…” nel Pater Noster.
- Commento settimanale del 1 febbraio 2020
- (CE 655) - Papa
indispensabile - I - Relativo
alla centralità del Papa. Parte prima.
- Commento settimanale dell'8 febbraio 2020
- (CE 656) - Papa
indispensabile - II - Relativo
alla centralità del Papa. Parte seconda.
- Commento settimanale del 15 febbraio 2020
- (CE 657) - L'autorità
di Monsignore - I - Relativo
alla dipendenza dell'Autorità dalla Verità. Parte prima.
- Commento settimanale del 22 febbraio 2020
- (CE 658) - L'autorità
di Monsignore - II - Relativo
alla dipendenza dell'Autorità dalla Verità. Parte seconda.
- Commento settimanale del 29 febbraio 2020
- (CE 659) - I frutti di
Valtorta - Relativo
ai frutti prodotti dall'opera di Maria Valtorta: Il Poema dell'Uomo-Dio.
- Commento settimanale del 7 marzo 2020
- (CE 660) - Malizia del
modernismo - I - Relativo
alla natura malevola del modernismo - Parte prima.
- Commento settimanale del 14 marzo 2020
- (CE 661) - Malizia del
modernismo - II - Relativo
alla natura malevola del modernismo - Parte seconda.
- Commento settimanale del 21 marzo 2020
- (CE 662) - Malizia del
modernismo - III - Relativo
alla natura malevola del modernismo - Parte terza.
- Commento settimanale del 28 marzo 2020
- (CE 663) - Il mondo
trasformato - Relativo
ai retroscena e agli sbocchi dell'epidemia del “coronavirus”.
- Commento settimanale del 4 aprile 2020
- (CE 664) - Pensieri del
Giovedì - Relativo
a come il trionfo di Gesù Cristo e della Verità, passa
per l'adesione al disegno e alla volontà di Dio.
- Commento settimanale dell'11 aprile 2020
- (CE 665) - Sepoltura della
Chiesa - I - Relativo
all'affossamento e alla resurrezione della Chiesa. - Parte prima.
- Commento settimanale del 18 aprile 2020
- (CE 666) - Preghiera di
Daniele - Relativo
alla attualità della preghiera di Daniele.
- Commento settimanale del 25 aprile 2020
- (CE 667) - Sepoltura della
Chiesa - II - Relativo
all'affossamento e alla resurrezione della Chiesa. - Parte seconda.
- Commento settimanale del 2 maggio 2020
- (CE 668) - Ritirare i ponti
!
- I - Relativo
all'insegnamento di Monsignor Lefebvre circa i rapporti della
Fraternità con le autorità romane. - Parte prima
- Commento settimanale del 9 maggio 2020
- (CE 669) - Ritirare i ponti
! - II - Relativo
all'insegnamento di Monsignor Lefebvre circa i rapporti della
Fraternità con le autorità romane - Parte seconda
- Commento settimanale del 16 maggio 2020
- (CE 670) - Ritirare i ponti
! - III - Relativo
all'insegnamento di Monsignor Lefebvre circa i rapporti della
Fraternità con le autorità romane - Parte terza
- Commento settimanale del 23 maggio 2020
- (CE 671) - Uomini che
mancano - Relativo
alle persone che non colgono il monito di Monsignor Lefebvre di
tagliare i ponti con la Roma conciliare
- Commento settimanale del 30 maggio 2020
- (CE 672) - Appello
ammirevole - Relativo
all'“Appello per la Chiesa e per il mondo” promosso da
Mons.Viganò
- Commento settimanale del 6 giugno 2020
- (CE 673) - Malizia del
modernismo - IV - Relativo
alla natura malevola del modernismo - Parte quarta.
- Commento settimanale del 13 giugno 2020
- (CE 674) - Malizia del
modernismo - V - Relativo
alla natura malevola del modernismo - Parte quinta.
- Commento settimanale del 20 giugno 2020
- (CE 675) - Ammirevolo
riorientamento - Relativo
alla lettera aperta di Mons. Viganò del 9 giugno.
- Commento settimanale del 27 giugno 2020
- (CE 676) - Dichiarazione di
sostegno - Relativo
al sostegno a Mons. Viganò espresso dai quattro vescovi della
“Resistenza Cattolica”.
- Commento settimanale del 4 luglio 2020
- (CE 677) - I colpi di
Mammona - I - Relativo
ai colpi assestati da Mannona per sovvertire il mondo moderno - Parte
prima.
- Commento settimanale dell'11 luglio 2020
- (CE 678) - I colpi di
Mammona - II - Relativo
ai colpi assestati da Mannona per sovvertire il mondo moderno - Parte
Seconda.
- Commento settimanale del 18 luglio 2020
- (CE 679) - Ritorno a Drexel
- Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, dove si ribadisce
che la Fede è superiore all'obbedienza.
- Commento settimanale del 25 luglio 2020
- (CE 680) - La crisi secondo
Drexel
- Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, dove si ribadisce
che la Fede è superiore all'obbedienza.
- Commento settimanale del 1 agosto 2020
- (CE 681) - I vescovi di
Drexel
- Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, dove si parla dei
vescovi.
- Commento settimanale dell'8 agosto 2020
- (CE 682) - Il Paolo VI di
Drexel
- Relativo
ai messaggi di Nostro Signore al Professor Drexel, dove si parla di
Paolo VI.
- Commento settimanale del 15 agosto 2020
- (CE 683) - La forza del
Rosario
- Relativo
alla forza riparatrice del Rosario
- Commento settimanale del 22 agosto 2020
- (CE 684) - Denaro e
Verità
- Relativo
al contrasto tra il denaro e la Verità
- Commento settimanale del 29 agosto 2020
- (CE 685) - Viganò
ridimensionato?
- Relativo
al tentativo di ridimensionare le critiche di Mons. Viganò.
- Commento settimanale del 5 settembre 2020
- (CE 686) - Pellegrinaggio a
Walshingam
- Relativo
al pellegrinaggio che la “Resistenza” ha organizzato al santuario
mariano.
- Commento
settimanale del 12 settembre 2020 - (CE 687) - Realtà
economica - Relativo alla attuale
realtà economica mondiale.
- Commento
settimanale del 19 settembre 2020 - (CE 688) . Madiran introdotto - Relativo alla
figura dello scrittore francese Jean Madiran
- Commento
settimanale del 26 settembre 2020 - (CE 689) . Traferimento dell'Arcivescovo -
Relativo al traferimentodella salma di Monsign Lefebvre in una nuova
cripta.
- Commento settimanale del 3 ottobre 2020
- (CE 690). Madiran, Prologo - Relativo al
contenuto del prologo del libro di Jean Madiran.
- Commento
settimanale del 10 ottobre 2020 - (CE 691) Ancora vocazioni?
- Relativo al persistere di sempre nuove vocazioni.
- Commento
settimanale del 17 ottobre 2020 - (CE 692) La filosofia di Madiran
- Relativo alla filosofia di Jean Madiran.
- Commento
settimanale del 24 ottobre 2020 - (CE 693) Famiglia fortunata
- Relativo alla testimonianza di una famiglia da prendere a modello in
questi nostri giorni.
- Commento
settimanale del 31 ottobre 2020 (CE 694) - Madiran; i Vescovi
- Relativo a quanto scriveva Jean Madiran sui vescovi che hanno perduto
la fede.
- Commento
settimanale del 7 novembre 2020 - (CE 695) - Futuro del Covid?
- Relativo alle prospettive introdotte dal Covid.
- Commento
settimanale del 14 novembre 2020 (CE 696) - Madiran; l'eresia
- Relativo alla esposizione dell'eresia, che Madiran fa nel suo libro.
- Commento
settimanale del 21 novembre 2020 (CE 697) - Viganò risponde
- Relativo alle risposte date da Mons. Viganò ad alcune domande
postegli.
- Commento
settimanale del 28 novembre 2020 (CE 698) - Madiran; 6 proposizioni
- Relativo alla presentazione di parte del contenuto del libro di Jean
Madiran.
- Commento
settimanale del 5 dicembre 2020 (CE 699) - Covid - Le origini?
- Relativo alle reali origini del Covid.
- Commento
settimanale del 12 dicembre 2020 (CE 700) - Madiran - Proposizione
VII - Relativo alla parte conclusiva del libro di Jean
Madiran.
- Commento
settimanale del 19 dicembre 2020 (CE 701) - La logica del Covid
- Relativo allo sviluppo della logica dello strumento artificiale
del Covid.
- Commento
settimanale del 26 dicembre 2020 (CE 702) - Madiran - il tradimento
- Relativo al tradimento dei vescovi consumato negli anni
sessanta.
- Commento
settimanale del 2 gennaio 2021 (CE 703) - Il Comunismo sta tornando
- Relativo all'avanzare della sinistra negli USA.
- Commento
settimanale del 9 gennaio 2021 (CE 704) - Madiran -conclusione -
Relativo al tradimento dei vescovi consumato negli anni
sessanta.
- Commento
settimanale del 16 gennaio 2021 (CE 705) - Domande sulla FSSPX -
Relativo alla possibile deriva della Fraternità San Pio X.
- Commento
settimanale del 23 gennaio 2021 (CE 706) - Ri-orientamento della
FSSPX -
Relativo alla possibile deriva della Fraternità San Pio X.
- Commento
settimanale del 30 gennaio 2021 (CE 707) - Il secondo diluvio -
Relativo all'imminente castigo di Dio per i peccati commessi oggi dagli
uomini.
- Commento
settimanale del 6 febbraio 2021 (CE 708) - Identità bianca -
I -
Relativo a coloro che sono in cerca della propria vera identità
- Prima parte.
- Commento
settimanale del 13 febbraio 2021 (CE 709) - Identità bianca
- II -
Relativo a coloro che sono in cerca della propria vera identità
- Seconda parte.
- Commento
settimanale del 20 febbraio 2021 (CE 710) - Identità bianca
- III -
Relativo a coloro che sono in cerca della propria vera identità
- Terza parte.
- Commento
settimanale del 27 febbraio 2021 (CE 711) - “Infiltrati”
inconsapevoli -
Relativo alla possibile presenza di sacerdoti “infiltrati” in seno alla
Fraternità San Pio X.
- Commento
settimanale del 6 marzo 2021 (CE 712) - La dubbiosa scienza -
Relativo alla possibilità di arrivare a Dio partendo dalla
natura.<>
- Commento
settimanale del 13 marzo 2021 (CE 713) - Le cause della rovina -
Relativo alla importanza di amare la Verità come fondamento del
vivere da veri cattolici.
- Commento
settimanale del 20 marzo 2021 (CE 714) - Covid senza senso -
Relativo ai danni supposti causati dal Covid e ai danni reali causati
dalle relative contromisure.
- Commento
settimanale del 27 marzo 2021 (CE 715) - 31 motivi -
Relativo al rifiuto della vaccinazione e della pressione per farsi
vaccinare.
- Commento
settimanale del 3 aprile 2021 (CE 716) - Parla Solzhenytsin -
Relativo alla condizione attuale dell'Occidente.
- Commento
settimanale del 10 aprile 2021 (CE 717) - 8 dei 31 motivi -
Relativo al rifiuto della vaccinazione e della pressione per farsi
vaccinare.
- Commento
settimanale del 17 aprile 2021 (CE 718) - La disintegrazione
operata dal Papa - I -
Relativo alla disintegrazione della dottrina cattolica operata da Papa
Francesco - Parte prima.
- Commento
settimanale del 24 aprile 2021 (CE 719) - La disintegrazione
operata dal Papa - II -
Relativo alla disintegrazione della dottrina cattolica operata da Papa
Francesco - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 1 maggio 2021 (CE 720) - La disintegrazione operata
dal Papa - III -
Relativo alla disintegrazione della dottrina cattolica operata da Papa
Francesco - Parte terza.
- Commento
settimanale dell'8 maggio 2021 (CE 721) - Il quarto di millennio di
Beethoven -
Relativo alla esemplare musica di Beethoven, nel suo anniversario.
- Commento
settimanale del 15 maggio 2021 (CE 722) - Le sinfonie di Beethoven -
Relativo al contenuto delle sinfonie di Beethoven.
- Commento
settimanale del 22 maggio 2021 (CE 723) - Quattro preoccupazioni -
Relativo ai chiarimenti su alcune affermazioni contenute in diversi
“Commenti”.
- Commento
settimanale del 29 maggio 2021 (CE 724) - Paul Aulagnier, R.I.P. -
Relativo aila figura del defunto Don Paul Aulagnier.
- Commento
settimanale del 5 giugno 2021 (CE 725) - III Guerra Mondiale -
Relativo aile prospettive di una prossima guerra mondiale.
- Commento
settimanale del 12 giugno 2021 (CE 726) - Verità e
autorità - I -
Relativo ai rapporto fra verità e autorità - Parte prima.
- Commento
settimanale del 19 giugno 2021 (CE 727) - La supplica di
Viganò -
Relativo a Mons Viganò.
- Commento
settimanale del 26 giugno 2021 (CE 728) - Verità e
autorità - II -
Relativo ai rapporto fra verità e autorità - Parte
seconda.
- Commento
settimanale del 3 luglio 2021 (CE 729) - Dio al centro -
Relativo alla centralità di Dio in qualsiasi circostanza.
- Commento
settimanale del 10 luglio 2021 (CE 730) - Verità e
autorità - III -
Relativo ai rapporto fra verità e autorità - Parte terza.
- Commento
settimanale del 17 luglio 2021 (CE 731) - Dio Eterno -
Relativo alla fedeltà di Dio e all'infedeltà degli uomini.
- Commento
settimanale del 24 luglio 2021 (CE 732) - Vita preziosa -
Relativo alla preziosità della vita e alla fedeltà a Dio.
- Commento
settimanale del 31 luglio 2021 (CE 733) - Grande azzeramento? -
Relativo ai piani nefasti degli artefici del gran reset.
- Commento
settimanale del 7 agosto 2021 (CE 734) - Governi senza Dio - I -
Relativo all'uso della menzogna da parte dei governi del mondo - parte
prima.
- Commento
settimanale del 14 agosto 2021 (CE 735) - Governi senza Dio - II -
Relativo all'uso della menzogna da parte dei governi del mondo - parte
seconda.
- Commento
settimanale del 21 agosto 2021 (CE 736) - La saggezza di Lefebvre -
I -
Relativo alla saggezza di Mons. Lefebvre - parte prima.
- Commento
settimanale del 28 agosto 2021 (CE 737) - La saggezza di Lefebvre -
II -
Relativo alla saggezza di Mons. Lefebvre - parte seconda.
- Commento
settimanale del 4 settembre 2021 (CE 738) Castigo misericordioso ? -
Relativo ai castighi inflitti dalla Misericordia di Dio.
- Commento
settimanale dell'11 settembre 2021 (CE 739) Parla un affarista -
Relativo al condizionamento derivato dal ricorso agli esperti.
- Commento
settimanale del 18 settembre 2021 (CE 740) Agnelli belanti -
Relativo alla dichiarazione sottoscritta dalle Comunità
tradizionali in regola con Roma.
- Commento
settimanale del 25 settembre 2021 (CE 741) Scenario plausibile -
Relativo allo scenario che si prospetta con la vaccinazione di massa
col vaccino anti covid.
- Commento
settimanale del 2 ottobre 2021 (CE 742) La forza del Rosario - II -
Relativo alla forza riparatrice del Rosario - secondo Commento.
- Commento
settimanale del 9 ottobre 2021 (CE 743) Viganò sul “Grande
Reset” -
Relativo ad una delle dichiarazioni di Mons. Carlo Maria Viganò.
- Commento
settimanale del 16 ottobre 2021 (CE 744) Covid = Crimine -
Relativo alla questione del male del Covid.
- Commento
settimanale del 23 ottobre 2021 (CE 745) “Nuova normalità” ?
-
Relativo alla normalità che dicono subentrerà dopo il
Covid, e che invece è falsa.
- Commento
settimanale del 30 ottobre 2021 (CE 746) Verso il futuro - I -
Relativo alla condotta da tenere nella dittaroriale condizione attuale
in cui ci troviamo. Parte prima.
- Commento
settimanale del 6 novembre 2021 (CE 747) Verso il futuro - II -
Relativo alla condotta da tenere nella dittaroriale condizione attuale
in cui ci troviamo. Parte seconda.
- Commento
settimanale del 13 novembre 2021 (CE 748) I nostri tiranni -
Relativo alle elite che governano il mondo e a come lo governano.
- Commento
settimanale del 20 novembre 2021 (CE 749) Ancora Viganò -
Relativo ad un'altra dichiarazione di Mons. Carlo Maria Viganò
sull'incomente dittatura sanitaria.
- Commento
settimanale del 27 novembre 2021 (CE 750) Il problema di Giobbe -
Relativo ai suggerimenti che derivano dalla esperienza di Giobbe. Il
problema.
- Commento
settimanale del 4 dicembre 2021 (CE 751) Politici sacrileghi -
Relativo ai politici che sostengono l'aborto e poi accedono alla Santa
Comunione.
- Commento
settimanale dell'11 dicembre 2021 (CE 752) La pazienza di Giobbe -
Relativo ai suggerimenti che derivano dalla esperienza di Giobbe. La
pazienza.
- Commento
settimanale del 18 dicembre 2021 (CE 753) Gantry rivisitato -
Relativo alla accettazione da parte dei popoli dell'inganno perpetrato
dai capi.
- Commento
settimanale del 25 dicembre 2021 (CE 754) La soluzione di Giobbe -
Relativo ai suggerimenti che derivano dalla esperienza di Giobbe. La
soluzione.
- Commento
settimanale del 1 gennaio 2022 (CE 755) “Resistenza” 2022 -
Relativo alle prospettive della "Resistenza” per il 2022.
- Commento
settimanale dell'8 gennaio 2022 (CE 756) Psicologia di massa -
Relativo alla crisi causata dal Covid, che è una crisi
psicologia e non biologica.
- Commento
settimanale del 15 gennaio 2022 (CE 757) Guerra della cultura -
Relativo alla guerra della cultura combattuta tra progressisti e
conservatori.
- Commento
settimanale del 22 gennaio 2022 (CE 758) Il buon senso di Putin -
Relativo al buon senso dimostrato da Putin nei suoi discorsi pubblici.
- Commento
settimanale del 29 gennaio 2022 (CE 759) La super-inflazione sta
arrivando - Relativo all'avanzare del rischio di una inflazione
mondiale.
- Commento
settimanale del 5 febbraio 2022 (CE 760) Una guida sbagliata - I -
Relativo alle dichiarazioni del Superiore Generale della
Fraternità San Pio X - Parte prima.
- Commento
settimanale del 12 febbraio 2022 (CE 761) Una guida sbagliata - II -
Relativo alle dichiarazioni del Superiore Generale della
Fraternità San Pio X - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 19 febbraio 2022 (CE 762) Protocollo interessante -
Relativo al contenuro del decimo Protocollo dei Savi di Sion.
- Commento
settimanale del 26 febbraio 2022 (CE 763) Panoramica dei malvagi -
Relativo ai piani satanici per cambiare il mondo e gli uomini.
- Commento
settimanale del 5 marzo 2022 (CE 764) Federal Reserve - I -
Relativo alla nascita della Banca Centrale americana. - Parte prima.
- Commento
settimanale del 12 marzo 2022 (CE 765) Guida vocazionale ? -
Relativo ai consigli che si possono dare a chi sente la vocazione.
- Commento
settimanale del 19 marzo 2022 (CE 766) Guerra dichiarata - I -
Relativo alla possibilità che scoppi la Terza Guerra Mondiale -
Parte prima.
- Commento
settimanale del 26 marzo 2022 (CE 767) Guerra dichiarata - II -
Relativo alla possibilità che scoppi la Terza Guerra Mondiale -
Parte seconda.
- Commento
settimanale del 2 aprile 2022 (CE 768) Russia consacrata? -
Relativo alla manchevole consacrazione della Russia al Cuore Immacolato
di Maria.
- Commento
settimanale del 9 aprile 2022 (CE 769) Citazioni dal Getsemani -
Relativo alla comparazione fra la Passione di Cristo nel Getsemani e
gli eventi odierni che vivono la Chiesa e i cattolici.
- Commento
settimanale del 16 aprile 2022 (CE 770) Citazioni dalla
Resurrezione - Relativo all'insegnamento che si trae dalle
parole pronunciate da Cristo dopo la Sua Resurrezione.
- Commento
settimanale del 23 aprile 2022 (CE 771) Marxismo = Religione -
Relativo alle teoria e prassi del marxismo.
- Commento
settimanale del 30 aprile 2022 (CE 772) Marxismo di razza -
Relativo alle teoria e prassi del marxismo.
- Commento
settimanale del 7 maggio 2022 (CE 773) Il cosiddetto razzismo -
Relativo alla necessità di abbandonare il materialismo e di
tornare a Dio.
- Commento
settimanale del 14 maggio 2022 (CE 774) La chiarezza di
Viganò - Relativo alla chiarezza con cui si è
espresso Mons. Viganò in una intervista, qui riassunta.
- Commento
settimanale del 21 maggio 2022 (CE 775) Federal Reserve - II -
Relativo alla Banca Centrale americana. - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 28 maggio 2022 (CE 776) Il potere del Rosario -
Relativo al potere legato alla recita del Rosario completo - 15 Misteri.
- Commento
settimanale del 4 giugno 2022 (CE 777) Rerum Novarum - I -
Relativo alla difesa della proprietà privata, insegnata dalla
Chiesa cattolica.
- Commento
settimanale dell'11 giugno 2022 (CE 778) Rerum Novarum - II -
Relativo alla difesa dei lavoratori, come insegnata dalla Chiesa
cattolica.
- Commento
settimanale del 18 giugno 2022 (CE 779) Testimone del Rosario -
Relativo alla testimonianza addotta da un fedele sul potere del Rosario.
- Commento
settimanale del 25 giugno 2022 (CE 780) Liberalismo in bancarotta -
Relativo alla bancarotta del liberalismo e al necessario ritorno alla
verità e bellezza cristiane.
- Commento
settimanale del 2 luglio 2022 (CE 781) Francesco attacca -
Relativo alla attività di Papa Francesco volta a demolire la
Chiesa.
- Commento
settimanale del 9 luglio 2022 (CE 782) Avvertimento a tutto il
mondo - Relativo all'avvertimento dato dalla Madonna a
Garabandal.
- Commento
settimanale del 16 luglio 2022 (CE 783) Un'altra testimonianza -
Relativo alla testimonianza sull'importanza della recita del Santo
Rosario.
- Commento
settimanale del 23 luglio 2022 (CE 784) Argomento di lettura -
Relativo alla esperienza di una lettrice che ha letto i testi di Mons.
Williamson.
- Commento
settimanale del 30 luglio 2022 (CE 785) Sociodinamica in questione -
Relativo alla scomposta sociodinamica vigente oggi negli USA.
- Commento
settimanale del 6 agosto 2022 (CE 786) Struttura della musica -
Relativo alla corrispondenza tra la struttura dell'anima e la struttura
della musica.
- Commento
settimanale del 13 agosto 2022 (CE 787) Problema + Soluzione -
Relativo ai problemi moderni che solo nel Rosario trovano la soluzione
più efficace.
- Commento
settimanale del 20 agosto 2022 (CE 788) Torre di Babele -
Relativo al satanico tentativo delle elite moderne di cambiare il mondo
e gli esseri umani.
- Commento
settimanale del 27 agosto 2022 (CE 789) Cos'è la
“realtà”? - I -
Relativo all'odierno distorto significato della “realtà” - Parte
prima.
- Commento
settimanale del 3 settembre 2022 (CE 790) Cos'è la
“realtà”? - II -
Relativo all'odierno distorto significato della “realtà” - Parte
seconda.
- Commento
settimanale del 10 settembre 2022 (CE 791) La realtà di
D'Aquino -
Relativo alla “realtà” secondo San Tommaso d'Aquino.
- Commento
settimanale del 17 settembre 2022 (CE 792) Dio è egoista ? -
Relativo all'amore di Dio e alla libera scelta che lascia agli uomini
di amarLo o no.
- Commento
settimanale del 24 settembre 2022 (CE 793) Il Rosario è
un'arma ? -
Relativo al vero significato del Rosario inteso come un'arma.
- Commento
settimanale del 1 ottobre 2022 (CE 794) Ingannato e Ingannante -
Relativo all'inganno che Washington ha promosso in Europa nei rapporti
con la Russia.
- Commento
settimanale del 8 ottobre 2022 (CE 795) Quesiti su Fatima -
Relativo ad alcuni chiarimenti sulla portata degli insegnamenti della
Madonna nelle sue apparizioni.
- Commento
settimanale del 15 ottobre 2022 (CE 796) Europei biasimevoli -
Relativo alla prevalente responsabilità degli Europei nelle
vicende del mondo.
- Commento
settimanale del 22 ottobre 2022 (CE 797) Il Rosario di Papa Leone -
Relativo alla importanza del Rosario per il Papa Leone XIII.
- Commento
settimanale del 29 ottobre 2022 (CE 798) 79 seminaristi - I -
Relativo all'ingresso di 79 nuovi seminaristi nei seminari della
Fraternità San Pio X - Parte prima.
- Commento
settimanale del 5 novembre 2022 (CE 799) 79 seminaristi - II -
Relativo all'ingresso di 79 nuovi seminaristi nei seminari della
Fraternità San Pio X - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 12 novembre 2022 (CE 800) 79 seminaristi - III -
Relativo all'ingresso di 79 nuovi seminaristi nei seminari della
Fraternità San Pio X - Parte terza.
- Commento
settimanale del 19 novembre 2022 (CE 801) 79 seminaristi - IV -
Relativo all'ingresso di 79 nuovi seminaristi nei seminari della
Fraternità San Pio X - Parte quarta.
- Commento
settimanale del 26 novembre 2022 (CE 802) Interrogativi conseguenti
- I -
Relativo a domande poste dai lettori - Parte prima.
- Commento
settimanale del 3 dicembre 2022 (CE 803) Interrogativi conseguenti
- II -
Relativo a domande poste dai lettori - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 10 dicembre 2022 (CE 804) Interrogativi conseguenti
- III -
Relativo a domande poste dai lettori - Parte terza.
- Commento
settimanale del 17 dicembre 2022 (CE 805) Occidente al collasso -
Relativo alle condizioni attuali dell'Occidente.
- Commento
settimanale del 24 dicembre 2022 (CE 806) Vieni, Bambino
Gesù ! -
Relativo al Natale di Nostro Signore.
- Commento
settimanale del 31 dicembre 2022 (CE 807) La Tradizione si rafforza
-
Relativo alla consacrazione di un nuovo vescovo per la Tradizione.
- Commento
settimanale del 7 gennaio 2023 (CE 808) Nazioni, attente! -
Relativo alla punizione di Dio per le nazioni che Gli hanno voltato le
spalle.
- Commento
settimanale del 14 gennaio 2023 (CE 809) Ricostruzione russa -
Relativo al perché la Russia sta incrementando i suoi
armamenti.
- Commento
settimanale del 21 gennaio 2023 (CE 810) Sacerdozio apprezzato - I -
Relativo all'apprezzamento del sacerdozio da parte di un giovane
psicologo - Parte prima.
- Commento
settimanale del 28 gennaio 2023 (CE 811) Sacerdozio apprezzato - II
-
Relativo all'apprezzamento del sacerdozio da parte di un giovane
psicologo - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 4 febbraio 2023 (CE 812) La Russia si converte? -
Relativo alla funzione salvifica della Russia.
- Commento
settimanale dell'11 febbraio 2023 (CE 813) Ancora Dostoevskij -
Relativo alle previsioni per la Russia espresse da Dostoevskij.
- Commento
settimanale del 18 febbraio 2023 (CE 814) “Gentilezza - Eresia? -
Relativo
all'equivoco che può generarsi con l'uso della gentilezza nei
seminari della Fraternità San Pio X.
- Commento
settimanale del 25 febbraio 2023 (CE 815) Viganò rincara la
dose -
Relativo
alla posizione assunta da Mons. Carlo Maria Viganò.
- Commento
settimanale del 4 marzo 2023 (CE 816) Economia suprema? -
Relativo
all'errore di considerare l'economia come istanza suprema.
- Commento
settimanale dell'11 marzo 2023 (CE 817) Triade nemica -
Relativo
alla Quaresima e a come viverla bene.
- Commento
settimanale del 18 marzo 2023 (CE 818) Considerazioni rincuoranti -
Relativo
alle rincuoranti considerazioni espresse da un sacerdote cattolico
americano.
- Commento
settimanale del 25 marzo 2023 (CE 819) Panorama generale -
Relativo alle manovre degli Occidentali per demolire la Russia.
- Commento
settimanale del 1 aprile 2023 (CE 820) Ricchezza? - Attenzione! -
Relativo al grave errore di far prevalere la ricchezza nella vita del
cattolico.
- Commento
settimanale del 8 aprile 2023 (CE 821) Carità! -
Relativo alla necessità di praticare la carità,
soprattutto tra cattolici.
- Commento
settimanale del 15 aprile 2023 (CE 822) Riflessioni sulla
resurrezione -
Relativo al destino ultimo del cattolico di godere della beatitudine
eterna.
- Commento
settimanale del 22 aprile 2023 (CE 823) Viganò sulla
Russia -
Relativo al messaggio di Mons. Viganò al Movimento dei Russofili.
- Commento
settimanale del 29 aprile 2023 (CE 824) “Scomuniche” - Col senno di
poi -
Relativo alla retrospettiva delle scomuniche inflitte alla
Fraternità San Pio X.
- Commento
settimanale del 6 maggio 2023 (CE 825) “Consacrazioni” - Col senno
di
poi -
Relativo alla retrospettiva delle consacrazioni realizzate da Mons.
Lefebvre il 30 giugno 1988.
- Commento
settimanale del 13 maggio 2023 (CE 826) Consacrazioni valide ? -
Relativo alle consacrazioni effettuate il Giovedì Santo nel
seminario della Fraternità San Pio X, a Zaitzkofen, il 6
aprile 2023.
- Commento
settimanale del 20 maggio 2023 (CE 827) Lotta per le consacrazioni
- I -
Relativo alla lotta che la Fraternità San Pio X deve condurre
per la consacrazione di nuovi vescovi - Parte prima.
- Commento
settimanale del 27 maggio 2023 (CE 828) Lotta per le consacrazioni
- II -
Relativo alla lotta che la Fraternità San Pio X deve condurre
per la consacrazione di nuovi vescovi - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 3 giugno 2023 (CE 829) Modernismo mortale -
Relativo alla inconciliabilità del modernismo con la Fede
cattolica.
- Commento
settimanale del 10 giugno 2023 (CE 830) Testimonianza familiare -
Relativo alla testimonianza di un padre di famiglia che con l'aiuto
della grazia ha portato l'intera famiglia alla vera fede cattolica.
- Commento
settimanale del 17 giugno 2023 (CE 831) Solzhenitsyn lungimirante -
Relativo alla testimonianza di Solzhenitsyn ripresa da suo “Arcipelago Gulag”.
- Commento
settimanale del 24 giugno 2023 (CE 832) Solzhenitsyn applicato -
Relativo alla applicazione dell'insegnamento di Solzhenitsyn.
- Commento
settimanale del 1 luglio 2023 (CE 833) Una donna testimonia -
Relativo alla testimonianza di vita di una donna cattolica.
- Commento
settimanale dell'8 luglio 2023 (CE 834) “Globalisti” al lavoro -
Relativo allo sviluppo del piano anticristiano dei “Globalisti”.
- Commento
settimanale del 15 luglio 2023 (CE 835) Due tipi di vescovo - I -
Relativo alla differenza tra i vescovi della Fraternità San Pio
X e i vescovi della “Resistenza” - Parte prima.
- Commento
settimanale del 22 luglio 2023 (CE 836) Due tipi di vescovo - II -
Relativo alla differenza tra i vescovi della Fraternità San Pio
X e i vescovi della “Resistenza” - Parte seconda.
- Commento
settimanale del 29 luglio 2023 (CE 837) Due tipi di vescovo - III -
Relativo alla differenza tra i vescovi della Fraternità San Pio
X e i vescovi della “Resistenza” - Parte terza.
- Commento
settimanale del 5 agosto 2023 (CE 838) Due tipi di vescovo - IV -
Relativo alla differenza tra i vescovi della Fraternità San Pio
X e i vescovi della “Resistenza” - Parte quarta.
- Commento
settimanale del 12 agosto 2023 (CE 839) Due tipi di vescovo - V -
Relativo alla differenza tra i vescovi della Fraternità San Pio
X e i vescovi della “Resistenza” - Parte quinta.
- Commento
settimanale del 19 agosto 2023 (CE 840) Le donne nella Scrittura - I -
Relativo al ruolo della donna come insegnato nella Sacra Scrittura -
Parte prima.
- Commento
settimanale del 26 agosto 2023 (CE 841) Le donne nella Scrittura - II -
Relativo al ruolo della donna come insegnato nella Sacra Scrittura -
Parte seconda.
- Commento
settimanale del 2 settembre 2023 (CE 842) Le donne nella Scrittura - III -
Relativo al ruolo della donna come insegnato nella Sacra Scrittura -
Parte terza.
- Commento
settimanale del 9 settembre 2023 (CE 843) Resistente perspicace -
Relativo alla condizione in cui si trova la cosiddetta “Resistenza”.
- Commento
settimanale del 16 settembre 2023 (CE 844) Devozione al Santo
Rosario -
Relativo alla devozione al Santo Rosario e alla contemplazione
dei 15 Misteri in relazione alla condotta di vita.
- Commento
settimanale del 23 settembre 2023 (CE 845) Messaggio dal Cielo ? - Relativo
ad un possibile messaggio dal Cielo sui vescovi e i sacerdoti non in
regola con Roma.
- Commento
settimanale del 30 settembre 2023 (CE 846) Cattivi pastori ? - Relativo
all'assistenza alla Nuova Messa.
- Commento
settimanale del 7 ottobre 2023 (CE 847) Messaggio dal Cielo - II - Relativo
ad un possibile messaggio dal Cielo sui vescovi e i sacerdoti non in
regola con Roma. Parte seconda.
- Commento
settimanale del 14 ottobre 2023 (CE 848) Cattolici necessarii - Relativo
alla necessità che ci siano buoni cattolici come il professore
americano E. Michael Jones.
- Commento
settimanale del 21 ottobre 2023 (CE 849) La caduta dell'Irlanda - I - Relativo
al percorso di ritorno alla Fede cattolica di un giovane irlandese -
Parte prima.
- Commento
settimanale del 28 ottobre 2023 (CE 850) Sinodo contro la Chiesa? - Relativo
ai dubbi dottrinali sul Sinodo dei vescovi in corso presentati a Papa
Bergoglio da cinque cardinali.
- Commento
settimanale del 4 novembre 2023 (CE 851) Alla ricerca di Dio - Relativo
alla necessità di andare sempre alla ricerca di Dio.
- Commento
settimanale dell'11 novembre 2023 (CE 852) Il “Prometeo” di
Calderón - Relativo
al libro “Prometeo”, la Religione
dell'Uomo, scritto nel 2010 da Don Alvaro Calderón.
- Commento
settimanale del 18 novembre 2023 (CE 853) Regali di Natale - Relativo
ai libri da regalare consigliati per le prossime feste di Natale.
- Commento
settimanale del 25 novembre 2023 (CE 854) Israele contro Hamas - Relativo
alla reale motivazione dell'attuale scontro tra Israele e Hamas.
- Commento
settimanale del 2 dicembre 2023 (CE 855) Liberalismo in azione - Relativo alla incidenza del
liberalismo in seno alla Fraternità San Pio X dopo la morte di
Mons. Lefebvre.
- Commento
settimanale del 9 dicembre 2023 (CE 856) Israele contro Hamas - II - Relativo
alla reale motivazione dell'attuale scontro tra Israele e Hamas - parte seconda.
- Commento
settimanale del 16 dicembre 2023 (CE 857) Crollo dell'Europa - I - Relativo
al crollo progressivo dell'Europa e del suoi valori - parte prima.
- Commento
settimanale del 23 dicembre 2023 (CE 858) Crollo dell'Europa - II - Relativo
al crollo progressivo dell'Europa e del suoi valori - parte seconda.
- Commento
settimanale del 30 dicembre 2023 (CE 859) Un'altra testimonianza - Relativo
alla testimonianza di un altro fedele.
- Commento
settimanale del 6 gennaio 2024 (CE 860) Viganò
sedevacantista? - I -
Relativo alle dichiarazioni di Mons. Carlo Maria Viganò - Parte
prima.
- Commento
settimanale del 13 gennaio 2024 (CE 861) Viganò
sedevacantista? - II -
Relativo alle dichiarazioni di Mons. Carlo Maria Viganò - Parte
seconda.
- Commento
settimanale del 20 gennaio 2024 (CE 862) Autorità fortunate -
Relativo ad alcune raccomandazioni rivolte alle autorità
politiche.
- Commento
settimanale del 27 gennaio 2024 (CE 863) Incominciare con Fiducia -
Relativo alle conseguenze di Fiducia
supplicans e alle preghiere per rimediarvi.
- Commento
settimanale del 3 febbraio 2024 (CE 864) Validità delle
consacrazioni - Relativo
alla validità dei nuovi riti di ordinazione presbiteriale e di
consacrazione episcopale in uso a partire dal Vaticano II.
- Commento
settimanale del 10 febbraio 2024 (CE 865) La ragione della
“Resistenza” - Relativo
al motivo per cui è nato il movimento della “Resistenza”
cattolica.
- Commento
settimanale del 17 febbraio 2024 (CE 866) Consigli di emergenza - I - Relativo
ai consigli che possono essere utili nell'attuale tempo di emergenza.
Parte prima.
- Commento
settimanale del 24 febbraio 2024 (CE 867) Consigli di emergenza - II - Relativo
ai consigli che possono essere utili nell'attuale tempo di emergenza.
Parte seconda.
- Commento
settimanale del 2 marzo 2024 (CE 868) Onorare gli apostati - Relativo
alle condizioni attuali della Chiesa conciliare e della
Fraternità San Pio X.
- Commento
settimanale del 9 marzo 2024 (CE 869) Parla Putin - Relativo
ad una intervista concessa dal Presidente russo Putin.
- Commento
settimanale del 16 marzo 2024 (CE 870) Putin e Fatima - Relativo
allo stato attuale della Russia e a quanto disse la Madonna a Fatima.
- Commento
settimanale del 23 marzo 2024 (CE 871) Latino e greco - Relativo
alla importanza dello studio dei classici latini e greci.
- Commento
settimanale del 30 marzo 2024 (CE 872) La resurrezione della
Russia - Relativo
allo stato attuale della Russia.
- Commento
settimanale del 6 aprile 2024 (CE 873) Germania affondata - Relativo
alle attuali condizioni economiche della Germania e quindi dell'Europa.
- Commento
settimanale del 13 aprile 2024 (CE 874) Vescovi in via di
estinzione? - Relativo
al rapporto fra la Fraternità San Pio X e il da poco defunto
Mons. Huonder.
- Commento
settimanale del 20 aprile 2024 (CE 875) Messaggi degni di nota - I - Relativo
ai messaggi che nel Texas, Stati Uniti, si suppone vengano dalla
Madonna. Parte prima.
- Commento
settimanale del 27 aprile 2024 (CE 876) Messaggi degni di nota - II - Relativo
ai messaggi che nel Texas, Stati Uniti, si suppone vengano dalla
Madonna. Parte seconda.
- Commento
settimanale del 4 maggio 2024 (CE 877) Messaggi degni di nota - III - Relativo
ai messaggi che nel Texas, Stati Uniti, si suppone vengano dalla
Madonna. Parte terza.
- Commento
settimanale dell'11 maggio 2024 (CE 878) Messaggi degni di nota - IV - Relativo
ai messaggi che nel Texas, Stati Uniti, si suppone vengano dalla
Madonna. Parte quarta.
- Commento
settimanale del 18 maggio 2024 (CE 879) Attualità della
Scrittura - Relativo
alla importanza di leggere la Scrittura per meglio inquadrare
ciò che accade oggi nel mondo.
- Commento
settimanale del 25 maggio 2024 (CE 880) Diventare un cattolico - Relativo
ai consigli a chi vuole diventare cattolico.
- Commento
settimanale del 1 giugno 2024 (CE 881) Fine dei tempi - Fine del
mondo - Relativo
alla problematica della fine del mondo.
- Commento
settimanale dell'8 giugno 2024 (CE 882) Lettera ai Romani, IX-XI - Relativo alla posizione degli
Ebrei nei confronti di Cristo.
- Commento
settimanale del 15 giugno 2024 (CE 883) Criminali del Covid - Relativo alla colpevole
responsabilità di chi ha speculato in vario modo sui vaccini
contro il Covid.
- Commento
settimanale del 22 giugno 2024 (CE 884) Lettera ai Romani, IX - Relativo agli ebrei secondo la
carne che da duemila anni rifiutano Gesù Cristo e agli ebrei
secondo lo spirito, i cattolici, che da duemila anni adorano
Gesù Cristo.
- Commento
settimanale del 29 giugno 2024 (CE 885) Rimanete confessati !
- Relativo ai possibili sviluppi catastrofici dell'attuale guerra in
Ucraina.
- Commento
settimanale del 6 luglio 2024 (CE 886) Lettera ai Romani, X
- Relativo alla condizione degli ebrei
secondo la carne che rifiutano Gesù Cristo,
agli ebrei secondo lo spirito, i cattolici, che adorano
Gesù Cristo, e a Lutero che ha avviato il tentativo di demolire
la Chiesa cattolica.
- Commento
settimanale del 13 luglio 2024 (CE 887) Il contrattacco
di Viganò
- Relativo agli argomenti presentati da Mons. Viganò avverso la
accusa di
scisma avanzata contro di lui dalla NeoChiesa di Bergoglio.
- Commento
settimanale del 20 luglio 2024 (CE 888) Commento a Viganò
- Commento relativo agli argomenti presentati da Mons. Viganò
avverso la
accusa di
scisma avanzata contro di lui dalla NeoChiesa di Bergoglio.
- Commento
settimanale del 27 luglio 2024 (CE 889) Lettera ai Romani XI
- Relativo agli Ebrei che rifiutano Gesù Cristo e alla loro
conversione finale come predetta da San Paolo.
- Commento
settimanale del 3 agosto 2024 (CE 890) Definizione della legge
- Relativo al legittimo rifiuto della incombente legge papale che
pretende di abolire la Messa tradizionale.
- Commento
settimanale del 10 agosto 2024 (CE 891) La forza del Rosario
- Relativo alla forza che scaturisce dalla recita del Rosario.
- Commento
settimanale del 17 agosto 2024 (CE 892) Parla Mons. Tomas de Aquino
- Relativo all'insegnamento di Mons. Lefebvre come ricordato da Mons.
de Aquino.
- Commento
settimanale del 24 agosto 2024 (CE 893) Scandalo olimpico
- Relativo allo scandalo dell'apertura delle olimpiadi 2024 a Parigi.
- Commento
settimanale del 31 agosto 2024 (CE 894) Globalismo satanico
- Relativo alla natura del globalismo.
- Commento
settimanale del 7 settembre 2024 (CE 895) Chiamata al Rosario 2024
- Relativo al pellegrinaggio a Walsingham, Inghilterra, con la recita
dei quindici Misteri del Santo Rosario.
- Commento
settimanale del 14 settembre 2024 (CE 896) Lefebvre dopo il 1988 -
I
- Relativo
alle dichiarazioni di Mons. Lefebvre in una intervista sui rapporti con
Roma. - Prima parte.
- Commento
settimanale del 21 settembre 2024 (CE 897) Viganò con
Carlson - I - Relativo
alla concordanza tra il pensiero di Mons. Viganò e le
osservazioni del giornalista americano Tucker Carlson. - Prima parte.
- Commento
settimanale del 28 settembre 2024 (CE 898) Viganò con
Carlson - II - Relativo
alla concordanza tra il pensiero di Mons. Viganò e le
osservazioni del giornalista americano Tucker Carlson. - Seconda parte.
- Commento
settimanale del 5 ottobre 2024 (CE 899) Lefebvre dopo il 1988 -
II
- Relativo
alle dichiarazioni di Mons. Lefebvre in una intervista sui rapporti con
Roma. - Seconda parte.
- Commento
settimanale del 12 ottobre 2024 (CE 900) 900° COMMENTO
- Relativo
al modernismo e al futuro della vera Chiesa. Una riflessione in
corrispondenza del n° 900 di questi “Commenti”.
- Commento
settimanale del 19 ottobre 2024 (CE 901) Miopia del Vaticano II
- Relativo
alla rovina prodotta dal Vaticano II nel mondo cattolico.
- Commento
settimanale del 26 ottobre 2024 (CE 902) Gaza “spiegata”
- Relativo
al destino del popolo ebraico, che spiega quanto accade oggi a Gaza.
- Commento
settimanale del 2 novembre 2024 (CE 903) Satana giorno per giorno
- Relativo
al lavoro di Satana pr portare le anime alla perdizione.
- Commento
settimanale del 9 novembre 2024 (CE 904) Vescovo prudente
- In memoria di Mons. Bernard Tissier de Mallerais.
- Commento
settimanale del 16 novembre 2024 (CE 905) Alcune risposte
- Risposte relative a diversi argomenti utili per i lettori cattolici
tradizionali e non.
- Commento
settimanale del 23 novembre 2024 (CE 906) Caos controllato
- Relativo al caos che imperversa nella Chiesa e al relativo intervento
di Dio.
- Commento
settimanale del 30 novembre 2024 (CE 907) Punizioni corporali
- Relativo all'insegnamento dei fanciulli.
- Commento
settimanale del 7 dicembre 2024 (CE 908) Maggiore silenzioso
- Relativo
alle memorie di Mons. Gänswein su Roma e Papa Benedetto XVI.
- Commento
settimanale del 14 dicembre 2024 (CE 909) Giusta causa
- Relativo
alle dichiarazioni sull'Occidente del pensatore russo Dmitrij Medvedev.
- Commento
settimanale del 21 dicembre 2024 (CE 910) Elezioni americane
- Relativo
alle elezioni americane e alle implicazioni religiose connesse.
- Commento
settimanale del 28 dicembre 2024 (CE 911) Contro il sedevacantismo
- Relativo
alla possibile Sede Vacante dopo le dimissioni di Benedetto XVI.
- Commento
settimanale del 4 gennaio 2025 (CE 912) Campo di battaglia, la Messa
- Relativo alla odierna esplicita volontà di fare scomparire
dalla Chiesa la Messa tradizionale.
- Commento
settimanale dell'11 gennaio 2025 (CE 913) Carità 2025
- Relativo alla importanza della Carità per servire la Chiesa in
seno alla “Resistenza” Cattolica.
- Commento
settimanale del 18 gennaio 2025 (CE 914) Tradimento della FSSPX
- Relativo
alla compromissione della Fraternità San Pio X con le moderne
liberali e apostate autorità romane.
- Commento
settimanale del 25 gennaio 2025 (CE 915) Perché la
“Resistenza”? - Commento preparato da Mons. Williamson prima
della sua morte, ma che non è stato pubblicato ufficialmente. - Relativo
ad una testimonianza di un sacerdote della Fraternità, che se ne
è allontanato insieme a diversi fedeli.
DOCUMENTI
DIVERSI (in
ordine di data)
- - DOSSIER
SAN PIO X (aggiornato
a luglio 2002) - I DOCUMENTI E I COMMENTI
SUL PROCESSO DI
AVVICINAMENTO FRA LA SANTA SEDE E LA FRATERNITÀ SAN PIO X
- - Protocollo
d’accordo tra Mons. Lefèbvre e il Card. Ratzinger, del 5 maggio
1988 - Sulla costituzione di una
Società
di Vita Apostolica che pratichi la liturgia preconciliare e si regga
con
legge propria
- Lettera
di Mons. Marcel Lefebvre al Card. Ottaviani del 20 dicembre 1966 - sullo
stato della Chiesa dopo il Concilio
- Dichiarazione
di Mons. Marcel Lefebvre del 21 novembre 1974 - con
la quale egli condanna senz'appello
Il Concilio, il postconcilio e i papi che l'hanno attuato
- Mons. De Castro Mayer, Studio sulla
libertà religiosa della Dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae - Inviato
al Papa Paolo VI il 24 gennaio 1974
- Conferenza di Mons. Marcel Lefebvre a
Firenze, 15 febbraio 1975 - La Messa di Lutero - Una
comparazione tra la Messa di Lutero e la nuova Messa cattolica
riformata dopo il Vaticano II
- Precisazione di Mons. Lefebvre sulla
dichiarazione del 21 novembre 1974 - 18 maggio 1975
- Lettera
di S. S. Paolo VI a Mons. Marcel Lefebvre - 29 giugno 1975 - Invito
alla sottomissione
- Omelia di Mons. Marcel Lefebvre per
l'Assunzione - Ecône, 15 agosto 1975
- Conferenza spirituale di Mons. Marcel
Lefebvre, Ecône, 14 settembre 1975 - Estratti
- Omelia di Mons. Marcel Lefebvre a Lille,
Francia, 29 agosto 1976 - sulla situazione della Chiesa e le
motivazioni della lotta per la Tradizione
- Intervista di Mons. Marcel Lefebvre alla
rivista argentina “Siete Dias” -
luglio 1977 - sui motivi della sua resistenza ai nuovi
insegnamenti delle autorità della Chiesa
- Sermone di Natale 1977 - di Mons. Marcel
Lefebvre
- Intervista proibita di Mons. Marcel
Lefebvre - 1978 - sulla sua posizione complessiva nei
confronti del concilio Vaticano II e del Papa
- Conferenza
di Mons. Marcel Lefebvre, ai seminaristi di Ecône, 8 giugno 1978
- La contro-Chiesa conciliare:
contraffazione della Chiesa cattolica
- Lettera
di Mons. Lefebvre a S. S. Giovanni Paolo II - 24 dicembre
1978
- sui rapporti tra la
Fraternità e Roma
- Lettera
di Mons. Lefebvre agli amici e benefattori - 11 ottobre 1979
- Nuovo Priorato di Montalenghe e crescita della Fraternità
- Lettera
di Mons. Lefebvre a S. S. Giovanni Paolo II - 8 marzo 1980
- sull'ossequio
al Papa e la validità della Messa Novus Ordo
- Lettera
di Mons. Lefebvre al cardinale Franjo Seper - 4 prile 1981 - sul
Conclio e la riforma liturgica
- Lettera di Mons. Lefebvre ai fedeli per la
Quaresima - 14 febbraio 1982
- Omelia di Mons. Marcel Lefebvre,
Ecône, 29 giugno 1982 - La crisi nella Chiesa
- Lettera
aperta di Mons. Lefebvre e di Mons. de Castro Mayer a Giovanni Paolo II,
del 21 novembre 1983
- Contenente un “Breve
compendio dei principali errori dell'ecclesiologia conciliare”.
- Breve
compendio dei principali errori dell'ecclesiologia conciliare -
Mons. Marcel Lefebvre e Mons. Antonio de Castro Mayer - 21 novembre 1983
- Consacrazione della Fraternità San
Pio X alla Santissima Vergine Maria e al suo Cuore Addolorato e
Immacolato - Ecône, 8 dicembre 1984
- Conferenza
di Mons. Lefebvre ai seminaristi di Ecône, 20 dicembre 1984 -
L’essere riconosciuti pubblicamente è secondario
- Lettera
di Mons. Lefebvre e Mons. de Castro Mayer a Giovanni Paolo II - 31
agosto 1985 - Scandalo della Dichiarazione sulla Libertà
religiosa
- Omelia di Mons. Marcel Lefebvre,
Ecône, 30 marzo 1986 - Lo scandalo di Assisi
- Lettera
di S. Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre, del 27 agosto 1986, a 7
cardinali in occasione
della prima giornata di preghiera di Assisi del 27 ottobre 1986 - con
essa Mons. Lefebvre chiede ai cardinali di protestare contro
l'abominio perpetrato da Giovanni Paolo II
- Dichiarazione di Mons. Marcel Lefebvre e di
Mons. Antonio de Castro Mayer, in seguito alla visita di Giovanni Paolo
II alla sinagoga e al congresso delle religioni ad Assisi, del 2
dicembre 1986 - con la quale i due prelati
condannano senz'appello Il Concilio, il postconcilio e i papi che
l'hanno attuato, con particolare riferimento all'abominio perpetrato da
Giovanni Paolo II ad Assisi
- Omelia di Mons. Marcel Lefebvre,
Ecône, 19 aprile 1987 - I principii della
Rivoluzione dell’89 sono penetrati in tutte le istituzioni
- Intervista di Mons. Marcel Lefebvre a Fideliter - maggio 1987: Se è mio
dovere, consacrerò dei vescovi
- -
Lettera
di Mons. Marcel Lefebvre ai futuri Vescovi della Fraternità -
29 agosto 1987 -La
consegna di Monsignore ai futuri vescovi.
- - Conferenza di
Mons. Marcel Lefebvre (1987): La Fraternità San Pio X e Roma. Le
tappe di una battaglia . Dalla costituzione della
Fraternità alla “giornata di Assisi”, con un importante richiamo
al pensiero del Card. Ratzinger
- - Lettera
di Mons. Lefebvre al Card. Ratzinger - 6 maggio 1988 - sui
problemi dopo la firma del Protocollo
- - Lettera
del Card. Ratzinger a Mons. Lefebvre - 30 maggio 1988 - sui
problemi dopo la firma del Protocollo
- - Lettera
di Mons. Lefebvre a S. S. Giovanni Paolo II - 2 giugno 1988 - sui
problemi dopo la firma del Protocollo
- - Lettera
di S. S. Giovanni Paolo II a Mons. Lefebvre - 9 giugno 1988 - sui
problemi dopo la firma del Protocollo
- - Conferenza
stampa di Mons. Lefebvre, Ecône, 15 giugno 1988,in
vista delle consacrazioni
episcopali del 30 giugno 1988
- - Omelia di
S.
Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre, Ecône, 30 giugno
1988, nella Santa Messa per la consacrazione
dei quattro
nuovi vescovi della Fraternità San Pio X.
- - Lettera aperta dei Superiori della FSSPX al
cardinale Gantin, Prefetto della Congregazione dei Vescovi -
6 luglio 1988
- - Lettera di Mons. Lefebvre a Dom Tomas de
Aquino, 18 agosto 1988,
sull'accordo con Roma dei
benedettini di Le Barroux, dopo le consacrazioni episcopali del 30
giugno 1988
- - Conferenza
(ampi stralci) di
S.
Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre, Ecône, 9 settembre
1988 - La
visibilità della Chiesa e la situazione attuale -
Pubblicati su Fideliter
n° 66. di nov- dic- 1988.
- - Dichiarazione
di S. Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre - Tratta
da Fideliter
n° 66. di nov- dic- 1988.
- - Omelia di
S.
Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre, Ecône, 30 ottobre
1988, nella Santa Messa per la festa di Cristo Re.
- - Prologo dell'ultimo libro scritto da Mons.
Marcel Lefebvre: Itinerario
spirituale, 1989 - Considerato il testamento
spirituale di Monsignore
- Intervista rilasciata da Mons. Marcel
Lefebvre al mensile Fideliter un anno dopo le consacrazioni -
giugno 1989
- Conferenza di Mons. Lefebvre a Ecône
- Per il ritiro sacerdotale - 6 settembre 1990- Fideliter, n° 87, maggio-giugno
1992
- Lettera di Mons. Lefebvre a Mons. de Castro
Mayer, 4 dicembre 1990,
sull'eventuale consacrazione di un vescovo per la successione
episcopale nella diocesi di Campos
- - Intervista esclusiva di Mons. Lefebvre a Fideliter, pubblicata nel n° 79,
gennaio-febbraio 1991, poco prima della morte
- - Lettera
di S. Ecc. Rev.ma
Mons.
Bernard Fellay, Superiore generale della Fraternità San
Pio X, a SS: Giovanni Paolo II, in occasione del rinnovo dello scandalo
di Assisi a Roma, il 28 ottobre 1999
- - Intervista
concessa da S. Ecc. Rev.ma
Mons.
Bernard Fellay, Superiore generale della Fraternità San
Pio X, alla rivista Pacte, del
marzo 2000, in cui si precisano alcune posizioni della
Fraternità,
prendendo spunto dalla triste vicenda occorsa alla Fraternità
San
Pietro.
- - Intervista
concessa da Mons. Fellay al
mensile30
Giorni, del settembre 2000, nella quale questi precisa
puntualmente
i punti cruciali che attengono all’eventuale ricomposizione tra la
Fraternità
San Pio X e la Santa Sede.
- - Intervista concessa da
Mons. Fellay al
mensile Jesus,
novembre 2000
- - Articolo di Mons. Fellay,
della fine
2000, sul problema dell’ecumenismo.
- - Comunicato di Mons.
Bernard
Fellay
ai membri della Fraternità e delle Comunità
amiche, per informarli dei contatti
in corso con
la Santa Sede, del gennaio 2001.
- - Súpplica di
Mons.
Bernard
Fellay al Santo Padre, che accompagna lo
studio condotto
da alcuni teologi della Fraternità su “Il
problema
della riforma liturgica”, presentato contestualmente alla
súpplica,
febbraio 2001.
- - Lettera ai nostri
fratelli
preti ,
che la Fraternità San Pio X diffonde regolarmente in Francia;
n°
di marzo 2001, che contiene altri elementi
di chiarimento
sulla posizione della Fraternità circa l’eventualità di
un
accordo con Roma.
- - Lettera
ai nostri
fratelli
preti , che la Fraternità San Pio X diffonde
regolarmente
in Francia; n° di marzo 2001, che contiene una
presentazione dello studio
presentato dalla Fraternità al Papa: "Il
problema della riforma liturgica".
- - Comunicato della
Fraternità
San Pio X sullo stato delle trattative, a
firma del
Segretario della Casa Generalizia della Fraternità: l’abbé Arnaud
Sélégny.
- - Dichiarazione di Mons.
Eyt,
Vescovo
di Bordeaux, sulla impossibilità di
ogni accordo
con la Fraternità San Pio X, del 27 marzo 2001.
- - Intervista di Mons.
Bernard
Fellay
a Le Figaro, del 23 marzo 2001, nella
quale
egli ribadisce i motivi delle richieste della Fraternità.
- - Informativa del
Rev. P.
Michele
Simoulin,Superiore del Distretto italiano della
Fraternità
San Pio X, su Roma
Felix, Lettera
mensile
di informazioni della Fraternità Sacerdotale San Pio X in Italia,
n° di aprile.
- - Dichiarazionidi S. Em.za
Rev.ma il
Card.
Joseph Ratzinger sullo stato dei contatti con la
Fraternità,
del 2 aprile 2001.
- - Lettera di Mons. Williamson
ai fedeli
di lingua inglese della Fraternità San Pio X, del
febbraio
2001, sui contatti fra
la Santa
Sede e Fraternità
San Pio X.
- - Brani dell'omelia pronunciata da
Mons.
Bernard
Tissier de Mallerais il 25 marzo 2001, nella
chiesa
di Saint-Nicholas du Chardonnet, in
occasione del
X anniversario
della chiamata a Dio di Mons. Lefèbvre. In
essa fa
riferimento allo
stato dei contatti
fra la
Santa Sede e Fraternità San Pio X
- - Brani dell'omelia pronunciata da
Mons.
Alfonso
de Galarreta nel Seminario di Ecône il 3 giugno 2001. In essa fa
riferimento allo
stato dei contatti
fra la Santa Sede e Fraternità San Pio X.
- - Intervista del Rev. Padre Benoit
de Jorna,
Superiore
del Seminario San Pio X di Ecône, del 15 maggio 2001 rilasciata al Bollettino
delle parrocchie
dell'isola
- - Intervista rilasciata da Mons.
Bernard Fellay
al quotidiano svizzero La Liberté, l'11 maggio
2001.
- - Risposta del Card. Castrillon
alle
richieste
della Fraternità - Considerazioni dell'abbé Aulagnier, assistente
del Superiore
- - Posizione
ufficiale della Fraternità
San Pio X, espressa ad uso interno nel febbraio 2001 e resa
pubblica
a maggio 2001, a
firma del Superiore
Generale Mons. Fellay.
- - Osservazioni
dell'Abbé P. de La Rocque,
direttore della pubblicazione Lettre à nos frères
prêtres,
- circa
le critiche mosse allo
studio Il
problema della riforma liturgica, dai Vescovi francesi.
- - Lettera
di Mons. Fellay, Superiore della
Fraternità
San Pio X, al Card. Castrillon, 22 giugno 2001 in
risposta alla lettera
del Cardinale (del 7
maggio 2001)
con la quale la Santa Sede rifiutava le richieste della
Fraternità.
- - Intervista
di Mons. Fellay rilasciata alla
rivista Pacte,
estate 2001
- - Lettera del Cardinale Castrillon
Hoyos a S.
E. Mons Fellay, del
5 aprile 2002, in
risposta alla lettera di
Mons. Fellay
del 22 giugno 2001, e in cui si sollecita la definizione di un accordo
e si sollevano rimproveri sulle dichiarazioni di membri della
Fraternità
sulla questione dell'accordo con Roma e sui giudizi espressi circa la
Gerarchia
e il Papa.
- - Messaggio di Mons. Fellay, del 21 gennaio
2002, in occasione della giornata di preghiera per la pace nel mondo
del 24 gennaio 2002. La dura condanna della
Fraternità che rinnova la condanna espressa da Mons. Lefebvre in
occasione del primo incontro ad Assisi del 27 ottobre 1986.
- - Omelia
pronunciata da Mons. Tissier
de Mallerais, il
27 giugno 2002, in occasione delle ordinazioni
sacerdotali
a Ecône che
contiene pesanti
distinguo nei confronti
della conduzione romana della Chiesa.
- - Intervista
di Mons. Fellay rilasciata
alla rivista Fideliter,
pubblicata nel n. di settembre-ottobre 2002
nella
quale Mons. Fellay fa
riferimento
all'accordo di Campos e ai rapporti della Fraternità con Roma.- -
Intervista
rilasciata
da Mons. Fellay al quotidiano Il Giornale, il 25 aprile
2003, a proposito delle notizie provocatorie diffuse
dopo l'annuncio della S. Messa in S. Maria Maggiore del 24 maggio 2003
- - Dall'ecumenismo
all'apostasia silenziosa, studio
della Fraternità San Pio X sull'ecumenismo, inviato ai Cardinali.
- - Intervista esclusiva di Mons.
Fellay,
rilasciata
a DICI, 7 febbraio 2004, a proposito del
documento
sull'ecumenismo inviato dalla Fraternità ai Cardinali
- - Intervista esclusiva
di Mons.
Fellay,
rilasciata a DICI, giugno 2004, in risposta
alle
interviste del cardinale Castrillon Hoyos del maggio 2004
- - Omelia pronunciata da
Mons. De
Galarreta, il 29 giugno 2004, in occasione
delle
ordinazioni sacerdotali tenutesi a Ecône. n
questa omelia Mons. de
Galarreta risponde
anche alle interviste del cardinale Castrillon Hoyos del maggio 2004
- - Intervista di Mons.
Fellay, rilasciata
alla rivista americana The Latin Mass, autunno 2004, in
questa intervista si toccano due punti mportanti:
la crisi della
Chiesa e i rapporti
tra la Fraternità e il Vaticano.
- - Lettera
di Mons.
Fellay
al Card. Castrillon Hoyos (giugno 2004), in
risposta
alla lettera del Cardinale a Mons. Fellay del dicembre 2003; in
questa lettera Mons.
Fellay avanza la
richiesta di remissione della scomunica indipendentemente da ogni
accordo
- - Comunicato della
Fraternità
Sacerdotale San Pio X per l'elevazione al Soglio Pontificio del
Card.
Ratzinger (20 aprile 2005)
- - Intervista di Mons.
Fellay, rilasciata
al quindicinale DICI (16 luglio 2005) - Considerazioni
e prospettive a tre mesi dell'elevazione al
Soglio Pontificio di S.
S. Benedetto
XVI.
- - Quali prospettive per
la
Chiesa con
l'avvento di un nuovo papa? - Conferenza tenuta da Mons. B.
Fellay
a Bruxelles il 13.6.2005 - Una
ampia disamina dello
stato della Chiesa
e delle possibilità di risolvere la crisi in cui si trova.
- - Dichiarazioni di
Mons.
Williamson
sull'udienza concessa dal Santo Padre a Mons. Fellay - 13
settembre
2005. In
essa Mons. Williamson
precisa il suo
pensiero circa le voci che erano corse su un dissidio interno alla
Fraternità.
- - Intervista di Mons.
Fellay, rilasciata
al quindicinale DICI (17 settembre 2005) - Impressioni
dopo l'incontro
col Santo Padre
del 29 agosto 2005.
- - Intervista del Card.
Medina
Estevez
sull'udienza concessa dal Papa a Mons. Fellay - Agenzia Apic,
26
settembre 2005
- - Intervista di Mons.
Fellay, rilasciata
alla rivista 30 Giorni, settembre 2005 - In
seguito
all'incontro col Santo Padre del 29.8.2005
- - Intervista
del Card.
Castrillon
Hoyos, rilasciata alla rivista 30 Giorni, settembre 2005 - In
seguito all'incontro di
Mons. Fellay
col Santo Padre del 29.8.2005.
- - Intervista di Mons.
Fellay, rilasciata
al giornale francese “Present”, il 5 novembre 2005 - Precisazioni
sull'aspettativa della Fraternità
circa le intenzioni e le possibilità del nuovo Pontefice.
- - Dichiarazioni
rilasciate dal
Card.
Castrillon Hoyos a Canale 5, il 13 novembre 2005
- Sulla
inesistenza dello
“scisma” della
Fraternità San Pio X.
- - Incontro di Mons.
Fellay con i
giornalisti
francesi (AJIR), del 13 gennaio 2006 - Sullo
stato dei rapporti con
la Santa Sede
e sulle posizioni della Fraternità.
- - Omelia di Mons.
Fellay alla
cerimonia
di vestizione dei seminaristi, a Flavigny (Francia), il 2 febbraio
2006 - Contiene
importanti
precisazioni sullo stato
dei rapporti tra Roma e la Fraternità, nonché sulle reali
posizioni della Fraternità nei confronti della crisi della
Chiesa.
- - Intervista di Mons.
Williamson,
rilasciata
al giornale francese “Minute” il'8 marzo 2006 - La Roma
del concilio non è cambiata - Sui
rapporti tra la Santa
Sede e la Fraternità.
- - Intervista di Mons.
Fellay,
rilasciata
a DICI il 25 marzo 2006 - Le tappe del dialogo tra Roma
e la Fraternità San Pio X - Sui
rapporti tra la Santa
Sede e la Fraternità
- - Roma e la
Fraternità San
Pio
X. Dichiarazione congiunta dei giornali americani: The Remnant e
Catholic
Family News - Posizione
dei due giornali,
vicini all'Ecclesia
Dei, sulle voci circa l'accordo imminente tra Roma e la
Fraternità
San Pio X, 28 febbraio 2006
- - Intervista di Mons.
Tissier De
Mallerais,
rilasciata a Stephen Heiner e pubblicata sulla rivista The
Remnant
del 30 aprile 2006 - Contiene
alcuni giudizi
critici sul primo
anno di pontificato di Benedeto XVI
- - Intervista a Mons.
Bernard Fellay
ed ai suoi due nuovi Assistenti, appena eletti dal Capitolo
Generale
della Fraternità San Pio X, l'11
luglio 2006. Contiene
anche il comunicato
ufficiale diffuso dalla Fraternità
- - Dichiarazione
del Capitolo
generale
della Fraternità San Pio X - 16 luglio 2006 - La
Dichiarazione è stata approvata all'unanimità e
traccia le linee guida
della futura azione
della Fraternità, sia in rapporto a sé stessa sia in
rapporto
alla Santa Sede (luglio 2006)
- - Prima lettera ai
fedeli del
Superiore
Generale della Fraternità San Pio X, Mons. Bernard Fellay (16
luglio
2006), riconfermato
Superiore
Generale della Fraternità
per altri 12 anni- Nella lettera si invitano
i fedeli a
recitare un milione
di corone del Rosario (luglio 2006)
- - Comunicato
della Fraternità Sacerdotale San Pio X a
proposito
dell'erezione
dell'Istituto del Buon Pastore
di Bordeaux (sett 2006)
- - Omelia
di
Mons. Tissier
de Mallerais, pronunciata a Ecône il 29 giugno 2006, in
occasione
delle ordinazioni sacerdotali - Valore
e importanza del
sacerdozio e della
sua continuità con la Tradizione, per il bene della Chiesa e la
salvezza delle ànime (sett 2006)
- - Una
dichiarazione di Mons.
Fellay all'agenzia Catholic News Service, del 24 agosto 2006.
-
Nessuna novità con Roma. L'accordo
richiederà molto tempo,
forse degli anni.
(sett 2006)
- - Estratti
di
una intervista
di Mons. Williamson, rilasciata a Stephen Heiner per conto
della
rivista The Angelus. (in distribuzione a
ottobre del 2006) Sulla filosofia
del cardinale Ratzinger (sett 2006)
- - Intervista
di
Mons. Williamson,
rilasciata nell'ottobre 2006, in cui parla dei rapporti
con
Roma
(ott 2006)
- - Omelia di
Mons.
Bernard
Fellay, pronunciata a Villepreux, Francia, il 15 ottobre 2006,
(nov 2006) -in occasione delle
Giornate della
Tradizione. In essa
si richiama allo stato dei rapporti tra la Fraternità e la S.
Sede.
- - La
Fraternità
San
Pio X dopo il Capitolo Generale - Conferenza di
Mons. Bernard Fellay,
tenuta a Villepreux,
Francia, il 14 ottobre 2006(gen 2007). Mons.
Fellay espone, con dovizia di particolari, le motivazioni
essenziali
della posizione della Fraternità San Pio X in rapporto alla
Gerarchia e alla vita nella Chiesa a partire dal
Concilio
Vaticano II.
- - Il
Vaticano II
è
un dolce avvelenato. Intervista di Mons. Williamson (12 genn
2007) sui rapporti tra la Fraternità San Pio X e il
Vaticano (genn
2007)
- - È
lecito
assistere
alle SS. Messe celebrate dai sacerdoti della Fraternità San Pio
X - La Commissione
“Ecclesia Dei” lo afferma e
ribadisce,
in due lettere del 2003 e del 2005 (febb 2007)
- - Comunicato
stampa di
Mons
Bernard Fellay , a proposito del Motu Proprio Summorum
pontificum
cura del Sommo Pontefice
Benedetto
XVI (7.7.07)
- - Lettera
di Mons.
Bernard
Fellay ai fedeli a proposito del Motu Proprio Summorum
pontificum
cura del Sommo Pontefice
Benedetto
XVI (7.7.07)
- - Intervista
di
Mons. Fellay, di giugno 2008 - Bilancio del Motu Proprio sulla
Messa
tradizionale. Un anno dopo. Intervista
esclusiva rilasciata al periodico Nouvelles
de Chrétienté, n° 111, maggio-giugno. (giugno
2008)
- -
Brani
dell'omelia
di Mons. De Galarreta, in occasione delle ordinazioni sacerdotali, a
Ecône,
il 27 giugno 2008 - La risposta alle
pressioni esercitate sulla
Fraternità
da parte della Curia romana e di tanti giornalisti (giugno 2008)
- -
Omelia
pronunciata
da Mons. De Galarreta in occasione delle ordinazioni sacerdotali a
Ecône,
il 27 giugno 2008 - Testo completo -
(luglio 2008)
- - Intervista
di
Mons.
Fellay alla Radio Televisione della Svizzera Italiana, del 28 giugno
2008 - Sulla risposta
della Fraternità al
cosiddetto ultimatum
della Santa Sede del 4 giugno scorso (giugno 2008)
- - Comunicato
ufficiale
della Fraternità San Pio X:
A proposito
dell'ultimatum del Card.
Castrillón
Hoyos - 1 luglio 2008(luglio 2008)
- - Lettera di Padre Jean, OFMCap., dei
Cappuccini di Morgon, Francia - del 11 febbraio 2009 - a
proposito
dell'intenzione dei Capi della Fraternità di stabilire un
accordo con la Roma modernista (marzo 2014)
- - Intervista di Mons. De Galarreta, 21 maggio
2009 a proposito dei colloqui tra la
Fraternità San Pio X e la Santa Sede. In questa
intervista Mons. De
Galarreta parla della
remissione delle scomuniche, del Papa, dei colloqui tra la
Fraternità San Pio X e la Santa Sede, della formazione dei
sacerdoti, della tenuta cattolica dei fedeli (agosto 2009).
- - Omelia di Mons. Fellay in occasione delle
ordinazioni a Ecône, il 29 giugno 2009. Sulla
vocazione, la dedizione e
la missione del sacerdote (agosto 2009)
- - Un giudizio di Mons. de Galarreta sui
colloqui dottrinali - Brani dell'omelia
pronunciata
il 19 dicembre 2009 in occasione delle ordinazioni sacerdotali a La
Reja e relativi al primo incontro dei colloqui tra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X, svoltosi a ottobre 2009 (gennaio 2010)
- - Intervista di Mons. Williamson a Pierre
Panet, del 15 gennaio 2010. Con cenni allo stato dei
colloqui dottrinali tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X
(gennaio 2010)
- - Brani dell'omelia di Mons. Fellay,
pronunciata a Favigny, il 2 febbraio 2010, in
occasione
della vestizione di 13 nuovi seminaristi, ed in cui si riferisce ai
colloqui tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (febbraio
2010)
- - Intervista di Padre Franz Schmidberger,
Superiore del Distretto tedesco della Fraternità San Pio X, del
18 febbraio 2010 - Sui colloqui fra la Santa Sede e la
Fraternità e sui 5 anni di pontificato di Benedetto XVI (marzo
2010).
- - Intervista di Mons. Brunero Gherardini del
20 marzo 2010 - Sull'ermeneutica della continuità e
sui colloqui dottrinali fra la Santa Sede e la Fraternità San
Pio X (marzo 2010).
- - Intervista
di Don Régis de Cacqueray, Superiore di Francia
della Fraternità San Pio X, dell'aprile 2010 -
Sulla posizione di Roma rispetto alle questioni dottrinali scaturite
dal Concilio Vaticano II e sulle possibilità di affrontarle e
risolverle (giugno 2010)
- - Intervista
di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, rilasciata a La Porte Latine, in occasione dei
40 anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X -
Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre
2010)
- - Intervista
di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, rilasciata a Nouvelles de Chrétienté,
in occasione dei
40 anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X -
Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre
2010)
- - Intervista
di Don Niklaus Pfluger - primo assistente della FSSPX, ottobre 2010,
rilasciata alla rivista The Angelus -
Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre
2010)
- - Comunicato della Casa Generalizia (20
novembre 2010) a proposito dell'avvocato difensore di Mons.
Williamson nel processo intentato contro di lui in Germania per reati
contro la Shoa (novembre 2010)
- - Comunicato
della Casa Generalizia sulle affermazioni di Benedetto XVI a proposito
dell’uso del preservativo, del 26 novembre 2010 (novembre
2010)
- - Omelia di Mons. Bernard Fellay, pronunciata
il 9 gennaio 2011 nella chiesa di San Nicolas du Chardonnay, a Parigi
- in cui si fa riferimento alla convocazione dei rappresentanti
di tutte le religioni ad Assisi, per ottobre 2011, annunciata da
Benedetto XVI il 1 gennaio 2011 (gennaio 2011).
- - Una strana concezione dell'obbedienza
cattolica - Comunicato del Superiore del Distretto del
Benelux della Fraternità San Pio X, del 19 gennaio 2011 - a
proposito della convocazione dei rappresentanti
di tutte le religioni ad Assisi, per ottobre 2011, annunciata da
Benedetto XVI il 1 gennaio 2011 (gennaio 2011).
- - Polieucto ad Assisi - Comunicato
del Superiore del Distretto di Francia della Fraternità San Pio
X, del 19 gennaio 2011 - a
proposito della convocazione dei rappresentanti
di tutte le religioni ad Assisi, per ottobre 2011, annunciata da
Benedetto XVI il 1 gennaio 2011 (gennaio 2011).
- - Don Emmanuel du Chalard parla di Mons.
Lefebvre - Intervista di Marco Bongi a Don Emanuele (gennaio
2011)
- - Immanenza, Incarnazione e Redenzione in
Giovanni Paolo II, o il modernismo di un papa. - Conferenza
tenuta da Don Patrick de La Rocque in occasione del simposio
sull'Enciclica Pascendi di San Pio X, svoltosi a Parigi il 9, 10 e 11
novembre 2007. (febbraio 2011)
- - La fede in pericolo
per la ragione - Ermeneutica di Benedetto XVI- Studio di
Mons. Bernard Tissier
de Mallerais (febbraio 2011)
- - Intervista di Mons. Fellay del 2 febbraio
2011 - Intervista concessa da Mons. Bernard Fellay
al Distretto degli Stati
Uniti della Fraternità San Pio X, nella quale sono affrontate
tutte le
questioni relative alla vita della Chiesa e a quella della
Fraternità. Nell'intervista sono trattati i seguenti
argomenti: I - I colloqui dottrinali
- II - L'effetto Motu Proprio
- III - Assisi 2011 - IV
- La beatificazione di Giovanni Paolo II - V - La Fraternità San
Pio X - VI - L'espansione della Fraternità San Pio X negli USA -
VII - Conclusioni (febbraio 2011)
- Intervista a Don Davide Pagliarani,
Superiore del Distretto italiano della Fraternità San Pio X,
del 3 marzo 2011. In cui si affrontano diversi temi importanti, non
solo per la Fraternità, ma per tutta la Chiesa. Assisi III - La critica della teologia di Joseph
Ratzinger - Un sacerdote diocesano aderisce alla
Fraternità - I rapporti con ambienti culturali - Il fenomeno internet - Critica al Vaticano II - La beatificazione di Giovanni Paolo II - I sacerdoti diocesani - Gli Istituti Ecclesia Dei - La posizione canonica della
Fraternità (marzo 2011).
- Perché
non smettere di combattere? - Editoriale di don
Régis de Cacqueray, Superiore del distretto di Francia della
FSSPX, sulla impossibilità di giungere ad una definizione con
Roma perché la crisi della Chiesa non è ancora terminata.
(marzo 2011)
- Risposta al Rev.
Padre Cavalcoli O. P.
- Articolo di risposta della Fraternità alle diverse obiezioni
circa il
rifiuto di certi documenti del Concilio Vaticano II e alle accuse di
comportarsi come i protestanti (aprile 2011)
- Intervista di
Mons. Bernard Fellay a Una Voce
Francia - aprile 2011 - Sullo stato attuale della
Chiesa, sul canto gregoriano e sullo stato dei colloqui con Roma
(aprile 2011)
- Prefazione,
di Mons. Fellay, al libro di Don Patrick de La Rocque: Giovanni Paolo II, dubbi su una
beatificazione. Il testo è stato pubblicato a
maggio in francese a cura della Fraternità San Pio X (maggio
2011)
- Commento sull'Istruzione Universae Ecclesiae -
pubblicato su DICI il 19 maggio 2011 (maggio 2011)
- Omelia di Mons. Fellay a Winona, USA, il 17
giugno 2011, in occasione delle ordinazioni - Testo della
sola seconda parte, dove Mons. Fellay parla dello stato della
situazione in Vaticano e dei rapporti della Fraternità con le
autorità romane. (giugno 2011)
- Omelia di Mons. de Galarreta a Ecône,
Svizzera, il 29 giugno 2011, in occasione delle ordinazioni
- Mons. de Galarreta parla della inconciliabilità tra concezioni
moderne e insegnamenti cattolici e della carità necessaria per
aiutare le autorità romane a ritornare a questi insegnamenti.
(luglio 2011)
- Comunicato
della Casa Generalizia, del 30 agosto 2011, a proposito
dell'incontro col Card. Levada del 14 settembre 2011 (agosto 2011)
- Il rinnovo dello scandalo di Assisi -
Articolo di Don Régis de Cacqueray sull'incontro di preghiera
convocato da Benedetto XVI ad Assisi per il 27 ottobre 2011 (settembre
2011)
- La Fraternità San Pio X e il
preambolo dottrinale - Intervista con Mons. Bernard Fellay
del 28 novembre 2011(novembre
2011)
- Noi desideriamo solo una cosa: affrontare
il vero problema della presente crisi - Omelia di Mons.
Bernard Fellay
dell'8 dicembre 2011 (dicembre
2011)
- Comunicato del Distretto italiano della
FSSPX a proposito dello spettacolo di Romeo Castellucci in programma a
Milano - 16 gennaio 2012 (gennaio 2012)
- Intervista di Don Franz Schmidberger,
concessa al giornale Die Welt
il 13 febbraio 2012 - A proposito delle prospettive circa la
regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X (febbraio
2012)
- Lettera di Mons. de Galarreta, Mons.
Tissier de Mallerais e Mons. Williamson al Consiglio Generale della
Fraternità San Pio X, a proposito del possibile
accordo pratico con Roma - 7 aprile 2012 (maggio 2012)
- Risposta del Consiglio Generale della
Fraternità San Pio X alla lettera dei tre Vescovi, del 7 aprile
2012 - 14 aprile 2012 (maggio 2012)
- Comunicato
della Casa Generalizia, dell'11 maggio 2012, sulla
pubblicazione delle lettere tra i tre Vescovi della Fraternità e
il Consiglio Generale (maggio 2012)
- Estratti delle omelie pronunciate da Mons.
Bernard Fellay in Austria, il 17 e il 21 maggio 2012 - sullo
stato dei rapporti tra la Fraternità e Roma (maggio 2012)
- Consacrazione della Fraternità
Sacerdotale San Pio X al Sacro Cuore di Gesù - 15
giugno 2012 (giugno 2012)
- La
Fraternità San Pio X chiede urgentemente a Mons. Müller
di fare una dichiarazione su queste controverse posizioni,
correggendole.
Comunicato del Distretto tedesco della Fraternità sulla nomina
di mons. Müller, 5 luglio 2012 (luglio 2012)
- Riguardo le nuove nomine di Benedetto XVI.
Comunicato del Distretto italiano
della
Fraternità sulla nomina di mons. Müller. (luglio 2012)
- Professione di Fede - di Padre
Jean, OFMCap., dei Cappuccini di Morgon (Francia) - del 21 ottobre 2012
- Esclusione di Mons. Richard Williamson
dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X - 24 ottobre
2012
- Lettera aperta di S. E. Mons. Richard
Williamson a S. E. Mons. Bernard Fellay, riguardo
ad un’“esclusione”-
resa pubblica il 26 ottobre 2012 (ottobre
2012)
- Mons.
Williamson è nel suo giusto diritto - Un vescovo della
Fraternità può esprimersi liberamente? - Articolo di
un canonista (ottobre 2012)
- Lettera aperta di Don Ringrose a Don Rostand
- con la quale annuncia la fine della collorazione col Distretto
americano della Fraternità (dicembre 2012)
- Lettera aperta di Don Cardozo ai sacerdoti
silenti della Fraternità - per invitarli a parlare a
voce alta contro le deviazioni della direzione della Fraternità
(dicembre 2012)
- Novità dalla “Resistenza Cattolica”
- prime notizie sulla organizzazione di un gruppo di sacerdoti contrari
alla politica della direzione della Fraternità (dicembre 2012)
- Conferenza di Mons. Williamson in Francia -
5 gennaio 2013 (gennaio 2013)
- Dichiarazione Ut fideles inveniamur,
del 29 gennaio 2013, firmata dai sacerdoti della “Resistenza
Cattolica”, contrari
alla politica della direzione della Fraternità (febbraio 2013)
- Comunicato della FSSPX sulla rinuncia di
Benedetto XVI al ministero petrino - 11 febbraio 2013
- Dichiarazione di Padre Rafael
Arízaga, OSB - circa la sua espulsione dal monastero
benedettino di Silver City, Nuovo Messico, USA (marzo 2013)
- Comunicato della FSSPX per l'elezione di
Papa Francesco, del 13 marzo 2013 (marzo 2013)
- Lettera aperta ai sacerdoti della
Fraternità San Pio X, di S. Ecc. Mons. Richard
Williamson, Giovedì Santo 2013 (marzo 2013)
- Dichiarazione di Don Patrick Girouard, FSSPX
- circa la sua separazione dalla Fraternità (marzo 2013)
- L'illusione pseudo-anti-liberale
- Articolo di Don François Laisney,
FSSPX, a proposito delle critiche avanzate contro la conduzione di
Mons. Fellay (aprile 2013)
-
L'illusione liberale - Articolo
di Don François Chazal,
FSSPX, in risposta all'articolo di Don François
Laisney: L'illusione pseudo-anti-liberale (aprile 2013).
-
Il Carmelo di San Giuseppe e la
Fraternità San Pio X - Presentazioni dei fatti della
primavera del 2013 (aprile 2013)
-
Messa a punto delle Carmelitane a proposito
dell'editoriale di Don Schmidberger (aprile 2013)
-
Don Matthieu Salenave rinuncia al suo
iniquo processo canonico - Comunicato del sito La
Sapinière (aprile 2013)
- Omelia di
Mons. Bernard Tissier de Mallerais in occasione del pellegrinaggio di
Pentecoste a Chartres, 19 maggio 2013 (maggio 2013)
- Omelia di Mons. Alfonso de Galarreta a
Monaco di Baviera, 20 maggio 2013 (maggio 2013)
- La crisi nella Fraternità San Pio X:
conferenza di Don Olivier Rioult, FSSPX del 12
maggio
2013 (maggio 2013)
- Comunicato del Distretto italiano della
Fraternità San Pio X, in seguito ai funerali di Don Gallo
presueduti dal card, Bagnasco (maggio 2013)
- Intervista di Mons. Bernard Fellay alla
rivista The Angelus, del 20
aprile 2013 - A proposito del XXV anniversario delle
consacrazioni episcopali del 30 giugno 1988 (giugno 2013)
- Nuovo Priorato della Fraternità San
Pio X in Italia (giugno 2013)
- Annuncio della nostra missione -
Dichiarazione del 2 giugno 2013 di Don Patrick Girouard sull'abbandono
suo e dei suoi parrocchiani della Fraternità San Pio X.
- L'impossibile riconciliazione -
di Don Olivier Rioult sul tentativo di accordo fra Roma e la FSSPX
(giugno 2013)
- Predica del 2 giugno 2013 di Don Patrick Girouard
sull'abbandono
suo e dei suoi parrocchiani della Fraternità San Pio X (giugno
2013)
- Resoconto dall'Asia, trasmesso
da Don François Chazal
a Don Joseph Pfeiffer in USA (giugno 2013)
- Ordinazioni 2013: 18 sacerdoti, 19 diaconi
(giugno 2013)
- Percezione - Editoriale di Don
Patrick Girouard del 25 giugno 2013, per cercare di spiegare il
perché della deviazione dei dirigenti della Fraternità
(giugno 2013)
- Dichiarazione nella ricorrenza del 25°
anniversario delle Consacrazioni Episcopali (30 giugno 1988
– 27 giugno 2013) (giugno 2013)
- Predica del 16 giugno 2013 di Don Patrick Girouard
sulla crisi nella Fraternità San Pio X (giugno
2013)
- Dichiarazione della Resistenza della FSSPX
per il 25° anniversario delle consacrazioni episcopali -
del 29 giugno 2013 (giugno 2013)
- Omaggio a Mons.
Williamson - Trascrizione di parte della conferenza di
Mons. Williamson in Francia - 17 luglio 1994 (luglio 2013)
- Intervista di Don Joseph Pfeiffer,
rilasciata al settimanale Rivarol
il 2 agosto 2013 (agosto 2013)
- Intervista di Mons. Williamson,
rilasciata al settimanale Rivarol
il 2 agosto 2013 (agosto 2013)
- Intervista a Don Pierpaolo Maria Petrucci.
Superiore del Distretto italiano della FSSPX - 29 agosto 2013 (agosto
2013)
- Comunicato del Distretto italiano della
Fraternità - sulla veglia di preghiera per la pace,
indetta da Papa Francesco (settembre 2013)
- Nota del Distretto italiano della
Fraternità - sulla veglia di preghiera per la pace,
indetta da Papa Francesco - segue al comunicato del 5 settembre 2013
(settembre 2013)
- Intervista di Mons. Williamson,
rilasciata al sito della Repubblica Ceca, REX!, il 30 settembre 2013 (ottobre 2013)
- Intervista a Don Gabriele D'avino, FSSPX,
neo sacerdote italiano della Fraternità, condotta da Marco Bongi
(ottobre 2013)
- Intervista a Don Enrico Doria, FSSPX,
neo sacerdote italiano della Fraternità, condotta da Marco Bongi
(ottobre 2013)
- Comunicato del Distretto italiano della
Fraternità del 15 ottobre 2013 - sui funerali del
capitano Erich Priebke
(ottobre 2013)
- Precisazioni sui funerali di Erich Priebke.
Una conversazione con Don Pierpaolo Petrucci - del 16
ottobre 2013 - di Paolo Deotto (ottobre 2013)
- Resoconto della conferenza e dell'omelia di
Mons. Fellay, tenute a Kansas City, USA, il 12 e il 13
ottobre 2013 - di John Vennari (ottobre 2013)
- Intervista a Don Pierpaolo Petrucci sui
funerali del capitano Erich Priebke - di Marco Bongi
(ottobre 2013)
- Intervista a Don Olivier Rioult
del 6 ottobre 2013 (dicembre 2013)
- Lettera aperta al Distretto di Francia
- di Don Olivier Rioult - 21 novembre 2013 (dicembre 2013)
- Evangelii gaudium - Dolor fidelium
- Articolo di Don Franz Schmidberger, FSSPX, sull'Esortazione
apostolica di papa Bergoglio (dicembre 2013)
- Branding e Crociata - Editoriale
di Don
Patrick Girouard del 10 dicembre 2013, a commento della Lettera agli amici e Benefattori n°
81 di Mons. Fellay del 6 dicembre 2013
(dicembre 2013)
- Dichiarazione di Don Martin Fuchs, FSSPX,
sulle sue dimissioni dalla Fraternità, del 5 gennaio 2014
(gennaio 2014)
- Risposta definitiva di Don Altamira a Don
Bouchacourt, del 6 gennaio
2014, sulle motivazioni che l'hanno indotto a rifiutare il
trasferimento da Bogotà a Buenos Aires (gennaio 2014)
- Risposta
definitiva di Don Pinaud a Mons. Fellay, del 14 gennaio 2014,
sul rifiuto della condanna inflittagli in seguito alle vicende di
febbraio 2013 (gennaio 2014)
- Messaggio ai fedeli -
sottoscritto da 46 sacerdoti delle “Resistenza Cattolica” - del 7
gennaio 2014 (gennaio 2014)
- Perché ho firmato il
«Messaggio ai fedeli» - di Padre Bruno, OSB -
del 19 gennaio 2014 (gennaio 2014)
- Lettera di un giovane sacerdote della FSSPX
ai tre Vescovi, ai due Assistenti, a Don de Cacqueray e a Don Pinaud,
del 17 novembre 2013 (marzo 2014)
- Lettera di Padre Jean, OFMCap., dei
Cappuccini di Morgon, dell'11 febbraio 2009 - sui motivi
della crisi nella Fraternità San Pio X (marzo 2014)
- Professione
di Fede, di Padre Jean, OFMCap., dei Cappuccini di Morgon -
del 21 ottobre 2012 (marzo 2014)
- Nessun accordo canonico prima di un accordo
dottrinale - del 26 settembre 2013 - di Padre Jean, OFMCap.,
dei Cappuccini di Morgon, Francia (marzo 2014)
- Sermone di Padre Jean di Morgon, OFMCap.
- del 26 gennaio 2014 (marzo 2014)
- Conferenza
di Don Nicolas Pinaud, FSSPX,
in Francia, 15 febbraio 2014 - dopo la sua sospensione a divinis (marzo 2014)
- Intervista di Don Martin Fuchs, rilasciata
al sito ceco REX!, 30 marzo 2014 (marzo 2014)
- Dichiarazione di Mons. Bernard Fellay,
Superiore generale della Fraternità San Pio X, sulla nuova
pastorale matrimoniale secondo il cardinal Kasper (aprile
2014)
- Intervista con Mons. Bernard Fellay del
20 gennaio 2014 - sulle questioni d’attualità
della Chiesa e della Fraternità San Pio X (aprile 2014)
- Dubbii sulla canonizzazione di Giovanni
XXIII e di Giovanni Paolo II - pubblicato su DICI (aprile 2014)
- Comunicato stampa del Distretto italiano
della Fraternità San Pio X sulle canonizzazioni di Giovanni
XXIII e Giovanni Paolo II (aprile 2014)
- Papa Francesco ha ricevuto negli ultimi
mesi Mons. Fellay, Superiore Generale della FSSPX (maggio
2014)
- A proposito di un «incontro»
fra Papa Francesco e Mons. Fellay - Precisazione di DICI del 12 maggio 2014 (maggio
2014)
- Comunicato dei
domenicani di Avrillé - Francia - del 15 maggio 2014 -
Sulla decisione della Fraternità di interrompere ogni relazione
e collaborazione con questa comunità (maggio 2014)
- Lettera
di Don Roland de Mérode a Don Regis de Cacqueray - 19 marzo
2014 (giugno 2014)
- Dichiarazione di fedeltà cattolica
- dei Domenicani di Avrillé - 3 luglio 2014 (luglio 2014)
- Comunicato
della Casa Generalizia della Fraternità Sacerdotale San Pio X,
sull'incontro tra Mons. Fellay e il cardinale Müller - 5
settembre 2014 (settembre 2014)
- Dal compromesso alla compromissione: la
logica del ricongiungimento - di Don Benoît Storez
(settembre 2014)
- Lettera delle Domenicane Insegnanti del
Santo Nome di Maria - 12 settembre 2014 (settembre 2014)
- Comunicato della FSSPX sull'incontro tra
Mons. Fellay e il cardinale Müller - 23 settembre 2014
(settembre 2014)
- Comunicato della Sala Stampa della Santa
Sede sull'incontro fra il cardinale Müller e Mons. Fellay
- 23 settembre 2014 (settembre 2014)
- Intervista con Mons. Fellay dopo l’incontro
col cardinale Müller - realizzata da DICI - 3 ottobre 2014 (ottobre 2014)
- Paolo VI, Papa liberale - di
Mons. Marcel Lefebvre - tratto dal libro Lo hanno detronizzato
(ottobre 2014)
- A proposito della notificazione di Mons.
Semeraro - Comunicato del Distretto italiano della FSSPX -
ottobre 2014 (ottobre 2014)
- Intervista
di Mons. Richard Williamson, FSSPX, rilasciata al sito NON POSSUMUS - 7 novembre 2014
(dicembre 2014)
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X, sull'incontro col cardinale
BrandMüller - 19 dicembre 2014 (dicembre 2014)
- Intervista a don Niklaus Pfluger,
primo
Assistente della Fraternità San Pio X, novembre 2014 (febbraio
2015)
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X, sulle visite di
alcuni vescovi nei seminari della Fraternità - 14 febbraio 2015
(febbraio 2015)
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X, sulla consacrazione
di Mons. Faure - 19 marzo 2015 (marzo 2015)
- A proposito della consacrazione di Don
Faure da parte di Mons. Williamson - Articolo pubblicato su
DICI (aprile 2015)
- Documento
confidenziale della Fraternità San Pio X - 5 giugno 2015 -
Su una riunione tra membri della Fraternità e Mons. Huonder,
vescovo diocesano di Coria.
- Intervista rilascia da Mons. Bernard Fellay
al settimanale francese “Présent” - 27 giugno 2015 - Sullo stato
attuale della Fraternità San Pio X (giugno 2015)
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X sulla lettera di
Papa Francesco nella prossimità dell'Anno Santo . 1 settembre
2015 (settembre 2015)
- Intervista a don Pierpaolo Petrucci,
Superiore del Distretto italiano della
Fraternità San Pio X, sulla lettera di
Papa Francesco nella prossimità dell'Anno Santo - settembre
2015 (settembre 2015)
- Supplica al Santo Padre - di mons. Bernard
Fellay, in occasione dell'imminente Sinodo sulla Famiglia -
15 settembre 2015 (settembre 2015)
- Vescovo sotto
tiro - Intervista a Mons. Richard Williamson, del 6 settembre 2015
(ottobre 2015)
- Comunicato di Don Bouchacourt, Superiore
del Distretto di Francia, a proposito dei Domenicani di Avrillé
- 1 luglio 2015 (ottobre 2015)
- Dichiarazione a proposito della Relatio finalis del Sinodo sulla Famiglia - 27
ottobre 2015 (ottobre 2015)
- Conferenza di
Mons. Fellay in occasione della “marcia per la vita” a Washington -
21 gennaio 2016 (gennaio 2016)
- Riassunto
della conferenza di Mons. de Galarreta a Bailly, Francia - 17
gennaio 2016 (gennaio 2016)
- Stralci
della conferenza di Mons. de Galarreta a Bailly - 17 gennaio 2016 -
Pubblicati da DICI (febbraio 2016)
- Intervista con Mons. Fellay - 4 marzo 2016
- A che punto sono i rapporti della Fraternità San Pio X con
Roma? - 1 -
I rapporti della Fraternità San Pio X con Roma - 2 - Le nuove proposte romane - 3 - “Essere accettati così come
siamo” - 4 - Il Papa e la
Fraternità San Pio X - 5
- La giurisdizione accordata ai sacerdoti della Fraternità San
Pio X - 6 - Le visite dei
prelati inviati da Roma - 7 -
Lo stato attuale della Chiesa - 8 - Cosa chiedere alla Santa Vergine?
(marzo 2016)
- Papa Francesco ha ricevuto Mons. Fellay,
venerdì 1 aprile 2016 - Nota di DICI del 4
aprile 2016 (aprile 2016)
- Intervista con Mons. Guido Pozzo - 8 aprile
2016 - sull'incontro fra il Papa e Mons. Fellay del 1 aprile
2016 (aprile 2016)
- Riflessioni sulla Chiesa e sulla posizione
della FSSPX al suo interno - di Don Franz Schmidberger,
FSSPX - 19 febbraio 2016 - In calce è riportata la Precisazione diffusa da Don
Schmidberger il 15 aprile 2016 (aprile 2016)
- Mons. Pozzo e la FSSPX – In cauda venenum -
articolo di Don Patrick de La Roche, FSSPX (maggio 2016)
- Niente di nuovo - Articolo di
Don Jean-Michel Gleize, FSSPX (maggio 2016)
- Estratti
dell’omelia di Mons Fellay a Montréal-de-l’Aude, Francia - 1
maggio 2016 - Lo stato attuale delle relazioni della
Fraternità con Roma (maggio 2016)
- Dichiarazione della Fraternità San
Pio X a riguardo dell’Esortazione post-sinodale Amoris Lætitia di
Papa Francesco, del 19 marzo 2016 - 2 maggio 2016 (maggio
2016)
- Mons.
Fellay, vescovo della FSSPX: A poco a poco Roma ci sta dando tutto
quello di cui abbiamo bisogno per la Riconciliazione -
Articolo riassuntivo di Edward Pentin su l'intervista rilasciata da
Mons. Fellay il 13 maggio 2016 (maggio 2016)
- Intervista rilasciata da Mons. Bernard
Fellay al National Catholic Register -
13 maggio 2016 (maggio 2016)
- Sermone
di Mons. Alfonso de Galarreta a Winona, USA, in occasione delle
Ordinazioni - 3 giugno 2016 (giugno 2016)
- Comunicato
della diocesi di Ratisbona sulle ordinazioni della Fraternità
San Pio X del 2 luglio 2016 a Zaitzkofen - 22 giugno 2016
(giugno 2016)
- Comunicato
del Superiore generale della Fraternità San Pio X, Mons. Bernard
Fellay - 29 giugno 2016 - a conclusione della riunione dei
Superiori maggiori (giugno 2016)
- Intervista
con Mons. Guido Pozzo sui rapporti fra la Santa Sede e la
Fraternità San Pio X - 1 luglio 2016 - Pubblicata da
Radio Vaticana (luglio 2016)
- Omelia di
Mons. Tissier de Mallerais, FSSPX, a Ecône, per le
ordinazioni sacerdotali, 29 giugno 2016 (luglio 2016)
- Dichiarazione
del Superiore generale della Fraternità San Pio X, Mons. Bernard
Fellay - 28 giugno 2016 (luglio 2016)
- Comunicato
della Casa Generalizia della Fraternità Sacerdotale San Pio X,
sull'incontro col cardinale Müller - 14 ottobre 2016
(ottobre 2016)
- Comunicato
del Superiore del Distretto di Francia sulla Dichiarazione congiunta
fra il Papa e la chiesa luterana - 2 novembre 2016 (novembre
2016)
- Una conversazione con Mons. Fellay
- di Don Kevin M. Cusick - sulla definizione dell'accordo per una
Prelatura personale (novembre 2016)
-
Vaticano: Papa Francesco estende la
facoltà di confessare per i sacerdoti della Fraternità
San Pio X, al di là dell’Anno della Misericordia -
DICI, 21 novembre 2016 (novembre 2016)
- Comunicato del Superiore ad tempus del
Distretto d'Italia della Fraternità San Pio X sulla rimozione da
Superiore del Distretto di Don Pierpaolo Maria Petrucci
- 1 gennaio 2017
- Intervista di Mons. Fellay rilasciata
all'emittente francese TV Libertes –
del 28 gennaio pubblicata il 29 gennaio 2017 (gennaio 2017)
- Intervista di Mons. Bernard Fellay al
settimanale spagnolo Vida Nueva – del 2 febbraio 2017, pubblicata il 3
febbraio 2017 (febbraio 2017)
- Intervista
di Mons. Guido Pozzo al settimanale spagnolo Vida Nueva – del 2 febbraio
2017, pubblicata il 3 febbraio 2017 (febbraio 2017)
- Fraternità San Pio X: Menzingen a
Roma? - Umori e rumori - DICI - 3 marzo 2017 (marzo 2017)
- Polonia: Mons.
Fellay fa delle precisazioni sulle relazioni della Fraternità
San Pio X con Roma - Resoconto dell'omelia pronunciata il 3 marzo
2017 (marzo 2017)
- Lettera dell'Ecclesia Dei
agli Ordinari circa i matrimoni amministrati dai sacerdoti della
Fraternità San Pio X - 27 marzo 2017 (aprile 2017)
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X, sulla lettera della
Commissione Ecclesia Dei circa i matrimoni dei fedeli della
Fraternità San Pio X - 4 aprile 2017 (aprile
2017)
- Analisi della lettera della Commissione
Ecclesia Dei sui matrimoni dei fedeli della Fraternità San Pio X
- DICI - 11 aprile 2017 (aprile 2017)
- Lettera
aperta ai fedeli - di sette decani francesi della
Fraternità San Pio X e dei Superiori delle comunità
amiche maschili - 7 maggio 2017 (maggio 2017)
- Lettera
di Don Bouchacourt riguardo alla lettera aperta ai fedeli dei decani
della Fraternità - 7 maggio 2017 (maggio 2017)
- Lettera
di Don Bouchacourt sulla rimozione dei sette decani della
Fraternità - 10 maggio 2017 (maggio 2017)
- Lettera
aperta a Don Christian Bouchacourt di Don Nicolas Pinaud, USML - 13
maggio 2017 (maggio 2017)
- Intervista
di Don Bouchacourt sulla rimozione dei sette Decani della
Fraternità - 15 maggio 2017 (maggio 2017)
- Lettera
dei fedeli a Mons. Fellay e alla Pontificia Commissione Ecclesia Dei - 22 maggio 2017
(maggio 2017)
- Lettera
di Don Denis Puga ai sette Decani francesi della Fraternità San
Pio X - 7 maggio 2017 (maggio 2017)
- Lettera
aperta a Don Chistian Bouchacourt di Don Nicolas Pinaud, USML - 22
maggio 2017 (maggio 2017)
- Intervista
di Mons. Fellay rilasciata al Distretto della FSSPX negli USA
– 21 aprile 2017 (maggio 2017)
- Intervista
di Don Alain-Marc Nély, secondo Assistente di Mons. Bernard
Fellay - Présent –
26 maggio 2017 (maggio 2017)
- Si
continua! - Un articolo a proposito dei matrimoni della
Fraternità - di Don Michel Simoulin FSSPX - Le Seignadou
di giugno 2017 (maggio 2017)
- Sunto
dell'intervista di Mons. Guido Pozzo, rilasciata a Rome Reports l'11 maggio 2017
(maggio 2017)
- Per un’intesa dottrinale? -
Articolo di Don Jean-Michel Gleize, FSSPX (maggio 2017)
- Alcune
riflessioni in seguito alla lettera del 7 maggio 2017 [dei sette
Decani francesi della FSSPX] - di Don Thierry Gaudray - 26 maggio 2017
(giugno 2017)
- Possessione conciliare -
Articolo di Don Denis Puga, FSSPX (giugno 2017)
- FSSPX - Lettera sui matrimoni: chiarimenti
e messe a punto - 15 giugno 2017 (giugno 2017)
- Il cardinale Müller, come Benedetto
XVI, dà una frenata ad un possibile accordo dottrinale con la
FSSPX - Articolo di Christian Lassale (luglio 2017)
- Dichiarazione del XXIV Capitolo Generale
dei Cavalieri di Notre Dame - 23 luglio 2017 (agosto 2017)
- Don David
Aldalur lascia la Fraternità San Pio X - 8 settembre 2017
(settembre 2017)
- Perché ho firmato la Correctio filialis - Intervista di Mons. Bernard Fellay del
26 settembre 2017 (settembre 2017)
- Omelia di
Mons. Tissier de Mallerais, in occasione del pellegrinaggio
internazionale della Fraternità a Lourdes, 17 ottobre
2017 (novembre 2017)
- Parola del
Superiore Generale, Mons. Bernard Fellay - Da Cor Unum, bollettino interno della
Fraternità, giugno 2017 (novembre 2017)
- Intervista
esclusiva con Don Paul Morgan - Ex Superiore del Distretto della
Gran Bretagna della Fraternità San Pio X - 7 dicembre
2017 (dicembre 2017)
- 2018, un anno
importante per la Fraternità San Pio X - Annuncio del
Capitolo Generale (gennaio 2018)
- Una nuova Superiora generale per le
Suore della Fraternità San Pio X - 9 aprile 2018
(aprile 2018)
- Appello alla fedeltà - Lettera
aperta ai membri del Capitolo Generale della Fraternità San Pio X - 18 giugno 2018 (giugno 2018)
- Intervista di Mons. Bernard Fellay al
Tagespost del 28 giugno 2018 (luglio 2018)
- Comunicato del Capitolo generale della
Fraternità Sacerdotale San Pio X - 21 luglio 2018
(luglio 2018)
- Intervista
rilasciata da Don Davide Pagliarani al Servizio Informazioni della
Fraternità San Pio X - 12 ottobre 2018
- Comunicato
della FSSPX sulla canonizzazione di Paolo VI - 13 ottobre 2018
- Omelia di Don
Davide Pagliarani per il pellegrinaggio di Cristo Re a Lourdes - 28
ottobre 2018
- Comunicato
della Casa Generalizia della Fraternità Sacerdotale San Pio X,
sull'incontro fra il Cardinale Ladaria e Don Pagliarani - 23
novembre 2018 (novembre 2018)
- Intervista
di Don Davide Pagliarani, concessa al Salzburger
Nachrichten -
15 dicembre 2018
- Intervista esclusiva rilasciata da Don
Davide Pagliarani a La Porte Latine
- 28 dicembre 2018
- Intervista
rilasciata da Don Davide Pagliarani al Servizio Informazioni della
Fraternità San Pio X - In occasione del Congresso
teologico di Parigi - 19 gennaio 2019
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X - Sul Documento di
Abu Dabhi - 24 febbraio 2019
(febbraio 2019)
- Intervista
di Don Davide Pagliarani, concessa ad Angelus
Press - USA - 21 marzo 2019 (marzo 2019)
- Ave Maria - Nuova rubrica spirituale
- Don Davide Pagliarani - 13 maggio 2019 (maggio 2019)
- Comunicato congiunto di mons. Huonder e don
Pagliarani - 20 maggio 2019 (maggio 2019)
- La Fraternità San Pio X
celebrerà il suo giubileo d’oro a Lourdes nell’ottobre 2020
(settembre 2019)
- Intervista di Don Davide Pagliarani,
rilasciata a FSSPX News - 12 settembre 2019
(settembre 2019)
- Comunicato della FSSPX in occasione del
Sinodo sull'Amazzonia - 28 ottobre 2019 (ottobre 2019)
- Lettera del Superiore Generale agli amici e
benefattori, n° 89 - 1 marzo 2020 (marzo 2020)
- Lettera del Superiore Generale, Don
Pagliarani, ai fedeli in questo tempo di epidemia- 17 marzo
2020 (marzo 2020)
- Ridateci la Messa coi fedeli. Istanza della
Fraternità San Pio X al Governo - 13 aprile 2019
(aprile 2020)
- Il pellegrinaggio da Chartres a Parigi non
si farà - 15 aprile 2019 (aprile 2020)
- Non capitolare davanti a questo mondo, ma
ricapitolare tutto in Cristo - Intervista a Don Davide
Pagliarani - 12 marzo 2021 (febbraio 2022)
- Lettera del Superiore Generale Don Davide
Pagliarani a proposito di “Traditionis Custodes” - 22 luglio
2021 (luglio 2021)
- Intervento
del Superiore Generale, Don Pagliarani, al congresso del Courrier de
Rome - 15 gennaio 2022 (febbraio 2022)
- Comunicato della Casa Generalizia della
Fraternità Sacerdotale San Pio X, sulla consacrazione della
Russia e dell'Ucraina - 19 marzo 2022 (marzo 2022)
- Intervista
del Superiore Generale, Don Pagliarani - 5 maggio 2023 (maggio
2023)
- Decesso di Mons. Bernard Tissier de
Mallerais - 8 ottobre 2024 (ottobbre 2024)
- Custodi
della Tradizione - Intervista al Superiore Generale della
Fraternità San Pio X: Don Davide Pagliarani - 1
novembre 2024 (novembre 2024)
- 1974 - 2024 «Semper idem»
- Messaggio della Fraternità San Pio X - 21 novembre 2024
(novembre 2024)
- Lettera agli amici e benefattori n. 93 - 20
dicembre 2024 - di Don Davide Pagliarani (dicembre 2024)
- Lettera agli Amici e Benefattori del
Distretto italiano - novembre 2024 - di Don Gabriele D'Avino
(gennaio 2025)
DOCUMENTI RELATIVI ALLA
UNIONE SACERDOTALE
MARCEL LEFEBVRE
La Resistenza cattolica
- Costituzione
- Intervista
a Don Jean Michel Faure, prima della consacrazione - 18 marzo 2015
- Comunicato
della Casa Generalizia della Fraternità Sacerdotale San Pio X,
sulla consacrazione di Mons. Faure - 19 marzo 2015
- Comunicato
della St. Marcel Initiative per conto di Mons. Williamson e di Mons.
Faure - 20 marzo 2015 - sulla consacrazione episcopale del 19 marzo
- Sermone
di Mons. Williamson nella consacrazione di Mons. Faure - 19 marzo
2015
- Intervista
a Mons. Williamson subito dopo la consacrazione di Mons. Faure - 19
marzo 2015
- Dichiarazione dell'“Istituto Mater Boni
Consilii”, sulla consacrazione di Mons. Faure - 20 marzo
2015 (marzo 2015)
- Intervista
esclusiva a Mons. Jean-Michel Faure – 25 marzo 2015 (marzo
2915)
- A proposito della consacrazione di Don
Faure da parte di Mons. Williamson - Articolo pubblicato su
DICI (aprile 2015)
- Intervista
a Mons. Jean-Michel Faure, rilasciata al settimanale francese Rivarol –
2 aprile 2015
- Intervista a
Dom Thomas d'Aquin, OSB, Priore del monastero di Santa Cruz -
6 marzo 2016 (marzo 2016)
- Sermone
di Mons. Williamson nella consacrazione di Mons. Ferreira da Costa
- 19 marzo 2016 (aprile 2016)
- Dichiarazione dei vescovi della Resistenza Cattolica -
19 marzo 2016 (aprile 2016)
- Riconoscimento canonico unilaterale: quale
pericolo per la Fede? - Pubblicato su Gloria TV (aprile 2016
- Don Franz Schmidberger o Errare humanum est,
perseverare diabolicum…
- Articolo di Christian Lassalle sulle Riflessioni sulla Chiesa e sulla posizione
della FSSPX al suo interno, di Don Schmidberger (aprile 2016)
- Sermone
di Mons. Ferreira da Costa - Puy en Valay, Francia, 15 maggio 2016
(maggio 2016)
- Lettera
aperta ai fedeli del Quebec e dell’Acadia - di Don Pierre
Roy, FSSPX - 3 giugno 2016 (luglio 2016)
- Mandato apostolico - letto durante la
cerimonia di consacrazione del vescovo Gerardo Zendejas - 11
maggio 2017 (maggio 2017)
- Consacrazione della Russia al Cuore
Immacolato di Maria. Eseguita dai quattro vescovi della Resistenza
cattolica - 12 maggio 2017 (maggio 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte prima - (settembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte seconda- (settembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte terza (settembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte quarta (ottobre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte quinta (ottobre 2017)
- Dichiarazione
dei vescovi della Resistenza Cattolica a Fatima - 29 ottobre 2017
(novembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte sesta (novembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte settima (novembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte ottava (novembre 2017)
- Intervista
esclusiva con Don Paul Morgan - Ex Superiore del Distretto della
Gran Bretagna della Fraternità San Pio X - 7 dicembre
2017 (dicembre 2017)
- Possiamo
accettare oggi un riconoscimento canonico da parte della Roma
neomodernista? - Studio dottrinale dei Cappuccini di Morgon -
parte nona e ultima (gennaio 2018)
- Colloqui con Mons. Marcel Lefebvre
- Ricordi di Mons. Tomás de Aquino (febbraio 2018)
DOCUMENTI RELATIVI ALLA
SOCIETA' SACERDOTALE DEGLI APOSTOLI DI GESU' E MARIA
La Resistenza cattolica
DOCUMENTI RELATIVI ALLA FRATERNITÀ SACERDOTALE
SAN PIETRO
- DOSSIER SAN PIETRO (aggiornato
a gennaio 2001)
I DOCUMENTI E I COMMENTI
SULLA VICENDA DELLA
FRATERNITÀ SAN PIETRO
- La crisi in seno alla
Fraternità
San Pietro - Nostra presentazione e commento del gennaio
2000
- Gli sviluppi della vicenda
della
Fraternità
San Pietro - Nostro aggiornamento e commento del luglio
2000
- Gli sviluppi della vicenda
della
Fraternità
San Pietro - Nostro aggiornamento e commento del gennaio
2001
- Gli sviluppi della vicenda
della
Fraternità
San Pietro - Nostro aggiornamento e commento del gennaio
2002
- Elenco dei documeni che
compongono il
dossier
1 - Ricorso dei 16 preti in data
29 giugno
1999.
2 - “Risposte Ufficiali”,
protocollo 1411/99,
della Congregazione per il Culto Divino, del 3 luglio 1999
3 - Lettera, protocollo 512/99,
inviata dal
card. Felici a Padre Bisig, del 13 luglio 1999
4 - Lettera di Padre Bisig
inviata ai membri
della FSSP, il 30 agosto 1999
5 - Lettera di precisazioni
inviata dal
Cardinale Felici a Padre Bisig, il 10 settembre 99
6 - Allocuzione tenuta da
Padre Bisig,
l’8 ottobre 1999, alla 12° congregazione generale dei
Vescovi
d’Europa, a Roma.
7 - Risposta generale della
Congregazione per
il Culto Divino (del 18 ottobre 1999) alle lettere ricevute
circa
le “Risposte Ufficiali”
del 3 luglio 1999
8 - Lettera della Federazione
Internazionale Una
Voce alla Pontifica Commissione Ecclesia Dei, il 22 ottobre
1999
9 - Chiarimenti di Mons.
Camille Perl all’Assemblea
dei Delegati di Una Voce, tenutasi a Roma dal 13 al
17 novembre 1999.
10 - Risoluzione votata
dall’Assemblea dei
Delegati di Una Voce, tenutasi a Roma dal 13 al 17
novembre
1999
11 - “Norme” ufficiose raccomandate
da Roma
nel 1986 sull’applicazione dell’indulto del 1984
12 - Protocollo d’accordo tra
il Cardinale
Ratzinger e Mons. Lefèbvre, del 5 maggio 1988
13 - Decreto di erezione della
Fraternità
Sacerdotale San Pietro, del 18 ottobre 1988
14 - Atti di fondazione e gesti
di comunione,
del R. P. Louis Marie de Bligniéres. Articolo
apparso
nel n° 68 della rivista
trimestrale Sedes
Sapientiæ, pubblicata dalla Société
Saint-Thomas
d’Aquin
15 - Note sui “gesti di
comunione”,
del Padre A. Nonim. Articolo a complemento di quello del R. P.
Louis Marie de
Bligniéres.
16 - Una violazione del diritto
naturale,
articolo del dott. Michael Davies (Presidente di Una Voce)
sull’argomento.
17 - Prima lettera, del 30 agosto
1999,
del Padre Gérentet de Saluneaux ai 16 preti del ricorso.
18 - Seconda lettera, dell’11
ottobre 1999,
del Padre Gérentet de Saluneaux ai 16 preti del ricorso.
19 - Elenco degli istituti
dell’Ecclesia
Dei.
20 - Comunicato stampa della
Fraternità
S. Pietro del 12 febbraio 2000, dopo lo svolgimento
dell’assemblea generale
a Rocca di Papa
21 - Nuovo comunicato stampa
della Fraternità
S. Pietro del 30 marzo 2000, che chiarisce il precedente del
12 febbraio
22 - Lettera del Card. Castrillon
Hoyos al Capitolo
Generale della FS San Pietro, del 29 giugno 2000
23 - Comunicato stampa del Capitolo
Generale
della Fraternità San Pietro, del 15 luglio 2000, in
seguito
alla sua riunione del 4 luglio 2000, e riguardante la lettera del Card.
Castrillon
del 29 giugno 2000
24 - Ricorso presentato dal
Capitolo Generale
della Fraternità San Pietro (nel luglio 2000) avverso
le disposizioni del Card. Castrillon del 29 giugno 2000
25 - Risposta della Commissione
Ecclesia Dei
al ricorso del Capitolo della Fraternità San Pietro
(ottobre
2000)
26 - Intervista rilasciata
dall’abbé
Arnaud Devillers, a Famille Chretienne, n°13-19
gennaio
2001
27 - Intervista rilasciata
dall’abbé
Arnaud Devillers a La Nef, n°108 - Settembre 2000
28 - Lettere
dell'abbé Denis
Le Pivain e del vescovo di Versailles, del maggio e giugno 2000,
che testimoniano
della pesante ingerenza di parte sulla vicenda della Fraternità
San Pietro
29 - Volantino diffuso dai fedeli
della parrocchia
Notre Dame des Armées, Versailles, Francia, contro il
Padre Denis Le Pivain, della Fraternità San Pietro, parroco di
Notre
Dame
des Armées
30 - Costituzione
dell'Associazione Pro Traditione Latina, per aiutare i
sacerdoti
e i fedeli della Fraternità San Pietro indipendentemente
dalla stessa Fraternità
31 - Messaggio
dell'Arcivescovo
di Strasburgo alla
Comunità tradizionale locale, con il quale si pongono
condizioni inaccettabili e contraddittorie per i sacerdoti e per
i fedeli legati
all'"Ecclesia
Dei"
- - Decreto
della Pontificia
Commissione Ecclesia
Dei del 18.10.1988, col quale viene
eretta
la Fraternità Sacerdotale San Pietro
- - Lettera
del Cardinale Dario Castrillon Hoyos, Presidente della Pontificia
Commissione
Ecclesia Dei, al Capitolo Generale della Fraternità
Sacerdotale
San Pietro, del 26 giugno 2000
- - Comunicato del Capitolo Generale
della
Fraternità
Sacerdotale San Pietro, del 15 luglio 2000
- - Ricorso presentato dal Capitolo
Generale
della
Fraternità San Pietro, avverso le decisioni del Card. Castrillon
- - Risposta della
Commissione
Ecclesia
Dei al Ricorso
del Capitolo della Fraternità San Pietro del 12 ottobre
2000
- - Intervista del nuovo
Superiore
Generale della
Fraternità San Pietro, Rev. Padre Devillers, a La Nef (settembre
2000)
- - Intervista del nuovo
Superiore
Generale della
Fraternità San Pietro, Rev. Padre Devillers, a Famille Chretienne
- - Capitolo
Generale della
Fraternità
- 4-20 Luglio 2006 - Eletto il nuovo Superiore Generale -
Cambia
la Fraternità ? (luglio 2006)
- - Comunicato
della
Casa Generalizia sul Motu Proprio “Summorum Pontificum cura”
(7 luglio 2007
- - Comunicato
sulla elezione del Superiore Generale
(11 luglio 2012)
- - Comunicato sulla rinuncia di Benedetto XVI
(14 febbraio 2013)
- - Editoriale sull'elezione di Papa Francesco
(aprile 2013)
- - Comunicato ufficiale sull'incontro con Papa
Francesco e sulla conferma dell'uso dei libri liturgici del 1962 (febbraio
2022)
- - Statistiche 2014
- - Statistiche 2015
- - Statistiche 2016
- - Statistiche 2017
- - Statistiche 2919
- - Statistiche 2020
- - Statistiche 2021
DOCUMENTI RELATIVI ALLA AMMINISTRAZIONE APOSTOLICA
PERSONALE
"SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY"
(Campos, Brasile)
DOCUMENTI RELATIVI ALL'ISTITUTO DEL BUON PASTORE
- Decreto
di erezione dell'Istituto del Buon Pastore di Bordeaux, Francia (emesso
dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei l'8 settembre 2006)
(sett 2006)
- Comunicato
redatto dai sacerdoti dell'Istituto del Buon Pastore - (8
settembre 2006) In occasione dell'erezione dell'Istituto
- Comunicato
del card. Ricard, Arcivescovo di Bordeaux, Presidente della
Conferenza Episcopale Francese e componente della Pontificia
Commissione Ecclesia Dei - (8 settembre 2006) - Sull'erezione
dell'Istituto
- Comunicato della
Fraternità Sacerdotale San Pio X - (8 settembre 2006) –
Sull’erezione dell'Istituto
- Intervista del card.
Castrillon Hoyos all'agenzia I.Media (21 settembre 2006) -
Sull'Istituto del Buon Pastore e la Fraternità San Pio X
- La Convenzione tra l'Istituto
del Buon Pastore e la diocesi di Bordeaux, del 1.2.2007 (febb
2007)
- Documento
della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, a conclusione della visita
canonica a Roma dell'Istituto del Buon Pastore, tenutasi il 21
marzo 2012 (aprile 2012)
- Nostra
nota su questo documento (aprile 2012)
- Precisazioni
di Don Philippe Laguérie, Superiore dell'Istituto del Buon
Pastore, sulla divulgazione di questo documento (aprile 2012)
- Comunicato
ufficiale dell'Istituto del Buon Pastore sul Capitolo
generale del 2-6 luglio 2012 (luglio 2012)
- Comunicato
della Casa Generale dell'Istituto del Buon Pastore, del 16
settembre 2012 (settembre 2012)
DOCUMENTI RELATIVI
AI BENENEDETTINI DELL'IMMACOLATA
DI VILLATALLA - TAGGIA
DOCUMENTI RELATIVI
ALL'ASSOCIAZIONE CHIERICI “SAN GREGORIO MAGNO”
DOCUMENTI RIGUARDANTI L'ATTENZIONE DELLA GERARCHIA
NEI CONFRONTI DELLA LITURGIA E DELLA
DOTTRINA TRADIZIONALI
- - Conferenza tenuta da
Mons.
Camille Perl,
segretario
della Pontificia Commissione «Ecclesia Dei», in
occasione della
presentazione
ufficiale degli Atti del 5° Colloquio del C. I. E. L., a Roma, il 5
aprile 2000. Riguardante la necessaria unità della Chiesa che
deve comprendere i sacerdoti e i fedeli tradizionalisti
- Udienza di S.
Em. Rev.ma
il Card. Castrillon Hoyos, Presidente della Pontificia Commissione
"Ecclesia
Dei" - concessa ai dirigenti di Una Voce Internazionale, Roma,
il 4 settembre 2000 - Riguardante la situazione dei tradizionalisti in
seno alla Chiesa
- - Intervista di S. Em. Rev.ma il
Card.
Castrillon,
concessa al mensile italiano 30 Giorni (novembre
2000)
- - Intervista di S. Em. Rev.ma il
Card.
Castrillon,
concessa al mensile francese La Nef (dicembre 2000)
- - Intervista rilasciata da S. Em.
Rev.ma il
Card. Ratzinger al periodico Spectacle du monde (n°
464, gennaio 2001)
- - Intervista rilasciata da S. Em.
Rev.ma il
Card. Jorge Arturo Medina Estévez, Prefetto della
Congregazione
per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, al quotidiano
francese Présent, che l’ha pubblicata il 9 marzo 2001
- - Lettera indirizzata dal Santo
Padre alla
Plenaria
della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti, il 21 settembre 2001: sull'importanza della liturgia, del
modo di celebrarla, della riverenza e dell'umiltà del sacerdote.
- - Discorso di S. S. Giovanni
Paolo II
alla Plenaria
della Congregazione per la Dottrina della Fede, del 18 gennaio
2002: sulla cattiva diffusione dell'insegnamento della dottrina della
Fede
- - Intervista di S. Em. Rev.ma il
Card.
Francis Arinze,
concessa al mensile 30 Giorni (dicembre 2002)
- - Intervista di S. Em. Rev.ma il
Card.
Jorge
A. Medina Estévez, concessa a The Latin Mass (aprile
2003)
- - Intervista di S.
Em.
Rev.ma il
Card. Darío Castrillón, concessa a The Latin Mass
(6 maggio 2004). Si veda l'informativa del Presidente della FIUV
sull'incontro avuto col Cardinale Castrillon il 13 marzo 2004
- - Informativa del
Presidente della
Federazione
Internazionale “Una Voce” sull'incontro avuto col Card.
Castrillon
il 13 marzo 2004. Si veda l'intervista rilasciata dal Card. Castrillon
a The Latin Mass, il 6 maggio 2004.
- - Intervista di
S. Em. Rev.ma il
Card.
Darío Castrillón, concessa a Il Giornale
(31
maggio 2004)
- - Intervista del
Card. Medina
Estevez
sull'udienza concessa dal Papa a Mons. Fellay - Agenzia Apic,
26
settembre 2005
- Intervista del Card.
Castrillon
Hoyos, rilasciata alla rivista 30 Giorni,
settembre 2005 - In seguito all'incontro di Mons. Fellay col Santo
Padre del 29.8.2005
- - Dichiarazioni
rilasciate dal
Card.
Castrillon Hoyos a Canale 5, il 13 novembre 2005 -
Sulla inesistenza dello “scisma” della Fraternità San Pio X
- Intervista di Mons.
Malcom Ranjith, Segretario
della Congregazione per il Culto Divono e la Disciplina dei Sacramenti,
rilasciata il 22 giugno 2006 all'Agenzia francese Apic I Media.
Sulla necessità della correzione della liturgia moderna e
del ripristino del Messale di San Pio V
- - Intervista di
Mons. Malcom Ranjith, Segretario
della Congregazione per il Culto Divono e la Disciplina dei Sacramenti,
rilasciata il 25 giugno 2006 al giornale francese La Croix. Sulla necessità
della correzione della liturgia moderna e del ripristino del Messale di
San Pio V
- - Intervista di Mons.
Malcom Ranjith, Segretario
della Congregazione per il Culto Divono e la Disciplina dei Sacramenti,
rilasciata il 13 luglio 2006 all'Agenzia I. Media di Roma. Ulteriori
precisazioni sulla necessità della correzione della liturgia
moderna e del ripristino del Messale di San Pio V
- - Comunicato
dell'Assemblea
plenaria
dei vescovi francesi, tenutasi a Lourdes tra il 4 e il 7 aprile
2006. (settembre 2006) In cui si parla a lungo dei rapporti con i
fedeli tradizionali.
Abbiamo riportato solo il secondo paragrafo del documento, proprio
quello che tratta della questione che ci interessa
- - Intervista
del
card. Castrillon Hoyos all'agenzia I.Media (21
settembre
2006) - Sull'Istituto del Buon Pastore e la Fraternità San Pio X
- - Intervista
di Mons. Malcom
Ranjith, rilasciata a settembre al mensile 30 Giorni, in
cui parla anche della liturgia tradizionale e della posizione della
fraternità San
Pio X (ottobre
2006)
- - Circolare
della
Congregazione
per il Culto Divino d3l 17 ottobre 2006, a tutti i Presidenti
delle
Conferenze Episcopali Nazionali sulla traduzione in volgare
dell'espressione “pro multis”, contenuta nella formula della
Consacrazione del Prezioso Sangue, nel Canone della S. Messa
(dicembre 2006)
- - La
lingua nella liturgia di
Rito Romano - Discorso del card. Arinze, Prefetto della
Congregazione per il Culto, alla Conferenza liturgica di Gateway,
(11.11.2006).
Sull'uso del latino nella liturgia della Chiesa (genn 2007)
- - Intervista
del
Card.
Castrillon Hoyos al giornale El Catolicismo (29. gennio
2007) - Sulla Messa tridentina e la Fraternità San Pio X (febb
2007)
- - Intervista
di
Mons.
Malcom Ranjith, Segretario della Congregazione per il Culto, al mensile
Inside
The Vatican - (21 febbraio 2007). Sulla
liberalizzazione della celebrazione della S. Messa tradizionale, sulla
crisi della Chiesa e sugli abusi liturgici. (marzo 2007)
- - Intervista
del
Cardinale Darío Castrillón Hoyos al quotidiano “Il
Meridiano” (18.3.07) - sulla celebrazione della S. Messa Trudentina
(marzo 2007)
- - Lettera
del
Card.
Joseph Ratzinger al dott. Barth (giugno 2003), in cui espone le
sue vedute sui tempi e sui modi del ritorno della liturgia
tradizionale
(febbraio 2008)
- - Lettera di S. S. Benedetto XVI al
Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca - Sull'uso
del “Per molti” nella formula della Consacrazione della Santa Messa,
del 14 aprile 2012.
- - Erezione parrocchia personale a Cagliari
- 14 settembre 2018
DOCUMENTI SULL'ECUMENISMO, SUL DIALOGO INTERRELIGIOSO E
SULLA
LIBERTÀ RELIGIOSA
- - Lettera aperta al Papa,
pubblicata
a dicembre del 1985, sul Courrier de Rome, n° 66
- - Comunicato di Mons. Bernard
Fellay,
sulla
giornata di preghiera interreligiosa di Assisi, del 24-1-2002
- - Affinché tutti siano
uno? Ma come?
- Una visione dell'unità cristiana per la prossima generazione -
(May They All Be One? But how? A Vision of Christian
Unity for the Next Generation) - Conferenza del Card. Kasper -
Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità
dei Cristiani, sul modo in cui perseguire lo scopo dell'ecumenismo
- - Dall'ecumenismo all'apostasia
silenziosa, studio
della Fraternità San Pio X sull'ecumenismo
- - Decreto del vescovo di Losanna, Ginevra e
Friburgo, emanato anche a nome dei vescovi e degli abati della
Svizzera, sulla concessione in uso delle chiese e delle cappelle ai non
cattolici e ai non cristiani. Tra questi ultimi, viene
annoverata di fatto la Fraternità San Pio X.
- - Lettera di giustificazione di Mons. Morerod
circa il decreto che vieta l'uso delle chiese
cattoliche alla Fraternità San Pio X (febbraio 2013)
- - Dichiarazione congiunta di Papa Francesco e
Munib Yunan, Presidente della Lutheran World Federation - 31
ottobre 2016
DOCUMENTI SULLA CRISI DELLA
CHIESA
- Altari
a confronto (foto)
- Liturgia
comparata (foto)
- Comunione
a confronto (foto)
- I
nuovi preti della nuova Chiesa
- Esempii
di architettura postconciliare
- - I frutti del post-concilio:
dati
statistici sullo stato della pratica della Fede negli USA
- - Il Concilio giorno per giorno
- Interessanti
annotazioni sullo svolgimento del Concilio Vaticano II Nomi e risvolti
illuminanti
- - Lettera Pastorale
dell'allora
vescovo di Eichstätt (Germania), Mons. Karl Braun, (4
dicembre
1988) - Già 15 anni fa il
problema della
nuova liturgia preoccupava qualche vescovo attento -
- La partecipazione alla
sacra
liturgia
- Conferenza del Card Medina Estevez, Parigi, 22
novembre
2003
- - Banalizzazione del
sacro:
un cardinale
denuncia; la liturgia non è una “specialità della casa”-
Intervista concessa dal
card. Francis Arinze
alla rivista L'homme nouveau, 7.12.2003
- - Tutte le
sorprese della
nuova liturgia, Articolo
di mons. A. Maggiolini sul Quotidiano Nazionale del 27
gennaio
2004
- - Il Card. Martini si fa
portavoce delle
volontà
ultramoderniste in vista del prossimo conclave (7 aprile 2004)
- - Discorso
pronunciato
dal Card Arinze a Parigi, per il cinquanenario dell'Istituto Superiore
di Liturgia , in cui il cardinale elenca tanti
stravolgimenti della
Liturgia nella pratica e nella teoria (ottobre 2006)
- - Intervista
di
Mons.
Malcom Ranjith, Segretario della Congregazione per il Culto,
al mensile Inside The Vatican(21
febbraio
2007). Sulla liberalizzazione della celebrazione della S. Messa
tradizionale, sulla crisi della Chiesa e sugli abusi liturgici. (marzo
2007)
- - Mons. De Castro Mayer, Studio sulla
libertà religiosa della Dichiarazione conciliare Dignitatis
Humanae - Inviato al Papa Paolo VI il 24 gennaio 1974
(giugno 2011)
- - Supplica al
Santo Padre Benedetto XVI, Sommo Pontefice, felicemente regnante,
affinché voglia promuovere un approfondito esame del pastorale
Concilio Ecumenico Vaticano II - Sottoscritta da varie
personalità cattoliche il 24 settembre 2011 (ottobre 2011)
- - Nasce la “Lega cattolica per la
Preghiera di Riparazione”
- 18 dicembre 2014
- The
Catholic League for the Prayer of Reparation
- Nace la “Liga
católica para la oración de reparación”
- L’esortazione
apostolica Amoris laetitia:
una critica teologica - 29 giugno 2016
- Correzione
filiale in ragione della propagazione di eresie Recapitata a Papa
Francesco l'11 agosto 2017 - Resa
pubblica il 24 settembre 2017
- Discorso
di papa Francesco a mo' di Gran Maestro della Massoneria, In
Myanmar 28 novembre 2017
- Promessa di fedeltà - Fedeli alla
vera dottrina, non ai pastori che sbagliano- 12 dicembre
2017
- Professione delle verità immutabili
riguardo al matrimonio sacramentale - 31 dicembre 2017
- Dichiarazione finale del Convegno “Chiesa cattolica, dove vai?”
-
Roma, 7 aprile 2018
- Lettera
all’ex Papa Benedetto XVI di Elia, Patriarca del
Patriarcato cattolico bizantino - 7
aprile 2018
- Appello
ai Cardinali della Chiesa cattolica sulla inammissibilità della
pena di morte - 15 agosto 2018
- Petizione per fermare lo svolgimento del
Sinodo dei Giovani fissato per ottobre 2018
- Testimonianza
di Mons. Carlo Maria Viganò, sui prelati colpevoli di abusi
sessuali e sulle responsabilità di Papa Francesco - 22
agosto 2018
- Il
rapporto del Gran Giurì della Pennsylvania sugli abusi – a cura di Elisabetta Frezza
- Lettera di Mons. Carlo Maria Viganò,
a un mese dalla sua “Testimonianza” - 29 settembre
2018
- Lettera
aperta del cardinale Marc Ouellet a Mons. Carlo Maria Viganò
- 7 ottobre 2018
- Monsignor
Viganò: “Ecco come rispondo al cardinale Ouellet. E’ il momento
di uscire allo scoperto” - 19 ottobre2018
- Dichiarazione
di Monsignor Viganò, indirizzata ai vescovi degli Stati Uniti
- 13 novembre 2018
- Francesco ha lo spirito dell’anticristo?
- Patriarca Elia - 6 ottobre 2018
- Pseudo papa distrugge i monasteri
contemplativi - Patriarca Elia - 17 novembre 2018
- Avvento 2018: la Chiesa non ha il Papa!
- Patriarca Elia - 3 dicembre 2018
- Lettera
di Mons. Carlo Maria Viganò a Mons. Theodore McCarrick - 13
gennaio 2019
- Patriarcato Cattolico Bizantino - Anatema contro Mons. Borys Gudziak
- 11 marzo 2019
- La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali
- Articolo di Joseph Ratzinger, Papa emerito Benedetto XVI
- Lettera
aperta ai Vescovi della Chiesa cattolica - [sull'eresia di Papa
Francesco] - aprile 2019
- Dichiarazione sulle verità
riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della
Chiesa nel nostro tempo - Card. Burke, Card. Pujats, Mons.
Peta, Mons. Lenga, Mons. Schneider - 31 maggio 2019
- Intervista rilasciata da Mons.
Viganò al Washington Post - 10 giugno 2019
- Francesco ha cambiato la preghiera del
“Padre nostro” - Patriarca Elia - 9 giugno 2019
- Francesco e lo spirito dell’ecologia del
New Age - Patriarca Elia - 24 giugno 2019
- Amazzonia, la tomba dell'ortodossia
- Patriarca Elia - 11 luglio 2019
- Tumore maligno della teologia tedesca nella
Chiesa - Patriarca Elia - 13 luglio 2019
- Il Vaticano II era ed è eretico
- Patriarca Elia - 15 luglio 2019
- La questione del Sinodo sull’Amazzonia e il
celibato - Patriarca Elia - 1 agosto 2019
- Lo spirito del Concilio Vaticano II e lo
spirito del Sinodo dell’Amazzonia sono identici -
Patriarca Elia - 24 luglio 2019
- Francesco Bergoglio e l’omosessualità
- Patriarca Elia - 2 settembre 2019
- Contra Recentia Sacrilegia - Protesta contro gli atti sacrileghi di Papa
Francesco - 9 novembre 2019
- Intervista
rilasciata da Mons. Viganò al sito portoghese Dies Irae - 21 aprile
2020
- Intervista rilasciata da Mons.
Viganò a Marco Tosatti - Conte, delirio di onnipotenza, E
illegale. - 29 aprile 2020
- Lettera di risposta ad un sacerdote - di
Mons. Viganò - 31gennaio 2021
- Patriarcato Cattolico Bizantino - Qual è il punto di vista di Dio
sulla vaccinazione con mRNA? - 4 febbraio 2021
- Francesco Bergoglio e i leader politici
portano avanti l’agenda della religione globalista New Age in una
dichiarazione di 35 paragrafi
del 15 settembre 2022 -
Intervento di Elia, Patriarca del Patriarcato cattolico bizantino - 16
settembre 2022
DOCUMENTI CON I QUALI SI CONTESTA IN AMBITO ECCLESIALE
IL MAGISTERO
DELLA CHIESA
DOCUMENTI DIVERSI
- - Esorcismo
di
Leone XIII,
contro Satana e gli angeli ribelli
- - Intervento del Rev. Padre
Bisig al Sinodo
Europeo dei Vescovi, 8 ottobre 1999
- - Memoria e riconciliazione: la
Chiesa e le colpe
del passato (7 marzo 2000)- Documento
della Commissione Teologica Internazionale presieduta dal Card.
Ratzinger,
sulle ragioni del Mea Culpa del marzo 2000
- - Discorso di
apertura
del
Concilio Vaticano II: Giovanni XXIII - 11.10.1962
- - Giovanni XXIII, discorso al sacro collegio
e alla prelatura romana del 23 dicembre 1962, due mesi dopo
l'apertura del Concilio
- - Discorso di
chiusura
del Concilio
Vaticano II: Paolo VI - 7.12.1965
- - Sondaggio in Francia sulla S.
Messa tradizionale
- Condotto nei primi giorni di aprile 2001
- - Lettera di Mons. Perl,
Segretario
della Commissione
'Ecclesia Dei" (18-11-93) - sulla relativa
importanza
della Tradizione
cattolica e degli organismi dell'Ecclesia Dei
- - Citazioni dai Santi Vangeli
sul vero
significato
della pace
- - Citazioni dalla sacra Scrittura
sul connubio
con gli infedeli e sulla unicità di Dio, del Suo
Figlio Unigenito e della Sua
Chiesa
- - Benedetto XVI -
Discorso alla Curia romana (22 dicembre 2005)
- - Note
storico-liturgiche
sul rito dell'Eucaristia: “ Come il lattante in braccio a chi lo
nutre”- Articolo
di Mons. Schneider su alcuni elementi
storico-liturgici
sull'assunzione della Santa Comunione in bocca.- La Federazione Internazionale Una Voce
inserisce tra i suoi scopi statutari la difesa della dottrina cattolica
tradizionale - Testo
della risoluzione votata dalla XIX Assemblea Generale della FIUV il 14
novembre 2009.
-
-
Aspetti
della
ecclesiologia cattolica
nella recezione del Concilio Vaticano II -
Conferenza
di Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione “Eccesia
Dei”, del 2 luglio 2010
-
- Intervista di
Mons. Gerhard Ludwig Müller, vescovo di Ratisbona, al settimanale
tedesco Die Zeit, del
3.2.2009 - In cui si tratteggia il destino
della Fraternità San Pio X.
- -
Intervista di Mons.
Gerhard Ludwig Müller, nuovo Prefetto della Congregazione per la
Dottrina della Fede, rilasciata
all'agenzia KNA, il 4
luglio 2012 - In cui si parla dei compiti della
Congregazione e dei rapporti con la Fraternità San Pio X.
- -
Intervista di Mons. Josef Augustine Di
Noia,
nuovo Vicepresidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, rilasciata al National Catholic
Register il 1 luglio 2012 -
In cui si parla dei rapporti con la Fraternità San Pio X e di
ciò che questa deve fare per essere riammessa nella Chiesa
- - Decreto
del vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, emanato anche a nome dei
vescovi e degli abati della Svizzera, sulla concessione in uso delle
chiese e delle cappelle ai non cattolici e ai non cristiani.
Tra questi ultimi, viene annoverata di fatto la Fraternità San
Pio X.
- Lettera di giustificazione di Mons. Morerod
circa il decreto che vieta l'uso delle chiese
cattoliche alla Fraternità San Pio X (febbraio 2013)
- Dichiarazione di Benedetto XVI di rinuncia
al ministero petrino - dell'11 febbraio 2013 (febbraio 2013)
- Comunicato della FSSPX sulla rinuncia di
Benedetto XVI al ministero petrino - 11 febbraio 2013
- Comunicato dell'Istituto
Mater Boni Consilii sulla rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino
(febbraio 2013)
- Comunicato della
Fraternità Sacerdotale San Pietro sulla rinuncia di Benedetto
XVI al ministero petrino (febbraio 2013)
- Discorso del Santo Padre Benedetto XVI al
clero di Roma, dopo l'annuncio della sua rinuncia - 14
febbraio 2013 (febbraio 2013)
- Comunicato della
Federazione Internazionale Una Voce sulla rinuncia di Benedetto
XVI al ministero petrino (febbraio 2013)
- Lettera di ringraziamento di Benedetto XVI
al Card. Ravasi, del 23 febbraio 2013 (febbraio 2013)
- Comunicato
dell'Istituto Mater Boni Consilii
in merito all'elezione di Jorge Mario Bergoglio, 15 marzo 2013
- Il pensiero privato di Papa Francesco
- Incontro con i responsabili della Confederación
Latinoamericana y Caribeña de Religiosas y Religiosos
(CLAR),
del 6 giugno 2013
- Il decreto di commissariamento dei
Francescani dell'Immacolata - 11 luglio 2013
- Lettera
del Commissario
ai Francescani
dell'Immacolata - 27 luglio 2013
- Comunicato dei
Francescani dell'Immacolata
- Risposta di Padre
Lombardi sul commissariamento dei Francescani dell'Immacolata
- 2 agosto2013
- Nota ufficiale dei Francescani
dell'Immacolata: una risposta a Vatican Insider
- 3 agosto 2013
- Intervista a Padre Alessandro Apollonio,
portavoce ufficiale dei Francescani dell'Immacolata - 6
agosto 2013
- Messaggio del Commissario Apostolico in
occasione delle professioni perpetue - - Tarquinia, 31
agosto 2013 - Messaggio di P. Fidenzio Volpi, ofmcap, Commissario dei
Francescani dell'Immacolata
- Programma del Sodalitium Pianum - 1911
- Discorso
di S. S. Pio XII ai dirigenti e rappresentanti delle associazioni
tra le famiglie numerose - 20 gennaio 1958
- Lettera
circolare del Commissario Apostolico dei Frati Francescani
dell’Immacolata a tutti i religiosi dell’istituto 18
febbraio 2015 - In merito alla notizia della sua ammissione di colpa
- Preghiera
del Beato Marco d'Aviano - con note sul Beato e sugli eventi
dell'epoca
- Lettera aperta a Papa Francesco
- di Pinchus Feinstein - gennaio 2016 - Ebreo convertito che si sente
defraufato e offeso per la sua conversione al Cattolicesimo
- Comunicato: a proposito di alcuni articoli
relativi al “Terzo Segreto di Fatima” - Sala Stampa
vaticana, 21 maggio 2016
- Precisazione di Don Curzio Nitoglia
- 8 luglio 2016
- “Fare
chiarezza” - Nodi irrisolti di “Amoris laetitia” - L'appello di
quattro cardinali al Papa - 19 settembre 2016 - Reso pubblico
il 14 novembre 2016
- Lettera aperta ai 4 cardinali -
di di Mons. Fragkiskos Papamanolis - 20 novembre 2016
- Una voce profetica di quattro cardinali
della Santa Chiesa Cattolica Romana - Articolo di Mons.
Athanasius Schneider - 23 novembre 2016
- Appello per la pubblicazione della nuova
rivista “Divinitas
Verbi”- 2 maggio 2017
- Riprende la pubblicazione della rivista “Divinitas”- 9 maggio 2017
- Lettera di Padre Thomas G. Weinandy a Papa
Francesco - 31 luglio 2017
- L'Immacolata dei miracoli di Ivrea
- 8 dicembre 2017
- Discorso tenuto da San Pio X ai cardinali
al Concistoro, il 27 maggio 1914 - Difesa della Fede
integrale
- Dichiarazione dei Patriarchi di Antiochia
sull'attacco a Damasco - Damasco, 14 aprile 2018
- San Tommaso d'Aquino - Commento al Pater
Noster
- Fine dei tempi –
citazioni bibliche
- Doveri di
suffragare le anime
- Avvento
2018: metanoia – ortodossia - Patriarca Elia - 5 dicembre
2018
- Sermone di Natale di Sant'Agostino
- Solenne
Professione di Fede di Mons. Salvador L. Lazo, Diocesi di
San Fernando de La Unione, Filippine, 21 maggio 1998
- Sulla questione di un papa eretico
- Studio di Mons. Athanasius Schneider - 21 marzo 2019
- Sul concetto di Rivelazione come si trova
nell’Instrumentum Laboris del
Sinodo sull’Amazzonia - Studio del Card. Gerhard
Müller, 16 luglio 2019
- Comunicato alla Stampa dell A.I.E. sulla
dichiarazione di padre Arturo Sosa Abascal al meeting di Rimini -
22 agosto 2019
- Lettera di Juan Donoso Cortes al Cardinale
Raffaele Fornari - 19 giugno 1852
- Catechismo Maggiore di San Pio X - La
Settimana Santa
- Catechismo Maggiore di
San Pio X - Pasqua
- Testi di
Pio XII sulla Passione
- Messaggio
Urbi et Orbi
di Sua Santità Pio XII - Pasqua 1958
- Pietro e Giovanni al sepolcro vuoto
- Appello
per la Chiesa e per il mondo - 8 maggio 2020
- Preghiera per le vittime delle foibe - 1959
- Comunicato
di Mons. Antonio Suetta sulle blasfemie perpetrate al Festival di
Sanremo - 7 marzo 2021
- Supplica
alla Santissima Vergine Maria - di Mons. Carlo Maria Viganò
- 13 maggio 2021
- Io ci sono -
Appello antiglobalista - di Massimo Viglione - 23 novembre 2021
- Atto
di venerazione nella solennità dell’Immacolata Concezione della
Beatissima Vergine Maria_8_dicembre_2021 - di Mons. Carlo
Maria Viganò
- Memorandum sul prossimo conclave
- di Demos - Quaresima 2022
- Non c'è emergenza climatica
- Messaggio di molti scienziati - aprile 2022
- Lettera ai fedeli di Mons. Joseph E.
Strickland, vescovo di Tyler, Texas, USA - 22 agosto 2023
- Lettera ai fedeli di Mons. Joseph E.
Strickland, vescovo di Tyler, Texas, USA - 28 settembre 2023
- Dubia sul Sinodo sulla sinodalità
presentati a Papa Francesco il 10 luglio 2023
- Risposta
di Papa Francesco ai Dubia presentati da cinque cardinali sul Sinodo
sulla sinodalità – 11 luglio 2023
- I
nuovi Dubia ed il Sinodo della discordia - Presentati a Papa Francesco
da cinque cardinali – 22 luglio 2023
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
Magistero conciliare
Magistero pontificio
- Bonifacio VIII: Unam
Sanctam - 18 novembre 1302 (sul
primato del Sommo
Pontefice circa la guida della comunità cristiana per il
perseguimento
del bene comune, tenuto conto del giusto rapporto esistente, per
volontà
di Dio, tra Autorità spirituale, rappresentata dalla Chiesa e
dalla
sua Gerarchia, e potere temporale, rappresentato dallo Stato e dai suoi
reggitori)
- Leone X: Gli errori
di Lutero, elencati e condannati nella Bolla Exsurge
Domine - 15 giugno 1520
Magistero gerarchico
- Suprema Sacra Congregazione del Santo Uffizio
- Congregazione per il Culto Divino e al Disciplina dei
Sacramenti:
- Congregazione per la Dottrina della Fede:
"Verso una teologia cristiana del
pluralismo religioso"
- Assembea dei Vescovi e dei Cardinali di Francia
Indici
Magistero: indice
per argomenti
Magistero: indice cronologico dei pronunciamenti
pontifici
Magistero: indice cronologico dei pronunciamenti
conciliari
Magistero: indice cronologico dei pronunciamenti
gerarchici
Magistero: indice alfabetico dei pronunciamenti
pontifici
Magistero: indice alfabetico dei pronunciamenti
conciliari
Magistero: indice alfabetico dei pronunciamenti
gerarchici
|